La Colatura di alici (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Bigrillo
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
2,037
Punteggio reazioni
663
Età
68
Località
Varese
Colatura di alici! Semplicità e bontà. Viene prodotta mettendo le alici, diliscate e senza testa, sotto sale in barilotti di legno, dopo mesi il fondo del barilotto viene bucato e si può raccogliere un liquido ambrato, forte di sapore che impreziosisce un piatto di spaghetti aglio e olio e peperoncino come non mai...assaggiare per credere. Gli antichi romani usavano a iosa il "garum" di cui la colatura è la nipote. L' ho assaggiata per la prima volta anni fa e ha fatto subito parte di quelle cose che non mancano mai nella dispensa di un tradizionalista come il sottoscritto, la ricetta è molto semplice e rapida.
Spaghetti alla colatura di alici: in una terrina due spicchi di aglio schiacciati, prezzemolo tritato, peperoncino q.b., olio ex.verg. un cucchiaio di colatura per ogni commensale, olio e.v.o. necessario alla pasta. Scolare la pasta e aggiungerla alla salsina nella terrina. La colatura è "il KERS" per la pasta al sapore di mare, cozze, vongole, allo scoglio.......buon appetito!
P:S:....e ci son quelli che adorano il sushi...mah!
 
Re: La Colatura di alici

A Ventimiglia anni addietro avevo assaggiato una salsina di nome "maketo" se ben ricordo, fatta da un pescatore del posto ed era a base di alici. Che bontà. Presumo sia ciò che dice Bigrillo.[/QUOTE


La colatura a cui si riferisce Bigrillo non è altro ciò che trasuda dalle alici ricoperte dal sale.
Ho una decina di capase(contenitori, da noi si chiamano così) e nelle sere d'estate con gli amici con la scolatura si preparano velocemente ottime spaghettate aglio olio e ....ovviamente peperoncino!
Invece con le alici......condiamo le famose orecchiette con le "cimidirape";)
 
Re: La Colatura di alici

Buongiorno a tutti!
@Eolo: si compra , si compra e anche on line, cerca colatura di alici di Cetara.
@ Dalai Lama: non conosco "il maketo", qualche notizia inpiù?
@ Cecchino: la salamoia eccedente nel barile viene conservata in un recipiente al fresco, dopo tre quattro mesi , quando il barilotto viene forato, la salamoia viene fatta percolare attraverso il contenuto del barilotto, così si filtra e si arricchisce in sapore.
@Stè: non tutti hanno le tue fortune!!!! un giorno me la farai assaggiare sto' nuoc-man!!!
E per finire... sappiate che queste essenze di mare fanno molto bene a noi portatori sani di pis.llo. Saluti a Tutti
 
Re: La Colatura di alici

Ciao Bigrillo, non sapevo che si vendesse la colatura di alici, comunque mi riferivo alla vendita delle famose "capase" di acciughe che se non sono di produzione casalinga, comprandole , corri il serio rischio di ritrovarti una "capasa"di sarde camuffate.:D
Ritornando alla colatura, noi usiamo la "nostra" dopo circa 2 ...3... mesi dalla preparazioni delle alici che avviene ad agosto.
 
Re: La Colatura di alici

Buongiorno a tutti!

@ Dalai Lama: non conosco "il maketo", qualche notizia inpiù?
E' solo questo il ricordo, anzi in aggiunta mi pare che forse pestava nel mortaio le teste delle alici e poi aggiungeva la colatura. Qualche ligure o di XXMiglia o di Imperia magari sarà più preciso. Ciaoooooooooo

- - - Aggiornato - - -

Buongiorno a tutti!

@ Dalai Lama: non conosco "il maketo", qualche notizia inpiù?
E' solo questo il ricordo, anzi in aggiunta mi pare che forse pestava nel mortaio le teste delle alici e poi aggiungeva la colatura. Qualche ligure o di XXMiglia o di Imperia magari sarà più preciso. Ciaoooooooooo
 
Re: La Colatura di alici

Buongiorno a tutti!
@Eolo: si compra , si compra e anche on line, cerca colatura di alici di Cetara.
@ Dalai Lama: non conosco "il maketo", qualche notizia inpiù?
@ Cecchino: la salamoia eccedente nel barile viene conservata in un recipiente al fresco, dopo tre quattro mesi , quando il barilotto viene forato, la salamoia viene fatta percolare attraverso il contenuto del barilotto, così si filtra e si arricchisce in sapore.
@Stè: non tutti hanno le tue fortune!!!! un giorno me la farai assaggiare sto' nuoc-man!!!
E per finire... sappiate che queste essenze di mare fanno molto bene a noi portatori sani di pis.llo. Saluti a Tutti

La colatura di Cetara è veramente SPAZIALE!!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto