sessio ha scritto:
manuel-panichi ha scritto:
ragazzi dopo un mese di addestramento con la pallina da tennis oggi ho portato il mio cucciolo di breton di 4 mesi al quagliodromo....è stato meraviglioso cerca ampia ed incrociata ferma spettacolare e solida niente paura allo sparo ma dopo lo sparo.....il disastro il cane abboccava la quaglia ed al mio "porta" prendeva e mi si allontanava, poi si fermava e mi fissava ,un signore anziano che era li mi ha consigliato di congelare le quaglie prese e di provare a farmele riportare attraverso un corridoio ovvero una sorta di riporto forzato....voi che mi consigliate??'vi ringrazio tutti anticipatamente ma soprattutto vi chiedo di avere pazienza perchè per me è il primo cane
Probabilmente al tuo comando "porta" il cane l'ha percepito come "attenzione", ed è come se lo avessi distratto prova così:
quando abbatti l'animale e il cane va per vedere dove si trova tu prova a non dirgli niente se lo prende continua a stare zitto, se poi lo porta verso di te stai sempre zitto, premialo quando glielo togli, ma non farlo giocare con la selvaggina. Se non riporta continua con l'allenamento. Quello che ha detto walker960walker è giusto.
Non voglio assolutamente contraddirti, non lo faccio per una forma di contestazione, sono fermamente convinto che non è come tu pensi. Il cucciolo con l'ordine di porta non si è distratto affatto, non ha volutamente riportare, la pallina, il bastoncino, il riportello, ecc. ecc. non centrano niente con la selvaggina. Il cucciolo non ha riportato perchè non era nè pronto nè predisposto per poterlo fare. La colpa è sempre di chi decide senza valutare, io ho una cucciola di sette mesi, riporta perfettamente tutto, conosce la linea da seguire per andare al riporto, sa fare il riporto cieco a media distanza, lo fa anche in acqua profonda riesce a recuperare il riportello dai posti con vegetazione fitta, fa tutto a comando, diciamo che è quasi pronta per iniziare con la selvaggina. Ma non mi sognerei minimamente di fargli fare un riporto dopo lo sparo, il rifiuto del cane è una grande sconfitta per il padrone, il cane o cucciolo diventa più forte e il padrone più debole, per correggere il comportamento del cane ci vuole tempo e pazienza, diventa tutto più difficile, se ci sono dei dubbi sulla riuscita dell'azione è meglio rimandare che subire il rifiuto del cane. Dopo bisogna dire che si parla di un cucciolo di 4 mesi, quello che fa adesso non è detto che lo farà quando raggiungerà la maturità sessuale, oltre che potrà rifiutare di fare altre cose quando raggiungerà la maturità intellettiva, questo intorno ai due anni.