COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Paolo82 ha scritto:
Ah! Dimenticavo, la S4 in cal. 20 non si addice a caricamenti da 26 grammi. Fai la carica con 25 grammi e vedrai che la troverai certamente buona.
ciao, io carico con ottimi risultati S4 in 20/67 ppt e 26gr, forse in pps sono troppi, ma in bossolo 20/70pps si caricano e sinceramente vanno anche bene.
io in bossolo CHD 20/70t1 cxmil carico 1.15x26 z2m con spessori, pb9 pps 60.2
in 20/67t1 cxmil 1.15x26 coppetta baschieri+feltro+sughero pb11 pft 63.2
sono ovviamente dosi dal passo in poi, non certo estive. ma sono costanti e rispettano le mie aspettative.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

auto5 ha scritto:
Keccolino evidentemente ci vuole un po di pratica,nemmeno io riesco a chiudere la "SIPE" in bossolo da 70 cioè non è che non riesco a chiudere mi viene brutta la stellare allora per rimediare tra la borra e i pallini o messo un dischetto del 28 alto un paio di mm penso ela chiusura rimane quasi decente,adesso voglio provare a chiuderla in un bossolo da 67 magari abbassando la dose ad 1,15x26 forse qualcuno gia l'ha fatto se sì ditemi se vanno ciao
secondo l'idea che mi sono fatto l'S4 è una polvere nata per essere caricata in 20/67, è poco voluminosa ed un po' "dura di accenzione" ( parlo più che altro di quei casi dove la nitroglicerina tende a cristallizzare per le temperature....dove in teoria sarebbe meglio una monobasica) quindi secondo me , in generale, poco si addice al 20/70 .
purtroppo il tanto sperato sg27, che il signor Gualandi non ci ha potuto fornire, non ci può dare una mano nel caricare decentemente in 20/70..... unica soluzione è spessorare il contenitore....l'unica accortezza, secondo me, è di non usare il sughero.... anche se il sugherino da 3mm è perfetto, tende ad essere troppo cedevole.... non mi ha dato belle rosate, preferisco mettere dei cartoncini che sono più rigidi e non snaturano il lavoro delle molle del contenitore.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

topper ha scritto:
ciao, io carico con ottimi risultati S4 in 20/67 ppt e 26gr, forse in pps sono troppi, ma in bossolo 20/70pps si caricano e sinceramente vanno anche bene.
io in bossolo CHD 20/70t1 cxmil carico 1.15x26 z2m con spessori, pb9 pps 60.2
in 20/67t1 cxmil 1.15x26 coppetta baschieri+feltro+sughero pb11 pft 63.2
sono ovviamente dosi dal passo in poi, non certo estive. ma sono costanti e rispettano le mie aspettative.

Bisognerebbe fare una prova al banco per vedere i dati di pressione. Secondo me le tue dosi di S4 sono un pò troppo forti. Magari andranno anche bene, ma a lungo andare non so se l'arma non possa risentirne...
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

auto5 ha scritto:
Keccolino evidentemente ci vuole un po di pratica,nemmeno io riesco a chiudere la "SIPE" in bossolo da 70 cioè non è che non riesco a chiudere mi viene brutta la stellare allora per rimediare tra la borra e i pallini o messo un dischetto del 28 alto un paio di mm penso ela chiusura rimane quasi decente,adesso voglio provare a chiuderla in un bossolo da 67 magari abbassando la dose ad 1,15x26 forse qualcuno gia l'ha fatto se sì ditemi se vanno ciao
Toglimi una curiosita' stai usando bossoli nuovi? confermo che per la carica che vuoi utilizzare devi necessariamente usare nei bossoli da 70.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

LARSEN ha scritto:
Salve a tutti ! Chiedo soprattutto a keccolino 91 e a Lucky ( visto che hanno citato la carica in questione), ma chiunque di voi può rispondermi, se potessero essere più precisi sulle cariche postate per la S4 in cal 20 (innesco , altezza finita e con quale tempo si possono usare) e che differenza può esserci con le due cariche da 25 e 26.Grazie!
La carica con 26 g e' di pb 10 nel bossolo da 70 cx 1000 oppure 615 borra sg da 25 e chiusa a 59,8( ottima dall'apertura fino all'arrivo dei primi freddi) io la carica anche in versione pb. 8 per tortore ed altro e si e' rivelata ottima e molto dolce alla spalla.
La carica con 25 grammi ha come variante il bossolo che e' 67 e chiuso a 57,7 inoltre io uso il 686 e la carico solo in pb. 10, ottima nelle giornate con vento secco, veramente una grande alternativa alla 26 grammi che predilige le giornate un po' umide.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Paolo82 ha scritto:
topper ha scritto:
ciao, io carico con ottimi risultati S4 in 20/67 ppt e 26gr, forse in pps sono troppi, ma in bossolo 20/70pps si caricano e sinceramente vanno anche bene.
io in bossolo CHD 20/70t1 cxmil carico 1.15x26 z2m con spessori, pb9 pps 60.2
in 20/67t1 cxmil 1.15x26 coppetta baschieri+feltro+sughero pb11 pft 63.2
sono ovviamente dosi dal passo in poi, non certo estive. ma sono costanti e rispettano le mie aspettative.

Bisognerebbe fare una prova al banco per vedere i dati di pressione. Secondo me le tue dosi di S4 sono un pò troppo forti. Magari andranno anche bene, ma a lungo andare non so se l'arma non possa risentirne...
a queste dosi ci sono arrivato dopo la bancatura di 24 e 25gr non ricordo i dati, ma credo che i 26 gr caricati in quel modo non diano pressioni troppo alte, comunque niente che possa impensierire un fucile. non è casuale l'utilizzo di chiusura poco marcata e Z2M. mi devo togliere la curiosità e provare le LB per la carica in 20/70
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Ragazzi sono le 22:32 e leggendo tutti i post, mi sono seduto alla scrivania da ricarica e mi sono messo all' opera. ho appunto fatto la tanto citata dose sipe (nel mio caso vecchia xche non dispongo della nuova) 1,20 x 26g. pb. 9, ho usato un bossolo cheddite t2 inn. cx 1000 contenitore gualandi da 25, con piombo del 9, come crimpatore uso una semplice pressa lee load (la tuttofare x intenderci) e la chiusura mi riesce alla perfezione... e veramente non mi spiego come mai tu non riesca a farla...
(mi resta qualche dubbio sul rinculo di qst cartuccia dato che poche volte ho caricato la sipe in dosi molto minori tipo 1,10 ma preferisco nettamente l' s4)
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

fortezza ha scritto:
Ragazzi sono le 22:32 e leggendo tutti i post, mi sono seduto alla scrivania da ricarica e mi sono messo all' opera. ho appunto fatto la tanto citata dose sipe (nel mio caso vecchia xche non dispongo della nuova) 1,20 x 26g. pb. 9, ho usato un bossolo cheddite t2 inn. cx 1000 contenitore gualandi da 25, con piombo del 9, come crimpatore uso una semplice pressa lee load (la tuttofare x intenderci) e la chiusura mi riesce alla perfezione... e veramente non mi spiego come mai tu non riesca a farla...
(mi resta qualche dubbio sul rinculo di qst cartuccia dato che poche volte ho caricato la sipe in dosi molto minori tipo 1,10 ma preferisco nettamente l' s4)

Provala, la puoi caricare anche col piombo n. 8 stesso assetto, ma l'altezza della cartuccia finita la devi portare a 60 mm., da usare di prima mattina all'apertura su tortore e colombacci. Poi mi farai sapere, anche del rinculo. Comunque fra SIPE ed S4 a voler essere proprio pignoli è preferibile la SIPE soprattutto in considerazione della costanza che ha quest'ultima, non riscontrabile in nessun altra polvere. Solo un'altra cosa, dovresti provare con la SIPEn recente, non vorrei che la tua essendo vecchia, ha cambiato qualche caratteristica di più o meno vivacità.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

certo enzo, la provo senz' altro, cmq non dovrebbero esserci variazioni tra la Sipe vecchia e nuova, solamente nei lotti piu recenti è stato attuato un procedimento "antivampa" che permette alla nuova polvere di non fare troppo fumo al momento dello sparo se non sbaglio:)
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

fortezza ha scritto:
certo enzo, la provo senz' altro, cmq non dovrebbero esserci variazioni tra la Sipe vecchia e nuova, solamente nei lotti piu recenti è stato attuato un procedimento "antivampa" che permette alla nuova polvere di non fare troppo fumo al momento dello sparo se non sbaglio:)

In teoria è come dici tu, tuttavia una polvere quando è tenuta per tanto tempo, anche se correttamente conservata, può modificare le sue caratteristiche e di conseguenza le dosi di ricarica ecco perchè ti consigliavo di fare le prove con lotti recenti di SIPEn.
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

sipe48 ha scritto:
fortezza ha scritto:
Ragazzi sono le 22:32 e leggendo tutti i post, mi sono seduto alla scrivania da ricarica e mi sono messo all' opera. ho appunto fatto la tanto citata dose sipe (nel mio caso vecchia xche non dispongo della nuova) 1,20 x 26g. pb. 9, ho usato un bossolo cheddite t2 inn. cx 1000 contenitore gualandi da 25, con piombo del 9, come crimpatore uso una semplice pressa lee load (la tuttofare x intenderci) e la chiusura mi riesce alla perfezione... e veramente non mi spiego come mai tu non riesca a farla...
(mi resta qualche dubbio sul rinculo di qst cartuccia dato che poche volte ho caricato la sipe in dosi molto minori tipo 1,10 ma preferisco nettamente l' s4)

Provala, la puoi caricare anche col piombo n. 8 stesso assetto, ma l'altezza della cartuccia finita la devi portare a 60 mm., da usare di prima mattina all'apertura su tortore e colombacci. Poi mi farai sapere, anche del rinculo. Comunque fra SIPE ed S4 a voler essere proprio pignoli è preferibile la SIPE soprattutto in considerazione della costanza che ha quest'ultima, non riscontrabile in nessun altra polvere. Solo un'altra cosa, dovresti provare con la SIPEn recente, non vorrei che la tua essendo vecchia, ha cambiato qualche caratteristica di più o meno vivacità.
Io uso il tuo stesso assetto e ne faccio lo stesso uso ma di S4 e la utilizzo p.8 per tortore all'apertura e beccacce nelle giornate piu' miti e p. 10 per il rastrello ai tordi. Considerando che la trovo un'ottima cartuccia, molto dolce e costante, Ti volevo chiedere se la tua di Sipe la usi allo stesso modo, e cioe' p. 8 e p. 10 e se ha un vasto utilizzo perche' srebbe interessante caricarle entrambe.
Ciao
 
Re: COSA NE PENSATE DI QUESTE CARICHE CAL20?

Lucky ha scritto:
sipe48 ha scritto:
fortezza ha scritto:
Ragazzi sono le 22:32 e leggendo tutti i post, mi sono seduto alla scrivania da ricarica e mi sono messo all' opera. ho appunto fatto la tanto citata dose sipe (nel mio caso vecchia xche non dispongo della nuova) 1,20 x 26g. pb. 9, ho usato un bossolo cheddite t2 inn. cx 1000 contenitore gualandi da 25, con piombo del 9, come crimpatore uso una semplice pressa lee load (la tuttofare x intenderci) e la chiusura mi riesce alla perfezione... e veramente non mi spiego come mai tu non riesca a farla...
(mi resta qualche dubbio sul rinculo di qst cartuccia dato che poche volte ho caricato la sipe in dosi molto minori tipo 1,10 ma preferisco nettamente l' s4)

Provala, la puoi caricare anche col piombo n. 8 stesso assetto, ma l'altezza della cartuccia finita la devi portare a 60 mm., da usare di prima mattina all'apertura su tortore e colombacci. Poi mi farai sapere, anche del rinculo. Comunque fra SIPE ed S4 a voler essere proprio pignoli è preferibile la SIPE soprattutto in considerazione della costanza che ha quest'ultima, non riscontrabile in nessun altra polvere. Solo un'altra cosa, dovresti provare con la SIPEn recente, non vorrei che la tua essendo vecchia, ha cambiato qualche caratteristica di più o meno vivacità.
Io uso il tuo stesso assetto e ne faccio lo stesso uso ma di S4 e la utilizzo p.8 per tortore all'apertura e beccacce nelle giornate piu' miti e p. 10 per il rastrello ai tordi. Considerando che la trovo un'ottima cartuccia, molto dolce e costante, Ti volevo chiedere se la tua di Sipe la usi allo stesso modo, e cioe' p. 8 e p. 10 e se ha un vasto utilizzo perche' srebbe interessante caricarle entrambe.
Ciao

Si, io la uso moltissimo, solo nei periodi più freddi passo ad altra carica...la Sipe rispetto all'S4 è un pelino meno vivace ed è molto più costante tra un lotto e l'altro...caricale entrambe e poi valuta le differenze, secondo me saranno impercettibili.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto