Consiglio programmatore fotoperiodo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
D
Autore

ducati82

Cacciatore (10/100)
Registrato
7 Aprile 2012
Messaggi
114
Punteggio reazioni
1
Età
42
Località
Rassina (Arezzo)
Sto per prendere i miei primi richiami e come primo acquisto devo decidere che programmatore prendere.... mi piacerebbe un digitale ma ho paura di non essere in grado di programmarlo.
Avrei trovato un SOL-4000 a buon prezzo, potrebbe andare bene? Che voi sappiate ha uscite divise per alba/tramonto e per i neon???
Con lo stesso programmatore e la stessa stanza 3mt x 3 mt quali richiami posso prendere? Avete consigli da darmi??
Mi sono letto un sacco di topic ma come risultato ho le idee molto confuse!!


Grazie in anticipo
Ciaoooo



Francesco
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Quel tipo di proggrammatore non lo conosco.. di solito comunque hanno tutti 2 uscite, una per i neon e una per la lampadina (alba/tramonto) a incandescenza...
Come richiami, dipende cosa intendi cacciare... e anche dalla zona dove vuoi fare l'appostamento...
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Grazie a tutti per le risposte!
Qui da me passa un pò di tutto quindi non ho preferenze se non quella di scegliere richiami che possano convivere nella stessa stanza...... ce ne sono alcuni che devono per forza stare lontani da altri????
Per il fotoperiodo invece battistini mi aveva consigliato di prendere quello "manuale" non "digitale" perche quest'ultimo è molto difficile da gestire, è vero??? Non vorrei prendere un oggetto che poi non riesco ad usare!

Grazie
Ciaooooo
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

non conosco il tipo di programmattore che hai citato. io ho un beretti che è talmente facile da gestire che riuscirebbe a farlo anche un bambino di 7 anni. basta seguire una tabella, che fa tutto da lui. poi se per te è veramente difficile, ad esempio, il beretti ha delle tabelle gia impostate. se poi hai bisogno di aiuto qui c è tutto il forum che ti puo aiutare. comunque il mio consiglio è per il digitale che sia di una marca o di un altra.
per quanto riguarda i richiami tutti possono convivere nella stessa stanza, con dei piccoli accorgimenti, nel periodo pre-canto. poi una stanza 3x3, volendo, potresti anche dividerla e mettere merli e bottacci in una e sasselli e cesene nell altra.
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

non conosco il tipo di programmattore che hai citato. io ho un beretti che è talmente facile da gestire che riuscirebbe a farlo anche un bambino di 7 anni. basta seguire una tabella, che fa tutto da lui. poi se per te è veramente difficile, ad esempio, il beretti ha delle tabelle gia impostate. se poi hai bisogno di aiuto qui c è tutto il forum che ti puo aiutare. comunque il mio consiglio è per il digitale che sia di una marca o di un altra.
per quanto riguarda i richiami tutti possono convivere nella stessa stanza, con dei piccoli accorgimenti, nel periodo pre-canto. poi una stanza 3x3, volendo, potresti anche dividerla e mettere merli e bottacci in una e sasselli e cesene nell altra.

d'accordo, ad eccezione di dividere la stanza, il problema umidità sarebbe scarsamente risolvibile se ha parecchi uccelli in 1,5x1,5, non c'è aspiratore che tenga.
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Per gli uccelli ancora non ho deciso quanti, vorrei iniziare con pochi e mi hanno consigliato una coppia per tipo tra sasselli, merli, bottacci e cesene....... è un buon consiglio oppure meglio fare in altro modo?
Per il programmatore invece andrò sul digitale come da vostro consiglio, adesso telefono all'azienda e mi faccio dare alcuni dettagli. Almeno deve avere una tabella modificabile giusto?

Grazie
Ciaooooo
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Per gli uccelli ancora non ho deciso quanti, vorrei iniziare con pochi e mi hanno consigliato una coppia per tipo tra sasselli, merli, bottacci e cesene....... è un buon consiglio oppure meglio fare in altro modo?
Per il programmatore invece andrò sul digitale come da vostro consiglio, adesso telefono all'azienda e mi faccio dare alcuni dettagli. Almeno deve avere una tabella modificabile giusto?

Grazie
Ciaooooo

una coppia per tipo non sono tanti, ma con il tempo incrementerai la batteria.
certo, meglio se ha una tabella modificabile!
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Quindi può andare bene o meglio fare in altro modo???

Grazie
Ciaooooo


riguardo a cosa? batteria o timer?
se ti riferisci alla batteria, sarbbe bene qualche capo in piu di bottacci e sasselli (4-5 per specie), mentre merli e cesene per iniziare possono andare
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Sisi mi riferivo alla batteria...... vedrò cosa posso fare perchè i prezzi non son proprio bassi!
Se li prendo ora e li metto subito con il fotoperiodo a ottobre dovrebbero già cantare o si va al prossimo anno?

Grazie
Ciaoooo
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Sto per prendere i miei primi richiami e come primo acquisto devo decidere che programmatore prendere.... mi piacerebbe un digitale ma ho paura di non essere in grado di programmarlo.
Avrei trovato un SOL-4000 a buon prezzo, potrebbe andare bene? Che voi sappiate ha uscite divise per alba/tramonto e per i neon???
Con lo stesso programmatore e la stessa stanza 3mt x 3 mt quali richiami posso prendere? Avete consigli da darmi??
Mi sono letto un sacco di topic ma come risultato ho le idee molto confuse!!



Grazie in anticipo
Ciaoooo



Francesco

ahahaha, un altro casentinese, pian piano hanno invaso tutto il forum..........
premesso che secondo me hai scelto il periodo dell' anno peggiore per iniziare, intendo per acquistare richiami,
dovessi darti un consiglio, siccome questo e' un tipo di caccia che con la fretta si prendan solo fregature, a meno che non tu abbia possibilita' economiche non indifferenti, aspetta l' estate e compra uccelli giovani, magari qualche tordo d'allevamento, 2/3 maschi e un paio di femmine che per zillare il primo anno vanno bene, un paio di merli giovani che costano il giusto, poi a fine settembre vedi di trovare un merlo chiusato, che dica subito qualcosa, e per il primo anno senza grosse pretese sei apposto, durante l' inverno se vuoi ti compri anche qualche sassello e cesena e fra' un paio d' anni continuando con i nuovi inserimenti e un po' di fortuna, avrai un inizio di batteria decente.........questo periodo lo utilizzerei per allestire una stanzetta a modo e con tutti i confort...........IBAL
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Ciao, Davide consiglia sempre a tutti di prendere il programmatore a cavalieri solo per un fatto di praticità ma ti dico che il modello kt digitale della solita ditta che ti ha detto lui va benissimo io ne ho 2 per le stanze separate non hanno nessun tipo di tabella inserita e quindi li gestisco come voglio, Per quanto riguarda i richiami è meglio se aspetti l'inizio della stagione se vai da Davide vedrai che ti troverai bene . stanne sicure
Saluti Sandro
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Per il programmatore uno vale l'altro,prendilo digitale e ti troverai bene,per i richiami fai come dice Lorenzo che è meglio
ciao
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

io sono dell'idea , che essendo il primo anno possa andare bene anche un programmatore manuale quelli da brico 10 -15euri per intenderci (io ho iniziato con quelli e spostavo le ore settimanalmente ,cosi' ti abitui a capirne il funzionamento ,sto parlando di fotoperiodo ) poi se la cosa ti dovesse prendere allora vai un po' piu' sui digitali e anche li' il modello base ,la cosa che ho notato e che non mi ha aiutato e' averne uno sofisticato con il tempo ti accorgerai che tt i vari optional non servono a granche se lo fai bene cantano senno picche ,per il periodo e' un po tardi comincerei anche io con la tradizionale ciao
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Scusate l'ignoranza ma cosa significa "tradizionale"???

Grazieee

la chiusa tradizionale e' quella all'antica , mettendo gli uccelli in penombra (quasi buio) per poi riportarli a luce a meta' agosto.
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

la chiusa tradizionale e' quella all'antica , mettendo gli uccelli in penombra (quasi buio) per poi riportarli a luce a meta' agosto.

Ah ho capito, ma per pulirli e dargli da mangiare come faccio? Posso accendere la luce o devo fare senza??
scusate le domande ma sono un principiante totale :)!
In che mesi piu precisamente si trovano i giovani??? Si risparmia con questi? In caso credo seguiró il consiglio di lorenzo visto che attualmente per i sasselli mi han chiesto 130e l'uno.....

Grazieee
ciaooo
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Ah ho capito, ma per pulirli e dargli da mangiare come faccio? Posso accendere la luce o devo fare senza??
scusate le domande ma sono un principiante totale :)!
In che mesi piu precisamente si trovano i giovani??? Si risparmia con questi? In caso credo seguiró il consiglio di lorenzo visto che attualmente per i sasselli mi han chiesto 130e l'uno.....

Grazieee
ciaooo

eheheh, benvenuto, i sasselli a meno non li troverai, anzi........
i giovani li trovi dall' inizio dell' estate in poi e non risparmi niente, ma hai piu' scelta ed e' piu' difficile prender fregature.
comunque ti consiglio di farti dare una mano da qualcuno che ha gia' un po' di esperienza con i richiami, iniziare tutto da solo non e' facile e rischi di buttare tempo e soldi.
ci son diversi ragazzi delle tue parti o della provincia d' arezzo che scrivan qui' sopra, valli a trovare, vedi come tengano gli uccelli,
ogni quanto e come li puliscano, e fatti dare qualche dritta......
comunque qui' ci siamo sempre e a disposizione per qualsiasi chiarimento...........

--- AGGIUNTA AL POST ---

Ciao, Davide consiglia sempre a tutti di prendere il programmatore a cavalieri solo per un fatto di praticità ma ti dico che il modello kt digitale della solita ditta che ti ha detto lui va benissimo io ne ho 2 per le stanze separate non hanno nessun tipo di tabella inserita e quindi li gestisco come voglio, Per quanto riguarda i richiami è meglio se aspetti l'inizio della stagione se vai da Davide vedrai che ti troverai bene . stanne sicure
Saluti Sandro
ciao jack,
ma chi e' sto davide?
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Il Davide a cui si riferisce Jack è l'allevatore Battistini :)
A questo punto se a di meno non si trovano inutile aspettare, li prendo adesso tanto dovrei andarci con un conoscente di mio zio che ha richiami da piu di 30 anni (quindi teoricamente non dovrei prendere fregature :D!).
Ma se li metto in fotoperiodo adesso che rischi corrono? Possono morire o semplicemente non canteranno?

Ciaoo
Grazieeeee
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Il Davide a cui si riferisce Jack è l'allevatore Battistini :)
A questo punto se a di meno non si trovano inutile aspettare, li prendo adesso tanto dovrei andarci con un conoscente di mio zio che ha richiami da piu di 30 anni (quindi teoricamente non dovrei prendere fregature :D!).
Ma se li metto in fotoperiodo adesso che rischi corrono? Possono morire o semplicemente non canteranno?

Ciaoo
Grazieeeee

personalmente metterli adesso in foto si rischia parecchio, specialmente con i sasselli, poi questa e' una mia opinione personale.Se vai da Davide per lui ti posso garantire io.
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

personalmente metterli adesso in foto si rischia parecchio, specialmente con i sasselli, poi questa e' una mia opinione personale.Se vai da Davide per lui ti posso garantire io.

Mi fido di voi, cosa si rischia?? Quindi devo fargli la chiusa tradizionale fino al ???? e poi come proseguo???
grazie infinite per i consigli


Ciaoooo
 
Re: Consiglio programmatore fotoperiodo

Mi fido di voi, cosa si rischia?? Quindi devo fargli la chiusa tradizionale fino al ???? e poi come proseguo???
grazie infinite per i consigli


Ciaoooo

Se fai la tradizonale verso 15-20 agosto cominci a scoprire tb e merli e dai primi di sett cominci ad incrementare la luce,intorno alla metà di sett scopri i sasselli e poi dopo circa una settimana cominci a dare luce artificiale i primi di ottobre scopri le cesene e poi via con la luce. Questo a grandi linee il procedimento di chi effettua la chiusa tradizionale poi in base al periodo di passo di dove cacci ti regoli se anticipare o posticipare il procedimento. ciao Claudio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto