Salve, secondo me la cartuccia a palla deve essere violenta, cosa che spesso non accade con i caricamenti commerciali, per ovvie ragioni. Non ho mai sparato una cartuccia commerciale in armi lisce o rigate e mai lo farò, non ne parliamo poi delle sottocalibrate, non le considerei nemmeno per il tiro a segno, casomai carichei le gualandi 32. Forse qualcuno non ha idea della forza di un cinghiale 80 e passa Kg. L’unica che si potrebbe avvicinare alle mia e la Remington buckhammer, che non ho provato. L’anno scorso ho scaricato delle cartucce commerciali marca… conosciuta le quali montavano la classica palla brenneke, che parte della polvere era interposta fra la coppetta e la palla, immaginatevi che potenza ridotta potevano avere quelle cartucce ed infatti qualche lotto, in passato e stato richiamato dall’importatore. Lasciate perdere la foster perché su animali grossi, si rischia che non entri in profondità, specialmente su di una spalla con uno scudo di grasso sopra. Adesso vi do la mia ricetta con una palla che da circa 15 anni ha sempre funzionato e vi posso garantire che di cinghiali, ne sono caduti tanti e quasi tutti sul posto anche quelli presi nel costato, con un peso massimo di 135 Kg. La palla da me preferita e la Lyman sabot slug 34 gr. che fondo con pb pallini, se voglio che la palla si affunghi di più, se invece voglio anche un probabile foro di uscita, palla fusa con solo pb ruote, più ricco di antimonio e quindi più dura. Chiaramente bisogna sempre vedere la grandezza ed il punto dove lo si colpisce, per quanto riguarda il recupero/fuoriuscita della palla. Va caricata in contenitore, con il notevole vantaggio che la canna non si impiomba mai. La mia carica e la seguente, un po violenta ma funziona a dovere: Polvere Tecna gr. 2,20 cont. Baschieri H18 inn.616 bossolo tipo “5” svasato chiusura stellare a mm. 58 circa. Chiaramente in canna cilindrica, nel mio caso un Baikal mp 153, al quale ho tagliato i 4 cm di canna, praticamente ho eliminato lo strozzatore interno e posso garantire che spara dritto, e non come fanno in tanti, che sparano palle in canne con strozzatori, poi si lamentano della precisione, arma che preferisco, tanto che ne possiedo una identica, oltre alla benelli argo in 9,3. La palla mi esce ad una velocità media di 433 m.s. per 324 Kg. Le palle della foto, sono state tutte recuperate all’interno degli animali. Palle nr. 1,2 e 3 fuse con solo pb ruote, la prima recuperata su animale di circa 135 kg fermato sul posto, la stessa attraversava le spalle per fermarsi sotto cotenna. Palle nr. 4 e 5 fuse con pb pallini. Palla nr. 6 fusa con pb vergine, quello a fogli usato in idraulica, lega che ho scartato, poiché potevo correre il “rischio foster”. Se poi volete andare sul sicuro, come dice il mio amico Alfredo Capozzi, il calibro 9,3x62. Ma questa e un’altra storia, ovviamente sempre con cartucce ricaricate, io dal 300 w.m. e 30-06 sono passato al 9,3. Saluti.[attachment=0:2edj4s3a]Immagine1.jpg[/attachment:2edj4s3a]