Cosa ne pensate del governo Monti ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Istat, disoccupazione giovanile al 31,9%. Napolitano “spinge” la riforma Fornero .

Per la fascia d'età fino a 24 anni è il dato peggiore dal 1992. In Italia ci sono 2 milioni 354 mila disoccupati, nell'area euro il tasso supera il 10 per cento. Il Pdl attacca la Cgil sull'articolo 18, il Pd ricorda al centrodestra le responsabilità del governo Berlusconi. Il presidente della Repubblica interviene da Amman: "Va aiutata la crescita

lavoro_INTERNA.jpg
Ua manifestazione contro il lavoro precario


Cresce la disoccupazione in Italia, e colpisce soprattutto le donne e i giovani. Il tasso di disoccupazione nella fascia tra i 15 e i 24 anni a febbraio è salito al 31,9%, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto a gennaio e di 4,1 punti su base annua. Lo rileva l’Istat in base a dati destagionalizzati e a stime provvisorie, aggiungendo che è il tasso più alto da gennaio 2004. Guardando al quarto trimestre del 2011, la disoccupazione nella fascia tra i 15 e 24 anni sale alla soglia del 32,6%. Si tratta del dato peggiore dal 1992, cioè dall’inizio delle serie storiche dell’Istat. In termini generali, per il mercato del lavoro non è certamente un buon periodo: il tasso di disoccupazione generale a febbraio è al 9,3%, in rialzo di 0,2 punti percentuali su gennaio e di 1,2 punti su base annua.

Complessivamente nel nostro paese a febbraio c’erano 2 milioni e 354mila disoccupati, Gli occupati sono invece 22 milioni e 918mila, in diminuzione dello 0,1% (-29 mila unità) rispetto a gennaio. Il calo riguarda la sola componente femminile che rispetto a gennaio segna un saldo negativo di 44mila unità. Il tasso di occupazione si attesta al 56,9%, in diminuzione di 0,1 punti percentuali nel confronto congiunturale e in aumento 0,1 punti in termini tendenziali.

Non va meglio nell’area Euro. Il tasso di disoccupazione nella Ue-17 nel mese di febbraio 2012 è salito al 10,8% rispetto al 10,7% di gennaio. E’ quanto viene rilevato dai dati Eurostat. Era al 10% nel febbraio 2011. Nella Ue-27, il tasso è salito al 10,2% rispetto al 10,1% di gennaio, mentre nel mese di febbraio 2011 era al 9,5%. Tra gli Stati membri, la disoccupazione più alta si registra sempre in Spagna (23,6%). Segue la Grecia con il 21% (dicembre 2011), mentre l’Irlanda è al 14,7% e il Portogallo al 15%. L’Italia resta, magra consolazione, sotto la media Ue.

LE REAZIONI. ”Domani sera vedrò lo stato dell’arte perché il presidente del Consiglio doveva esaminare il progetto preparato dal ministro Elsa Fornero e da altri membri del governo, e vedrà se è pronto per sottoporlo alla mia firma”, ha detto ai giornalisti il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in visita in Giordania. Facendo filtrare in modo informale il suo sostegno alla riforma che dovrebbe “aiutare la crescita”.

Il Pdl attacca la Cgil, “colpevole” di fare muro sulle riforme, in particolare sulle modifiche all’articolo 18. “Nei giorni più difficili per il Paese, il segretario della Cgil Susanna Camusso parla alla radio esaltando lo strumento dello sciopero”, afferma Isabella Bertolini, vicecapogruppo alla Camera. “Ai propri iscritti dovrebbe invece spiegare la necessità di un confronto fattivo tra le parti, libero da quei diktat che sono tanto cari al sindacato della sinistra”. Secondo Bertolini, “se un giovane su tre è senza lavoro e il tasso di disoccupazione è ogni giorno più elevato, la responsabilità è anche di chi, negli anni, ha difeso posizioni indifendibili”. Nel mercato del lavoro servono “regole nuove”, e la riforma proposta dal governo “vuole coniugare flessibilità e tutela dei lavoratori”.

La Cgil la vede diversamente: “Per il governo dovrebbe essere evidente che il problema è fermare i licenziamenti e non facilitarli”, sostiene in una nota il segretario confederale Fulvio Fammoni. “Giovani, donne e Mezzogiorno sono le emergenze nazionali”, aggiunge, e “i dati, già così gravi, sarebbero ancora peggiori se non ci fosse la cassa integrazione, con più di 3 milioni di disoccupati”.

Me gli attacchi viaggiano anche in senso opposto, con il Pd che ricorda al centrodestra le responsabilità di governo avute negli ultimi anni. ”Stupiscono quelli che oggi s istupiscono davanti ai sempre più gravi dati dell’Istat sulla disoccupazione giovanile e che fino a pochi mesi fa, proprio nell’epoca a cui i dati si riferiscono, ricoprivano importanti incarichi di governo di viceministro come Castelli o, addirittura, di ministro del Lavoro, come Sacconi”, afferma la senatrice del Pd Rita Ghedini, componente della Commissione lavoro, che poi aggiunge: “Era inevitabile che una crisi così lunga – e così a lungo negata – avrebbe fatto aumentare drammaticamente la disoccupazione, esasperando il dato di quella giovanile che da tempo costituisce il punto dolente del nostro mercato del lavoro”.

Il leader dell’Idv Antonio Di Pietro parla invece di “un paese immaginario che si vuol far credere ogni giorno con la stampa di regime, dove tutto va bene. E invece aumenta la disoccupazione, chiudono le fabbriche, il futuro è ancora più nero”. Secondo Di Pietro, intervistato dal Tg3, “le priorità del governo Monti non sono quelle dei cittadini. Forse, invece di toccare i pensionati e gli stipendi, si poteva mettere la patrimoniale”.
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Dittatura?....quasi.......

La Fornero chiude un sito. Il delirio e la censura.


E’ un provvedimento di una gravità inaudita e senza precedenti quello con il quale il Ministro del Lavoro ha ordinato alla Direzione Provinciale del lavoro di Modena l’immediata chiusura del proprio sito internet.
“Al fine di garantire una rappresentazione uniforme delle informazioni istituzionali e con riferimento agli obblighi di trasparenza ed ai profili di comunicazione e pubblicazione delle informazioni di interesse collettivo anche per quanto attiene agli Uffici territoriali, si chiede alle SS.LL. di provvedere alla immediata chiusura del sito internet www.dplmodena.it“.

E’ questo il contenuto della nota che il Segretario generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indirizzato lo scorso 5 aprile all’ufficio territoriale del proprio Ministero.

Un’iniziativa, quella del Ministro Fornero, politicamente inaccettabile e giuridicamente illegittima, sbagliata del metodo e nel merito.

Cominciamo dal metodo.
Quale che fosse il contenuto di talune delle pagine web – evidentemente invise al Ministro del lavoro – è evidente che nulla giustifica la chiusura di un intero sito internet per ottenerne la rimozione dallo spazio pubblico telematico. E’ esattamente come chiudere un giornale a seguito della pubblicazione di un articolo che si ritiene – a torto o a ragione – diffamatorio. Anzi, peggio. E’ come chiudere un ufficio pubblico perché uno dei dipendenti, funzionari o utenti che lo frequentano si è lasciato andare a qualche considerazione ritenuta inopportuna dal Ministro.

Il sito internet della Direzione provinciale del lavoro di Modena, rendeva accessibili al pubblico – un pubblico di oltre 18 milioni di utenti – migliaia di informazioni e documenti preziosi per i cittadini che ne visitavano le pagine.
Per convincersene è sufficiente visitare alcune delle pagine del sito ancora accessibili nonostante la censura ministeriale: notizie relative ai diritti dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione, informazioni e commenti relativi alla riforma del sistema pensionistico, pagine dedicate alle opportunità di lavoro per gli extra-comunitari o al rinnovo del permesso di soggiorno, solo per fare qualche esempio.

Centinaia di migliaia di contenuti sui quali si è abbattuta la mannaia censorea del Ministro Fornero.

Se la pubblicazione di taluni dei contenuti pubblicati sul sito era, davvero, illegittima – circostanza della quale è almeno lecito dubitare – il Ministero avrebbe potuto – a tutto voler concedere – dare al proprio ufficio indicazioni per la modifica o, a tutto voler concedere, per la rimozione.

Ordinare la chiusura di un sito internet è un gesto dettato o da un delirio di onnipotenza di un Ministro – e/o di un suo dirigente – che ritiene, evidentemente, di essere padrone dell’informazione o da una tanto profonda ignoranza delle dinamiche di circolazione dell’informazione online da risultare grave almeno tanto l’ipotesi del delirio di onnipotenza.

E veniamo al merito.
“Al fine di garantire una rappresentazione uniforme delle informazioni istituzionali e con riferimento agli obblighi di trasparenza ed ai profili di comunicazione e pubblicazione delle informazioni di interesse collettivo”.

E’ questa la motivazione con la quale il Ministro del Lavoro ha disposto la chiusura del sito. E’ uno scherzo? Un pesce d’aprile arrivato in ritardo?

Se così non fosse saremmo dinanzi ad uno dei più gravi attentati alla libertà di informazione ad opera di un Governo dal ventennio fascista ad oggi. Un provvedimento che ben avrebbe potuto portare la firma del Ministro per la propaganda di Mussolini o di quello dell’informazione di Saddam Hussein.

“Rappresentazione uniforme delle informazioni istituzionali” è, infatti, solo una parafrasi per dire che il Ministro non gradisce la diffusione e pubblicazione di notizie ed informazioni difformi dalle proprie. Fuori dal linguaggio istituzionale, il Ministro sta dicendo che non ammette che sulle pagine di un sito ricollegabile – in senso lato – al proprio Ministero siano pubblicate critiche ed opinioni contrarie alla propria azione di governo ed al modo di presentarla unilateralmente prescelto dal Ministro e dal suo staff.

E’ un modo di guardare alla politica, al governo ed alla democrazia degno di un tiranno di altri tempi o del leader militare di una qualche dittatura anti-democratica: ci si sottrare al confronto, alla critica ed al dialogo a colpi di censura ed ordini di cancellazione di informazioni e contenuti sgraditi.

E’ questa l’idea di sviluppo sociale e democratico che guida l’azione del Ministro Fornero? E’ urgente che il Premier chiarisca la sua posizione al riguardo, prenda le distanze dal gesto del suo Ministro e la inviti, senza ritardo, a rassegnare le sue dimissioni. Non c’è miracolo economico né riforma del sistema del lavoro – ammesso anche che il Governo dei professori stia lavorando bene per perseguire tali obiettivi – che abbia un senso, se il prezzo da pagare è quello di accettare di risvegliarci in un Paese meno democratico e meno libero di quello nel quale abbiamo vissuto sino qui.

Fonte : Ilfattoquotidiano.it
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

QUESTI VEDONO CHE L'ITALIA TACE....E CONTINUANO A TASSARE INDIRETTAMENTE........questi non si fermano.......[censored.gif]

[22]Tassa fino a 2 centesimi su ogni sms per finanziare la Protezione Civile, in arrivo un dl.

Venerdì il governo varerà la riforma: in arrivo nuovi aumenti delle accise sui carburanti oltre all'imposta sui messaggini


MILANO - Non bastavano gli aumenti dell'accise sul carburante. Ora potrebbe arrivare anche la tassa sugli sms. Tutto per permettere il finanziamento della riforma della Protezione civile, che potrebbe arrivare già venerdì prossimo e per decreto legge. NUOVE TASSE - In base alla bozza in elaborazione, il coordinamento della Protezione civile rimarrebbe incardinato presso la Presidenza del Consiglio dei ministri ma è prevista la possibilità di delegarlo al ministro dell'Interno, con il Viminale che a quel punto potrebbe avvalersi del Dipartimento della Protezione civile. Il Fondo contro le calamità verrebbe alimentato attingendo agli aumenti delle accise sui carburanti, fino a 5 centesimi al litro di accise regionale e fino a 5 centesimi al litro di accise statale e, come detto, con un maggiore introito derivante dalla tassazione sugli sms gestiti dalle società telefoniche, che potrebbe toccare la misura massima di centesimi di euro a messaggino . Nel testo si scrive esplicitamente che «in alternativa all'aumento dell'aliquota di accisa ovvero in combinazione con lo stesso, il fondo di cui all'articolo 28 della legge n. 196 del 2009 è corrispondentemente e obbligatoriamente reintegrato, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, con le maggiori entrate derivanti dalla tassazione fino a una misura massima di due centesimi di euro per ciascuna comunicazione effettuata attraverso l'invio di brevi messaggi di testo (sms ) mediante telefono cellulare, computer o siti internet gestiti dalle società telefoniche».
IL PROVVEDIMENTO - Il provvedimento, in tutto undici articoli, comprenderebbe anche un riassetto delle competenze per quanto riguarda le emergenze incendi, con il coordinamento unificato per la gestione della flotta aerea trasferito ai Vigili del Fuoco. Lo stato di emergenza, poi, potrebbe essere sottoposto a vincoli temporali, con la previsione di una durata fissata in 60 giorni, prorogabile ad un massimo di cento giorni.
Redazione Online12 aprile 2012 | 11:24
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Caro mio è tutto passa sotto il silenzio generale...tutti sembrano prostrati a 90 senza proferire parola...
ma dove sono gli agitatori di piazza che durante il governo Berlusca non perdevano occasione per protestare e manifestare?
ci stiamo rendendo conto che questi ogni giorno tirano sempre di più la corda che abbiamo tutti legata intorno al collo?
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Caro mio è tutto passa sotto il silenzio generale...tutti sembrano prostrati a 90 senza proferire parola...
ma dove sono gli agitatori di piazza che durante il governo Berlusca non perdevano occasione per protestare e manifestare?
ci stiamo rendendo conto che questi ogni giorno tirano sempre di più la corda che abbiamo tutti legata intorno al collo?
lo schifo piu' schifo
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Questi si mettono in tasca pure i denari che dovrebbero spendere ( facendo girare l'economia !!! ) quali contributi elettorali . in 8 anni i partiti hanno speso 1/5 di quanto percepito ( oltre 2 miliardi )con un saldo attivo pari gli introiti che nel 2012 garantirà in più l'odiata IMU a tariffa base . Intanto le aziende chiudono , la produzione industriale cala vertiginosamente , le tasse diminuiscono il potere d'acquisto mentre aumenta il costo dei beni di prima necessità .
AIUTOOOOOO!!!!!!!
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

io ho un sogno:se domani ''casualmente''venissero a mancare(scilipoti, il dir. dell'inps, penati,tedesco, il trota,berlusconi)
dopodomani (la brambilla,casini,fini, altri 4 condannati in parlamento ) fra tre giorni( vendola,.. qualche manager dell'eni ,enel, parastato. altri 4 indagati...fate voi ecc..) scommettiamo che fra una settimana si incominciano a fare leggi serie e non prese per il c...o degli italiani?
pap
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

siamo rovinati!!!!!!!!!ma non potrà durare in eterno tutto questo astio x quei pochi e poveri italiani che ancora lavorano!!!
tassati e stra tassati.....come ti muovi paghi!!!
presto arriveremo alla resa finale!!!
con zappe e vanghe......
ciao
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

io ho un sogno:se domani ''casualmente''venissero a mancare(scilipoti, il dir. dell'inps, penati,tedesco, il trota,berlusconi)
dopodomani (la brambilla,casini,fini, altri 4 condannati in parlamento ) fra tre giorni( vendola,.. qualche manager dell'eni ,enel, parastato. altri 4 indagati...fate voi ecc..) scommettiamo che fra una settimana si incominciano a fare leggi serie e non prese per il c...o degli italiani?
pap



----------------------------------------------------------------
Pap... il governo è come la mafia...morto un padrino...se ne fa un altro!!!!! Ormai è questa la strada che si è intrapesa.
Ma se vigesse la legge di "chi sbaglia paga" le cose cambierebbero.
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

A me la politica Italiana con i suoi politici mi hanno ampiamente deluso, non credo più a nulla e a nessuno. televisione e stampa............Tutte chiacchiere mirate a confondere la gente.
Anche la comunità Europea a mio giudizio è stata un vero fallimento.
Saluti Roby62
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

----------------------------------------------------------------
Pap... il governo è come la mafia...morto un padrino...se ne fa un altro!!!!! Ormai è questa la strada che si è intrapesa.
Ma se vigesse la legge di "chi sbaglia paga" le cose cambierebbero.

Pienamente d'accordo. E comunque sta gente qua casca sempre in piedi. Se la fanno proprio tanto grossa, saltano al max una legislatura per "purificarsi" e alla successiva tornano più magnoni che mai!
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Pienamente d'accordo. E comunque sta gente qua casca sempre in piedi. Se la fanno proprio tanto grossa, saltano al max una legislatura per "purificarsi" e alla successiva tornano più magnoni che mai!

e no... la paura dell'epidemia li guarirebbe tutti...questi se non si cagano sotto,continueranno a fare i loro porci comodi,credi forse che la lega ed idv stano ''rinunciando'' all'ultima trance del finanziamento,'perche' sono buoni?
forse hanno capito che la misura e' colma..se la ''febbre'' salisse ancora vedresti quanti guarirebbero... ma i grandi si sentono ancora ''forti'
e' mai possibile che in un paese''civile'' si permetta ad un imputato(berlusconi) di mandare spudoratamente 126000 euro a 3 testimoni ad un suo processo? ma siamo seri via.. la giunta della lombardia dove ormai sono piu' gli inquisiti degli altri,che non si scioglie..un parlamento pieno di condannati ed inquisiti,bossi e c. che non sapevano nulla di quello che succedeva,la puglia...la sicilia...,adesso basta dire che non sapevi che ti hanno comprato la casa a tua insaputa, e e resti al tuo ''posto''.....un ministro ''tecnico'' che si accorge in ritardo del problema degli ''esodati'' e non riesce a dare numeri certi degli stessi..l'inps dice appena il doppio...ma questo e' un paese serio e credibile?
o i ''mercati'' hanno ragione se ci continueranno a punire?
se continueremo a permettere a tali figuri di rappresentare l'italia..non abbiamo speranze.
e visto che non se ne vogliono andare,non ci resta che sperare in una bella epidemia... questa e' antipolitica?io credo che ormai non ci sia altro da fare.
pap
 
Prima lo sostenevo...ora proprio no e sta facendo quello che sa fare meglio, ovvero il banchiere!!

Nn saprei rispondere però se potremmo vedere dei benefici a lungo termine ma ne dubito!!

la politica nn l'ha toccata ovviamente ;)

Inviato dal mio GT-I9000 usando sta grossa ****!!!
 
Re: Cosa ne pensate del governo Monti ?

Prima lo sostenevo...ora proprio no e sta facendo quello che sa fare meglio, ovvero il banchiere!!

Nn saprei rispondere però se potremmo vedere dei benefici a lungo termine ma ne dubito!!

la politica nn l'ha toccata ovviamente ;)

Inviato dal mio GT-I9000 usando sta grossa ****!!!

Pensi davvero che continuando così possa esistere un "lungo termine". A mio modestissimo avviso è solo un modo per infarloccare ancora la gente . Da come stanno andando le cose non so se arriveremo a "breve termine" al capolinea.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto