posta alla beccaccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: posta alla beccaccia

grillaia ha scritto:
Flagg ha scritto:
bottaccio90 ha scritto:
poi vorrei capire se questi punti sarebbero validi solo in italia o anche all'estero...

Da queste parti la caccia alle becche non e' considerata allo stesso modo che in Italia. L'unica caccia che si fa ancora col cane da ferma e' quella alla grouse. I setter ed i pointer sono nati per questa caccia (e per quella alla starna che ormai e' quasi estinta) non per la caccia alle beccacce.
Chi fa la caccia agli acquatici ognitanto, per diversificare, si dedica alle beccacce e beccaccini. Si e' cosi', le beccacce non le trovi sono nei boschi pieni di rovi...
Chi fa battute ai fagiani se capita durante il passo si dedica anche alle beccacce. O meglio, in quelle zone dove arrivano le becche la battuta diventa mista.
Per farla breve la caccia alle beccacce la fai o saltuariamente oppure quella minoranza che ci si dedica con costanza la fa col cane da cerca. Il labrodor e lo springer sono di granlunga le razze piu' diffuse. L'era dei cani da ferma e' finita da un pezzo.....

Ciao
Non si puo confrontare la caccia in Italia con quella all' estero,soprattutto nel Regno Unito.
la proprietà privata è sovrana,la selvaggina è di chi detiene il terreno,le innumerevoli specie selvatiche,la densità di selvaggina,il numero esiguo di cacciatori,le usanze ed il rispetto x il selvatico,tutto è differente,sono anni che non caccio piu in GB ma ricordo che la domenica ci portavano una busta colma di cartucce x abbatere i colombacci ...nocivi,che i locali non cacciavano assolutamente,riserve immense dove cacciavano in battuta i fagiani un paio di volte all' anno,ricordo una domenica sera al rientro ai colombi,di aver alzato almeno sei beccone recuperando i feriti e i caduti nell' abetaia alle spalle.
Come puoi confrontare i sistemi di caccia di due paesi cosi differenti!
Comunque cè una legge e va rispettata,chi vuole insidiare la beccaccia non deve far altro che procurarsi un bel cane da ferma o da cerca,e soprattuto un bel paio di scarponi adatti a macinare km e km di bosco,non è certo una caccia adatta allo sparatore,si cammina tanto e si spara poco o niente,è comunque molto salutare mantiene il fisico in forma e in linea in oltre fa si che nasca un connubio con l' ausiliare senza precedenti in competizione con un selvatico che da del filo da torcere,esattamento l' opposto che un facile tiro all' aspetto a mio parere privo di emozione e di sportività

ben detto, [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] ma purtroppo certe persone sono sorde a questi discorsi
 
Re: posta alla beccaccia

Hunter76 ha scritto:
C'è gente che a dedicato la propria vita alla beccaccia e allo studio delle sue abitudini, e i motivi ci stanno e come...
Come c'e' gente che ha dedicato una vita alla grouse, ai beccaccini, alle starne, al cervo ed alla lepre. Questi avrebbero perso tempo perche' la beccaccia e' speciale!!!! [Trilly-77-24.gif] E gli altri selvatici sono banali? [26] Mi rendo conto che e' molto difficile da capire....avendo il prosciutto sugli occhi e nelle orecchie!!! A me non viene da ridere....mi fa veramente tristezza invece il fatto che ci siano tanti polli come te in giro e le cose non possono che andar di male in peggio..... [thumbsdown.gif]
 
Re: posta alla beccaccia

Flagg ha scritto:
Hunter76 ha scritto:
C'è gente che a dedicato la propria vita alla beccaccia e allo studio delle sue abitudini, e i motivi ci stanno e come...
Come c'e' gente che ha dedicato una vita alla grouse, ai beccaccini, alle starne, al cervo ed alla lepre. Questi avrebbero perso tempo perche' la beccaccia e' speciale!!!! [Trilly-77-24.gif] E gli altri selvatici sono banali? [26] Mi rendo conto che e' molto difficile da capire....avendo il prosciutto sugli occhi e nelle orecchie!!! A me non viene da ridere....mi fa veramente tristezza invece il fatto che ci siano tanti polli come te in giro e le cose non possono che andar di male in peggio..... [thumbsdown.gif]

L'unica cosa che non riesco a capire perchè in tutti i tuoi messaggi debba necessariamente offendere utilizzando toni poco rispettosi. Io rispetto il tuo modo di cacciare e tu dovresti fare altrettanto. Io non ho mai detto che gli altri selvatici non sono degni di rispetto o banali. Anche io vado a quaglie e baccaccini, ma possono dire che non è la stessa cosa delle beccacce. Se tu consideri la caccia alla beccaccia banale non andarci, è semplice. Non possiamo essere tutti della stessa idea, sembra che chi abbia un idea diversa dalla tua è talebano, integralista o incapace...non mi pare proprio.
 
Re: posta alla beccaccia

Hunter76 ha scritto:
L'unica cosa che non riesco a capire perchè in tutti i tuoi messaggi debba necessariamente offendere utilizzato toni poco rispettosi. Io rispetto il tuo modo di cacciare e tu dovresto fare altrettanto. Io non ho mai detto che gli altri selvatici non sono degni di rispetto o banali. Anche io vado a quaglie e baccaccini ma possono dire che non è la stessa cosa delle beccacce. Se tu consideri la caccia alla beccaccia banale non andarci, è semplice. Non possiamo essere tutti della stessa idea, sembra che chi abbia un idea diversa dalla tua è talebano, integralista o incapace...non mi pare proprio.

Quello che non capisco io e' invece perche' certa gente strumentalizza quello che scrivono gli altri. Anzi lo capisco....gli rode il culo!
Non sono di certo io quello che ha cominciato. Al tuo amico e' venuto il prurito perche' ho scritto che il cane da ferma in UK non e' nato di certo per le beccacce. Beh e' la realta', fatevene una ragione. Di setter italiani da beccacce ne ho visti e sono cani storpiati...secondo me! Il setter e' un cane inglese, se non erro.
Dove ho scritto che e' una caccia banale? Sei tu ed i tuoi simili che affermate che la beccaccia sia speciale, non io. Perche' sarebbe speciale? Ma almeno vi rendete conto di quello che scrivete?
Certa gente proprio non si rende conto di quanto sia offensiva nei confronti degli altri cacciatori con pretese di specialita', superiorita' ed altre storielle da integralisti....
Se io opero nei termini di legge non mi interessa che te ci vai col cane da ferma. Se torno da una battuta ai cinghiali nel primo pomeriggio e mi trovo un mazzo di becche e gli voglio tirare gli tiro e basta. Non mi interessano le teorie....
Da oggi sara' cosi' di sicuro! Cosi' i beccacciai rosicano...senza contare che tante volte questi presunti cacciatori d'elite con i loro cani speciali l'hanno saputo dai cacciatori pezzenti dove stavano le becche. Altrimenti se ne sarebbero tornati a casa ancora una volta a mani vuote!!!
 
Re: posta alla beccaccia

Flagg ha scritto:
Hunter76 ha scritto:
L'unica cosa che non riesco a capire perchè in tutti i tuoi messaggi debba ....tutti della stessa idea, sembra che chi abbia un idea diversa dalla tua è talebano, integralista o incapace...non mi pare proprio.

Quello che non capisco io e' invece perche' certa gente strumentalizza quello che scrivono gli altri. Anzi lo capisco....gli rode il culo!
Non sono di certo io quello che ha cominciato. Al tuo amico e' venuto il prurito perche' ho scritto che il cane da ferma in UK non e' nato di certo per le beccacce. Beh e' la ......mi interessano le teorie....
...le becche. Altrimenti se ne sarebbero tornati a casa ancora una volta a mani vuote!!!

Probabilmente hai fatto di tutta l'erba un fascio. Io nei miei messaggi non ho mai usato toni offensivi e vorrei che tu facessi lo stesso, ne mi sento un supercacciatore perchè vado a beccacce. Non ho mai sostenuto che gli altri selvatici siano banali. Amo la caccia alla beccaccia più delle altre e personalmente penso che non regge il paragone con quaglie e beccaccini, almeno dalle mie parti. Non per questo però mi sogno di chiamare polli chi la pensa diversamente da me. Continuamo a confrontarci in modo rispettoso altrimenti rischiamo di farci chiudere il post.
 
Re: posta alla beccaccia

Hunter76 ha scritto:
Probabilmente hai fatto di tutta l'erba un fascio. Io nei miei messaggi non ho mai usato toni offensivi e vorrei che tu facessi lo stesso, ne mi sento un supercacciatore perchè vado a beccacce. Non ho mai sostenuto che gli altri selvatici siano banali. Amo la caccia alla beccaccia più delle altre e personalmente penso che non regge il paragone con quaglie e beccaccini, almeno dalle mie parti. Non per questo però mi sogno di chiamare polli chi la pensa diversamente da me. Continuamo a confrontarci in modo rispettoso altrimenti rischiamo di farci chiudere il post.

Senti adesso hai veramente stufato. Rileggiti il tuo primo intervento e renditi conto di quanto sei aggressivo e snob! Hai pisciato fuori dal vaso, non c'e' scusa che tenga.
Non me ne frega niente di quello che ti piace, per me e per altri e' diverso e puo' essere benissimo che le altre forma di caccia non sei in grado di apprezzarle e neanche le pratichi al meglio.....
Fattene una ragione: la caccia alle beccacce non e' affatto speciale e non e' superiore alle altre forme di caccia.
Continui comunque a dimostrare che ho ragione...
 
Re: posta alla beccaccia

cipolla ha scritto:
E' bellissimo fare qualche beccaccia quando sei a tordi, quando alzi questi uccelli sotto i tuoi piedi con il loro frullo ti fanno arrivare il cuore in gola. E' emozionante per me riuscirli a cacciare anche se senza cane.
In Toscana si puo cacciare la becca solo con l' ausilio del cane da ferma o da cerca.
 
Re: posta alla beccaccia

grillaia ha scritto:
cipolla ha scritto:
E' bellissimo fare qualche beccaccia quando sei a tordi, quando alzi questi uccelli sotto i tuoi piedi con il loro frullo ti fanno arrivare il cuore in gola. E' emozionante per me riuscirli a cacciare anche se senza cane.
In Toscana si puo cacciare la becca solo con l' ausilio del cane da ferma o da cerca.

mi è capitato di tirare ad una becca durante una cacciata a tordi, ed ha ragione cipolla, è comunque emozionante...
così come mi è capitato di tirare a beccaccini durante la caccia in valle...
Il fatto è che chi caccia questi animali nella maniera classica (che poi è l'unica consentita) ha un modo diverso di apprezzare questi selvatici; questi cacciatori, perciò , non riescono ad accettare, e dal loro punto di vista hanno anche ragione, che possano essere uccisi in altro modo che col cane da ferma.
Ribadisco, non sono un beccacciaio (anche perchè quì nn ce ne sono), tantomeno un purista della beccaccia, ma stimo e rispetto chi pratica questa bellissima caccia
 
Re: posta alla beccaccia

Flagg ha scritto:
grillaia ha scritto:
Come puoi confrontare i sistemi di caccia di due paesi cosi differenti!
Ho semplicemente risposto ad una domanda! Era l'unica nel mio quote.....
Ma leggi tutto o no?
In ogni caso, sara' pure una mia sensazione ma la maggiorparte della gente che si dedica solo alle beccacce in Italia ha la puzza sotto il naso quando questo selvatico non ha niente di speciale rispetto agli altri.
grillaia ha scritto:
Comunque cè una legge e va rispettata,
Mai parlato di andare contro legge ma se permetti, trovandomi in pieno orario di caccia con una beccaccia che mi si para davanti faccio quello che mi pare.

grillaia ha scritto:
chi vuole insidiare la beccaccia non deve far altro che procurarsi un bel cane da ferma o da cerca,e soprattuto un bel paio di scarponi adatti a macinare km e km di bosco,non è certo una caccia adatta allo sparatore,si cammina tanto e si spara poco o niente,è comunque molto salutare mantiene il fisico in forma e in linea in oltre fa si che nasca un connubio con l' ausiliare senza precedenti in competizione con un selvatico che da del filo da torcere,
Amico mio questa non e' una cosa esclusiva della caccia alle beccacce. Ed e' questo l'atteggiamento da talebani che non sopporto.
Appena capita che sono in Italia fatti un giro dalle mie parti che ti porto con me a lepre in montagna, non devi portare neanche il fucile o altro peso e poi vediamo se ce la fai a starmi dietro!

grillaia ha scritto:
esattamento l' opposto che un facile tiro all' aspetto a mio parere privo di emozione e di sportività
Beh mi spiace ma ribadisco che questa regola dovrebbe valere per tutto, invece non e' cosi'. Perche' una beccaccia che ti vola davanti sarabbe da trattare diversamente da un altro selvatico? Non vedo ragioni. Per cui ognuno e' libero di fare come gli pare, nel rispetto della legge naturalmente. Non mi sembra sia un concetto difficile da capire....
Ciao
Ti ricordo che la beccaccia non è cacciabile senza l' ausilio del cane da ferma o da cerca,almeno x quanto riguarda la Toscana,per la montagna non ho affato problemi ho cacciato giornate intere sulle dolomiti,sulle alpi carniche,sul carso,sui monti Corsi,e l' appenino non mi spaventa affato...è una collina rispetto ad altre zone,con un unica differenza alla lepre stai tanto fermo in attesa, alla becca ,alla coturnice e alla rossa se vuoi incontrare non ti devi fermare,possibilmete a 1/2 giornata sostituisci il cane x non spremerlo troppo,ma non ti fermare.
 
Re: posta alla beccaccia

grillaia ha scritto:
con un unica differenza alla lepre stai tanto fermo in attesa,
Invece ti sbagli! Se hai cani buoni aspetti ben poco e ti muovi molto, a volte si corre ed a volte ti devi proprio arrampicare mani e piedi....sai cosa ci mette una la lepre a passare aldila' di un crinale?
Dipende da dove la pratichi e come la pratichi. Vieni e vedrai.
 
Re: posta alla beccaccia

Comunque quì ci stiamo scannando per una beccaccia, e poi leggi altri post che raccontano che in Marocco si spara alle tortore selvatiche quando hanno ancora il nido con i torlotti....questo è uno schifo..non la beccaccia [6]
 
Re: posta alla beccaccia

Flagg ha scritto:
grillaia ha scritto:
con un unica differenza alla lepre stai tanto fermo in attesa,
Invece ti sbagli! Se hai cani buoni aspetti ben poco e ti muovi molto, a volte si corre ed a volte ti devi proprio arrampicare mani e piedi....sai cosa ci mette una la lepre a passare aldila' di un crinale?
Dipende da dove la pratichi e come la pratichi. Vieni e vedrai.
OK accetto l' invito volentieri
 
Re: posta alla beccaccia

o un lo sapevo?? mi tocca legge tutta la marea di cavolate alle 11 e 30 di sera di ritorno dalla sagra del PD dove mi sono abbuffato!!
ALLARA FANCIULLI MIEI,SARò TOLLERANTE ANCORA PER MOLLLLLLLLLLLLLTO POCO VISTO CHE PARTONO OFFESE E SINCERAMENTE NN C'è BISOGNO!!!
QUINDI O RALLENTIAMO O CHIUDO!!!( anche se mi diverto a leggere così tante caxxate tutte insieme [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

TUTTO è NELLE VOSTRE MANI [up.gif]
 
Re: posta alla beccaccia

Perche' offendete quando si parla di Caccia ? Io davvero non lo capiro' mai !
 
Re: posta alla beccaccia

gianlucan. ha scritto:
grillaia ha scritto:
cipolla ha scritto:
E' bellissimo fare qualche beccaccia quando sei a tordi, quando alzi questi uccelli sotto i tuoi piedi con il loro frullo ti fanno arrivare il cuore in gola. E' emozionante per me riuscirli a cacciare anche se senza cane.
In Toscana si puo cacciare la becca solo con l' ausilio del cane da ferma o da cerca.

mi è capitato di tirare ad una becca durante una cacciata a tordi, ed ha ragione cipolla, è comunque emozionante...
così come mi è capitato di tirare a beccaccini durante la caccia in valle...
Il fatto è che chi caccia questi animali nella maniera classica (che poi è l'unica consentita) ha un modo diverso di apprezzare questi selvatici; questi cacciatori, perciò , non riescono ad accettare, e dal loro punto di vista hanno anche ragione, che possano essere uccisi in altro modo che col cane da ferma.
Ribadisco, non sono un beccacciaio (anche perchè quì nn ce ne sono), tantomeno un purista della beccaccia, ma stimo e rispetto chi pratica questa bellissima caccia
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: posta alla beccaccia

I nobili beccacciai si sono offesi perche' ho scritto che l'era del cane da ferma e' finita, senza pensare e RIFLETTERE che stavo parlando dell'UK. Questa e' la realta': se non c'e' piu' la starna e la grouse e' una caccia d'elite nel vero senso della parola perche' ci vuole TANTA grana e' normale che i cani da ferma non servano.
I cani per le becche ed i fagiani sono da SEMPRE quelli da cerca.
Infatti le scenette da creparsi dal ridere le ho viste proprio in Italia e sono precisamente quelle in cui si cerca di insidiare un fagiano VERO con un cane da ferma.....e' una pena vedere il povero malcapitato (il cane) impazzire dietro un fagiano!!
 
Re: posta alla beccaccia

Hunter76 ha scritto:
, penso che a certa gente non si dovrebbe permettere certi comportamenti
Infatti il tuo amico col suo fare da buffone ha creato questa situazione e te, come un pappagallo, sei arrivato a fare spalletta.
 
Re: posta alla beccaccia

Marbizzaboy ha scritto:
Io posso dirti che da tordaiolo mi sono ricreduto sullo sparare la beccaccia al rientro. Vi racconto questa: senza vergogna vi dico che ad un rientro a tordi in solitario ho provato a fare questa posta della beccaccia stando appostato ai margini di un bosco. Fatte le 17 circa, mi misi ad aspettare in un punto sperando che passasse da lì (era un posto che non conoscevo per cui non avevo idea di dove uscisse), fatto sta che vicino a me si misero a svolazzare dei pipistrelli, io per allontanarli sparai qualche colpo all'aria. Dopo un po' sentii una macchina arrivare a tutta velocità fermandosi proprio da me. Era un cacciatore nei paraggi che al sentire i miei colpi chiese subito: "Hai sparato la beccaccia?". Io accennai il discorso dei pipistrelli. Si erano fatte circa le 17:15 - 20 che aspettavo inutilmente. Scese lo springer dalla macchina e si posizionò accanto a me senza neanche distanziarsi di un metro :!: dopo 5 minuti da lontano intravidi un uccello...manco il tempo ho avuto di dire "che è?" che si avvicinò a tal punto da essere abbastanza riconoscibile da essere riempito di piombo da entrambi. Morale della favola: il cane si prese la beccaccia, la diede al padrone che mi salutò beffardo quasi a prendermi per il culo come per dire "ti ho fatto fesso, io sono arrivato da poco e te l'ho fatta sotto il naso lo stesso" e se ne andò di filata.

Da questo incontro ho capito alcune cose:

1) Come poteva essere la macchina di un cacciatore poteva essere stata anche la macchina di carabinieri e forestali che a buon rendere mi avrebbe fatto il culo in 4
2) La stessa educazione del cacciatore a mettersi accanto a me senza neanche che ci conoscessimo e a "fregare la preda" fra l'altro fa capire che tipo può essere il cacciatore postaiolo e per giunta magari tordaiolo come lo sono io :!: , lo stesso tipo di cacciatore magari che lascia cartucce a terra, frega il posto altrui, all'apertura mette il "segnaposto", litiga per la preda e per il posto, caccia contro le regole e così via...
3) Alla fine dei conti, tutta l'emozione di sparare la beccaccia alla posta non l'ho provata, anzi era più la paura di beccare carabinieri o forestale, il che mi faceva sentire quasi un bracconiere, sensazione che non mi è piaciuta affatto
4) Alla fine dei conti ho capito anche che pure ammesso che avessi litigato per la beccaccia tra me e me dissi: "Ma chi me lo fa fare a litigare per una beccaccia che manco si poteva sparare? Ma che soddisfazione avrei avuto? Con gli altri di cosa mi sarei dovuto vantare, soprattutto con gli amici beccacciai, di aver sparato una beccaccia alla posta con l'unica variante di avere avuto culo ad aver beccato il posto giusto di transito?"

Per farvi comprendere il mio discorso riporto inoltre uno dei capitoli del libro di Francesco Materasso in mio possesso, "Quanto è dato sapere sulla beccaccia e dintorni" (libro che per chi è amante della beccaccia vi invito a leggere), intitolato "Posta mattutina e serale"

In gergo venatorio, la posta non è altro che un mettersi in agguato per spiare o sorprendere un animale.
L'abitudine della beccaccia di spostarsi cronometricamente per portarsi nei luoghi di pastura al crepuscolo e nel bosco all'alba, lungo percorsi quasi fissi, è notoriamente manifesta e ha creato, in tempi remoti, una forma di caccia praticata in particolare da chi non possedeva un ausiliare da ferma allo scopo, considerandola addirittura come un'attesa altamente sportiva e decantandola come se fosse il più accattivante appuntamento. [...]
[...] l'appostamento alla beccaccia è stato e rimane un modo semplice, banale, inaccettabile, da sempre non condiviso da quanti ne concepivano l'incontro con l'aiuto del cane [...]
Chi, come me, ha avuto modo di cacciare il scolopacide con entrambi i metodi, saprà che le emozioni provate adoperando l'ausiliare sono ben diverse, quasi una tracimazione di intensi meravigliosi ed esaltanti sentimenti anziché di quelli provati con quel solo colpo, sparato di rapina in modo ignobile, con una volgare scarica di piombo, nel breve spazio di pochi minuti
[...] Nonostante il divieto, in Italia, tale metodo (della posta alla beccaccia) persiste. Una piaga orribile, indicibilmente distruttiva, spregevole, non più tollerabile, che nessuno, dico nessuno, assumendone tutta la responsabilità, vuole troncare con la massima determinazione; anzi persone preposte a farla osservare spesso sono viste, quantomeno per sentito dire, a dare questo pessimo esempio e nessuno li denuncia, quando invece avrebbero ben altro dovere e ben altri esempi da dare. Peccato che a me non sia mai capitato di pizzicarli sul fatto; non essendo un omertoso sono certo che mi comporterei di conseguenza senza nulla temere, consapevole che le parole insegnano ma che gli esempi trascinano, poiché hanno la forza di essere imitati più di quanto lo siano quelli buoni. Scimmiottare in contesti sociali di omertà o scarsa collaborazione con gli organi di vigilanza venatoria lascia il tempo che trova e non cambia nulla
Un atto di viltà, un'azione ignobile, un vile agguato, un atto deprecabile e riprovevole, un comportamento criminogeno che caccia non è: solo carne senza gaudio, fatta da delinquenti, da banditi e da macellai. Chi la fa è un essere tanto spregevole quanto poco degno di essere chiamato cacciatore quanto bracconiere. E' un debole, perché sa di essere incapace nell'affrontarla come da manuale, ed è pure un pavido, un codardo, poiché ha pure la sfrontatezza di autodefinirsi addolorato e appassionato beccaccista, in barba anche al proprio eventuale cane e al cacciatore perbene [...]
A costui, o a costoro vale la pena di ricordare la massima di Ernest Hemingway: "E' morale ciò dopo di cui vi sentirete bene e immorale ciò dopo di cui vi sentirete male"
[...] A chi come me ama insidiarla con la cerca, cioè con l'ausilio del cane, la cosa mette rabbia in corpo tanto da far torcere le viscere. Va cacciata col cane o al massimo al salto; solo chi le usa rispetto merita ed è degno di incarnierarla.
Isolare, denunciare e porre all'indice tali delinquenti, anche se amici o conoscenti, che deliberatamente, cioè a bella posta, si vantano all'indomani e per tutti i giorni a seguire, di andare a fare la posta [...]
Non vanno perdonati neppure i tanti "passisti" che tra un tordo e l'altro non rifiutano di sparare alle beccacce al passo mattutino e/o serale
Per ultimo: vi pare giusto questo bel servito a chi alleva un cane, lo addestra facendo chilometri per monti e per valli, rispetto a un altro esteriormente simile al cacciatore che va al passo, le spara e la mette nella cacciatora senza faticare? Fino a quando questo selvatico, che è il più selvatico dei selvatici, potrà reggere tale doppio prelievo? Siccome la pratica all'aspetto cresce a vista d'occhio e d'opinione urge il raggiungimento di quanto detto e di quello a seguire. Per fortuna la beccaccia pare che per intanto abbia già sposato il detto: "Chi fa da sé fa per tre", nel senso che una volta, uscendo dal bosco che l'ha ospitata per tutto il giorno, passava sempre dal medesimo posto che ripercorreva al mattino rientrando dal pascolo. Adesso sembra farlo di meno: non pochi di questa sottospecie di cacciatori si lamentano di questo fatto. Meno male.



Per quanto possiate condividere o meno queste affermazioni e possiate credermi adesso questo capitolo, oltre all'episodio dapprima raccontato e alle parole di qualche cacciatore che conosco, mi ha segnato. Mi ha fatto riflettere, da tordaiolo quale sono e che ha provato tale esperienza. Mi ha fatto riflettere come alla fine questa posta soddisfazioni non ne dà a chi non ha il cane e la cerca nel bosco come dice la legge e l'etica, anzi lascia come un senso di vuoto, di vergogna, proprio quel senso di male della massima di Hemingway che si prova dopo aver fatto qualcosa di "immorale". Almeno a me ha dato questo senso, alla fine molti la sparano per la ciccia o per il semplice gusto di dire "Io ho preso la beccaccia". Alla fine non mi sono dispiaciuto più di tanto, tornando a quell'episodio, di non aver portato la beccaccia a casa insieme a quei pochi tordi che presi quel pomeriggio. Lascio ad altri il "piacere", io vi posso dire che la beccaccia la caccerò per bene quando avrò il cane nel bosco o se qualche amico beccacciaio mi inviterà ad una battuta di caccia alla becca. L'esperienza della posta, ripeto, non mi ha entusiasmato e mi ha fatto riflettere come dicevo su alcune cose. E ha avuto ragione chi del forum (uno in particolare che mi criticò a suo tempo facendo bene quando accennai la mia opinione sulla posta alla beccaccia e leggendo capirà di chi parlo) mi ha criticato. Mi sa tanto che dovrò in un certo senso ringraziare il postaiolo di quel pomeriggio (questo anzi un po' meno) sia soprattutto il signor Materasso quando avrò l'occasione di rincontrarlo, credo proprio di avere aperto gli occhi in merito e di aver capito che la caccia è soprattutto rispetto del prossimo e del selvatico e fatica oltre ad una certa tecnica ed esperienza. Cosa che il postaiolo, a parte sapere le zone di transito della becca ed avere una buona mira, non credo che abbia rispetto ad un beccacciaio che fa di questo selvatico la sua passione e fa i conseguenti sacrifici in merito per poi fare tanta fatica per nulla perché certe persone devono comportarsi contro l'etica e la legge. Io la mia decisione in merito l'ho presa e la mia opinione sulla posta l'ho rivista (non che fossi prima favorevole alla posta, quanto neutrale, forse tendenzialmente favorevole, ossia se capitava che mi passasse la beccaccia la sparavo senza troppi problemi...), spero che anche altri si ricredano in merito e provino le sensazioni che ho avuto io e che capiscano il male che la posta fa alla beccaccia e all'immagine del cacciatore stesso. Per cui NO ALLA POSTA E A CHI LA PRATICA.

A buon intenditor poche parole e chi mi ama mi segua :mrgreen: :wink:

Diventerai un grande uomo amico mio...
 
Re: posta alla beccaccia

P.S.
La storia e' iniziata a pag. 9 dove ho risposto ad una domanda precisa a chi voleva sapere com'e' considerata la caccia alla beccaccia fuori dall'Italia e la risposta da snob e' pag.10 (terzo messaggio), per chi non ha voglia di cercare o leggersi tutto. Da notare anche il quote fatto male, con la risposta scritta dentro il messaggio quotato!!!...tanto per farsi un'idea.....
E adesso basta veramente!
 
Re: posta alla beccaccia

E basta veramente ...2 parole li voglio dire anchio ,e semplicemente vergognoso leggere tutte ste cose ,e menomale che si e davanti ad un PC seno' vi ammazzate sul serio ...ma smettiamola che chi ci legge ci giudica veramente.Ma almeno noi cerchiamo di essere piu' compatti e uniti nn diamo segnali di crollo .
 
Re: posta alla beccaccia

Ca22o! manco per un paio di giorni e fate una baruffa cosi' senza invitarmi? A me le baruffe piacciono tanto...

Comunque, per rimettere le cose nella giusta prospettiva:

Nell'UK e' permesso tirare alla beccaccia senza cane o alla posta--percio' a chi va lo faccia pure.

In Italia e' vietato tirare alla beccaccia alla posta e/o senza cane. Allora chi lo fa viola la legge ed e' un furfante, perche' cosi' facendo si prende un vantaggio ingiusto su quelli che per onesta' o timore (non importa quale) la legge la rispettano... Ah, ma dimenticavo: l'Italia e' il paese dei furbi! Cosi' furbi che tra un po' dovranno appendere il fucile al chiodo!

Punto e basta. Fine discussione. Annamosene a ffa' du' spaghetti...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto