Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Il mio capanno

Complimenti a Fabrizio per il capanno di Grosseto, mi ricollego dopo alcuni giorni, sarei interessato anche io agli occhiali ad intensificazione di luce, a capire il durder di Rinaldo (non ho capito a cosa cazz. serve!) e le buche di Paolo (penso per annaffiare!).
Per la luce alla mattina devo dire che al capanno nuovo in montagna ho lo stesso problema di Nino, capanno rivolto a NO e tordi che mi entrano bassi contro poggio, la mattina perdo sempre qualche colpo, ma dopo la bontà del posto fà la differenza con gli altri capanni, diciamo che parto piano ma poi recupero esupero di slancio, certo che si fà sempre di tutto per migliorare le cose, anche io se spostassi il capanno andrei nel terreno di un altro invece che nel mio.. devo trovare un altra soluzione...occhiali, durder, pertiche ecc. ecc..
 
Re: Il mio capanno

Francesco,io provero' a mettere molte pertiche magari sfrondando bene vicino a dove le piazzo.....e poi si provera' gli occhiali gialli anche perche il durder mi sembra complicato...inoltre volevo provare a mettere una corridora nel prato rasato e vedere se abuio qualcuno lo frego a terra,altro non saprei,il mio è un nuovo appostamento e dovrebbe essere molto buono anche a giorno...vedremo
un saluto
 
Re: Il mio capanno

Complimenti a Fabrizio per il capanno di Grosseto, mi ricollego dopo alcuni giorni, sarei interessato anche io agli occhiali ad intensificazione di luce, a capire il durder di Rinaldo (non ho capito a cosa cazz. serve!) e le buche di Paolo (penso per annaffiare!).
Per la luce alla mattina devo dire che al capanno nuovo in montagna ho lo stesso problema di Nino, capanno rivolto a NO e tordi che mi entrano bassi contro poggio, la mattina perdo sempre qualche colpo, ma dopo la bontà del posto fà la differenza con gli altri capanni, diciamo che parto piano ma poi recupero esupero di slancio, certo che si fà sempre di tutto per migliorare le cose, anche io se spostassi il capanno andrei nel terreno di un altro invece che nel mio.. devo trovare un altra soluzione...occhiali, durder, pertiche ecc. ecc..

in effetti come dice nino65 il durder può essere cpmlicato da realizzare..anche perchè tutti i posti non si prestano a tale lavoro...
a che cosa serve Francesco ??? forse dalle vs parti non è conosciuto ..non lo so...cmq qui in media valtrompia dove il bosco è prevalentemente di faggi , castagni ,roveri frassini,olmi..
i roccoli situati prevalentemente in bocchette o sulla cresta ,i tordi bott. e merli, li catturavano nel durder...di dimensione almeno di 100mtq..altrimenti col cavolo che erano numerose le catture
con le reti sotto --sbroff--..ossia quelle sottoposte al lancio dello spauracchio..(altro metodo era la bresciana ma non idone a mio avviso a fermare i tb accanto all'appostamento...visto che devi sparare)...molti anni fa quando era consentito a molti roccolare, in prossimità dei piccoli valichi o in cresta sorgevano piccole tese realizzate in durder ,volte solamente a catturare i tb e me ...
e di notte con luna piena si eseguiva un sopralluogo x togliere dalla rete i tb che si erano infilati...ovviamente usavano come richiami degli zip in gabbia o corridora...
io fortunatamente ho qualche ricordo in merito...e dove caccio vi è ancora testimonianza del sito realizzato a quei tempi...
ecco a cosa serve il durder...per me è l'unico modo x trattenere qualche soggetto all'alba quando si vedono solo sfrecciare davanti alla feritoia senza capire dove si son appoggiati..
ovviamente deve anche essere costriuto dal lato dove si buttano quando spari...inoltre è efficace anche durante la giornata...
però è altrettanto vero che + facile a dirsi che a farsi...ma una volta fatto è un'altra opera d'arte accanto al capanno...
ciao
 
Re: Il mio capanno

Caro Oldarin, leggendo questa tua, ho sentito brividi essendo io un vecchio roccolatore e tutti questi "giochi" da tè elencati ti fanno grande e purtroppo siamo rimasti in pochi ad averili visti-tramandati-usati. Siamo forse vecchi????? (Permettimelo) La preparazione di tutto anche di una semplice pozza d'acqua o di un posatoio, oppure portare foglia e letame e "spandel fò be" altrimenti el va negot en tera. Per le bresane ti posso garantire che erano la "****" dei fringuelli e sasselli mentre per i tb e merli si mettevano le cosidette "passate". Grazie di avermi fatto rivivere quei momenti.
 
Re: Il mio capanno

Stamattina ho fatto un pò di foto....la prima del primo post è dove abbiam tagliato tutte le piante questo inverno e abbiam creato un bel vuoto dicono che anni anni orsono era cosi....li abbiamo l entrata dei bottacci da dietro.poi le foto son fatte dal capanno da nord est...ruotando verso nord ovest e la foto 2 del secondo post mostra l altro ingresso di volatili....spero vi piaccia....by by
 
Re: Il mio capanno

Caro Oldarin, leggendo questa tua, ho sentito brividi essendo io un vecchio roccolatore e tutti questi "giochi" da tè elencati ti fanno grande e purtroppo siamo rimasti in pochi ad averili visti-tramandati-usati. Siamo forse vecchi????? (Permettimelo) La preparazione di tutto anche di una semplice pozza d'acqua o di un posatoio, oppure portare foglia e letame e "spandel fò be" altrimenti el va negot en tera. Per le bresane ti posso garantire che erano la "****" dei fringuelli e sasselli mentre per i tb e merli si mettevano le cosidette "passate". Grazie di avermi fatto rivivere quei momenti.

di nulla...ho scritto ciò che mi ricordo..come dici tu purtroppo siete rimasti in pochi,però il segno lo lasciate ancora ben impresso... chi ha vissuto qualche giorno, anzi anche qualche ora ..in un roccolo non le dimenticherà mai..
nel roccolo la giornata è pesante e pure tutto l'anno.....rispetto al capanno..perchè in quei giorni ti godi fino in fondo tutti i dettagli...li puoi studiare ,capire e curare perchè il roccolo te lo permette e lo richiede..ora basta se no mi vengon le lacrime a me...[imabarazzato.gif]
 
Re: Il mio capanno

Stamattina ho fatto un pò di foto....la prima del primo post è dove abbiam tagliato tutte le piante questo inverno e abbiam creato un bel vuoto dicono che anni anni orsono era cosi....li abbiamo l entrata dei bottacci da dietro.poi le foto son fatte dal capanno da nord est...ruotando verso nord ovest e la foto 2 del secondo post mostra l altro ingresso di volatili....spero vi piaccia....by by

Ciao,complimenti per il bel capanno,ho visto che anche tu dietro alle piante di buttata,soprattutto in basso,hai per sfondo una collina...come li vedi gli uccelli di prima mattina?
un saluto
 
Re: Il mio capanno

Ciao,complimenti per il bel capanno,ho visto che anche tu dietro alle piante di buttata,soprattutto in basso,hai per sfondo una collina...come li vedi gli uccelli di prima mattina?
un saluto

ovviamente la mattina presto qualche uccello lo si perde...di solito il primo è sempre un merlo perchè si vede meglio...poi quando spariamo qualche tordo ci saluta...che ci vuoi fa...
 
Re: Il mio capanno

vedo che gli hai dato una bella pulita. anche a me piacione le piante cosi aperte

vado controcorrente, a costo di perdere qualche tiro mi piacciono un pochino piu' folte
le piante andrebbero viste vestite per dare un giudizio piu' preciso
comunque complimenti sono piante imponenti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto