N
Autore
Lepre o cinghiale in dolce e forte
800grammi di lepre (cosci disossati e lombo a pezzetti non troppo grandi)
Mezza costa di sedano
Una carota
Mezza cipolla
1 foglia alloro
30 grammi pancetta
30 grammi prosciutto con grasso
10 pepe in grani
5 chiodi di garofano
180 grammi pomodori pelati
Brodo di carne leggero
Per la marinata:
odori (sedano, carota, cipolla)
chiodi di garofano
pepe in grani
vino
Per il dolceforte:
20 grammi canditi di cedro e arancia
20 grammi pinoli
20 grammi uvetta
30 grammi cioccolato fondente
25 grammi zucchero
Aceto di vino (circa un cucchiaio da minestra)
Frollare la lepre per 3/4gg successivamente marinarla per massimo una decina di ore. Scolare la carne lasciarla asciugare e poi infarinarla.
Tritare finemente nel mix tutti gli odori freschi con la pancetta ed il prosciutto.
In una casseruola soffriggere gli odori in abbondante olio di oliva poi aggiungere il pepe in grani, i chiodi di garofano, l’alloro e la lepre infarinata, far soffriggere il tutto per qualche minuto poi aggiungere mezzo bicchiere di marinata filtrata e lasciare evaporare.
Aggiungere i pomodori pelati e portare a cottura (un paio d’ore) con il brodo caldo aggiungendolo di tanto in tanto e lasciando la lepre sobbollire lentamente.
Quando mancano circa 10 minuti alla fine della cottura aggiungere gli ingredienti del dolceforte, per ultimo l’aceto; attenzione alla quantità!!
La lepre in dolce e forte và gustata il giorno successivo scaldandola per una mezzora a fuco lentissimo.
Non mi intendo di abbinamenti con vini ma con un buon syrah e merlot ci stà bene, Tinorso di Poggio Capponi.
per me è favolosa!!
Nicco
800grammi di lepre (cosci disossati e lombo a pezzetti non troppo grandi)
Mezza costa di sedano
Una carota
Mezza cipolla
1 foglia alloro
30 grammi pancetta
30 grammi prosciutto con grasso
10 pepe in grani
5 chiodi di garofano
180 grammi pomodori pelati
Brodo di carne leggero
Per la marinata:
odori (sedano, carota, cipolla)
chiodi di garofano
pepe in grani
vino
Per il dolceforte:
20 grammi canditi di cedro e arancia
20 grammi pinoli
20 grammi uvetta
30 grammi cioccolato fondente
25 grammi zucchero
Aceto di vino (circa un cucchiaio da minestra)
Frollare la lepre per 3/4gg successivamente marinarla per massimo una decina di ore. Scolare la carne lasciarla asciugare e poi infarinarla.
Tritare finemente nel mix tutti gli odori freschi con la pancetta ed il prosciutto.
In una casseruola soffriggere gli odori in abbondante olio di oliva poi aggiungere il pepe in grani, i chiodi di garofano, l’alloro e la lepre infarinata, far soffriggere il tutto per qualche minuto poi aggiungere mezzo bicchiere di marinata filtrata e lasciare evaporare.
Aggiungere i pomodori pelati e portare a cottura (un paio d’ore) con il brodo caldo aggiungendolo di tanto in tanto e lasciando la lepre sobbollire lentamente.
Quando mancano circa 10 minuti alla fine della cottura aggiungere gli ingredienti del dolceforte, per ultimo l’aceto; attenzione alla quantità!!
La lepre in dolce e forte và gustata il giorno successivo scaldandola per una mezzora a fuco lentissimo.
Non mi intendo di abbinamenti con vini ma con un buon syrah e merlot ci stà bene, Tinorso di Poggio Capponi.
per me è favolosa!!
Nicco