MERLI (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€265.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
17 Luglio 2008
Messaggi
423
Punteggio reazioni
0
Località
alto vicentino
ciao scrivo per sentire anche una vs opinione
Io caccio di solito con 3 merli che cantano assieme.
Ne ho un quarto, di prima chiusa, che al capanno non canta nememno se lo metto ben distante dagli altri.
Canta però in qualsiasi altro posto.
Fino ad ora lo ho portato al capanno 3 volte, e sempre muto.
Nelle prossime uscite proverò a portarlo da solo, ma volevo chiedervi comunque se può essere geloso anche dei tordi e se con il tempo ci sarà la possibilità che si abitui al capanno, altrimenti non avrebbe senso tenerlo.
Ripeto vorrei provare ad insisitere perchè a casa canta dalla mattina alla sera.

Ciao
 
Re: MERLI

marco 77 ha scritto:
ciao scrivo per sentire anche una vs opinione
Io caccio di solito con 3 merli che cantano assieme.
Ne ho un quarto, di prima chiusa, che al capanno non canta nememno se lo metto ben distante dagli altri.
Canta però in qualsiasi altro posto.
Fino ad ora lo ho portato al capanno 3 volte, e sempre muto.
Nelle prossime uscite proverò a portarlo da solo, ma volevo chiedervi comunque se può essere geloso anche dei tordi e se con il tempo ci sarà la possibilità che si abitui al capanno, altrimenti non avrebbe senso tenerlo.
Ripeto vorrei provare ad insisitere perchè a casa canta dalla mattina alla sera.

Ciao
ti do il mio parere.scartalo.siccome richiami ne sono passati tanti per le mie mani,con esperienza ti dico che l' uccello buono canta subito alla prima volta che lo porti a capanno.se e' di prima chiusa magari tenta ancora,ma sono pessimista.ciao
 
Re: MERLI

LORENZOPT ha scritto:
tienilo, dammi retta, se non lo vuoi tenere vendimelo, mai giudicare un richiamo che canta alla prima chiusa,specialmente un merlo, se era muto il discorso era diverso, ma se a casa canta e bene, merita per forza la riprova ;-)

quoto in pieno..
a volta si pensa sia una perdita di tempo..
ma la prima chiusa non è mai troppo veritiera..
 
Re: MERLI

Mi dispiace ma non mi trovate per nulla d'accordo..Non ho molti anni alle spalle di esperienza ma di merli sotto le mie mani ne sono passati veramente tanti...d'altronde le mie zone sono a fortissima presenza di questi uccelli e quindi nella squadra è sempre bene averne a sufficienza.. Ogni anno metto diversi merli nuovi circa 7-8 ogni anno e credetemi che se un merlo non è capace di cantare il primo anno difficlmente canta negli anni successivi. Ho provato a tenere merli mezzi e mezzi per dargli una speranza l' anno successivo ma , almeno i miei, hanno continuato a fare poco.. Credo invece che non è la prima uscita al capanno a fare selezione, aspetteri almeno tutto ottobre..
 
Re: MERLI

pecos ha scritto:
Mi dispiace ma non mi trovate per nulla d'accordo..Non ho molti anni alle spalle di esperienza ma di merli sotto le mie mani ne sono passati veramente tanti...d'altronde le mie zone sono a fortissima presenza di questi uccelli e quindi nella squadra è sempre bene averne a sufficienza.. Ogni anno metto diversi merli nuovi circa 7-8 ogni anno e credetemi che se un merlo non è capace di cantare il primo anno difficlmente canta negli anni successivi. Ho provato a tenere merli mezzi e mezzi per dargli una speranza l' anno successivo ma , almeno i miei, hanno continuato a fare poco.. Credo invece che non è la prima uscita al capanno a fare selezione, aspetteri almeno tutto ottobre..

il discorso sarebbe lungo andrea, se io avessi fatto come te, non avrei mai trovato un merlo adatto alle mie esigenze neppure se ne comprassi 100 all' anno...........
non mi sentirei mai di dire a qualcuno di liberare un merlo di prima chiusa che canta bene a casa perche' non l' ho sentito al capanno, magari dopo averlo portato solo un paio di volte e in mezzo al baccano degli altri.
per fare un buon merlo, o si ha un gran culo, o ci vuole pazienza, a volte bisogna adattarsi noi a loro e non vicevarsa, e questo vale non solo per i merli.
secondo me i richiami di prima chiusa si giudican solo se son fenomeni o se sono schiappe certe, altrimenti ci va perso un po' piu' di tempo e a volte si ha delle belle sorprese, anzi, spesso........
 
Re: MERLI

LORENZOPT ha scritto:
pecos ha scritto:
Mi dispiace ma non mi trovate per nulla d'accordo..Non ho molti anni alle spalle di esperienza ma di merli sotto le mie mani ne sono passati veramente tanti...d'altronde le mie zone sono a fortissima presenza di questi uccelli e quindi nella squadra è sempre bene averne a sufficienza.. Ogni anno metto diversi merli nuovi circa 7-8 ogni anno e credetemi che se un merlo non è capace di cantare il primo anno difficlmente canta negli anni successivi. Ho provato a tenere merli mezzi e mezzi per dargli una speranza l' anno successivo ma , almeno i miei, hanno continuato a fare poco.. Credo invece che non è la prima uscita al capanno a fare selezione, aspetteri almeno tutto ottobre..

il discorso sarebbe lungo andrea, se io avessi fatto come te, non avrei mai trovato un merlo adatto alle mie esigenze neppure se ne comprassi 100 all' anno...........
non mi sentirei mai di dire a qualcuno di liberare un merlo di prima chiusa che canta bene a casa perche' non l' ho sentito al capanno, magari dopo averlo portato solo un paio di volte e in mezzo al baccano degli altri.
per fare un buon merlo, o si ha un gran culo, o ci vuole pazienza, a volte bisogna adattarsi noi a loro e non vicevarsa, e questo vale non solo per i merli.
secondo me i richiami di prima chiusa si giudican solo se son fenomeni o se sono schiappe certe, altrimenti ci va perso un po' piu' di tempo e a volte si ha delle belle sorprese, anzi, spesso........

Io la penso come Lorenzo.
 
Re: MERLI

LORENZOPT ha scritto:
pecos ha scritto:
Mi dispiace ma non mi trovate per nulla d'accordo..Non ho molti anni alle spalle di esperienza ma di merli sotto le mie mani ne sono passati veramente tanti...d'altronde le mie zone sono a fortissima presenza di questi uccelli e quindi nella squadra è sempre bene averne a sufficienza.. Ogni anno metto diversi merli nuovi circa 7-8 ogni anno e credetemi che se un merlo non è capace di cantare il primo anno difficlmente canta negli anni successivi. Ho provato a tenere merli mezzi e mezzi per dargli una speranza l' anno successivo ma , almeno i miei, hanno continuato a fare poco.. Credo invece che non è la prima uscita al capanno a fare selezione, aspetteri almeno tutto ottobre..

il discorso sarebbe lungo andrea, se io avessi fatto come te, non avrei mai trovato un merlo adatto alle mie esigenze neppure se ne comprassi 100 all' anno...........
non mi sentirei mai di dire a qualcuno di liberare un merlo di prima chiusa che canta bene a casa perche' non l' ho sentito al capanno, magari dopo averlo portato solo un paio di volte e in mezzo al baccano degli altri.
per fare un buon merlo, o si ha un gran culo, o ci vuole pazienza, a volte bisogna adattarsi noi a loro e non vicevarsa, e questo vale non solo per i merli.
secondo me i richiami di prima chiusa si giudican solo se son fenomeni o se sono schiappe certe, altrimenti ci va perso un po' piu' di tempo e a volte si ha delle belle sorprese, anzi, spesso........

Lorenzo forse avrai ragione te ma anche amici che fanno questa caccia da moltissimi anni il merlo bravo lo hanno trovato solo se gli ha cantato bene il primo anno. Tu però hai detto una cosa che condivido in pieno ed è quella condizione in cui il merlo canta nella stanza, quindi credo che solo in questo caso ci possono essere delle buone possibilità...ma se non canta neppure li la vedo davvero dura..
 
Re: MERLI

ciao marco!!non sono certo un genio e difatti non do consigli ma apprendo da quello che dicono le persone da queste discussioni!!cmq per solidarieta io ho dieci primavere di tordo in stanza e sei primavere quando li metto in giardino e due primavere quando vado al capanno!!piu o meno idem per i merli!speriamo che a forza di attaccarli prendano carica!poi è anche vero che infine loro stanno dieci undici mesi all anno in quella stanza e nel tirarli fuori fanno questo effetto!poi i campioni come gia detto cantano anche se gli giri la gabbia!!!
 
Re: MERLI

pecos ha scritto:
Mi dispiace ma non mi trovate per nulla d'accordo..Non ho molti anni alle spalle di esperienza ma di merli sotto le mie mani ne sono passati veramente tanti...d'altronde le mie zone sono a fortissima presenza di questi uccelli e quindi nella squadra è sempre bene averne a sufficienza.. Ogni anno metto diversi merli nuovi circa 7-8 ogni anno e credetemi che se un merlo non è capace di cantare il primo anno difficlmente canta negli anni successivi. Ho provato a tenere merli mezzi e mezzi per dargli una speranza l' anno successivo ma , almeno i miei, hanno continuato a fare poco.. Credo invece che non è la prima uscita al capanno a fare selezione, aspetteri almeno tutto ottobre..
quoto in pieno !
 
Re: MERLI

A me di merli e bottacci fenomeni in stanza e mezze schiappe a caccia ne sono capitati diversi e devo dire che nella mia esperienza la maggior parte, negli anni è rimasto tale e quale a parte qualche lieve migliramento. Poi, qualche eccezione a questa regola mi è successa, ma in generale l'aminale buono gia il primo anno va bene anche a caccia e dopo negli anni migliora il canto e la continuità.
 
Re: MERLI

etrusc ha scritto:
A me di merli e bottacci fenomeni in stanza e mezze schiappe a caccia ne sono capitati diversi e devo dire che nella mia esperienza la maggior parte, negli anni è rimasto tale e quale a parte qualche lieve migliramento. Poi, qualche eccezione a questa regola mi è successa, ma in generale l'aminale buono gia il primo anno va bene anche a caccia e dopo negli anni migliora il canto e la continuità.

quoto, ma non me la sentirei mai di scartare un animale che al primo anno ha cantato solo in stanza e mai al capanno...una seconda possibilità la do sempre......
 
Re: MERLI

Son d'accordo con Lorenzo (Zona Alpi) ed Andrea, il merlo buono lo vedi se canta sin dal primo anno ed al capanno, quelli che cincischiano o cantano a casa e non al capanno son da scartare, anch'io ho dato a diversi merli anche + di una possibilità di farmi cambiare idea, ma non sono mai stato ripagato.
 
Re: MERLI

LORENZOPT ha scritto:
allora ragazzi mettiamola cosi', perche' qui' non e' questione di chi ha torto o ragione, le batterie d'uccelli si fanno in 3 modi, o con tanti soldi, o con tanto culo o con tanta pazienza, a me e' quasi sempre toccata la terza ;-)

E' vero Lorenzo infatti anche io non uso la prima modalità, di culo ne ho poco e di pazienza ne ho da vendere, visto che tutti gli anni ci provo, ma non ho ancora tirato fuori il soggetto che dico io.. La cosa la possiamo girare quanto volete ma campioni si nasce....spero che prima o poi me ne tocchi uno [up.gif]
 
Re: MERLI

Non sempre il buongiorno si vede dal mattino !!
Spesso al secondo anno alcuni richiami cambiano il verso e diventano piu' continuativi nel canto.
Nei sasselli specialmente a volte al terzo o quarto anno il richiamo esplode di brutto sopra ogni aspettativa!!
Pazienza e costanza per fare degli ottimi richiami,e inserire giovani ogni anno in batteria.
 
Re: MERLI

CHIAPPA78 ha scritto:
Non sempre il buongiorno si vede dal mattino !!
Spesso al secondo anno alcuni richiami cambiano il verso e diventano piu' continuativi nel canto.
Nei sasselli specialmente a volte al terzo o quarto anno il richiamo esplode di brutto sopra ogni aspettativa!!
Pazienza e costanza per fare degli ottimi richiami,e inserire giovani ogni anno in batteria.


Sui sassellisono pienamente d'accordo anche io e se è per questo anche lecesene dal secondo anno, sono animali che rendono molto di più.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto