Colatura di alici! Semplicità e bontà. Viene prodotta mettendo le alici, diliscate e senza testa, sotto sale in barilotti di legno, dopo mesi il fondo del barilotto viene bucato e si può raccogliere un liquido ambrato, forte di sapore che impreziosisce un piatto di spaghetti aglio e olio e peperoncino come non mai...assaggiare per credere. Gli antichi romani usavano a iosa il "garum" di cui la colatura è la nipote. L' ho assaggiata per la prima volta anni fa e ha fatto subito parte di quelle cose che non mancano mai nella dispensa di un tradizionalista come il sottoscritto, la ricetta è molto semplice e rapida.
Spaghetti alla colatura di alici: in una terrina due spicchi di aglio schiacciati, prezzemolo tritato, peperoncino q.b., olio ex.verg. un cucchiaio di colatura per ogni commensale, olio e.v.o. necessario alla pasta. Scolare la pasta e aggiungerla alla salsina nella terrina. La colatura è "il KERS" per la pasta al sapore di mare, cozze, vongole, allo scoglio.......buon appetito!
P:S:....e ci son quelli che adorano il sushi...mah!
Spaghetti alla colatura di alici: in una terrina due spicchi di aglio schiacciati, prezzemolo tritato, peperoncino q.b., olio ex.verg. un cucchiaio di colatura per ogni commensale, olio e.v.o. necessario alla pasta. Scolare la pasta e aggiungerla alla salsina nella terrina. La colatura è "il KERS" per la pasta al sapore di mare, cozze, vongole, allo scoglio.......buon appetito!
P:S:....e ci son quelli che adorano il sushi...mah!