Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
V
Autore

vince62

Utente registrato
Registrato
18 Aprile 2011
Messaggi
8
Punteggio reazioni
0
Località
Sessa Aurunca
Salve, secondo me la cartuccia a palla deve essere violenta, cosa che spesso non accade con i caricamenti commerciali, per ovvie ragioni. Non ho mai sparato una cartuccia commerciale in armi lisce o rigate e mai lo farò, non ne parliamo poi delle sottocalibrate, non le considerei nemmeno per il tiro a segno, casomai carichei le gualandi 32. Forse qualcuno non ha idea della forza di un cinghiale 80 e passa Kg. L’unica che si potrebbe avvicinare alle mia e la Remington buckhammer, che non ho provato. L’anno scorso ho scaricato delle cartucce commerciali marca… conosciuta le quali montavano la classica palla brenneke, che parte della polvere era interposta fra la coppetta e la palla, immaginatevi che potenza ridotta potevano avere quelle cartucce ed infatti qualche lotto, in passato e stato richiamato dall’importatore. Lasciate perdere la foster perché su animali grossi, si rischia che non entri in profondità, specialmente su di una spalla con uno scudo di grasso sopra. Adesso vi do la mia ricetta con una palla che da circa 15 anni ha sempre funzionato e vi posso garantire che di cinghiali, ne sono caduti tanti e quasi tutti sul posto anche quelli presi nel costato, con un peso massimo di 135 Kg. La palla da me preferita e la Lyman sabot slug 34 gr. che fondo con pb pallini, se voglio che la palla si affunghi di più, se invece voglio anche un probabile foro di uscita, palla fusa con solo pb ruote, più ricco di antimonio e quindi più dura. Chiaramente bisogna sempre vedere la grandezza ed il punto dove lo si colpisce, per quanto riguarda il recupero/fuoriuscita della palla. Va caricata in contenitore, con il notevole vantaggio che la canna non si impiomba mai. La mia carica e la seguente, un po violenta ma funziona a dovere: Polvere Tecna gr. 2,20 cont. Baschieri H18 inn.616 bossolo tipo “5” svasato chiusura stellare a mm. 58 circa. Chiaramente in canna cilindrica, nel mio caso un Baikal mp 153, al quale ho tagliato i 4 cm di canna, praticamente ho eliminato lo strozzatore interno e posso garantire che spara dritto, e non come fanno in tanti, che sparano palle in canne con strozzatori, poi si lamentano della precisione, arma che preferisco, tanto che ne possiedo una identica, oltre alla benelli argo in 9,3. La palla mi esce ad una velocità media di 433 m.s. per 324 Kg. Le palle della foto, sono state tutte recuperate all’interno degli animali. Palle nr. 1,2 e 3 fuse con solo pb ruote, la prima recuperata su animale di circa 135 kg fermato sul posto, la stessa attraversava le spalle per fermarsi sotto cotenna. Palle nr. 4 e 5 fuse con pb pallini. Palla nr. 6 fusa con pb vergine, quello a fogli usato in idraulica, lega che ho scartato, poiché potevo correre il “rischio foster”. Se poi volete andare sul sicuro, come dice il mio amico Alfredo Capozzi, il calibro 9,3x62. Ma questa e un’altra storia, ovviamente sempre con cartucce ricaricate, io dal 300 w.m. e 30-06 sono passato al 9,3. Saluti.[attachment=0:2edj4s3a]Immagine1.jpg[/attachment:2edj4s3a]
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Tutta questa gente che si lamenta delle Foster, Gualandi e Brenneke proprio non la conosco. O meglio sta incrementado non perche' non siano efficaci ma perche' adesso c'e' la moda di fermare al 100% sul posto l'animale. Da notare che fermare sul posto non necessariamente vuol dire uccidere ma solo far si che il cinghiale non riesca piu' a muoversi.
Poi non e' sempre vero che la canna debba essere per forza cilindrica. 4* e 3* possono dare anche una precisione migliore con una data cartuccia. Di cartucce originali buone ce ne sono e questo e' ancora piu' vero per quanto riguarda le carabine. Casomai sono le carabine semiauto ad avere evidenti limiti!
Circa il 9,3x62 siamo d'accordo sul potere d'arresto ma non userei mai un proiettile devastante come la KS da 250 grani. Le foto del tuo amico Capozzi le ho viste e sinceramente fanno un po' schifo. Punti di vista, per carita'. Cosa te ne fai di un cinghialotto di 30Kg preso al prosciutto, completamente devastato, e dall'altra parte addirittura una pezza di pelle di circa 20x20 cm portata via...????
Magari, se mi capita, qualche volta vi contatto visto che siamo piu' o meno in zona cosi vi posso mostrare cos'e' in grado di fare un .280 Rem con cartucce originali Remington Core-Lokt da 165 grani. Bisogna prenderci primaditutto e non e' solo una questione di mira, misure, armi e cartucce ma anche una questione di saper organizzare una battuta al meglio e scegliere le poste in modo da creare le migliori condizioni possibili per il tiro. Se non ci sono le condizioni non si tira.....ma ho tanto l'impressione che la caccia al cinghiale sia diventata un' attivita' per sparatori dai discorsi che fa la gente, dove praticamente conta primaditutto il numero di capi abbattuti. Della serie: se non ne spari piu' di 100 a stagione ce l'hai piccolo...
Da un lato e' pure comprensibile perche' magari si tirano fuori bei soldini ma questa e' la caccia, non solo quella fatta dagli uomini ma in natura in generale: l'esito positivo non e' mai garantito.
Poi ognuno fa come crede, naturalmente.

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Io invece ho sentito lamentele in merito e parlo per esperienza diretta, in tanti anni ho visto sul campo, le foster che si affungavamo molto e non entravano in profondità su animali grossi, come le gualandi che facevano passata e gli animali andati a morire a centinaia di metri o peggio ancora persi, oppure le brenneke in caricamenti originali che si fermavano appena sotto cotenna. Poi non ho capito che cosa intendi per: "fermare sul posto non necessariamente vuol dire uccidere ma solo far si che il cinghiale non riesca più a muoversi", per non muoversi devere essere morto o no. Quando l'animale si trova ferito a terra se posso mi avvicino immediatamente e tiro alla testa ma, non per il gusto di sparare, ma per evitare che soffra. E vero che una determinata cartuccia può "funzionare" in una canna 3-4 stelle ma e pur vero che le canne slug o cilindriche, sono le più adatte per sparare a palla, se poi uno riesce a combinare arma precisione e lesività credo sia meglio ancora. Per la palla KS che a me non piace, sarà pure devastante ma probabilmente sarà più sicura su animali grossi e siccome non sai mai che animale ti può uscire e dove lo prendi, allora cerchi di usare una palla che funzioni. Voglio pure credere che un 280 Rem. funzioni ma, sicuramente non come il 9,3, non scherziamo proprio e come se due pedoni venissero investiti, il primo da una piccola utilitaria ed il secondo da un suv, secondo te chi si fa più male e quale mezzo riporta più danni? Poi e chiaro che bisogna colpire bene, anche con un 22 lr preso in fronte lo ammazzi. Per quanto riguarda l'organizzazione di battute, nel mio caso sono tranquillo in tutti i sensi, perchè vado con persone che mi hanno insegnato e possono insegnare tante cose, che praticano questo tipo di caccia da più di 40 anni e conoscono il territorio meglio delle proprie tasche. Ed infine un'ultima cosa volevo dire, secondo me, ci sono molte persone che parlano tanto per parlare, poi magari non hanno mai partecipato ad una battuta di caccia al cinghiale, ma solo sparato a bersagli di carta. Poi come giustamente dici, ognuno fa come meglio crede. Saluti.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Vince62 dalle mie parti "gli anziani" usano ancora tutti il liscio, usano da sempre Brenneke e Gualandi e da qualche tempo le Foster. Nessuno si lamenta....la Brenneke esiste da quasi un secolo vuoi per caso dire che per 100 anni non c'hanno capito niente, Brenneke e cacciatori???


vince62 ha scritto:
Poi non ho capito che cosa intendi per: "fermare sul posto non necessariamente vuol dire uccidere ma solo far si che il cinghiale non riesca più a muoversi", per non muoversi devere essere morto o no.
Questo lo potresti chiedere al tuo amico Capozzi che l'ha affermato in uno dei suoi "articoli"...in pratica significa che gli rompi le ossa cosi' non puo' piu' correre. Non necessariamente lo ammazzi. Per esempio, se lo prendi al prosciutto..!!!

vince62 ha scritto:
Quando l'animale si trova ferito a terra se posso mi avvicino immediatamente e tiro alla testa ma, non per il gusto di sparare, ma per evitare che soffra.
Giusto ma se si trova a terra perche' gli hai completamente devastato i prosciutti e poi lo vuoi finire cosa ci rimane??

vince62 ha scritto:
Per la palla KS che a me non piace, sarà pure devastante ma probabilmente sarà più sicura su animali grossi e siccome non sai mai che animale ti può uscire e dove lo prendi, allora cerchi di usare una palla che funzioni.
Non mi sembra proprio che su animali grossi sia la palla piu' popolare in tale calibro....

vince62 ha scritto:
Voglio pure credere che un 280 Rem. funzioni ma, sicuramente non come il 9,3, non scherziamo proprio e come se due pedoni venissero investiti, il primo da una piccola utilitaria ed il secondo da un suv, secondo te chi si fa più male e quale mezzo riporta più danni?
Beh se il .280 Rem con la sua brava Core-Lokt da 165 grani e' un'utilitaria allora il cal.12 con le tue cartucce e' una bicicletta...per farti capire.....e' fa di sicuro meno danni del 9.3x62 con la KS da 247 grani.
vince62 ha scritto:
Ed infine un'ultima cosa volevo dire, secondo me, ci sono molte persone che parlano tanto per parlare, poi magari non hanno mai partecipato ad una battuta di caccia al cinghiale, ma solo sparato a bersagli di carta.
Mi spiace per te ma non e' il mio caso e te lo posso tranquillamente dimostrare quando vuoi......ho anche foto di quando ero ancora minorenne!!
Se sei convinto di essere tanto meglio di Brenneke, Gualandi e Foster perche' non ti apri un' attivita'? Cosi' poi vedrai che ci sara', come sempre, qualcuno che parla male dei tuoi prodotti...proprio perche' ognuno fa come crede!


P.S.
Ti ho risposto con un certo tono perche', a mio avviso, ti sei presentato maluccio...non e' che mi importi piu' di tanto della tua invenzione e tanto meglio per te e per chi la sua se funziona. Ma non e' che la tua cartuccia funziona ed il resto no....
Questo giusto per mettere le cose in chiaro.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Allora Flagg, non credo di essermi presentato male, ma ho semplicemente detto come la pensavo. Come credo di non essere meglio di Brenneke, Gualandi e Foster ma, sono fermamente convinto che la "mia" funzioni, molto bene anche. Poi visto che siamo in due in discussione su questa palla, ed uno di noi potrebbe avere torto ho ragione, lasciamo giudicare quanto sopra, agli altri utenti del forum, sperando che si facciano avanti.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Mi spiace ma non funziona cosi'...hai esordito dicendo che secondo te una cartuccia debba essere violenta e quelle commerciali non lo sono per ovvi motivi. Ma dove ti e' venuta quest'idea bizzarra? Di cartucce originali ce ne sono per tutti i gusti. Cosa vuol dire poi violenta? Potente o pericolosa? Nel primo caso, come gia' accennato, ti sbagli perche' di cartucce commerciali piu' potenti della tua ce ne sono: la Pegoraro Cinghiale, tanto per citare la prima che mi viene in mente....fa circa 500 m/s con la classica Gualandi in bossolo 12/70! Potrei anche dirti che molta gente che compra le Foster CREDE di comprare roba originale ma spesso e' roba taroccata, visto che si possono facilmente fare in casa....! Etc..etc...
Se effettivamente vuoi dimostrare che sono meglio di cio' che esiste in commercio ti devi mettere al loro livello ed effettuare prove in condizioni controllate.
Un forum non e' di certo il luogo adatto, anche tenendo in conto di come si creano e si distruggono in un baleno miti e leggende!
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Non le ho mai ancora sparate, ma per quello che ho letto, ho notato solo pareri favorevoli nelle medio-brevi distanze (fino a 40-50 metri).
Ho letto che hanno un notevole potere d'arresto, infatti chi le produce non le fa "troppo dure", consentendo così alla palla una discreta deformazione, all'impatto con l'animale.
Ne approfitto per chiedere qualche buona dose per poter caricare tali palle.
Grazie.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Flagg ha scritto:
Mi spiace ma non funziona cosi'...hai esordito dicendo che secondo te una cartuccia debba essere violenta e quelle commerciali non lo sono per ovvi motivi. Ma dove ti e' venuta quest'idea bizzarra? Di cartucce originali ce ne sono per tutti i gusti. Cosa vuol dire poi violenta? Potente o pericolosa? Nel primo caso, come gia' accennato, ti sbagli perche' di cartucce commerciali piu' potenti della tua ce ne sono: la Pegoraro Cinghiale, tanto per citare la prima che mi viene in mente....fa circa 500 m/s con la classica Gualandi in bossolo 12/70! Potrei anche dirti che molta gente che compra le Foster CREDE di comprare roba originale ma spesso e' roba taroccata, visto che si possono facilmente fare in casa....! Etc..etc...
Se effettivamente vuoi dimostrare che sono meglio di cio' che esiste in commercio ti devi mettere al loro livello ed effettuare prove in condizioni controllate.
Un forum non e' di certo il luogo adatto, anche tenendo in conto di come si creano e si distruggono in un baleno miti e leggende!
A questo punto Flagg, voglio chiudere la discussione per due motivi. Lasciare spazio agli altri utenti del forum, che spero interverranno, come non voglio discutere con te che vuoi sempre avere ragione. Saluti.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

boban ha scritto:
Non le ho mai ancora sparate, ma per quello che ho letto, ho notato solo pareri favorevoli nelle medio-brevi distanze (fino a 40-50 metri).

Grazie.

40-50 metri per una palla del genere e' una distanza massima. A 50 metri una palla del genere (quasi tutte eccetto alcune perticolari tipo la Sauveste, per capirci) ha gia' perso il 25-30% della sua velocita'. Per cui l'energia residua e' gia' bassina per un cinghiale grandicello, sui 1500-1600J.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

vince62 ha scritto:
A questo punto Flagg, voglio chiudere la discussione per due motivi. Lasciare spazio agli altri utenti del forum, che spero interverranno, come non voglio discutere con te che vuoi sempre avere ragione. Saluti.

Beh certo perche' ti conviene cosi'....magari se parlavi solo della tua "invezione geniale" senza discreditare A TORTO non sarei proprio intervenuto, dato che mi interessa molto relativamente. Se guardiamo a cio' che e' scritto io non ho dato alcun giudizio sulla tua "invenzione" mentre tu CREDI di sapere come spara la mia carabina e spari un po' a zero su tutto......tu cambi posizione da un messaggio all'altro, io no.
Te l'ho gia' detto che mi va benissimo un confronto a quattrocchi.
Gli altri utenti fanno quello che gli pare....non e' di certo la discussione nella discussione a bloccarli.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Nella mia luuuunga carriera trentennale di battute al cinghiale, non ho mai avuto la fortuna di sparare un cinghiale in battuta. Ne ho presi solo tre (e un vitello :oops: ) ma mai in battuta. I cinghiali sono stati abbattuti tutti e tre con palla gualandi.
Il primo con un A302, cal. 12 con canna slug da 52 cm, a circa 40 mt di distanza preso in testa...secco! 50 kg.
Il secondo e il terzo con un A301, cal. 20, con canna da 66 2*, anche questi due a circa 40 mt, secchi anche questi [3] colpiti il primo alla spalla, 60 kg e il secondo alla testa, 110 kg.
Lo sfortunato vitello [tenerezza.gif] che i cani portavano come un cinghiale, dentro l'erica alta (scopaia), (stesso colore del cinghiale) Fu colpito da una gualandi cal. 12, sull'occhio sinistro e rimase tremolante a terra per brevi attimi, la palla usci sotto il corno destro. 170 kg.
C'è da dire che dette cartucce, erano caricate da un componente della squadra, che ha suo dire le preferiva per la loro precisione e potere lesivo ( non gli posso dare torto). Dette cartucce venivano sparate da quasi tutta la squadra con soddisfazione.
Le palle che usi tu, (quelle in foto) mai viste ne usate, quindi non posso dare giudizio.
Se proprio ci tieni, mandami un 5 cartucce, :mrgreen: affinchè le possa testare [eusa_pray.gif] . Ma del cal. 20, il 12 che ho non è adatto alla caccia in battuta al cinghiale.
[lol.gif]
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Mi dispiace walker... te le avrei regalate sicuramente, ma non possiedo il blocchetto in cal. 20 e quindi non posso farle. Saluti.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

vince62 ha scritto:
Mi dispiace walker... te le avrei regalate sicuramente, ma non possiedo il blocchetto in cal. 20 e quindi non posso farle. Saluti.


--------------------------------------------------------
Scherzavo!!!
[lol.gif]
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

entro anche io nel merito della discussione,dato che il cinghiale in battuta e non,dato che lo caccio anche nelle zone bianche con poche persone e pochi cani,è la caccia che pratico piu assiduamente.
all'interno della piccola squadra di cui faccio parte chi non ha la carabina o tira le gualandi che ricarica o tira le foster in caricamente origianale federal.
quest'anno ho avuto modo di uccidere 6 animali,con un peso che varia da 25-30kg al piu grosso di circa 75-80kg.
i primi due animali presi,tutti e due con palle big-game baschieri,gli altri con federal magnum con palle da 1-1/4oz o un caricamento artigianale ma molto simile alla foster.
di tutti gli abbattimenti il tiro piu impegnativo è stato all'incirca di 30metri dentro delle scope alte,tutte le palle sono uscite provocando invalidamento totale dell'animale.
la palla in questione è stata per la mia esperienza letale senza ombra di dubbio sia per la velocita espressa dai caricamente magnum sia per il potere d'arresto che ho riscontrato.
la forma della gualandi a me non piace molto e la sua durezza meno,spesso infatti se non prende ossatura importande non riesce a cedere tutta l'energia a disposizione,ma ripeto è un mio parere.
Vince62 il tuo caricamente mi incuriosisce molto come scommetto che nel fitto della macchia dove non si tira mai oltre 35-40 metri dev'essere davvero un ottima palla!
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

walker960walker ha scritto:
vince62 ha scritto:
Mi dispiace walker... te le avrei regalate sicuramente, ma non possiedo il blocchetto in cal. 20 e quindi non posso farle. Saluti.


--------------------------------------------------------
Scherzavo!!!
[lol.gif]
zio giovà quando passi fermati chè tè lè dò io cal 20 [lol.gif]
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Ciao travalino, non credo di aggiungere altro a quanto già detto, ma visto che la cosa ti incuriosisce, quando sarà il momento prova, io sarò sempre quì ad accettare i commenti negativi o positivi. Saluti
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

carissimo Flagg,
ho avuto modo di discutere con te sulle pagine del blog da me amministrato, e seppur dopo qualche dissidio iniziale, con il discutere siamo arrivati a punti di non attrito.
Mi sono iscritto su questo forum, giusto per mettere un paio di puntini sulle i.
usare il 9,3x62 non vuol dire amare gli scempi sulle spoglie dei cinghiali abbattuti, ed usare la KS 247 grani non vuol dire godere di un prosciutto ridotto in brandelli.
Veniamo nel dettaglio.
Tu usi un 280 ed è chiaro che tale calibro, nelle mani di un buon tiratore, possa fare il suo lavoro onestamente. Ma può capitare a chiunque un giorno storto, un giorno nel quale abbiamo litigato con la moglie, l'amante, la fidanzata, e quindi quando il cinghiale viene alla nostra posta, il colpo non è chirugico... cosa succede?
l'animale va via ferito, morira', ma dopo ore o giorni di sofferenza.
e' questo a farmi schifo, il far soffrire un animale, non lo scempio che una palla può provocare sulle spoglie del selvatico
Resto dell'idea che bisogna uccidere nella maniera più veloce possibile, perchè fare accademia sulla pelle di essere viventi, è un qualcosa che fa schifo davvero.

non voglio polemizzare con alcuno, ma organizzare una battuta di caccia al cinghiale è cosa difficile, perchè troppe volte ci troviamo a dover mettere alla posta, gente che spara male, gente che a fatica colpirebbe un'utilitaria, cosa facciamo con questi amici cacciatori, li mandiamo a casa, dicendo voi NON SAPETE TIRARE DRITTO ?
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

alfredo.capozzi ha scritto:
non voglio polemizzare con alcuno, ma organizzare una battuta di caccia al cinghiale è cosa difficile, perchè troppe volte ci troviamo a dover mettere alla posta, gente che spara male, gente che a fatica colpirebbe un'utilitaria, cosa facciamo con questi amici cacciatori, li mandiamo a casa, dicendo voi NON SAPETE TIRARE DRITTO ?

Si, li mandi a casa dal mio punto di vista. L'abilita' a piazzare un colpo si impara, indipendentemente dal fatto che c'e' chi e' piu' portato e chi meno. Se si e' completamente alle prime armi si prendono lezioni oppure ci si fa aiutare da persone esperte.
In qualunque posto vai ormai se non sei in grado di piazzare decentemente un colpo non ti fanno cacciare, sia che si tratti di tiro dinamico sia di tiro meditato. Oppure se non c'e' questo requisisto paghi per intero se ferisci perche' qualcuno dovra' andare a recuperare l'animale....
L'arma e la cartuccia non fanno miracoli da sole, bisogna sempre e comunque saper sparare in maniera sufficientemente buona. Questo e' considerato in larga maggioranza eticamente piu' corretto che usare un calibro africano alla " 'n'do ****o ****o"...da notare il "larga maggioranza".....

La vitalita' di un animale non e' una cosa quantificabile per cui nessun calibro, neanche il 9.3x62, ti dara' mai la certezza assoluta di fermare un animale sul posto. Cio' che conta e' colpire l'animale in un punto vitale con la palla adatta, se poi cade sul posto o fa 100 metri e' questione di secondi.....
Se uno vuole usare un 9.3x62 e' naturalmente liberissimo di farlo, anche perche' la confidenza nella propria arma fa molta piu' differenza dell' energia cinetica, calibro etc.., ma da qui a dire che un buon 7 mm o un .30-06 non sono buoni ce ne passa! E questa e' la distorsione di realta' che si e' creata: la colpa e' sempre della cartuccia, della carabina..etc..etc...

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Flagg ha scritto:
alfredo.capozzi ha scritto:
non voglio polemizzare con alcuno, ma organizzare una battuta di caccia al cinghiale è cosa difficile, perchè troppe volte ci troviamo a dover mettere alla posta, gente che spara male, gente che a fatica colpirebbe un'utilitaria, cosa facciamo con questi amici cacciatori, li mandiamo a casa, dicendo voi NON SAPETE TIRARE DRITTO ?

Si, li mandi a casa dal mio punto di vista. L'abilita' a piazzare un colpo si impara, indipendentemente dal fatto che c'e' chi e' piu' portato e chi meno. Se si e' completamente alle prime armi si prendono lezioni oppure ci si fa aiutare da persone esperte.
In qualunque posto vai ormai se non sei in grado di piazzare decentemente un colpo non ti fanno cacciare, sia che si tratti di tiro dinamico sia di tiro meditato. Oppure se non c'e' questo requisisto paghi per intero se ferisci perche' qualcuno dovra' andare a recuperare l'animale....!

Ciao
ciao Flagg con quanto scritto sopra non sono molto daccordo,prendi per esempio la mia squadra,siamo si e no 25 persone,che,quasi tutti,vanno a caccia insieme da una vita e l'età media si stima intorno ai 65 andanti.
ora,di questi 25 ce ne sono alcuni che in una vita passata tra quei posti ancora non sanno bene dove metteranno le poste per fare una battuta e se chi mette le poste non ce li porta si perdono dopo 20 metri!
di alcuni si ricorda gli abbattimenti fatti che si contano sulle dita di una mano!anche se di cinghiali ne avranno tirati a centinaia!
quello che voglio dire è che in un ambito sociale come è una squadra unita e coesa assieme quasi come una famiglia non si puo dire a certe persone oggi te a caccia non ci vieni perche non sai sparare dritto!anche perche sinceramente lo trovo anche un po irrispettoso nei confronti di persone che fanno parte della squadra da 30 anni e piu!
bada bene,non voglio dire che l'impegno e cercare di non fare feriti non debba essere uno dei principi fondamentali ma che con certe persone non si puo pretendere di dire queste cose!
e credimi,in una realtà piccola come la nostra dove si caccia con 12-13 cani e si trova quando va bene 4-5 cinghiali mandarne via uno due o piu vuol dire mandar via spesso quasi la totalita dei cani dietro a un cinghiale che si puo fermare nel poggio di la e affettare tutti i cani,non cacciando poi per il resto della mattinata!
e ti parlo per esperienza diretta dato che anche se è solo poco che ho la licenza accompagno mio zio e gli altri dal primo giorno che sono entrato nel bosco quasi!
non voglio fare polemica ma solo esprimere il mio pensiero,confrontandomi con gente che di sicuro ha molta piu esperienza di me!
ciao ciao
Alessio.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

travalino ha scritto:
Flagg ha scritto:
alfredo.capozzi ha scritto:
non voglio polemizzare con alcuno, ma organizzare una battuta di caccia al cinghiale è cosa difficile, perchè troppe volte ci troviamo a dover mettere alla posta, gente che spara male, gente che a fatica colpirebbe un'utilitaria, cosa facciamo con questi amici cacciatori, li mandiamo a casa, dicendo voi NON SAPETE TIRARE DRITTO ?

Si, li mandi a casa dal mio punto di vista. L'abilita' a piazzare un colpo si impara, indipendentemente dal fatto che c'e' chi e' piu' portato e chi meno. Se si e' completamente alle prime armi si prendono lezioni oppure ci si fa aiutare da persone esperte.
In qualunque posto vai ormai se non sei in grado di piazzare decentemente un colpo non ti fanno cacciare, sia che si tratti di tiro dinamico sia di tiro meditato. Oppure se non c'e' questo requisisto paghi per intero se ferisci perche' qualcuno dovra' andare a recuperare l'animale....!

Ciao
ciao Flagg con quanto scritto sopra non sono molto daccordo,prendi per esempio la mia squadra,siamo si e no 25 persone,che,quasi tutti,vanno a caccia insieme da una vita e l'età media si stima intorno ai 65 andanti.
ora,di questi 25 ce ne sono alcuni che in una vita passata tra quei posti ancora non sanno bene dove metteranno le poste per fare una battuta e se chi mette le poste non ce li porta si perdono dopo 20 metri!
di alcuni si ricorda gli abbattimenti fatti che si contano sulle dita di una mano!anche se di cinghiali ne avranno tirati a centinaia!
quello che voglio dire è che in un ambito sociale come è una squadra unita e coesa assieme quasi come una famiglia non si puo dire a certe persone oggi te a caccia non ci vieni perche non sai sparare dritto!anche perche sinceramente lo trovo anche un po irrispettoso nei confronti di persone che fanno parte della squadra da 30 anni e piu!
bada bene,non voglio dire che l'impegno e cercare di non fare feriti non debba essere uno dei principi fondamentali ma che con certe persone non si puo pretendere di dire queste cose!
e credimi,in una realtà piccola come la nostra dove si caccia con 12-13 cani e si trova quando va bene 4-5 cinghiali mandarne via uno due o piu vuol dire mandar via spesso quasi la totalita dei cani dietro a un cinghiale che si puo fermare nel poggio di la e affettare tutti i cani,non cacciando poi per il resto della mattinata!
e ti parlo per esperienza diretta dato che anche se è solo poco che ho la licenza accompagno mio zio e gli altri dal primo giorno che sono entrato nel bosco quasi!
non voglio fare polemica ma solo esprimere il mio pensiero,confrontandomi con gente che di sicuro ha molta piu esperienza di me!
ciao ciao
Alessio.

Chi decide se puoi o non puoi non dovrebbero essere i compagni ma chi ti da' la licenza! Se magari facessero come con le auto, con controlli periodici, sarebbe gia' tutto molto diverso, per esempio.
Tu, ammesso che abbia un figlio, lo metteresti sull'auto di un amico, neopatentato e notoriamente pericolo al volante, che si e' prestato volontariamente perche' per coincidenza va nello stesso luogo per paura di non offenderlo? Io no. C'e' sempre un modo garbato e ragionevole di dire le cose. Se no, non si puo' dare la colpa alle cartucce, ai calibri etc... perche' non e' vero. E' iporcrisia. Sarebbe vero se fosse cosi' per tutti o almeno per la grande maggioranza, ma non mi risulta che il .30-06 sia poco diffuso e poco efficace per questo genere di caccia...e non solo!

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

come al solito quando si posta un argomento i punti di vista sono molteplici e diversi,ed ogniuno è convinto delle sue idee,va bene avere preferenze nel calibro,nelle palle da usare,ma come ha scritto sopra travalino non nel selezionare solo tiratori scelti e gli altri a casa,non siamo ai mondiali di tiro al cinghiale,nella mia squadra ,siamo una settantina di iscritti,cacciamo quasi sempre sopra la quarantina,e c'è di tutto da 20 a 85 anni vispi ed imbranati,e va bene cosi,quelli che si padellano li ritroveremo un altra volta e per i feriti se non se ne fanno è meglio,ma è una cosa che non si puo evitare lasciando a casa i meno dotati,gli animali arrivano al passo ed è facile colpirli al punto giusto e arrivano a 100 all'ora ed in quel caso è un casino anche per i fenomeni.
per quanto riguarda le munizioni,io uso per il calibro 12 esclusivamente gualandi autoprodotte polvere effedue per36 gr.2,15e su canna rigata 308 sempre autoprodotte polvere norma 202 grammi 2.60 palle sierra 180 grani.per me vanno benissimo,la cosa importante è sempre la solita che non mi stancherò mai di ripetere; colpire dalla spalla all'orecchio ,vedrete che le munizioni vanno quasi tutte bene.
ciao mario.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Appunto Veromario, sono punti di vista. Tuttavia, come dici, se uno proprio vuole tenersi tutti ed accettare tutto bisigna prendersi le conseguenti responsabilita': Accettare e mettere in conto le padelle, mezze padelle con recupero di animali feriti ed usare un 9.3x62, insomma quello che ti pare ma se permetti e' diverso dal dire che un .30-06 non e' buono perche' questo e' quello che si legge sempre piu' spesso. Bisogna essere onesti, soprattutto con se stessi, invece di andare scrivendo cose non vere perche' si sa ormai che una bugia ripetuta 100 volte spesso diventa "verita'" e specialmente per chi comincia non e' un buon inizio....

Ciao
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

ciao Flagg,
possiamo discutere ad ore intere a riguardo del calibro da usare, delle palle, del twist della canna, ma sentir dire che sarebbe giusto tenere fuori dalla squadra gente che non tira bene, mi sembra folle.

La caccia al cinghiale è emozione, è profumo d'autunno, è convivialità, non possiamo paragonarla alla fredda pratica del poligono, e noi CACCIATORI non vogliamo essere degli sniper, con una rosata sub moa.
Dinanzi a noi si presenterà un rivale fiero, e mentre lo sentiremo arrivare, avremo il cuore che batterà a mille, anche se facciamo questa caccia da 30 anni, ed il nostro unico imperativo deve essere dargli una **** veloce.

Il 30-06 lo conosciamo bene, lo abbiamo usato, potenziato, ricaricato, ma quando il gioco si fa duro palesa i suoi limiti.

con l'occasione voglio spendere due parole per il caro vince62, un uomo che mi onora della sua amicizia. E' un ricaritore con le palle sode come la roccia, le sue cartuccie siano esse calibro 12, 30.06 , 9.3x62 sono superiori a qualsiasi munizione originale, superiorità a 360°, vale a dire velocità, accuratezza, precisione.
perciò prima di sparare sulla croce rossa, misuriamoci.
 
Re: Palla Lyman sabot slug:Fusione caricamento ed espansione

Flagg ha scritto:
travalino ha scritto:
Flagg ha scritto:
Si, li mandi a casa dal mio punto di vista. L'abilita' a piazzare un colpo si impara, indipendentemente dal fatto che c'e' chi e' piu' portato e chi meno. Se si e' completamente alle prime armi si prendono lezioni oppure ci si fa aiutare da persone esperte.
In qualunque posto vai ormai se non sei in grado di piazzare decentemente un colpo non ti fanno cacciare, sia che si tratti di tiro dinamico sia di tiro meditato. Oppure se non c'e' questo requisisto paghi per intero se ferisci perche' qualcuno dovra' andare a recuperare l'animale....!

Ciao
ciao Flagg con quanto scritto sopra non sono molto daccordo,prendi per esempio la mia squadra,siamo si e no 25 persone,che,quasi tutti,vanno a caccia insieme da una vita e l'età media si stima intorno ai 65 andanti.
ora,di questi 25 ce ne sono alcuni che in una vita passata tra quei posti ancora non sanno bene dove metteranno le poste per fare una battuta e se chi mette le poste non ce li porta si perdono dopo 20 metri!
di alcuni si ricorda gli abbattimenti fatti che si contano sulle dita di una mano!anche se di cinghiali ne avranno tirati a centinaia!
quello che voglio dire è che in un ambito sociale come è una squadra unita e coesa assieme quasi come una famiglia non si puo dire a certe persone oggi te a caccia non ci vieni perche non sai sparare dritto!anche perche sinceramente lo trovo anche un po irrispettoso nei confronti di persone che fanno parte della squadra da 30 anni e piu!
bada bene,non voglio dire che l'impegno e cercare di non fare feriti non debba essere uno dei principi fondamentali ma che con certe persone non si puo pretendere di dire queste cose!
e credimi,in una realtà piccola come la nostra dove si caccia con 12-13 cani e si trova quando va bene 4-5 cinghiali mandarne via uno due o piu vuol dire mandar via spesso quasi la totalita dei cani dietro a un cinghiale che si puo fermare nel poggio di la e affettare tutti i cani,non cacciando poi per il resto della mattinata!
e ti parlo per esperienza diretta dato che anche se è solo poco che ho la licenza accompagno mio zio e gli altri dal primo giorno che sono entrato nel bosco quasi!
non voglio fare polemica ma solo esprimere il mio pensiero,confrontandomi con gente che di sicuro ha molta piu esperienza di me!
ciao ciao
Alessio.

Chi decide se puoi o non puoi non dovrebbero essere i compagni ma chi ti da' la licenza! Se magari facessero come con le auto, con controlli periodici, sarebbe gia' tutto molto diverso, per esempio.
Tu, ammesso che abbia un figlio, lo metteresti sull'auto di un amico, neopatentato e notoriamente pericolo al volante, che si e' prestato volontariamente perche' per coincidenza va nello stesso luogo per paura di non offenderlo? Io no. C'e' sempre un modo garbato e ragionevole di dire le cose. Se no, non si puo' dare la colpa alle cartucce, ai calibri etc... perche' non e' vero. E' iporcrisia. Sarebbe vero se fosse cosi' per tutti o almeno per la grande maggioranza, ma non mi risulta che il .30-06 sia poco diffuso e poco efficace per questo genere di caccia...e non solo!

Ciao
l'esempio non mi sembra molto calzante perche comunque sia anche se uno non chiappa un cinghiale non vuol dire per forza che spari a destra e a manca senza criterio alcuno!
il capocaccia decide,e io personalmente mi fido cecamente delle sue decisioni!
lungi da me dare la colpa alle capacita balistiche dei calibri!non li ho minimamente mensionati!sull'efficacia di una palla da 180gr di un 308 o un 30-06 nessuno ha dubbi!
ciao ciao.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto