Re: I RUSSI...
Fino ad una 40ina di anni fà tantissimi ricaricavano in casa, la ricarica (per quanto io ricordi) era fatta con dei misurini per polveri, borraggio e piombo (il tutto non si pesava i misurini erano quelli a prescindere dalle marche delle polveri), il borraggio era già ottimo quando era formato da sughero macinato (spesso era segatura), anche per la caccia vagante c'era bisogno di canne strozzate, la maggior parte dei fucili di quel periodo hanno canne 70 3* 1*, le attuali cartucce caricate con più attenzione precisione e con contenitori e polveri progressive, fanno si che per ottenere gli stessi tiri che si ottenevano allora con quelle cariche approssimative, si possano adesso usare canne cilindriche e meno lunghe lasciando canne più lunghe e strozzate a chi abitudinalmente effettua tiri da medio lunghi a lunghi. Bisogna tenere conto che fino ad una 40ina di anni fà le lavorazioni delle canne erano curate in modo più artigianale, effettuare quella cura adesso è possibile (esistono fucili di eccellenza), ma poi acquistare quelle armi non è alla portata di tutti, ognuno di noi quando compra un'arma (di serie) deve solo sperare che le canne in dotazione abbiano delle prestazioni medio-alte, se invece comprando un'arma si hanno delle canne con scarse prestazioni avremo le lamentele che spesso leggiamo su questa o quella marca pur prestigiosa. Acquistando comunque una "grande" marca, la possibilità di avere canne scarse è percentualmente molto inferiore di quando si acquista un'arma di una marca meno prestigiosa.