problemi con l'incisione con la trio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
raffaellocrio
Autore
Registrato
7 Maggio 2009
Messaggi
487
Punteggio reazioni
8
Località
alatri (frosinone)
ho provato a fare le prime cartucce con la trio.. ho dei seri problemi e non riesco a risolverli,e sto buttando diversi bossoli.... non riesco a trovare un compromesso con l'incisore, o mi piega il bossolo oppure mi rimane il buco al centro e come provo a forzare un po di piu la leva, i bossoli si piegano da un lato... i bossoli (fiocchi T1) li ho svasati ma il problema è lo stesso!! se mi fa il buco al centro devo avvitare e quindi far scendere l'incisore giusto?? di quanto?? incisore e bobina sono d'acciaio. x il ribassatore come mi posso regolare qnd è ok con l'altezza e funzioni al meglio?? sinceramente sono molto lontano dall' ottima qualita delle cartucce ke si vedono nel video e sto sprecando solo materiale... sto perdendo la pazienza, dove sto sbagliando...?? aiuto!!
IMG_1699 (mini).jpgIMG_1705 (mini).jpgIMG_1706 (mini).JPGIMG_1709 (mini).JPG
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

inizia con dei bossoli recuperati al tav , facendo coincidere le pieghe preesistenti con quelle dell'incisore,inoltre non dici come assembli le cartucce, puo' essere che usi un borraggio troppo basso o troppo alto
non conosco la trio, ma mi sembra dotata anche del ribassatore ,in linea di principio devi crimpare senza esagerare ,poi passi al ribassatore per portare in piano le pieghe e poi ''rullare''.
pap
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

ho provato a fare le prime cartucce con la trio.. ho dei seri problemi e non riesco a risolverli,e sto buttando diversi bossoli.... non riesco a trovare un compromesso con l'incisore, o mi piega il bossolo oppure mi rimane il buco al centro e come provo a forzare un po di piu la leva, i bossoli si piegano da un lato... i bossoli (fiocchi T1) li ho svasati ma il problema è lo stesso!! se mi fa il buco al centro devo avvitare e quindi far scendere l'incisore giusto?? di quanto?? incisore e bobina sono d'acciaio. x il ribassatore come mi posso regolare qnd è ok con l'altezza e funzioni al meglio?? sinceramente sono molto lontano dall' ottima qualita delle cartucce ke si vedono nel video e sto sprecando solo materiale... sto perdendo la pazienza, dove sto sbagliando...?? aiuto!!
Vedi l'allegato 30112Vedi l'allegato 30113Vedi l'allegato 30114Vedi l'allegato 30115

Potresti anche contattare "Vito Colvi" o con messaggio o telefonicamente.
Saluti
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

Anche a me sembrerebbe un problema di incisore....mi pare che non marchi bene le pliche, ma sono calibro 20?? perchè anche a me nel 20 non viene benissimo come nel 12, anche se il bossolo è svasato rimane quasi sempre un pochino d'aria nel centro, è anche vero però che nel cal.20 non ho il ribassatore, questo succede solo con i bossoli nuovi.
Ciao, Simone
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

ho provato a fare le prime cartucce con la trio.. ho dei seri problemi e non riesco a risolverli,e sto buttando diversi bossoli.... non riesco a trovare un compromesso con l'incisore, o mi piega il bossolo oppure mi rimane il buco al centro e come provo a forzare un po di piu la leva, i bossoli si piegano da un lato... i bossoli (fiocchi T1) li ho svasati ma il problema è lo stesso!! se mi fa il buco al centro devo avvitare e quindi far scendere l'incisore giusto?? di quanto?? incisore e bobina sono d'acciaio. x il ribassatore come mi posso regolare qnd è ok con l'altezza e funzioni al meglio?? sinceramente sono molto lontano dall' ottima qualita delle cartucce ke si vedono nel video e sto sprecando solo materiale... sto perdendo la pazienza, dove sto sbagliando...?? aiuto!!
Vedi l'allegato 30112Vedi l'allegato 30113Vedi l'allegato 30114Vedi l'allegato 30115

io ormai ci ho preso la misura fino a quando devo fare scendere l'incisore.. ogni tanto mi rovina qualche bossolo ma la colpa è mia perchè abbasso troppo violentemente.. io ho fatto così, prendo una pezzetta, la ungo con dell'olio al silicone e la passo nelle pareti esterne del bossolo.. la metto nell'incisore e scendo piano piano, fino a quando nn arriva al fermo, poi alzo la leva e abbasso di nuovo 2 volte e poi orlo... mai avuto più problemi...
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

Il problema finalmente sembra risolto, era una questione di regolazione, ho ricevuto le foto delle ultime chiuse e devo dire che ci siamo.

Mi sembrava starno da quando e' entrata in casa mia soltanto capolavori!!!!
Con amicizia,Marco
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

dalla foto i bossoli non sembrano svasati e non ho capito se parliamo di cal.20 o 12

Ho provato sia con bossoli svasati e non svasati. Qll nella foto sono del cAl.20...
Cmq ho provato 2 bossoli cheddite, e il forellino al centro lo fa anke con qsti bossoli... Domani continuo con le prove..
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

a mio avviso con i cheddite il risultato è decisamente migliore (più sottili e ben svasati), personalmente incido con un semplice incisore in ottore e buchi al centro nulla, devi procedere per tentativi regolando le altezze delle bobine ( o della corsa del pistone) in modo micrometrico, cioè mezzo giro e provare....il sacrificio iniziale di alcuni bossoli è fisiologico, per il bossolo libero cerca di lasciarne meno usando borraggi elastici (gualandi e baschieri), anche 9/10 mm.
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

I bossoli non svasati è normale che lasciano un foro così al centro, comunque credo che con 11 mm di spazio le pieghe dovrebbero quasi sovrapporsi se incise bene in maniera marcata come credo tu abbia fatto, quindi controlla bene le regolazioni e l'incisore
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

a mio avviso con i cheddite il risultato è decisamente migliore (più sottili e ben svasati), personalmente incido con un semplice incisore in ottore e buchi al centro nulla, devi procedere per tentativi regolando le altezze delle bobine ( o della corsa del pistone) in modo micrometrico, cioè mezzo giro e provare....il sacrificio iniziale di alcuni bossoli è fisiologico, per il bossolo libero cerca di lasciarne meno usando borraggi elastici (gualandi e baschieri), anche 9/10 mm.


ieri sera ho provato anke 2 bossoli cheddite ke ho svasato, il forellino al centro rimane come con i fiocchi... oggi nn ho provato a kiudere altre cartucce xo ancora non sono soddisfatto del risultato delle cartucce fatte ieri xke c rimane 1 forellino e non mi piace!!!
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

fai una foto di un bossolo appena inciso, ma falla subito senza aspettare....; devi incidere 1 volta sola senza riprendere le pliche con i leveraggi di incisione e chiusura a fine corsa, mai andare a sensazione

- - - Aggiornato - - -

fai una foto di un bossolo appena inciso, ma falla subito senza aspettare....; devi incidere 1 volta sola senza riprendere le pliche con i leveraggi di incisione e chiusura a fine corsa, mai andare a sensazione
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

io credo che sia l'incisore che non incide bene, avevo quel problema con incisore di bronzo, ora con acciaio e' perfetto ci spruzzo un pochino d'olio siliconico e incido poi passo direttamente alla ribassatura che effettuo con la bobina stessa ma ferma e poi accendo e orlo lavoro perfetto, ma ti ripeto prova a cambiare l'incisore. saluti marcello

- - - Aggiornato - - -

io credo che sia l'incisore che non incide bene, avevo quel problema con incisore di bronzo, ora con acciaio e' perfetto ci spruzzo un pochino d'olio siliconico e incido poi passo direttamente alla ribassatura che effettuo con la bobina stessa ma ferma e poi accendo e orlo lavoro perfetto, ma ti ripeto prova a cambiare l'incisore. saluti marcello
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

Questa è la foto che mi ha mandato Cristian, come si vede basterebbe aumentare di poco l'incisore per risolvere il problema, c'è da considerare un altra cosa, questa cartuccia è stata chiusa in modo classico senza l'ausilio del ribassatore, siccome Cristian lo ha se lo usa il problema lo risolve già senza toccare nulla[thumbsup.gif]
 

Allegati

  • IMG_7974.jpg
    IMG_7974.jpg
    85.6 KB · Visite: 1
Re: problemi con l'incisione con la trio

ieri sera ho provato anke 2 bossoli cheddite ke ho svasato, il forellino al centro rimane come con i fiocchi... oggi nn ho provato a kiudere altre cartucce xo ancora non sono soddisfatto del risultato delle cartucce fatte ieri xke c rimane 1 forellino e non mi piace!!!

Il problema di quel forellino centrale dipende solo ed esclusivamente da due cose.....o una svasatura fatta male ed effettuata per meno di un paio di mm. oppure, come ti è già stato detto da altri, una non perfetta regolazione dello stellatore (in questo caso insufficiente)
Se il bossolo è svasato male o poco, è ovvio che rimane il forellino al centro, per cui, per fare qualche prova basta che tu prenda dei comunissimi Fiocchi già svasati in modo da essere sicuro che ciò non avvenga per questo motivo.
Allenta la vite e regola lo stellatore un "pelo" in più in modo che vada ad agire su più bossolo
Con un pò di "allenamento" una volta stellato il bossolo è facile vedere ad occhio se la crimpatura è giusta o meno (nel qual caso basta regolare di nuovo in +o- e ripetere l'operazione)
Fatta la crmpatura passa subito immediatamente la cartuccia sotto il ribassatore (anch'esso ben regolato) ed orla......buchi non ce ne devono essere..(ce ne sono già troppi in giro!!!)
Dalle foto si evince che lo stellatore non ha alcun problema in quanto le piche sono ben definite e piegate......per cui..... (fai quello che abbiamo fatto tutti noi......una bella scatola di bossoli da buttare via, qualche moccolo e tante prove.....poi vedrai che ti verranno perfette)
Ciao
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

Il problema di quel forellino centrale dipende solo ed esclusivamente da due cose.....o una svasatura fatta male ed effettuata per meno di un paio di mm. oppure, come ti è già stato detto da altri, una non perfetta regolazione dello stellatore (in questo caso insufficiente)
Se il bossolo è svasato male o poco, è ovvio che rimane il forellino al centro, per cui, per fare qualche prova basta che tu prenda dei comunissimi Fiocchi già svasati in modo da essere sicuro che ciò non avvenga per questo motivo.
Allenta la vite e regola lo stellatore un "pelo" in più in modo che vada ad agire su più bossolo
Con un pò di "allenamento" una volta stellato il bossolo è facile vedere ad occhio se la crimpatura è giusta o meno (nel qual caso basta regolare di nuovo in +o- e ripetere l'operazione)
Fatta la crmpatura passa subito immediatamente la cartuccia sotto il ribassatore (anch'esso ben regolato) ed orla......buchi non ce ne devono essere..(ce ne sono già troppi in giro!!!)
Dalle foto si evince che lo stellatore non ha alcun problema in quanto le piche sono ben definite e piegate......per cui..... (fai quello che abbiamo fatto tutti noi......una bella scatola di bossoli da buttare via, qualche moccolo e tante prove.....poi vedrai che ti verranno perfette)
Ciao

grazie Tony x i consigli... cmq i bossoli ke si vedono nella foto inserita da vito, sono bossoli fiocchi gia svasati e il forellino c'è. poi di bossoli ne ho provati e rovinati gia una cinquantina, ma nn è un problema l'importante è risolvere... se provo ad affondare leggermente di piu mi si verifica ke il bossolo mi cede ad un lato e si piega... ho provato a fare qlk cartuccia in cal.12 e anke a qll c rimane un forellino, piu piccolo o quasi zero rispetto a ql del cal.20.... domani ricomincio a fare altre prove sperando di risolvere...
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

rieccomi... dopo alcune modifiche apportate all'incisore, ho riprovato ad incidere il cal.20. non è cambiato nulla, anzi peggio di prima!!! il forellino mi rimane sempre, anzi è peggiorato, e se affondo piego il bossolo. ora provo a fare qlk cartuccia x il 12 e vi faccio saperere.

mamma ke sfiga oh.... a sentir voi ke fate delle belle chiusure mi innervosisco ancor di piu porcaccia zozza!!! premetto ke forse non sono capace come voi xo.... tutte a me capitano...... prima la timbrabossoli ora qst..... vabbè vado a provare e avvelenarmi col cal.12 :-( :-(
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

penso che il problema possa essere anche l'incisore provane uno diverso

Francesco l'incisore funziona, purtroppo è lui che non è pratico e mi sta facendo uscir matto, li ho provati tutti e 2 insieme a Fabio e chiudono chè una meraviglia (oggi se mi ricordo posto le foto delle cartucce che ho chiuso io con quel'incisore che è nell esue mani).
 
Re: problemi con l'incisione con la trio

QUOTE=colvi;556078]Francesco l'incisore funziona, purtroppo è lui che non è pratico e mi sta facendo uscir matto, li ho provati tutti e 2 insieme a Fabio e chiudono chè una meraviglia (oggi se mi ricordo posto le foto delle cartucce che ho chiuso io con quel'incisore che è nell esue mani).[/QUOTE]

proprio ieri con un amico del forum, abbiamo fatto altre prove... abbiamo provato con l'incisore sulla trio e non andava rimaneva il buchetto, abbiamo provato l'incisore in acciaio sulla sua macchina e niente da fare o piega o buchetto. poi abbiamo montato un incisore in ottone sia sulla trio ke sulla makkina del mio amico e uscivano bene!!! ne buchetto ne le piegava!!a questo punto non so ke pensare..!! sicuramente io non sono pratico, xo ieri non ho provato da solo,siamo stati dalle 14 alle 17 e il problema si verificava lo stesso... domani pom credo di provare un altro incisore in acciaio sulla makkina e vi farò sapere... con il cal.12 non ho questi problemi...
IMG_1805 (mini).JPG

- - - Aggiornato - - -

tengo di nuovo a precisare ke qsto post mi serve x capire e imparare come i possessori di qsta makkina sono arrivati al top delle chiusure, se anke a qlkuno di loro a volte capita il buchetto al centro nelle cartucce cal.20 o no, ma non x fare polemiche CON O CONTRO NESSUNO!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto