Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Conta moltissimo anche il buonsenso dei cacciatori, dovremmo essere noi i primi a fermarsi e a riabbassare il fucile quando si alza una femmina davanti al tartufo dei nostri ausiliari. Purtroppo a volte non sempre è così...
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Io lo fatto anche se non sono un santo (ma penso nessuno di noi possa dire di esserlo a cuor leggero) e devo dire che è stato molto difficile dopo giornate passate a portare a spasso cane e fucile non può essere facile. Il problema è propio quello, più incontri fai (e schioppettate) e meno difficile diventa
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Tante belle parole cari amici, ma sono sicuro che se anche ci fosse questo regolamento nessuno lo rispetterebbe (o per lo meno tanta gente)..
Sarei proprio curioso poi di vedere come farebbero a gestire una cosa del genere i servizi di vigilanza; avrebbero bisogno di agenti ovunque...
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Tante belle parole cari amici, ma sono sicuro che se anche ci fosse questo regolamento nessuno lo rispetterebbe (o per lo meno tanta gente)..
Sarei proprio curioso poi di vedere come farebbero a gestire una cosa del genere i servizi di vigilanza; avrebbero bisogno di agenti ovunque...

Il tuo scetticismo e' legittimo,come dice Matteo dovrebbe esistere anche il buonsenso tra i cacciatori,se ci fosse piu' coinvolgimento da parte di tutti ci sarebbe anche piu' coscienza a non trasgredire,sono purtroppo tanti che vanno in campagna solo per sparare senza aver seminato......ciao Davide...
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

quel che dite può essere utile per il fagiano che non forma una coppia stabile..anche se ci sarebbe da discutere sul rapporto maschio femmina, che secondo me (e non solo) dovrebbe essere 1:3 sul territorio ... ancora alla fecondazione assistita alla fagiana non ci siamo arrivati...... diverso è il discorso per pernice e starna che formano una coppia e soprattutto quasi impossibili da distinguere al frullo ai più ...quindi qui il rapporto a fine caccia deve essere 1:1 il più possibile. Per trovare covate di starna, è più un'utopia pensarlo, almeno che non vi troviate in un paradiso venatorio è quasi improbabile che covino ...o saremo sicuramente in un parco(in cui sono rimasti vecchi ceppi selvatici) o fuori Italia....per primo almeno dovremo partire da un concetto fondamentale, ovvero dal rispetto (che almeno dalle mie parti è dura da far capire) del carniere e poi di conseguenza sull'etica personale...ma secondo me son più discorsi....altra soluzione sarebbe la riduzione delle giornate per la stanziale ma si entra in un ginepraio senza uscita....
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Condivido il parere di Ozzanagh anche se non e' stanzialista,ma sempre obbiettivo,ovviamente e' un parere legato anche all'esperienza acquisita nei territori dove noi andiamo a caccia.Non abbiamo mai effettuato questo tipo di regola, per il momento non ne sentiamo il bisogno,visto che gli abbattimenti sono da anni piu' che soddisfacenti, qui la gestione e' ottimale,non perfetta e non priva di problematiche,principalmente legate al territorio(colture intensive),desertificazione,strade...ecc...ecc...ma il tanto lavoro svolto dagli stessi cacciatori ad individuare zone invitanti e produttive,con interventi anche economici rivolti agli agricoltori e dati,ha di fatto ottimizzato qualita',quantita',prelievo,non da poco gli interventi agli opportunisti in special modo la volpe.Ecco,questa una piccola,ma sostanziale ragione per non curare tale osservanza.....non dico comunque che in futuro possa essere attuata,ma al momento ancora non ne ho sentito parlare....ciao Davide..


X dar forza a quanto scritto da Davide racconto cosa ho visto il secondo giorno di caccia dello scorso anno...
Io stavo battendo un arato a 200-300 mt da me un tizio con 2 cani batteva un campo di bietole...nel giro di 5 minuti i cani gli involano almeno 10-12 fagiani 6/7 dei quali gli passano a tiro e lui non spara..
Poco dopo ci incrociamo e gli chiedo cortesemente spiegazioni...lui tranquillamente mi dice " X i fagiani c'è tempo oggi si cerca la lepre,se alle 8 me ne torno a casa con 2 fagiani che gusto c'è????"
Non ho potuto fare altro che dargli ragione anche se io al suo posto avrei sparato....
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

personalmente penso che in pianura non avrebbe senso rispettare le femmine, tanto non arriverebbero all'anno successivo visto l'ambiente ed i predatori, mentre sono assolutamente favorevole al rispetto totale per le zone collinari con boschi ed incolti, quindi per quelle zone vocate per il fagiano, una popolazione selvatica farebbe la gioia di qualsiasi cacciatore e cinofilo.
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

personalmente penso che in pianura non avrebbe senso rispettare le femmine, tanto non arriverebbero all'anno successivo visto l'ambiente ed i predatori, mentre sono assolutamente favorevole al rispetto totale per le zone collinari con boschi ed incolti, quindi per quelle zone vocate per il fagiano, una popolazione selvatica farebbe la gioia di qualsiasi cacciatore e cinofilo.

ciao beccone, non condividoil tuo parere che andrebebro rispettate solo in alcune zone.
Innantitutto perchè la pianura è proprio la zona vocata al fagiano, che come tutta la stanziale da penna è molto legata in positivo e negativo ANCHE all' agricoltura (e non alla monocoltura ... )
Credo che più che zona si possa invece parlare di "ambiente", in quanto ambienti vocati esistono anche in pianura.
ciao
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

personalmente penso che in pianura non avrebbe senso rispettare le femmine, tanto non arriverebbero all'anno successivo visto l'ambiente ed i predatori, mentre sono assolutamente favorevole al rispetto totale per le zone collinari con boschi ed incolti, quindi per quelle zone vocate per il fagiano, una popolazione selvatica farebbe la gioia di qualsiasi cacciatore e cinofilo.

ne sei proprio convinto? percorri l' autostrada bologna -venezia poi ne riparliamo,ed è tutta pianura,fagiani a centinaia,o dai un occhiata alla ZRC di Cascina ,anche li tutta pianura e non ti dico i fagiani,il problema è solo il gran numero di nocivi a 4 e 2 gambe.
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Ritengo che pianura o collina poco conti se la zona è vocata . Il problema è : E' giusto tutelare le femmine dopo che sono già state attuate tutte le strategie atte a migliorare l'habitat (colture a perdere rispetto delle siepi) e il controllo dei nocivi a 2 e 4 zampe?
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Il fagiano non ha bisogno di ambienti "vocati"...
Non è una specie autoctona ed è incredibilmente adattabile a tutti gli ambienti esclusa l'alta montagna ovviamente...
L'abbondanza o meno della specie dipende dall'abbondanza di ceppi selvatici....quindi le immissioni di allevamento sarebbero da azzerare e dal controllo dei predatori....da noi in pianura ce ne sono 10 volte di più che in collina xchè questo controllo è incredibilmente + facile da effettuare e xchè praticamente il 100% delle zrc sono qui dislocate...
Altro fattore limitante la specie e altro motivo dalla proporzione di 1/10 tra pianura e collina e' il disturbo arrecato dagli ungulati...cinghiale in primis...
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Scusatemi forse mi sono espesso male. Per ambienti vocati intendo zone dove è possibile ad un fagiano sopravvivere ad un annata di caccia. Esempio qui da noi in risaia di fagiani (pronta caccia) se è possibile chiamarli fagiani all'apertura è pieno, una volta tagliati i risi anche volendo non sopravvivono. X zone vocate intendo zone dove è possibile "ricostruire" una popolazione stabile di fagiani senza o quasi dover ricorrere a ripopolamenti. E questo ritengo sia meno facile farlo dove regnano monoculture senza siepi per esempio. Cordialmente Enrico
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

ne sei proprio convinto? percorri l' autostrada bologna -venezia poi ne riparliamo,ed è tutta pianura,fagiani a centinaia,o dai un occhiata alla ZRC di Cascina ,anche li tutta pianura e non ti dico i fagiani,il problema è solo il gran numero di nocivi a 4 e 2 gambe.

chiaramente io mi riferisco alla mia realtà, io vivo in pianura qui a foligno e dalla metà di novembre in poi fino a primavera, è tutto un deserto arato o grano alto due dita, nessuna possibilità di cibarsi e di nascondersi per i fagiani, tanto che è ormai da un po di anni che si evita anche di lanciare dei riprotuttori, non ha senso in quell'ambiente sono solo soldi sprecati e cibo per volpi; chiaramente se in pianura ci fossero dei piccoli boschetti o incolti o fiumi con abbondante vegetazione la cosa cambia.
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Scusatemi forse mi sono espesso male. Per ambienti vocati intendo zone dove è possibile ad un fagiano sopravvivere ad un annata di caccia. Esempio qui da noi in risaia di fagiani (pronta caccia) se è possibile chiamarli fagiani all'apertura è pieno, una volta tagliati i risi anche volendo non sopravvivono. X zone vocate intendo zone dove è possibile "ricostruire" una popolazione stabile di fagiani senza o quasi dover ricorrere a ripopolamenti. E questo ritengo sia meno facile farlo dove regnano monoculture senza siepi per esempio. Cordialmente Enrico

Per "risostruire" una popolazione stabile di fagiani che si tratti di pianura...collina con + o meno vegetazione son necessarie zrc o rifugi...anche di piccola dimensione....possibilmente distribuiti a "macchia di leopardo" sul territorio...
A Modena in questo modo non fanno neanche ripoplamenti con selvaggina di cattura...
Pensare di ricostruire popolazioni di animali con animali di allevamento è utopia...non hanno difese alcuna contro i predatori.
E se non si contengono gli animali nocivi e pura utopia anche con selvatici DOC....
Il fagiano è la specie cacciabile la cui abbondanza è direttamente proporzionale a quanto impegno mettono i cacciatori alla sua gestione...dalle catture in inverno al controllo predatori....
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Per "risostruire" una popolazione stabile di fagiani che si tratti di pianura...collina con + o meno vegetazione son necessarie zrc o rifugi...anche di piccola dimensione....possibilmente distribuiti a "macchia di leopardo" sul territorio...
A Modena in questo modo non fanno neanche ripoplamenti con selvaggina di cattura...
Pensare di ricostruire popolazioni di animali con animali di allevamento è utopia...non hanno difese alcuna contro i predatori.
E se non si contengono gli animali nocivi e pura utopia anche con selvatici DOC....
Il fagiano è la specie cacciabile la cui abbondanza è direttamente proporzionale a quanto impegno mettono i cacciatori alla sua gestione...dalle catture in inverno al controllo predatori....
Pienamente d'accordo le uniche cose dove non la penso come te sono sul fatto che non si riescano ad avere animali di allevamento validi (questo x provato di persona con uova fatte schiudere sotto gallinella e pulcini allevati da queste ultime logico non si possono fare grandi numeri) e sui territori che devono essere i più vari possibili. Poi chiaro la lotta ai nocivi, zone di rispetto a macchia di leopardo gestite BENE e molti altri espedienti compresa una miglior tutela delle femmine
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Pienamente d'accordo le uniche cose dove non la penso come te sono sul fatto che non si riescano ad avere animali di allevamento validi (questo x provato di persona con uova fatte schiudere sotto gallinella e pulcini allevati da queste ultime logico non si possono fare grandi numeri) e sui territori che devono essere i più vari possibili. Poi chiaro la lotta ai nocivi, zone di rispetto a macchia di leopardo gestite BENE e molti altri espedienti compresa una miglior tutela delle femmine

Anche qui x anni abbiamo fatto schiiudere uova sotto le "francesine" e messo subito fagianotti e galline in "palchetti" in campo...quelli che sopravvivono sono selvatici al 100%...
E'chiaro che x fare certe operazioni ci vuole tanta mano d'opera...e oggi questa scarseggia....
Da noi oggi il fagiano è irradiato in maniera incredibile in tutto il territorio..in pianura poi c'è l'invasione tanto che alcuni anni fà in qualche zona ha dato anche qualche probleminio x danni all'agricoltura...qui l'immissione di animali d'allevamento è NULLA!!!!!
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Vorrei che fosse cosi da noi! Come dico sempre la causa di un problema non è quasi mai una sola per non dire mai. Qui x anni la gente (cacciatori) è stata pronta solo a prendere e parecchi non hanno capito che i tempi sono cambiati e che a caccia anche se senza fucile si va tutto l'anno. Ricordo anni fa nella sezione Fdc dove ero sottolineo ero socio quando si tratto di deliberare x dei fondi che erano rimasti in cassa ci fu 1chi parlo di pronta caccia 2 chi propose una giornata (fagianata) in azienda 3 chi propose una bella mangiata al ristorante e la minoranza tra cui io il lavoro sopra descritto (uova sotto gallinella ecc..ecc) lavoro poi fatto inseguito con soldi messi di tasca dai soliti fessi. Aggiungi che oggi per evitare il referendum (e solo un esempio per carità x far capire come funziona qui) hanno incluso tutti i corvidi tra le specie protette e ti rendi conto in quali difficoltà (ripeto anche x causa nostra) ci troviamo. Cordialmente Enrico
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

A mio avviso basterebbe un attenta e mirata azione di contenimento dei nocivi. Quello sta alla base di ogni qualsivoglia azione di ripopolamento. Attestato che gli animali immessi provengano da ZRC o quanto meno da allevamenti seri e scrupolosi, con una ridotta diffusione di cornacchie e volpi, le probabilità di incontrare qualche covata c'è eccome. E questo vale sia per fagiani (e starne o pernici come concesso) che per le lepri.
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

boban ha ragione , ma oltre a questo è molto importante il ceppo di provenienza,se non sono veri spariscono anche senza predatori
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

A mio avviso basterebbe un attenta e mirata azione di contenimento dei nocivi. Quello sta alla base di ogni qualsivoglia azione di ripopolamento. Attestato che gli animali immessi provengano da ZRC o quanto meno da allevamenti seri e scrupolosi, con una ridotta diffusione di cornacchie e volpi, le probabilità di incontrare qualche covata c'è eccome. E questo vale sia per fagiani (e starne o pernici come concesso) che per le lepri.

Concordo.... :D
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

boban ha ragione , ma oltre a questo è molto importante il ceppo di provenienza,se non sono veri spariscono anche senza predatori

Di sicuro, ma se mi lasciano 10 fagiani in una zona dove ci sono 50 cornacchie e 4 o 5 volpi c'è poco da sperare....
 
Re: Rispetto o limitazione di carniere per femmine di fagiano

Di sicuro, ma se mi lasciano 10 fagiani in una zona dove ci sono 50 cornacchie e 4 o 5 volpi c'è poco da sperare....
in linea di massima hai ragione,pero' ti assicuro che ho trovato signori fagiani proprio nelle condizioni che hai detto

- - - Aggiornato - - -

Di sicuro, ma se mi lasciano 10 fagiani in una zona dove ci sono 50 cornacchie e 4 o 5 volpi c'è poco da sperare....
in linea di massima hai ragione,pero' ti assicuro che ho trovato signori fagiani proprio nelle condizioni che hai detto

- - - Aggiornato - - -

che casino con sti messaggi!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto