Coltelleria (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
B
Autore

Birba

Utente registrato
Registrato
1 Ottobre 2010
Messaggi
8
Punteggio reazioni
0
Località
Tarquinia
Volevo acquistare un coltello da caccia, a lama fissa, non tanto per la sua (dubbia) utilità, ma per il piacere di possedere qualche bel pezzo, e volevo farvi un paio di domande al riguardo. come si usano i coltelli skinner? io ho sempre scuoiato la lepre alla vecchia maniera, con il primo coltello a portata di mano, e non ho mai visto utilizzare questo tipo di utensile... [26] quali sono secondo voi le marche che offrono le lame migliori? cosa pensate di Virginia e Crowning?? hanno dei bellissimi coltelli ma non so molto sulla loro qualità... grazie a tutti in anticipo!! [5a]
 
Re: Coltelleria

Ciao
sui coltelli c'e' molto da dire,in 2 parole posso dire basta che ti piace e vedi l'acciaio se e' inox o al carbonio, meglio inox, che e' alimentare e nn arrugginisce, poi il prezzo fa la differenza.
 
Re: Coltelleria

Ho scritto questa guida tempo fa sulle caratteristiche degli acciai e loro uso
leggila e poi saprai almeno regolarti sugli acciai inox

scrivo questa guida per cercare di dare un aiuto per l'acquisto di un coltello, sia esso sportivo, da pesca , caccia, tempo libero, escursione , o collezione.

prima domanda da farsi: Cosa ci devo fare con il coltello???

Iniziando con il dire che la scelta del coltello , non parlo per i collezionisti, cioe' per coltelli che restano sempre e solo inutilizzati dentro la propria scatola , sempre puliti e ben ingrassati, ma per coltelli che per un motivo o altro vengono utilizzati per le piu' svariate attivita' quali caccia, pesca, mantagna , altro...

ogni coltello e' adatto ad un proprio uso , quindi come prima opzione e' la forma e la grandezza.

poi abbiamo come seconda l'inossidabilita' e la tenuta del filo

poi ancora la comodita' per il trasporto a cinta

Noi tutti sappiamo che il coltello e' indispensabile quando si effettuano determinate uscite in montagna , a volte puo' salvare la vita , utile per farsi strada o costruire oggetti di fortuna , per mangiare etc etc...e' il nostro amico fidato dell'outdoor.

Oggi il mercato e' pieno di coltelli di tutte le forme grandezze e materiali.

andremmo a guardare la forma, che per un cacciatore il classico coltello da scuoio , sia esso a lama fissa o chiudibile a seconda dei gusti, la lama se inox e' meglio, altrimenti anche un acciaio non inox va bene ,l'importante per acciai NON inossidabili E' AVERE CURA DELLA LAMA,quindi ingrassarla se non si usa per molto tempo e pulirla ogni volta che lo si usa .comunque acciai ottimi sono tutti i 420 e 440 che sono inossidabili per eccellenza , mentre un pescatore deve optare prima di tutto su un acciaio inossidabile 420/440 poi la classica forma affusolata e lama non tanto spessa 2-4mm max, e l'impugnatura dovrebbe essere in materiale lavabile tipo termoplastici o tutti i tipi di gomma, tipo kraton o altri elastomeri.

Certo e' che un cacciatore o pescatore non possono svolgere la loro attivita ad esempio con un coltello tipo rambo , magari lungo 30o piu' cm .

per quanto riguarda la qualita' posso dire che coltelli costruiti con acciai tipo 440, sia che sono A-B o C, sono ottimi , molto duri e con ottima tenuta del filo.

invece per i 420 oggi le migliori case costruttrici utilizzano per le loro lame solo i 420/c oppure i 420HC O i 420 J2, CHE SONO sempre della serie inox, ma con l'aggiunta di carbonio per rendere le lame piu' dure con maggiore tenuta del filo.

QUESTE LAME hanno un buon riscontro ed ottimi risultati nelle attivita' quali caccia pesca e cucina.



Per quanto riguarda le durezze, possiamo dire che il migliore dei sopraelencati e' il 440C, che arriva fino a 62HRC , a seconda del trattamento termico a cui viene sottoposto.







TRATTAMENTI TERMICI ED ELEMENTI DEGLI ACCIAI TIPO 420/440

Come tutti noi sappiamo, un coltello di rispetto dovrebbe avere come prima qualita' la tenuta del filo,poi segue l'inossidabilita' e ancora la tenacita'.

Sicuramente un coltello da taglio o scuoio o coltelli che non prendono colpi ,non devono essere rigorosamente tenaci,ma conviene siano esclusivamente duri per poter mantenere il filo il piu' tempo possibile ,a differenza di un machete, il quale si usa per tagliare legna al colpo, deve avere come prima qualita' la tenacita', poi se e' anche inossidabile e ricco di carbonio, meglio. uno dei trattamenti in grado di conferire all'acciaio tutti e tre i pregi e' la tempra differenziata , la quale la parte tagliente per i primi 5/10 mm rimane molto dura e la parte superiore del coltello e' molto tenace, pero' in questi casi il coltello o machete che esso sia ha un costo maggiore .

Come tutti o quasi sappiamo , per esaltare nell'acciaio la durezza , ci vuole carbonio (C), per conferire l'inossidabilita' ci vuole il cromo (Cr) ad un valore minimo del 12%, e per aumentare la tenacita'(ELASTICITA') si aggiunge silicio (SI).

troviamo questi tre elementi in tutti i 420 e 440 in proporzioni differenti

420A: C=0.16/0.25, Cr=12/14, Mn=1, S=0.03, Si=1

420B: C=0.26/0.35, Cr=12/14, Mn=1, S=0.03, Si=1

420C: C=0.36/0.45, Cr=12/14, Mn=1, S=0.03, Si=1



440A: C=0.60/0.75, Cr=16/18, Mn=1, Mo=0.75, Si=1

440B: C=0.75/0.95, Cr=16/18, Mn=1, Mo=0.75, Si=1

440C: C=0.95/1.20, Cr=16/18, Mn=1, Mo=0.75, Si=1

al 440 si aggiunge molibdeno (Mo) per conferire all'acciaio una maggiore tenacita' e maggiore resistena all'usura.

gli acciai 420 440 sono acciai inossidabili per eccellenza.

poi in commercio vi sono molteplici tipi di acciai con qualita' diverse o simili tra loro che non sono qui' ad elencare ,anzi vi posso elencare i soli acciai inossidabili per una guida piu' completa.

ATS34, ATS55, AUS6, AUS8, AUS10, MA5M(1.4116), N690CO, RWL34, VG-10.

Questi sono i piu' conosciuti ed i piu' usati da coltellinai e case costruttrici ,

PERO' VI POSSO GARANTIRE CHE TRA TUTTI GLI ACCIAI , COME DETTO IN PRECEDENZA LA SERIE 440 HANNO IN MISURA MAGGIORE IL CROMO (CR) CHE LI RENDE COME DETTO ACCIAI INOSSIDABILI PER ECCELLENZA.
 
Re: Coltelleria

MBX 36 sei un vero esperto in materia, complimenti!
Domanda: ed un coltello con una lama affilata da farci la barba che tipo di acciaio deve avere?
Inoltre è vero che più e affilata la lama e più il coltello è fragile?
 
Re: Coltelleria

ivan 66 ha scritto:
MBX 36 sei un vero esperto in materia, complimenti!
Domanda: ed un coltello con una lama affilata da farci la barba che tipo di acciaio deve avere?
Inoltre è vero che più e affilata la lama e più il coltello è fragile?

Ciao Ivan
un coltello si affila bene quando la sua durezza supera i 54 hrc di durezza,pero' si affilano anche coltelli meno duri, unica pecca che il filo dura meno.
Non e' vero che piu' e' affilata la lama e piu' il coltello e' fragile,ma e' vero che piu' un coltello e' duro e piu' e' fragile, la tempra indurisce l'acciaio, poi ci si fa un trattamento di rinvenimento per eliminare le tensioni interne e renderlo piu' resistente ed elastico.
Quindi se un coltello ti serve per scuoiare, meglio duro,cosi' ha piu' tenuta del filo, mentre se ti serve per colpire tipo machete allora deve essere piu' morbido, cosi' non si rompe al colpo, ma tiene meno il filo..
 
Re: Coltelleria

Dipende sempre da cosa ci devi fare e come lo vuoi, io fino a quache tempo fa ero fissato sulle dimensioni del coltello che mi portavo a caccia, oltre a quelli in regalo con l'assicurazione della FederCaccia ne ho altri che superano i 25cm. ma poi quando mi trovo con gli amici a mangiare e a tagliare gli insaccati e il pane con quelle SPADE ero troppo impacciato e usavo quello di qualche mio amico . Ora mi sono preso un bel Opinel Classico 7, lunghezza della lama 8cm , il manico in faggio è così leggero che nemmeno lo senti! Ora si che posso tagliare SAZIZZA, PANE E FURMAGGI !!!!!
[Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]

saluti.

zipzipzip.................
 
Re: Coltelleria

Grazie per la delucidazione MBX36! Nel caso in cui si acquisti uno scuoiatore 440 in una fascia di prezzo di 60€, e questo non tagli come dovrebbe, come si deve procedere? Con l'affilatura fai da te non si rischia di rovinare il filo?
 
Re: Coltelleria

A me piace quello della Virginia sul catalogo di Bighunter, ma non so se è più un sopramobile che un coltello.. :roll:
 
Re: Coltelleria

ivan 66[color=#FF0000 ha scritto:
]MBX 36 sei un vero esperto in materia, complimenti! [/color]
Domanda: ed un coltello con una lama affilata da farci la barba che tipo di acciaio deve avere?
Inoltre è vero che più e affilata la lama e più il coltello è fragile?



---------------------------------------------------------
E devi vedere che capolavori che fa [sconvolto.gif]
Veramente ottimissimi...io ne sò qual'cosa e anche Achille (erchiappetta) :mrgreen:
 
Re: Coltelleria

ma guarda, io non volevo sforare i 100 € ma non sono riuscito a trovare molto sotto quella fascia anche perché non cosnosco molto, e andare su cose come extrema ratio camincia ad essere dispendioso.. un altro coltello che mi piaceva molto per estetica era il Bowie della Crowning, ma anche di Bowie ce ne sono un'infinità, molti bellissimi ma aimè costosissimi..

http://www.crowning.com/product.php?id_product=15
 
Re: Coltelleria

Birba ha scritto:
ma guarda, io non volevo sforare i 100 € ma non sono riuscito a trovare molto sotto quella fascia anche perché non cosnosco molto, e andare su cose come extrema ratio camincia ad essere dispendioso.. un altro coltello che mi piaceva molto per estetica era il Bowie della Crowning, ma anche di Bowie ce ne sono un'infinità, molti bellissimi ma aimè costosissimi..

http://www.crowning.com/product.php?id_product=15

E' si ce ne sono un infinita' , ma sotto i 100 ci stai benissimo, ci sono ottimi prodotti, sia bowie che skinner
 
Re: Coltelleria

Questo e' il mio coltello da caccia,e' il classico maremmano da scuoio ma adatto in qualsiasi situazione,come a colazione,manico di scopa o erica e lama d'acciaio speciale che purtroppo prende la ruggine e va tenuta pulita e lubrificata.E' opera d'un famoso artigiano locale,purtroppo scomparso!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto