GREMIGNOLO (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

Patrizio

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Luglio 2007
Messaggi
54
Punteggio reazioni
0
Età
47
Località
terricciola PISA
VORREI CHIEDERVI UNA COSA SULL' ALLEVAMENTO DEL GREMIGNOLO . IO HO INCOMINCIATO QUALCHE MESE FA E FINO A ORA SI STANNO RIPRODUCENDO DA SOLI SENZA PROBLEMI MA IERI SERA MENTRE NE LEVAVO QUALCUNO MORTO MI SONO ACCORTO CHE IL SECCHIO E' PIENO DI INSETTI PICCOLISSIMI BIANCHI . ORA HO PAURA CHE SIANO DANNOSI PER LA SALUTE DEI MIEI RICHIAMI . CHE DITE ? BUTTO VIA TUTTO , HO VA BENE COSI' ? HO INCOMINCIATO QUESTO ALLEVAMENTO PER CASO E UN PO' PER COMODITA' MA SE DEVO BUTTARE TUTTO NON CI PENSO UN SECONDO DI PIU' . DENTRO IL SECCHIO CE' PANE SECCO , CRUSCA E PER UN PO' ANCHE FRUTTA MA POI PUZZAVA E LO BUTTATA VIA .
CIAO E GRAZIE PER LE RISPOSTE
 
se per gremignolo intendi le camole non dovrebbe essere un problema fra qualche giorno diventerà nero e per quello che so io sara questo
insetto a deporre le uova che diventeranno camole
aggiungi farina gialla
 
Borro101 ha scritto:
se per gremignolo intendi le camole non dovrebbe essere un problema fra qualche giorno diventerà nero e per quello che so io sara questo
insetto a deporre le uova che diventeranno camole
aggiungi farina gialla
il gremignolo è le tarme della farina ... ma l' insetto bianco che dico io è rispetto alla tarme piccolissimo , si vede male a occhi nudo .
 
Da noi in Toscana il Gremignolo è effettivamente la camola del granturco.

Secondo me non è tanto normale che tu abbia una infestazione di insetti.
Se sono effettivamente tanti cercherei di ripulire il contenitore, levando i gremignoli e ripartendo da capo.
Io ai miei do da mangiare pane (che sia ben secco però, altrimenti muffisce), talvolta farina, panocchie di grunturco e calzettoni di lana che a volta capita di buttare via.
Non ho mai avuto problemi di codesto genere.
 
lodola 66 ha scritto:
Da noi in Toscana il Gremignolo è effettivamente la camola del granturco.

Secondo me non è tanto normale che tu abbia una infestazione di insetti.
Se sono effettivamente tanti cercherei di ripulire il contenitore, levando i gremignoli e ripartendo da capo.
Io ai miei do da mangiare pane (che sia ben secco però, altrimenti muffisce), talvolta farina, panocchie di grunturco e calzettoni di lana che a volta capita di buttare via.
Non ho mai avuto problemi di codesto genere.
lodola 66 mi sa che è diventata una abitudine per noi parlare ..... se ho ben capito sei quello che ieri a telefonato per l allodole . ciao
 
il gremignolo è il grmignolo e la camola del ganturco è un altra cosa.
il gremignolo è un coleottero con esoscheletro chitinoso (mi pare privo di ali)
mentre
la camola è un lepidottero che arriva a fare 3 schiuse annue,nel granturco si distinguono 2 specie principali una è la PIRALIDE DEL MAIS mente l'altra è piu grande e adesso nn mi viene il nome ma te la saprò dire!
questa è la piralide allo stadio adulto
adulto_piralide.jpg

stadio larvale
image004.jpg

vari stadi del gremignolo
Tenebrio.jpg
 
il gremignolo è dunque quella che noi chiamiamo camola della farina mentre
l'altra camola del miele o viceversa visto che non l'azzecco mai comunque
avevo capito giusto io le tengo con pane secco farina gialla e stracci e crusca
ma degli insettini bianchi che dici tu non mi sembra di averne visti
aspetta qualche giorno e vedi se si evolvono
 
Re: GREMIGNOLO

Patrizio ha scritto:
VORREI CHIEDERVI UNA COSA SULL' ALLEVAMENTO DEL GREMIGNOLO . IO HO INCOMINCIATO QUALCHE MESE FA E FINO A ORA SI STANNO RIPRODUCENDO DA SOLI SENZA PROBLEMI MA IERI SERA MENTRE NE LEVAVO QUALCUNO MORTO MI SONO ACCORTO CHE IL SECCHIO E' PIENO DI INSETTI PICCOLISSIMI BIANCHI . ORA HO PAURA CHE SIANO DANNOSI PER LA SALUTE DEI MIEI RICHIAMI . CHE DITE ? BUTTO VIA TUTTO , HO VA BENE COSI' ? HO INCOMINCIATO QUESTO ALLEVAMENTO PER CASO E UN PO' PER COMODITA' MA SE DEVO BUTTARE TUTTO NON CI PENSO UN SECONDO DI PIU' . DENTRO IL SECCHIO CE' PANE SECCO , CRUSCA E PER UN PO' ANCHE FRUTTA MA POI PUZZAVA E LO BUTTATA VIA .
CIAO E GRAZIE PER LE RISPOSTE

Patrizio sono specie di pidocchi e questo è dovuto all'immissione di frutta che poi ha fermentato. Mi è successo anche a me e l'operazione che devi fare è quella di stacciare tutti i bachi e le larve con un normale setaccio da farina. Getta tutta il mangiare a loro disposizione e cambialo con crusca e semola di mais, aggiungendo magari qualche pina secca ed uno straccio di lana. Ottimo è anche il mangiare che somministri ai tuoi richiami. Metti tutto in un contenitore preferibilmente in legno , assicura l'entrata con una zanzariera e copri con una tavoletta lasciando passare pochissima luce.
Fidati..
 
per me e' la tarma.... cmq strano che ti siano **** io le tengo in un secchio gli butto da mangiare na volta ogni 3 settimane e non ho mai avuto problemi....

Marchino mi stupisci cavolo bravo......... :wink: :wink: :wink: :wink: solo che l'esame di entomologia l'ho fatto parecchi anni fa :wink: :wink: :wink:
 
pure io uso farina gialla,pane secco,segatura e li tengo in un posto non molto umido ma non ho mai visto quei pidocchietti che dici tu,certo possono essere nati a causa della frutta (pure io ieri ho letto il post ma ho pensato meglio far rispondere qualcuno prima che sa cosa sono i gremignoli o giu di li,noi le chiamiamo camole della farina)

stefano
 
anche io entomologia l'ho fatto parecchi anni fà ma gli insetti mi piaccio e qualcosa ancora mi ricordo,pensa che in camera mia ho un insettrio cheho fato io per la maturità delle superiori :wink: :wink:
 
per allevare senza problemi il migrignolo,devi prendere grano macinato integralmente a farina,aggiungi 1/5 di farina di mais,volendo puoi anche non mettercela,tanto crescono ugalmente;da mangiare metti 3-4 patate a cui fai 3-4 fori con un giravite medio,di tanto in tanto quando sono finite le sostituisci,logicamente sopra la farina.la tua miscela infestata buttala via,prendi le camole e ricomincia.in questo modo mettendo il tutto in più contenitori,avrai migliaia di larve.
 
beccone ha scritto:
per allevare senza problemi il migrignolo,devi prendere grano macinato integralmente a farina,aggiungi 1/5 di farina di mais,volendo puoi anche non mettercela,tanto crescono ugalmente;da mangiare metti 3-4 patate a cui fai 3-4 fori con un giravite medio,di tanto in tanto quando sono finite le sostituisci,logicamente sopra la farina.la tua miscela infestata buttala via,prendi le camole e ricomincia.in questo modo mettendo il tutto in più contenitori,avrai migliaia di larve.

faccio cosi' pure io e ne ho parecchio solo bisogna stare attenti a cambiare il fondo ogni paio di mesi.
 
Re: GREMIGNOLO

Ma praticamente il gremignolo o camola della farina diventa una specie di farfalla? O non cio' capito una seg@ io

a me sembra di avere capito che la camola della farina diventa quella specie di piccolo scarafaggio, ma non ho capito se bisogna farle diventare tale per avere deposizione di uova.
 
Re: GREMIGNOLO

Ma praticamente il gremignolo o camola della farina diventa una specie di farfalla? O non cio' capito una seg@ io
Si tratta del TENEBRIO MOLITOR, se si va su di un motore di ricerca si trova vita **** e miracoli. Esperienza mia, allevamento solo in ambiente secco, niente insatate, frutta....o altre cosette che inacidiscono, solo crusca pane secco mangime bilanciato per uccelli e similari. Attenzione che quando i calabroni fanno le uova, volano e vs. moglie può trovarne qualcuno nella dispenza del pane......
 
Re: GREMIGNOLO

VORREI CHIEDERVI UNA COSA SULL' ALLEVAMENTO DEL GREMIGNOLO . IO HO INCOMINCIATO QUALCHE MESE FA E FINO A ORA SI STANNO RIPRODUCENDO DA SOLI SENZA PROBLEMI MA IERI SERA MENTRE NE LEVAVO QUALCUNO MORTO MI SONO ACCORTO CHE IL SECCHIO E' PIENO DI INSETTI PICCOLISSIMI BIANCHI . ORA HO PAURA CHE SIANO DANNOSI PER LA SALUTE DEI MIEI RICHIAMI . CHE DITE ? BUTTO VIA TUTTO , HO VA BENE COSI' ? HO INCOMINCIATO QUESTO ALLEVAMENTO PER CASO E UN PO' PER COMODITA' MA SE DEVO BUTTARE TUTTO NON CI PENSO UN SECONDO DI PIU' . DENTRO IL SECCHIO CE' PANE SECCO , CRUSCA E PER UN PO' ANCHE FRUTTA MA POI PUZZAVA E LO BUTTATA VIA .
CIAO E GRAZIE PER LE RISPOSTE

quegli insetti piccolissimi bianchi, sono acari, quando e' successo a me ( di solito in estate ), ho buttato via tutto.
da allora non tengo piu' il secchio delle tignole ( gramignoli, camole )nella stessa stanza dei richiami.
son talmente piccoli che sembrano polvere e magari non ci si fa' caso, ma se li guardi attentamente, si muovano eccome.............
 
Re: GREMIGNOLO

Da noi in Toscana il Gremignolo è effettivamente la camola del granturco.

Secondo me non è tanto normale che tu abbia una infestazione di insetti.
Se sono effettivamente tanti cercherei di ripulire il contenitore, levando i gremignoli e ripartendo da capo.
Io ai miei do da mangiare pane (che sia ben secco però, altrimenti muffisce), talvolta farina, panocchie di grunturco e calzettoni di lana che a volta capita di buttare via.
Non ho mai avuto problemi di codesto genere.

quoto io aggiungo un misto di semola e farina gialla e qualche pigna secca
 
Re: GREMIGNOLO

E' due anni che ci proviamo anche noi ad allevare ste "bigatelle" ma non ci riusciamo: si trasformano nelle due fasi che ha messo Marcone e poi gli scarafaggi muoiono......forse dipende dall'alimentazione e dalla verdura, ma spiegatemi una cosa: sono quei scarafagi neri che poi fanno le uova? Ma ogni quanto si riproducono?
Noi si comprano nuove ogni anno.
 
Re: GREMIGNOLO

E' due anni che ci proviamo anche noi ad allevare ste "bigatelle" ma non ci riusciamo: si trasformano nelle due fasi che ha messo Marcone e poi gli scarafaggi muoiono......forse dipende dall'alimentazione e dalla verdura, ma spiegatemi una cosa: sono quei scarafagi neri che poi fanno le uova? Ma ogni quanto si riproducono?
Noi si comprano nuove ogni anno.
si, gli scarafaggi neri fanno le uova e poi muoiano, le nuove nate son piccolissime e ci mettano un po' a crescere, se le tieni al caldo si riproducano in continuazione.........
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto