Richiamo tordo (1 utente sta leggendo)

Re: Richiamo tordo

..grassie..ci darò un'occhiata..era perchè procurato da chi lo conosce è psicologicamente più affidabile..o no? :mrgreen:..

Si è vero... :D
 
Re: Richiamo tordo

qual'è secondo la vostra esperienza il miglior richiamo per tordi tra i manuali che si possono usare con una sola mano?
(non quelli a fiato)
qualche esempio:Vedi l'allegato 27474Vedi l'allegato 27475Vedi l'allegato 27476Vedi l'allegato 27477Vedi l'allegato 27478
P.S. correggetemi se ho messo qualche richiamo a fiato o qualche richiamo che implica l'uso di due mani.
Grazie

Tra questi non c'e' il migliore che e' il tipico zippino in legno pugliese.
 
Re: Richiamo tordo

...lo zippetto tutto in legno non ha rivali....come si vede nella foto funziona bene anche per i colombacci...uauuaauauuaauua....
...cmq a parte gli scherzi quello in legno e metallo costa 3.50 quello tutto in legno costa 10.00 euri, armeria pugliese ovviamente!!!
 

Allegati

  • IMG_2576.jpg
    IMG_2576.jpg
    69.4 KB · 📊Visite: 0
Re: Richiamo tordo

Se poi è abbinato al canto del tordo bottaccio usando il chioccolo e riuscendo a zirlare con lo zirlo pugliese con una mano contemporaneamente vi garantisco che i tordi se siete ben nascosti li fate posare negli alberi a voi vicini. Mi chiedo una cosa, amici pugliesi, ma ci sono chioccoli particolari da voi? O solo lo zirlo pugliese in legno è caratteristico?
 
Re: Richiamo tordo

Usare il chioccolo alla perfezione e lo zirlo contemporaneamente non è semplicissimo , le "zippate" vanno scandite al momento giusto , con scatti singoli e doppi alternate al canto.
Per quanto riguarda il chioccolo(a sinistra) ,non abbiamo il "Made in Puglia";) si trovano in commercio ovunque
.S4300445.jpg
P.s
per quanto riguardo lo zirlo pugliese rimane per me il migliore quello tutto in legno!
 
Re: Richiamo tordo

Usare il chioccolo alla perfezione e lo zirlo contemporaneamente non è semplicissimo , le "zippate" vanno scandite al momento giusto , con scatti singoli e doppi alternate al canto.
Per quanto riguarda il chioccolo(a sinistra) ,non abbiamo il "Made in Puglia";) si trovano in commercio ovunque
.Vedi l'allegato 29160
P.s
per quanto riguardo lo zirlo pugliese rimane per me il migliore quello tutto in legno!

Concordo lo zirlo di questo è impressionante... ;-)
Parola di un chioccolatore.. :D
 
Re: Richiamo tordo

Se poi è abbinato al canto del tordo bottaccio usando il chioccolo e riuscendo a zirlare con lo zirlo pugliese con una mano contemporaneamente vi garantisco che i tordi se siete ben nascosti li fate posare negli alberi a voi vicini. Mi chiedo una cosa, amici pugliesi, ma ci sono chioccoli particolari da voi? O solo lo zirlo pugliese in legno è caratteristico?

Si trovano anche dei rarissimi chioccoli artigianali, in genere in ottone, come il mio che mi accompagna da più di dieci anni. Ho visto anche qualche cacciatore che si è fatto fare il fischietto in argento, magari riciclando qualche piattino vecchio che aveva in casa. Il suono di questi fischietti è ovviamente quasi sempre eccezionale, ma... la qualità si paga! In alternativa, nelle armerie si trovano dei buoni fischietti, credo in lamierino d'alluminio, che fanno anch'essi un buon lavoro a saperli adoperare.
 
Re: Richiamo tordo

Per i tordi d'entrata potrebbe bastare anche il semplice zirlo, ma se unito anche al chioccolo diventa un mix formidabile.
Quando poi i tordi cominceranno a "leggere e scrivere" l'uso del solo chioccolo, se usato alla perfezione, fa la differenza.
 
Re: Richiamo tordo

Per i tordi d'entrata potrebbe bastare anche il semplice zirlo, ma se unito anche al chioccolo diventa un mix formidabile.
Quando poi i tordi cominceranno a "leggere e scrivere" l'uso del solo chioccolo, se usato alla perfezione, fa la differenza.

Io quest'anno provando soltanto con lo zirlo periodo d'entrata i tordi specialmente se ci si apposta vicino agli uliveti ti vengono addosso, per quanto riguardo il periodo post entrata notavo certe giornate che con il solo chioccolo i tordi erano diffidenti lo stesso, era come se ottenessi l'effetto contrario (o ero io che sbagliavo in qualcosa o effettivamente erano tanto diffidenti da non credere a nulla), un giorno provai ad abbinare chioccolo e zirlo tenendo il fucile con la destra e zirlando con la sinistra (più o meno alternando uno zirlo dopo uno due secondi seguiti da due zirli consequenziali dopo tre quattro zirlate uniche) mentre suonavo con il chioccolo, oltre a venirmi perfetti a tiro addirittura 2 tordi si posarono di fronte un albero secco in cui m'ero nascosto. Per cui secondo me all'entrata basta anche il solo zirlo, dopo chioccolo + zirlo.
 
Re: Richiamo tordo

Io uso entrambi e devo dire che in ottobre aiutano e molto, il chioccolo come lo chiamate Voi bisogna comunque saperlo usare bene non è facile come lo zirlo che alla fine è un suono provocato dallo stridio di due materiali, Io ne possiedo due in argento fatti a mano da un artigiano del posto famoso pure per essere stato citato in un intero servizio su Diana tempo addietro e devo dire che con quello in ottone non c'è paragone
 
Re: Richiamo tordo

Si trovano anche dei rarissimi chioccoli artigianali, in genere in ottone, come il mio che mi accompagna da più di dieci anni. Ho visto anche qualche cacciatore che si è fatto fare il fischietto in argento, magari riciclando qualche piattino vecchio che aveva in casa. Il suono di questi fischietti è ovviamente quasi sempre eccezionale, ma... la qualità si paga! In alternativa, nelle armerie si trovano dei buoni fischietti, credo in lamierino d'alluminio, che fanno anch'essi un buon lavoro a saperli adoperare.

Pauluzzu quest'anno con quelli che mi hai portato ti farò vedere scendere i tordi in picchiata dalle stelle!! ;) A proposito se trovi quel tizio che li costruiva fatti dare il numero di telefono! Ciao e mi raccomando ti aspetto presto!
 
Re: Richiamo tordo

mi dispiace dirlo ma ha ragione franuliv...è una meraviglia il fiscietto in legno è identico il suono che fa... solo che devi fare un pò di pratica con una mano..io all'inizio lo facevo suonare con due mani solo che prima non sparavo e allora potevo:-) ora che sparo ho legato il fischietto con una cordicina ed ho imparato anche con una mano..cosi quando devi sparare lo lasci senza aver paura di perderlo tanto è vincolato....costa una cazzata..ciao a presto!

--- AGGIUNTA AL POST ---

Concordo con Paolods io anche ho un fischietto in ottone vecchio me lo ha dato mio nonno perchè nè aveva due...è vecchio non lo sa neanche lui chi lo regalato..e tra l'altro è anche un pokino ammaccato..però non fa una piega a differenza di quelli tutti argentati o color alluminio...ha il foro con un diametro piu piccolo...però il suono è una meraviglia...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Mosin Nagant 91/30 7.62 x 54R
    Vendo Mosin Nagant 91/30 anno 1942, arsenali Russi di IZHVESHK, legni e canna in ottime...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Indietro
Alto