Quale razza mi consigliate (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alex_87
Autore

Alex_87

Cacciatore (10/100)
Registrato
31 Marzo 2012
Messaggi
29
Punteggio reazioni
0
Località
Treviso
Ciao a tutti in questi giorni io e mio fratello stiamo pensando di prenderci un cane da caccia e noi saremo orientati verso un setter, avendo molti amici che usano setter e vedendoli lavorare pensavamo a questo tipo di razza. Alcuni ci consigliano un breton perché vanno un po' a tutto però a noi interessa che vada essenzialmente a fagiani e lepri, avrei anche un amico che verso maggio fa la cucciolata (padre e madre fermano molto bene). Ora io vorrei chiedervi se secondo voi un setter va bene o se avete qualche tipo di razza che secondo voi è migliore, e un'altra cosa, a vostro parere è meglio un maschio o una femmina?
 
Re: Quale razza mi consigliate

Ciao Alex. Ci dovresti dire se preferisci un cane da ferma o un cane da cerca. Per fagiani è lepri, opterei per un cane da cerca.
Non esiste una razza migliore di un altra, semmai esistono soggetti migliori di altri, anche se della stessa razza o di razze diverse.
Secondo me lo dovresti prendere femmina.
 
Re: Quale razza mi consigliate

Diciamo che io volevo prendere un cane da ferma perché ho sempre visto come agiscono mentre un cane da cerca non saprei quale sia, potresti dirmi quale razza sarebbe perché magari l'ho già visto agire solo che non sapevo fosse da cerca. Come avrai notato non sono molto ferrato in materia
 
Re: Quale razza mi consigliate

Dai 2 selvatici che hai nominato direi assolutamente springer!!! Fagiani e lepri sono dei selvatici a mio parere (non tanto forse i fagiani qualora essi siano i classici polli colorati che non hanno attitudine a pedinare, ma caso diverso è se sono fagiani seri) che hanno bisogno di un cane che li stani, che li segua come nel caso del fagiano inizi a pedinare o della lepre a correre, con i cani da ferma secondo me fagiani e lepri una volta fermati non si farebbero mantenere tanto sotto ferma, con il rischio che o il cane sia costretto o a continue guidate o a forzare la ferma o a fare ferme in bianco . Breton e setter non dico che non potrebbero farlo, tutto poi ovviamente dipende dal soggetto, ma secondo me il breton e setter sono indicati per altri tipi di selvatici, ma non tanto per fagiano e lepre. Poi sono scelte e opinioni personali.

Ti porto un bell'articolo a riguardo:
I selvatici dello springer
 
Re: Quale razza mi consigliate

da quello ke ho visto quando cacciavo in veneto , il cane ke fa sia ferma ke lepre e pure riporto in barena è il dratar sono delle ruspe non vi è rovo palude o ghiaccio ke li ferma ...
oppure non sarebbe male un bel breton pure quello va a lepre , e in più se entra in un campo di soia non si vede e non rovina il raccolto al contrario il dratar lo miete ...
 
Re: Quale razza mi consigliate

Il cane non è il fucile o l'auto che puoi sempre cambiarli e al massimo ci rimetti in euri,per esperienza se prendi un cucciolo poi ti ci affezioni e te lo godi nel bene o nel male per almeno una decina d'anni,quindi quello che mi sento di consigliarti è di documentarti più che puoi non solo sulla razza ma anche sulle correnti di sangue.Il criterio di scelta deve essere in base al tipo di selvatico ma sopratutto all'ambiente e al modo tuo di cacciarlo...esempio, un setter che va da setter cioè lungo e veloce probabilmente non è il cane più adatto per la pianura con mais enormi e bordure.In generale poi un cane polivalente lo porti con te per tutta la stagione,e qui penso allo springer... magari lo usi anche sul fiume e all'ora drahthaar o spinone ....vai a vedere qualche prova magari anche le s.uberto,tutto può servire a farti un'idea tua...Buona scelta
 
Re: Quale razza mi consigliate

Io concordo al 100% per lo springer, se si sta parlando di fagiani e lepri veri.
non conosco la morfologia del terreno sul quale vai a caccia ma per esempio da noi, in Toscana, l abbandono delle campagne e i terreni sempre più sporchi hanno fatto di questa razza il cane tuttofare per eccellenza.
premesso che io sono un amante, direi quasi malato della razza, ne ho " soltanto " cinque, vedere questi pazzoidi lavorare nello sporco e' qualcosa che credo poche altre razze sono in grado di fare.
comunque tutte le razze sono efficaci, purché siano buoni soggetti, forse lo springer e' anche quella che facendo leva sulla loro passione innata per la caccia, l intelligenza e l amore per il padrone risulta in un certo senso più " facile " da farsi, a patto di riuscire ad inquadrarli un po' all obbedienza e la correttezza.
mi sembra di capire che sei alle prime armi con la cinofilia per cui questo non guasta...
Buona scelta!!!!
 
Re: Quale razza mi consigliate

Eh non è facile la scelta perché ci sono pareri discordanti, voi dite che lo springer che è un cane da cerca funzioni molto bene, ho letto in vari siti e dicono che i cani da cerca non sono molto consigliati per la lepre, sinceramente mi fido più di voi visto che li avete usati e sapete come lavorano. Come morfologia da noi si può trovare un po' di tutto, nel senso che se vado verso la pianura ci sono ampie distese di terreno (grano, soia...) se vengo verso la collina invece cambia perché è molto sporco. Ho visto che quando i cani di un mio amico fermavano, il fagiano non faceva altro che accucciarsi e stare lì fermo mentre la lepre credo che parta appena lo vede, a me sinceramente piacerebbe che il cane fermasse il selvatico, e quindi penso che lo springer lo possa mettere un attimo da parte per cui rimarrebbero il breton, il setter e il Drahthaar (il Drahthaar ho letto che deriva in parte dal bracco, spero proprio non abbia l'indole di un bracco perché quella razza non mi piace per niente, abbaia e una volta sentito l'odore chi lo ferma più). [h=1][/h]
 
Re: Quale razza mi consigliate

Eh non è facile la scelta perché ci sono pareri discordanti, voi dite che lo springer che è un cane da cerca funzioni molto bene, ho letto in vari siti e dicono che i cani da cerca non sono molto consigliati per la lepre, sinceramente mi fido più di voi visto che li avete usati e sapete come lavorano. Come morfologia da noi si può trovare un po' di tutto, nel senso che se vado verso la pianura ci sono ampie distese di terreno (grano, soia...) se vengo verso la collina invece cambia perché è molto sporco. Ho visto che quando i cani di un mio amico fermavano, il fagiano non faceva altro che accucciarsi e stare lì fermo mentre la lepre credo che parta appena lo vede, a me sinceramente piacerebbe che il cane fermasse il selvatico, e quindi penso che lo springer lo possa mettere un attimo da parte per cui rimarrebbero il breton, il setter e il Drahthaar (il Drahthaar ho letto che deriva in parte dal bracco, spero proprio non abbia l'indole di un bracco perché quella razza non mi piace per niente, abbaia e una volta sentito l'odore chi lo ferma più).
chi ha detto che i bracchi abbaiano? quando ?.
abbaiano se scovano una lepre ,un coniglio o volpe come i cani da seguita... a casa in genere sono cani equilibratissimi.,sono cani tuttofare..naturale che se scovano una lepre la inseguano.
pap
 
Re: Quale razza mi consigliate

Io sono di parte, ma con questo posso dire ugualmente quello che penso con la massima coerenza. Lo spingere sul fagiano è lo specialista per antonomasia, non ci sono cani da ferma che possono competere su questo selvatico alla pari con lo springer. Quello che ho scritto logicamente si riferisce al fagiano selvatico cacciato nel suo ambiente, nell'erba medica e con fagiani di voliera tutti i cani vanno bene. Se dopo mettiamo in conto che lo springer può servire anche tre cacciatori, Alex oltre al fratello con uno springer può invitare a cacciare con loro anche un amico. Tre anni fa con la mia springer cacciava una squadra di 4/5 cacciatori rimasti per sfurtuna senza cani, bene o male tutti facevano il tiro e la quota di fagiani era quasi sempre fatta. Se fosse stato un cane da ferma dovevano fare i turni per andarlo a servire. Il setter lo considero uno dei cani da ferma più completi, non per niente proviene dagli springer con il difetto della ferma, ma per il terreno dove vive il fagiano non lo vedo adatto, dopo se si tratta effettivamente di setter non è facile per una persona poco esperta condurlo a caccia, se non si è capaci con il setter in alcuni ambienti non si riesce a caccia, i danni che fa sono più dei benefici.
 
Re: Quale razza mi consigliate

Devo dire che ora ho una confusione totale ci devo pensare bene. Il cane ascolta solo chi lo ha addestrato? Perché come avete capito saremo in 2 ad andare a caccia con il cane
 
Re: Quale razza mi consigliate

.
...sono un cultore del breton...da sempre...
...ma se dovessi cominciare oggigiorno...con i terreni che abbiamo (incolti e folti )...con il fagiano come preda prevalente ( che pedina come un dannato, o proprio non vola e si fa abboccare )....comincierei sicuramente con uno springer...
 
Re: Quale razza mi consigliate

Devo dire che ora ho una confusione totale ci devo pensare bene. Il cane ascolta solo chi lo ha addestrato? Perché come avete capito saremo in 2 ad andare a caccia con il cane

Bé ovviamente se sei tu ad occupartene, ad addestrarlo, a curarlo eccetera è normale che prenda te come punto di riferimento, ma ciò non vuol che dire che se siete in 2 non possa cacciare per l'uno e per l'altro, cambia il modo di cacciare ovviamente: se opti per il cane da ferma dovete fare a turno come il cane punta la preda a sparare o mentre il cane è in ferma si mette uno da un lato e uno dall'altro e in base a dove parte il selvatico si stabilisce chi spara, mentre per il cane da cerca basta camminare uno accanto all'altro a media distanza in modo tale che possa sparare o l'uno o l'altro secondo dove il cane troverà il fagiano o la lepre che sia. Però sicuramente se io vado a caccia con un amico mio per dire e sparo un animale il cane dell'amico mio poi ad esempio non lo riporta a me ma al mio amico. Per me comunque il cane deve ascoltare uno solo e obbedire ad uno solo, non a più persone. Comunque sia se lo springer non ti va bene e preferisci il cane da ferma, a questo punto come ti hanno suggerito opta per il bracco tedesco, altrimenti segui quello che credo sia più la tua preferenza e orientati con il setter come tutti. Vedi tu. Io personalmente opterei per lo springer, poi tu sai :)
 
Re: Quale razza mi consigliate

Eh non è facile la scelta perché ci sono pareri discordanti, voi dite che lo springer che è un cane da cerca funzioni molto bene, ho letto in vari siti e dicono che i cani da cerca non sono molto consigliati per la lepre, sinceramente mi fido più di voi visto che li avete usati e sapete come lavorano. Come morfologia da noi si può trovare un po' di tutto, nel senso che se vado verso la pianura ci sono ampie distese di terreno (grano, soia...) se vengo verso la collina invece cambia perché è molto sporco. Ho visto che quando i cani di un mio amico fermavano, il fagiano non faceva altro che accucciarsi e stare lì fermo mentre la lepre credo che parta appena lo vede, a me sinceramente piacerebbe che il cane fermasse il selvatico, e quindi penso che lo springer lo possa mettere un attimo da parte per cui rimarrebbero il breton, il setter e il Drahthaar (il Drahthaar ho letto che deriva in parte dal bracco, spero proprio non abbia l'indole di un bracco perché quella razza non mi piace per niente, abbaia e una volta sentito l'odore chi lo ferma più).



-----------------------------------------------------------------------
Sicuramente, lo springer si adatta sulla lepre, se la trova la salta, come tutti gli altri cani, anche quelli dei pastori. Ma per cacciare la lepre come si deve, ci vogliono i seguggi. Invece per il fagiano, non si discute, ci vuole lo springer. I cani da ferma, per la caccia che devi fare, non sono adatti, ma si adattano, però ricordati che non è la loro caccia. Se poi insisti a volere un cane da ferma per la tua caccia, orientati sul Drahthaar. Il Drahthaar è un cacciatore come te, se c'è selvagina, ovunque la trova, ferma, scagna, abbaia a fermo, recupera, riporta fino alla volpe, con qualsiasi condizione del terreno e climatica e inoltre fa la guardia...
 
Re: Quale razza mi consigliate

Ok ora dovrò pensarci seriamente, grazie mille a tutti di cuore per i consigli e pareri vostri che mi avete dato ;)
 
Re: Quale razza mi consigliate

"Bé ovviamente se sei tu ad occupartene, ad addestrarlo, a curarlo eccetera è normale che prenda te come punto di riferimento" Non è proprio sicuro che prenda lui come punto di riferimento. Se è un setter ci sono buone probabilità vista l'inesperienza del conduttore che il cane caccia senza punto di riferimento, questo perchè il punto di riferimento è lui stesso. Se si prende un cane in società bisogna valutare e decidere, chi è che deve occuparsi del cane. Il cane seguirà chi per primo gli ha dato l'imprinting, a prescindere da chi gli darà da mangiare o l'addestrera. Quindi il cane farà gruppo con chi gli ha dato per primo l'imprinding. Se a caccia i due soci si separano il cane non seguirà chi gli da da mangiare tutti i giorni e lo addestra avendo con il cane un contatto continuo, ma chi gli ha dato l'imprinding nei primi giorni. Se invece i due soci cacciano insieme e fanno gruppo è il cane a decidere con chi cacciare, a prescindere dall'imprinting o da chi gli mette la ciotola del cibo, il cane starà più vicino a chi gli farà più abbattimenti, in poche parole con uno che sbaglia quasi sempre non trova convenienza a rimanergli vicino. A questo punto bisognerebbe parlare di collegamento spontaneo e di dipendenza, spesso le due cose vengono confuse. Però è tardi e mi sembra che sono andato fuori argomento, sarà per la prossima volta.
 
Re: Quale razza mi consigliate

"Bé ovviamente se sei tu ad occupartene, ad addestrarlo, a curarlo eccetera è normale che prenda te come punto di riferimento" Non è proprio sicuro che prenda lui come punto di riferimento. Se è un setter ci sono buone probabilità vista l'inesperienza del conduttore che il cane caccia senza punto di riferimento, questo perchè il punto di riferimento è lui stesso. Se si prende un cane in società bisogna valutare e decidere, chi è che deve occuparsi del cane. Il cane seguirà chi per primo gli ha dato l'imprinting, a prescindere da chi gli darà da mangiare o l'addestrera. Quindi il cane farà gruppo con chi gli ha dato per primo l'imprinding. Se a caccia i due soci si separano il cane non seguirà chi gli da da mangiare tutti i giorni e lo addestra avendo con il cane un contatto continuo, ma chi gli ha dato l'imprinding nei primi giorni. Se invece i due soci cacciano insieme e fanno gruppo è il cane a decidere con chi cacciare, a prescindere dall'imprinting o da chi gli mette la ciotola del cibo, il cane starà più vicino a chi gli farà più abbattimenti, in poche parole con uno che sbaglia quasi sempre non trova convenienza a rimanergli vicino. A questo punto bisognerebbe parlare di collegamento spontaneo e di dipendenza, spesso le due cose vengono confuse. Però è tardi e mi sembra che sono andato fuori argomento, sarà per la prossima volta.

magari fosse cosi'...: quella putt..ella di laika si comporta cosi': in genere sta sempre con me ,io cammino poco, se va dagli amici fa una puntata e torna,se c'e' un particolare amico(sara' simpatia?) le sue assenze si allungano,ma diciamo che si mantiene presente(ovviamente se io sono fermo) ..se c'e' mio figlio senza cani si divide.ma visto che lui cammina quando mi fermo mi molla...
se mio figlio porta i suoi cani ...io sono senza cane ,mi molla del tutto, poi quando torna mi fa mille moine per farsi perdonare. ovviamente vive con me in casa ,sono io che le do da mangiare..e la sera prima di andare a letto si fa un ora di pennica sulla mia panza.
e' che e' furba ed interessata va dove ha maggiori possibilita' di fare caccia.
sabato sera ho dovuto teleforare a mio figlio per chiedergli la''cortesia'' di avvicinarsi con laika visto che avevo un germano ed un beccacino caduti in un fosso con canneto..ma vedi tu uno li cresce e poi...
pap
 
Re: Quale razza mi consigliate

credo che fondamentale sia anche la zona in cui cacci: in pianura? in collina? nella folto della macchia??
io preferisco da ferma i continetali Kuz o spinone...altrimenti opta per un breton....lo springer è un ottimo cane....dipende cosa ti piace
 
Re: Quale razza mi consigliate

credo che fondamentale sia anche la zona in cui cacci: in pianura? in collina? nella folto della macchia??
io preferisco da ferma i continetali Kuz o spinone...altrimenti opta per un breton....lo springer è un ottimo cane....dipende cosa ti piace
concordo pienamente al possto kuz prenderei b.i ma sicuramente il breton va bene tanti auguri.
 
Re: Quale razza mi consigliate

"a noi interessa che vada essenzialmente a fagiani e lepri"

Personalmente, per i due selvatici che hai menzionato, ti consiglierei assolutamente lo springer se opti per un cane da cerca..semmai un deutsch drahthaar se opti per un cane da ferma..Saluti :)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto