Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Questa mattina nell'alba buia nel chiaro erano presenti tantissimi germani e alzavole,appena si è incominciato a vedere neanche l'ombra.Direi che la sfortuna ci perseguita,chi è andato meglio ha fatto 2 folaghe ,e 1 germano.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

giornata cominciata con pochissime aspettative,verso le 9 cominciato un susseguirsi di passaggio di germani(i soliti) belle curate e un discreto carniere. chiudiamo con 7 germani(si poteva fare molto di piu' se non ci fossero i soliti rompi palle) e una fagiano che e' venuto a trovarci.

Francesco
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

cia colleghi come fare ad ancorarsi sul fondale di 9 metri,in una cava abbandonata,dispongo solo di un piccolo canotto,vorrei fare un tipo di appostamento che o visto su skj,che mettevano la barca dentro, e con copertura sopra la testa x quando piove ,a caccia chiusa inconmincerò i lavori x l anno prossimo
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Nebbia tutta la settimana.. questa mattina appena messi i richiami vivi sparita la nebbia e largo al ghiaccio.. ore 8 fine caccia.. salvano il cappotto 2 canapiglie !
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

cia colleghi come fare ad ancorarsi sul fondale di 9 metri,in una cava abbandonata,dispongo solo di un piccolo canotto,vorrei fare un tipo di appostamento che o visto su skj,che mettevano la barca dentro, e con copertura sopra la testa x quando piove ,a caccia chiusa inconmincerò i lavori x l anno prossimo

lo fai su dei bidoni galleggianti che ancori al fondo con delle catene.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Fatta l'alba fatti 6 germanoni poi il ghiaccio la fatta da padrone la nebbia era sparita comunque me la sono passata bene
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

Annata che va concludendosi nei peggiori dei modi...almeno per noi qui al sud...affrontiamo cmq l'ultima cacciata di chiusura stagione!!Consapevoli di aver cmq vissuto momenti indimenticabili di albe ricche di speranze con voli timidi di anatre esperte ma che qualcuna è caduta!raccontando di giornate indimenticabili e di tiri eccezionali !!di anatre più grosse...di pasture di stampi!ecc ecc...insieme ai miei due "padri" Riccardo & Giammario..che con le loro storie di valle mi hanno cmq fatto fare carniere..Ogni giorno! non sarà la Vecchia Daunia Risi....ma ci divertiamo lo stesso!!IL vostro trombettista preferito Magnum.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

da me è z.p.s. quindi le cacciate da poter fare sono due,giovedì e domenica. Poi aspetteremo i marzaioli .......

un tempo quando la caccia era aperta a marzo a gennaio si andava pochissimo,si aspettava con impazienza la prima quindicina di febbraio per rivedere qualche uccello di risalita,in attesa di marzo con gli uccelli dagli spendidi colori.quanta nostalgia di quelle albe luminose
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

anatre sempre latitanti o quasi inesistenti...non spara nessun appostamento...nemmeno i migliori....ma io e il giacca riusciamo a divertirci ugualmente ripiegando sugli animali neri dal bianco becco.....ed ecco allora giusto in tempo per provare le nuove bombe firmate anconetani il secondo FOLAGA-day ...che scariche.....saluti a tutti...luca
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

ieri pomeriggio col babbo abbiamo fatto due germani dopo una settimana di stop.
Diciamo che per quanto ci riguarda è stato un ottimo settembre, ma da ottobre abbiamo avuto notevoli disturbi notturni che
hanno impedito una pastura regolare come era successo lo scorso anno. Invidia e gelosia fanno questo!!!
Comunque sia abbiamo visto un autunno con numerose alzavole presenti ma che difficilmente si facevano abbattere.
Germani siamo sotto di rispetto la passata stagione ma non ci lamentiamo.
Certamente se non ce li avessero ripetutamente disturbati la musica sarebbe stata diversa.
Un saluto.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

ieri giornata fiacca sul fiume,parecchi avvistamenti,ma ad altezze da 747,chiudiamo la giornata con due germani .che non e' male..

Francesco

Francesco.......i fiumi danno grandissime soddisfazioni ma ci deve eseere un freddo bestiale.....tutto il resto deve essere imbacchettato di ghiaccio.....allora ti diverti.
Nel momento in cui il ghiaccio molla,nel fiume incominci a perdere punti.....purtroppo.
Mi ricordo , una 20na di anni fa quando cacciavo in una cava di ghiaia molto grande e molto profonda.....(300mt x 300mt circa e profonda 90 mt)....al centro una coveggia galleggiante con circa 200/250 stampi e 4/5 richiami vivi.
Da metà novembre in poi,quando incominciava a far freddo e a gelare un pò in giro.......non ti dico......[5a]......aaaaah,dolci ricordi.......
Comunque và bene così......è giusto che ti sei fermato un pò,altrimenti noi,qui nei nostri sguazzi aspettavamo quello che tu avevi già ammazzato!!!!!ahahahah.
Un salutone,Paolo.
 
Re: RADIO BOTTE 2011/2012

un tempo quando la caccia era aperta a marzo a gennaio si andava pochissimo,si aspettava con impazienza la prima quindicina di febbraio per rivedere qualche uccello di risalita,in attesa di marzo con gli uccelli dagli spendidi colori.quanta nostalgia di quelle albe luminose

Maaaax,,,,aspettiamo le foto dei magassi.......tanti,tantissimi magassi........
Un grosso IBAL,Paolo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto