Parliamo di alimentazione (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione DeRed
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Parliamo di alimentazione

DeRed ha scritto:
colibri ha scritto:
Cari Amici
prima di scrivere per esprimere un parere su ogni vostra tabella alimentare,gradirei sapere se la mia opinione fosse dissonante non offenda nessuno.
A chi mi ha chiesto in MP risponderò seduta stante.
ciao
La mia tabella la puoi criticare quanto ti pare... [28] però suggeriscimi delle soluzioni!! [22]
Allora iniziamo:
mi servono dei parametri che nell'esposizione della tua tabella non ho colto.
Le % che citi, in grammi di alimento a quanto corrispondono?Quanti sono i grammi che ,secondo te ,mangia un tuo richiamo per poi calcolare le %?Il pastone che usi è morbido o secco,con uovo o senza?.la sua % di grasso?Solitamente dai un piatto unico o somministri prima il pastone e poi l'alimento secco?Dove conservi i vari alimenti?I medicinali li somministri a che distanza temporale l'uno dall'altro?Il pastone somministrato in muta(intendi chiusa o muta intesa come cambio penne,ti chiedo xchè sul bresciano x muta si intende erroneamente la chiusa) ha una finalità(es:uccelli troppo magri da portare in tono)o solo perchè lo mangiano volentieri?In base a che parametri hai scelto gli integratori sia naturali che industriali che somministri?
In Che ambienti stabuli gli animali?Adotti accorgimenti particolari?Ogni Quanto provvedi al tuo allevamento?L'acqua ogni quanto la cambi?
Attendo tue nuove
ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

Io faccio un mix di circa 2-3 kg per i turdidi e un pò meno per i fringilidi che dura circa 1 settimana 10 giorni. Non faccio mai le mangiatoie colme ma riempio con più frequenzam, per poi una volta a settimana svuotare le mangiatoie da eventuali escrementi o mangime umido.
I pastoni che davo erano umidi e li miscelavo con il pelettato, ora voglio somministrarlo separatamente e usare la linea RDS che è secca e deve essere inumidita. La quantità di grasso non ne ho idea.
Gli alimenti sono tutti conservati in bidoni di plastica ermetici.
In muta intendo quando perdono le piume. Il pastone lo somministro per 2 ragioni: perchè lo sembrano gradire e perchè me ne era stato consigliato l'utilizzo per migliorare l'alimentazione dei richiami.
I medicinali li somministro con distanza almeno di 15 giorni ma quest'anno vorrei eliminare il sulfaminico per sostituirlo con il 29 della RDS.
Gli integratori li ho scelti in base a consigli di amici del forum più esperti.
Gli animali sono stabulati in una stanza abbastanza fresca e poco umida (è il primo anno che la uso quindi per l'estate non so a che valori di temperatura e umidità arriverò). Tutti i giorni faccio una capatina e ogni 2-3 giorni cambio acqua e una volta a settimana le lettiere in sepiolite.
SPERO DI CAVARMELA CON UN RIMANDATO E NON UNA BOCCIATURE... [up.gif]
 
Re: Parliamo di alimentazione

Manca l'info più importante quanti soggetti hai?
tordi B
tordi s
fringillidi fringuelli e peppole?
ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

Quanti?Se devo calcolare il razionamento e sapere se quello che stai somministrando è corretto ho bisogno di questi parametri,diversamente sarà un parere molto approssimativo.
Devo sapere se l'alimento che assembli lo esaurisci ogni volta che riempi le mangiatoie o serve anche per la successiva.
Devo avere la fotografia completa!!!
Se sono dati ''sensibili''I numeri mettili pure in mp se non pubblici
ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

Lo esaurisco ogni 10 giorni circa.

I punti su cui ti chiedo una particolare attenzione sono l'alimentazione fringuelli nella fase di canto e muta e il quantitativo e tipo di pastoncino nei turdidi.

La formazione in mp..
 
Re: Parliamo di alimentazione

ciaoa tutti.
IO FACCIO COSI:

uccelli: 20 bottacci, 20 sasselli, 15 cesene, 3 merli.
tutti in gabbia in una stanza 3,5 per 2,5 per 2 altezza.
cambio acqua ogni 3 giorni.

settembre-dicembre 50% canto 50% mantenimento canary insect
genn-marzo 50% muta 50% mantenimento canary insect
marzo-agosto mantenimento canary insect.

nel periodo di cambio piumaggio integro con piumasan canary per tutto il perido di cambio penne secondo le dosi consigliate; una volta a sett faccio un trito di mele(circa un cucchiaino)

nel periodo id canto uso tarme della farina ogni giorno (3-4 tarme a uccello)
e integrno con vitamine ad3e liquide della ornisol per circa 3 settimane.

questo per gli uccelli che uso a cacci...

per i riproduttori lo stesso ma in periodi dellanno diversi...quest'annno ho provato ad usare gli integratori dell ORNICUMA per quelli in cova dopo consiglio del mio vetrinario che li ha ustai con buoni risulktai nell'allevamento dei ciuffolotti...vi farò sapere ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

CACCIA78 ha scritto:
ciaoa tutti.
IO FACCIO COSI:

uccelli: 20 bottacci, 20 sasselli, 15 cesene, 3 merli.
tutti in gabbia in una stanza 3,5 per 2,5 per 2 altezza.
cambio acqua ogni 3 giorni.

settembre-dicembre 50% canto 50% mantenimento canary insect
genn-marzo 50% muta 50% mantenimento canary insect
marzo-agosto mantenimento canary insect.

nel periodo di cambio piumaggio integro con piumasan canary per tutto il perido di cambio penne secondo le dosi consigliate; una volta a sett faccio un trito di mele(circa un cucchiaino)

nel periodo id canto uso tarme della farina ogni giorno (3-4 tarme a uccello)
e integrno con vitamine ad3e liquide della ornisol per circa 3 settimane.

questo per gli uccelli che uso a cacci...

per i riproduttori lo stesso ma in periodi dellanno diversi...quest'annno ho provato ad usare gli integratori dell ORNICUMA per quelli in cova dopo consiglio del mio vetrinario che li ha ustai con buoni risulktai nell'allevamento dei ciuffolotti...vi farò sapere ciao
Il Piano canary che adotti può anche essere corretto.(anche se non sono entusiasta degli integratori)
Onestamente cambierei le dimensioni della gabbia di stabulazione...58 soggetti in così poco spazio,con cambio acqua ogni 3 gg,mah ,non diffondere tale notizia!!! [tenerezza.gif] [eusa_naughty.gif]
ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

Guardo la cubatura totale e gabbia o non gabbia non ci siamo .
L'ottimale 3 soggetti x mc.
ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

DeRed ha scritto:
Lo esaurisco ogni 10 giorni circa.

I punti su cui ti chiedo una particolare attenzione sono l'alimentazione fringuelli nella fase di canto e muta e il quantitativo e tipo di pastoncino nei turdidi.

La formazione in mp..
Alimentazione fringuelli:
sono possibili due tipi di alimentazione :industriale e di soli grani
Industriale:prediligo alimentazione con granulometria sbriciolata,EVITO accuratamente alimenti con al loro interno farina di carne o sangue(i produttori non danno adeguate garanzie sulla materia prima).Consiglio la somministazione di soli pastoni secchi o da inumidire,in modo da poter valutare al meglio i componenti,o mielati.Entrambe consiglio di somministrarli in tutte le fasi di vita dell'animale ad eccezione della chiusa,ovviamente con quantità differenti(mai più di cucchiaio da caffè giornaliero in piena stagione di caccia e mai mischiato all'alimento principale)
Granivora:consiglio di partire con una base di miscuglio canarini 4 semi con minimo 6% di niger,al quale andrà aggiunta una quantità di semi ortivi e prativi(in mp ti darò il mio consiglio personale di composizione) tali da stimolare correttamente nell'animale le funzioni biologiche proprie del momento.
Non ho ancora finito,a domani
ciao
 
Re: Parliamo di alimentazione

colibri ha scritto:
Guardo la cubatura totale e gabbia o non gabbia non ci siamo .
L'ottimale 3 soggetti x mc.
ciao

....e vabbè... con tutti gli uccelli che abbiamo ci vorrebbe un capannone....purtroppo si deve fare di necessità virtù
 
Re: Parliamo di alimentazione

Turdus ha scritto:
colibri ha scritto:
Guardo la cubatura totale e gabbia o non gabbia non ci siamo .
L'ottimale 3 soggetti x mc.
ciao

....e vabbè... con tutti gli uccelli che abbiamo ci vorrebbe un capannone....purtroppo si deve fare di necessità virtù
E' quello che ho pensato anche io.
 
Re: Parliamo di alimentazione

Turdus ha scritto:
colibri ha scritto:
Guardo la cubatura totale e gabbia o non gabbia non ci siamo .
L'ottimale 3 soggetti x mc.
ciao

....e vabbè... con tutti gli uccelli che abbiamo ci vorrebbe un capannone....purtroppo si deve fare di necessità virtù
Quoto in pieno.

L'ottimale è avere una voliera per ciascuno... [rire.gif]
 
Re: Parliamo di alimentazione

Per i Frosoni sono passato da qualche giorno all'alimentazione con soli semi, perchè il mangime proprio non lo mangiavano. La cosa sembra molto apprezzata dagli uccelli e le feci sono molto più consistenti.
 
Re: Parliamo di alimentazione

consiglio utilizzo RDS 29 per prevenzione problemi di coccidiosi.
Ho trattato a marzo tutta la batteria con Sulfac e successivamente con sverminante.
E' utile a questo punto o anche più avanti durante la CHIUSA, somministrare il 29, a scopo preventivo ?
Grazie
 
Re: Parliamo di alimentazione

marco 77 ha scritto:
consiglio utilizzo RDS 29 per prevenzione problemi di coccidiosi.
Ho trattato a marzo tutta la batteria con Sulfac e successivamente con sverminante.
E' utile a questo punto o anche più avanti durante la CHIUSA, somministrare il 29, a scopo preventivo ?
Grazie

se hai gia' trattato con sulfaminici no.Al ,massimo fai dieci giorni di 29 a fine chiusa.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto