PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Paolo82 ha scritto:
Scotti ti faccio i miei complimenti per questo articolo interessantissimo, spero ne seguano degli altri dedicati ad ulteriori selvatici. Ti faccio una confidenza. Al di là della indubbia qualità del tuo articolo, della chiarezza di esposizione e della dovizia di particolari, sai cosa mi è piaciuto di più? Il fatto che ricordasse tanto uno degli articoletti del compianto Antonio Granelli riguardanti la ricarica casalinga che Diana pubblicava al termine di qualche altro articolo di caccia ad un selvatico in particolare. Ricordo che proprio per la tortora Granelli faceva le tue stesse considerazioni sulla scelta della numerazione del piombo e consigliava una cartuccia da gr. 36 di piombo nr. 8 caricata con A1x36. Come alternativa a chi non praticasse la ricarica casalinga, consigliava la M-Speed T3 da 35 grammi. Parlo di una dozzina di anni fa e pensando alla realtà venatoria di adesso, pur essendo passato tutto sommato poco tempo, mi viene da dire: "bei tempi"....

Difatti le tabelle sulle quali si calcolano l'energia residua e gli altri dati, provengono dal libro di A.Granelli "La cartuccia a pallini"
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

stevef ha scritto:
Carissimo Tino, sempre in ottica di cal. 20, vorrei chiederti le tue impressioni su questa cartuccia da me assemblata x le tortore:
Bossolo: cheddite ( Cartone ) T3 70 inn. .615
Polvere: GM3 (lotto non recentissimo) 1,10
Borra: B&P h22
Piombo 8,5 Ramato 25g.
Stellatre a 60,5.



Provate alla placca a 35 mt. generano rosate molto interessanti, io le indirizzerei alle tortore, tu come la vedi??
Cordiali saluti, e complimenti x il lavoro...
in bocca al Lupo tutti!! [5a]
Stefano


Ciao Stefano,
non so come si comporta il bossolo in cartone della cheddite in termini di pressioni rispetto a quelli in plastica e quindi non mi è possibile valutare con certezza la tua cartuccia.
Se il bossolo si comportasse come quello in calibro 12, direi che la tua carica è giusta ma porterei la chiusura a 61,00 mm esatti.
Per farti capire, i nuovi bossoli cheddite (per nuovi intendo recenti di almeno 7/8 anni) in calibro 12, sviluppano le medesime pressioni di quelli in plastica, semprechè vengano chiusi con il classico mm di altezza in più per la cartuccia finita. Discorso differente per i vecchi ed egregi bossoli in cartone fiocchi dove lo spessore maggiore del cartone obbligava in linea di massima la riduzione delle dosi di polvere e piombo, naturalmente rispetto ai bossoli in plastica.
Ciao
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Paolo82 ha scritto:
Scotti ti faccio i miei complimenti per questo articolo interessantissimo, spero ne seguano degli altri dedicati ad ulteriori selvatici. Ti faccio una confidenza. Al di là della indubbia qualità del tuo articolo, della chiarezza di esposizione e della dovizia di particolari, sai cosa mi è piaciuto di più? Il fatto che ricordasse tanto uno degli articoletti del compianto Antonio Granelli riguardanti la ricarica casalinga che Diana pubblicava al termine di qualche altro articolo di caccia ad un selvatico in particolare. Ricordo che proprio per la tortora Granelli faceva le tue stesse considerazioni sulla scelta della numerazione del piombo e consigliava una cartuccia da gr. 36 di piombo nr. 8 caricata con A1x36. Come alternativa a chi non praticasse la ricarica casalinga, consigliava la M-Speed T3 da 35 grammi. Parlo di una dozzina di anni fa e pensando alla realtà venatoria di adesso, pur essendo passato tutto sommato poco tempo, mi viene da dire: "bei tempi"....
Quoto ;-)
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

scusate se mi intrometto avette qualche carica da consicgliarmi per la tortora per la mbx32 o per la mbx36!!!
[5a] signor scotti mi puo dare qualche dritta !!! [5a]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

fabrizio87 ha scritto:
scusate se mi intrometto avette qualche carica da consicgliarmi per la tortora per la mbx32 o per la mbx36!!!
[5a] signor scotti mi puo dare qualche dritta !!! [5a]

Due eccellenti cartucce da pre-apertura sono queste:

Bossolo 12/70 in plastica, polvere MBx32
Innesco dfs616 o cx2000 gr. 1,70 x 33 borra superG da 22, piombo 8 e stellare con cartuccia finita alta 57,80 mm esatti

Bossolo 12/70 in plastica, polvere MBx36
Innesco dfs616 o cx2000 gr. 1,80 x 36,5 borra superG da 19, piombo 8 o 7,5 e stellare con cartuccia finita a 58,00 mm esatti

Ciao
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

brancato gaetano ha scritto:
Niente da fare Scotti,dal 9 non mi smuovi [lol.gif] a me i 30 metri mi bastano,saluti

Ma alla tortora puoi sparare anche col 13, l'importante è che voli a 15 metri di distanza. Resta il fatto che il miglior compromesso tra energia residua e densità di rosata per questo selvatico, sia l'utilizzo di piombo numero 8. Poi ognuno fa ciò che meglio crede e non per questo verrà punito !! [lol.gif]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

ciaoTino,
straquoto in pieno il tuo intervento balistico anche se non carico le mie cartucce, ed approvo in pieno l'impiego del piombo n. 8 che ritengo polivalente per la maggior parte dei tiri al volo a condizione di restare nei canonici 35 mt,come ho già scritto in un'altro post sono un fervente e convinto partigiano del piombo "piccolo".
e come dicono qui da me (i Francesi) Gros plomb passe,petit plomb ramasse, un in bocca al lupo per l'apertura
cordialmente
France49
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Scotti ha scritto:
Ma alla tortora puoi sparare anche col 13, l'importante è che voli a 15 metri di distanza. Resta il fatto che il miglior compromesso tra energia residua e densità di rosata per questo selvatico, sia l'utilizzo di piombo numero 8. Poi ognuno fa ciò che meglio crede e non per questo verrà punito !! [lol.gif]

Ciao Scotti è la prima volta che carico e volevo avere qualche dose per sipe,s4 e gm3 da usare sulle tortore...Sono polveri difficilissime da caricare e leggendo molti manuali mi sono confuso le idee..Ti prego aiutami prima di giovedì,non vorrei sparare a salve..Certo di una tua collaborazione ti porgo i miei più cordiali saluti...
Un amico.

P.S. in prima canna mi hanno detto di usare il piombo 11/0,che ne pensi,fino a quanti metri risulta efficace? [5a]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Ciao Scotti è la prima volta che carico e volevo avere qualche dose per sipe,s4 e gm3 da usare sulle tortore...Sono polveri difficilissime da caricare e leggendo molti manuali mi sono confuso le idee..Ti prego aiutami prima di giovedì,non vorrei sparare a salve..Certo di una tua collaborazione ti porgo i miei più cordiali saluti...
Un amico.

P.S. in prima canna mi hanno detto di usare il piombo 11/0,che ne pensi,fino a quanti metri risulta efficace? [5a]

Scusa ma il piombo 11/0 nn sono i pallettoni? [26]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Scotti ha scritto:
killer92 ha scritto:
Caro amico Scotti, ma qualche buona carica per il colombaccio o la tortora per il cal.20 niente??? [8] [22]

Carica in bossolo 20/70 in plastica:
Innesco DFS615 o CX1000 Polvere PSB1 gr. 1,25 x 26 borra superG e stellare a 59,90 / 60,00 mm.

E su questa non ci piove, vi basta cambiare il pb 8 con il 6 e avrete la cartuccia per colombacci per l'apertura, vero Tino? [lol.gif]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Spirit ha scritto:
Ciao Scotti è la prima volta che carico e volevo avere qualche dose per sipe,s4 e gm3 da usare sulle tortore...Sono polveri difficilissime da caricare e leggendo molti manuali mi sono confuso le idee..Ti prego aiutami prima di giovedì,non vorrei sparare a salve..Certo di una tua collaborazione ti porgo i miei più cordiali saluti...
Un amico.

P.S. in prima canna mi hanno detto di usare il piombo 11/0,che ne pensi,fino a quanti metri risulta efficace? [5a]

Guarda un po' chi si rivede !! [lol.gif] [lol.gif]
Ciao Enzino, bentornato . . . . . . la febbre dell'apertura ti ha contagiato eh ??
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Spirit ha scritto:
Scotti ha scritto:
Ma alla tortora puoi sparare anche col 13, l'importante è che voli a 15 metri di distanza. Resta il fatto che il miglior compromesso tra energia residua e densità di rosata per questo selvatico, sia l'utilizzo di piombo numero 8. Poi ognuno fa ciò che meglio crede e non per questo verrà punito !! [lol.gif]

Ciao Scotti è la prima volta che carico e volevo avere qualche dose per sipe,s4 e gm3 da usare sulle tortore...Sono polveri difficilissime da caricare e leggendo molti manuali mi sono confuso le idee..Ti prego aiutami prima di giovedì,non vorrei sparare a salve..Certo di una tua collaborazione ti porgo i miei più cordiali saluti...
Un amico.

P.S. in prima canna mi hanno detto di usare il piombo 11/0,che ne pensi,fino a quanti metri risulta efficace? [5a]

ma dove ti eri perso...... [26]
si la prima che ricarichi [Trilly-77-24.gif]
ho finito la psb1
ciao pap
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Ciao Tino
grazie come sempre per i tuoi suggerimenti preziosi!
Ho pensato quest'anno, avendo della Tecna e della Csb1 di approntare delle cariche per la tortora in piombo n. 7
Bossolo riciclato t5 clever
616 tecna 1.70x36 Sg stellare a 57.5 mm.
616 csb1 1.70x35 sg stellare a 57.5 mm.

Cosa ne pensi? [lol.gif]

IN BOCCA AL LUPO A TE E TUTTI PER L'IMMINENTE APERTURA!!!
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

fcaccia0066 ha scritto:
Ciao Tino
grazie come sempre per i tuoi suggerimenti preziosi!
Ho pensato quest'anno, avendo della Tecna e della Csb1 di approntare delle cariche per la tortora in piombo n. 7
Bossolo riciclato t5 clever
616 tecna 1.70x36 Sg stellare a 57.5 mm.
616 csb1 1.70x35 sg stellare a 57.5 mm.

Cosa ne pensi? [lol.gif]

IN BOCCA AL LUPO A TE E TUTTI PER L'IMMINENTE APERTURA!!!

Il mi pensiero è che la dose con la Tecna è molto leggera, per cui la caricherei con bossolo da 67, stessa dose o altrimenti passerei ad un innesco decisamente più robusto, come il Nobel Sport U688.
Voceversa la carica con la CSB 1 mi sembra piuttosto pepata per il caldo, quantomeno chiuderei a 58,20 / 58,30 o toglierei un grammo di piombo.
Ciao e in bocca al lupo anche a te.
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

Salve...." dott. Scotty" [eusa_clap.gif] !!!
Avrei bisogno d'aiuto!!!! Mi occorrerebbe qualche dose per i colombacci.....caricamento a chiusura tonda!!!
Io sparo con un benelli confort canna magnum 4* o con beretta 302 canna 70 2*.
Non riesco a trovare una cartuccia che sia costante. [5a]
Per la migratoria carico la s4 e mi trovo bene in tutte le situazioni climatiche variando la quantità di piombo; è possibile caricarci delle cartucce per questo meraviglioso incassatore???
Ho un appostamento a 400m di altitudine nella valle umbra e spariamo dai palchi.
Ti ringrazio in anticipo. [allah.gif] [allah.gif]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

birra ha scritto:
Salve...." dott. Scotty" [eusa_clap.gif] !!!
Avrei bisogno d'aiuto!!!! Mi occorrerebbe qualche dose per i colombacci.....caricamento a chiusura tonda!!!
Io sparo con un benelli confort canna magnum 4* o con beretta 302 canna 70 2*.
Non riesco a trovare una cartuccia che sia costante. [5a]
Per la migratoria carico la s4 e mi trovo bene in tutte le situazioni climatiche variando la quantità di piombo; è possibile caricarci delle cartucce per questo meraviglioso incassatore???
Ho un appostamento a 400m di altitudine nella valle umbra e spariamo dai palchi.
Ti ringrazio in anticipo. [allah.gif] [allah.gif]

Grazie per il Dott. !! [up.gif]
Direi di si, visto che almeno i primi colpi li spari sul branco a 15/20 metri di distanza se, come credo, utilizzi i volantini e le palpe facendo arrivare a tiro ravvicinato i colombi.
La s4 è una grande polvere e per il variabile mese di ottobre e le possibili mattine "frizzantine" è più che adatta.
Caricala quindi in bossolo in plastica calibro 12/70 in questo modo:

Innesco DFS 615 o Cx1000 in gr. 1,55 x 34 Borra Gualandi Piston Skeet da 25 mm piombo n. 7 e chiusura ad orlo tondo su dischetto gualandi o sugherino con altezza della cartuccia finita a 64,00 mm esatti.

Il piston Skeet ti assicura una apertura leggermente maggiore della rosata.

Ciao
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

ti ringrazio!!!
Io ho fatto una prova....ho caricato qualche cartuccia a 1,60gr(che è la dose che sparo normalmente) con 32gr di piombo 6 cont.gual. 25mm. inn.616.
Praticamente ho messo il p.6 al posto del 10 aumentandolo di mezzo grammo.....è sballata come dose???
Mi affretterò cmq a provare questa tua dose!!!! [allah.gif]
 
Re: PER TIRI LUNGHI ALLA TORTORA

birra ha scritto:
ti ringrazio!!!
Io ho fatto una prova....ho caricato qualche cartuccia a 1,60gr(che è la dose che sparo normalmente) con 32gr di piombo 6 cont.gual. 25mm. inn.616.
Praticamente ho messo il p.6 al posto del 10 aumentandolo di mezzo grammo.....è sballata come dose???
Mi affretterò cmq a provare questa tua dose!!!! [allah.gif]

Non è sballata, ma ritengo i 32 grammi di piombo sinceramente pochini per il colombaccio dal palco.
L'innesco che hai usato è di alta potenza, mentre io ti ho consigliato di utilizzarne uno di media potenza, più che sufficiente a garantire una pronta accensione, pressioni contenute e buone velocità.

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto