Un presidente con i controcoglioni (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cicalone
Autore

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,291
Punteggio reazioni
295
Età
63
Località
Ostia lido Roma
19/05/2011 - 18.44
CARO TRAGHETTI: LA REGIONE SARDEGNA PRESENTA "SAREMAR", LA NUOVA FLOTTA CONTRO L'AUMENTO DEI PREZZI



(IRIS) - ROMA, 19 MAG - Manteniamo l’impegno assunto “Sardi che vivete oltre il mare, turisti che amate la Sardegna, stiamo venendo noi a prendervi." Lo dichiara il Presidente della regione Sardegna Ugo Cappellacci, presentando l’iniziativa intrapresa della Regione contro il caro traghetti, insieme all’assessore dei Trasporti Christian Solinas e all’assessore del Turismo Luigi Crisponi.

“La nostra libertà di circolazione e la nostra libertà di impresa non possono essere compresse dalla condotta inaccettabile delle compagnie di navigazione, che viola le normali regole del mercato”. Durante la conferenza stampa il Presidente ha ripercorso le iniziative della Regione contro il caro traghetti. “Nel mese di gennaio abbiamo inviato una prima segnalazione all’Antitrust, nel mese di marzo abbiamo attivato un tavolo tecnico con le compagnie di navigazione. In tale sede abbiamo fatto presente che era indispensabile un ragionamento di sistema, con uno sforzo di tutti, non solo della parte pubblica. Questo messaggio non è stato recepito dalle compagnie, che sono rimaste arroccate nelle loro posizioni. Così abbiamo inviato il ricorso all’Autorità Garante del Commercio e del Mercato, che ora sta esaminando la rilevanza dei fatti segnalati. Circa un mese fa abbiamo deliberato una decisione importante, che oggi viene tradotta in termini concreti: andiamo noi a prendere i Sardi che vivono fuori dall’isola, portiamo noi i Sardi residenti verso la Penisola, e andiamo noi a prendere i turisti. Questo non è un atto di guerra – ha evidenziato Cappellacci-, ma un atto di legittima difesa. Noi auspichiamo che si possa tornare a condizioni di normalità di mercato e che si possa ritornare intorno a un tavolo con gli attori del sistema.”

Il servizio sarà assicurato dalla Saremar, società di proprietà al 100% della Regione, per le tratte Civitavecchia – Golfo Aranci e vv (due corse al giorno) e Vado Ligure – Porto Torres e vv, con due navi (che si chiameranno Dimonios e Maresciallo Scintu) da 800 passeggeri, che potranno caricare 320 auto e 2250 metri lineari di merci.

“La nascita della flotta sarda – dichiara l’assessore dei Trasporti Christian Solinas - vuole rappresentare il riscatto per il Popolo Sardo, che ha ricominciato a scrivere la propria storia, senza limitarsi a leggere le umiliazioni e gli oltraggi subiti per anni. Stiamo contrastando, da un lato l’aumento esponenziale delle tariffe marittime, dall’altro tuteliamo il diritto alla libera circolazione dei cittadini e gli interessi economico-sociali del sistema produttivo isolano, creando le condizioni per accedere in parità al libero mercato, prevenendo la formazione di oligopoli e/o cartelli di operatori sulle tratte da e per la Sardegna”.

“Le tariffe previste saranno uniche per residenti e non residenti ed all’insegna della massima trasparenza, comprensive dei diritti e delle tasse – ha spiegato l’assessore Solinas – ed uguali per tutti i posti disponibili. All'iniziativa del noleggio delle navi, si è accompagnato il reclutamento di personale sardo specializzato, complessivamente 36 unità del settore marittimo-alberghiero (avviso pubblicato il 4 Maggio sul portale Sardegna Lavoro), oltre che la scelta di veicolare all’interno delle navi esclusivamente prodotti sardi.

“Abbiamo messo in atto un’azione determinata e decisa – afferma l’assessore del Turismo Luigi Crisponi - per contrastare le note difficoltà legate agli aumenti delle tariffe marittime: siamo convinti che una tale attività restituisca, in parte, serenità alle imprese del comparto turistico e, soprattutto, dia una risposta ai tanti turisti in procinto di scegliere l’Isola per le vacanze. L’intervento comprende anche il progetto ‘Bonus Sardo Vacanza’ (e la sua promozione a livello nazionale e internazionale), attraverso il quale, sino al 3 luglio, rimborsiamo parte delle spese di viaggio a chi arriva in Sardegna in nave e soggiorna almeno tre notti nelle nostre strutture ricettive classificate; unitamente ad esso abbiamo ridefinito importanti risorse, per una campagna istituzionale senza precedenti di promozione dell’intero territorio isolano e di rilancio delle prenotazioni nel comparto turistico. L’attività, all’insegna della qualità e del marchio ‘Sardegna’, punta a valorizzare tutti i settori socio-economici, dalla generale offerta ricettiva, a quella culturale, enogastronomica, agroalimentare e artigianale” (red)
 
Re: Un presidente con i controcoglioni

Iniziativa lodevole, forse un po' tardiva, visto che ormai la stragrande maggioranza ha già prenotato le ferie estive, mi fà ridere il bonus fino al 3 Luglio, quando sanno benissimo che la maggior parte del flusso turistico è dalla seconda metà di Luglio a fine Agosto, sarebbe forse il caso di abbassare i costi portuali, visto che Olbia costa quasi il doppio di Civitavecchia, questo forse la Regione lo ignora, o al limite controllare prima le tariffe di Tirrenia al fine di evitare cartelli, ma si sà siamo in Italia, prima si permette, poi forse si controlla.
Mi spiace solo per il popolo Sardo che vive di turismo.
 
Re: Un presidente con i controcoglioni

Ora speriamo che venga ampliata questa iniziativa anche al periodo invernale per i tanti Sardi che lavorano in continente altrimenti l'avranno fatta solo per il turismo e niente di piu', cosi' potro' risparmiare un bel po per andare a caccia quest'inverno [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]



Vado in aereo quest'anno... costa meno !

Si ma poi ti devi affitta' la macchina e non credo che su quello risparmierai....
 
Re: Un presidente con i controcoglioni

Su tutta la situazione c'e' un aspetto che non si era analizzato, per chi e' pratico di traghetti e periodi di viaggio normalmente ci sono due fasce di biglietti che si contraddistinguono per periodi:

biglietti scontati per bassa stagione

biglietti a prezzo pieno per alta stagione

i periodi per la bassa sono fino al 30 di giugno e dal 1° settembre in poi, nell'alta sono compresi gli altri periodi.
Mi sono informato sul sito Saremar i prezzi per la bassa stagione non esistono e i biglietti sono tutti a un prezzo unico.
Percio' i biglietti con le altre compagnie si aggirano in bassa per una persona e l'auto con passaggio ponte intorno ai 156 euro;
con la compagnia SAREMAR in alta e bassa si va intorno ai 150 euro.....

Quindi per chi parte in alta e' vantaggiosa per parte in bassa e' una so'la o meglio una fregatura.....
Alla faccia delle tariffe trasparenti eh?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto