kurzhaar e springer (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: kurzhaar e springer

Io personalmente non affiancherei mai un kurzhaar ad un springer, è inutile spiegare i motivi, questi sono noti. Personalmente metterei un setter. Di setter bravi che per diversi motivi non riportano si trovano, certe volte li ho visti regalare.
 
Re: kurzhaar e springer

selvatico 79 ha scritto:
innanzi tutto vorrei ringraziare tutti x l' interessamento alla mia causa da cui ho dedotto che potrei provarci mettendo in atto degli accorgimenti che avevo gia ipotizzato per alcuni e per altri mi serviro delle vostre esperienze in quanto io in materia di cani da ferma non ho esperienza . io ho parlato di kurzhaar perche' mi affascina e perche' nell' acqua e nelle zone umide mi puo' dare una buona resa come del resto fa lo springer. magari qualche altra razza da ferma puo' essere piu' adattabile al mio progetto? premetto che io caccio un po' tutti i frutti di stagione dal fagiano ai rallidi passando x beccacce anatre e minilepri ai quali potrei aggiungere i beccaccini ,logicamente poi scremando qualcosa o meglio diventando specialista di una o 2 di queste . saluto tutti e viva la caccia

Se queste due razze ti piacciono tanto perchè allora non portarli separatamente:
Kurzhaar per beccacce e beccaccini
Springer per fagiani e minilepri

Il Kurzhaar è cane da ferma e a minilepri e fagiani lo vedo meno adatto, idem lo springer lo vedo meno adatto per beccacce e beccaccini, selvatici più difficili da insidiare con un cane da cerca. Poi tutto si può fare, ma a che prezzo, ma a meno che tu non voglia ridurre lo springer a semplice servitore del kurzhaar dopo lo sparo......insieme le due razze, a mio avviso, non possono esprimersi al meglio...
 
Re: kurzhaar e springer

se ti piace andare a caccia con il kurzhaar, se adeguatamente preparato nn si ferma davanti a niente anzi è nota la sua duttilità, anche se preferisco lo specialista.....

se vuoi andare a caccia con il cane da cerca, allo stesso modo se opportunamente preparato sono incredibili.....

hunter 76 io nn so che tipo di kurzhaar conosci, mi sembra azzardato dire che il kurzhaar nn è adatto al faggiano.
 
Re: kurzhaar e springer

dux, tutti i cani da ferma non sono adatti per il fagiano. Ci sono alcune razze da ferma che si adattano meglio delle altre, questo non vuol dire che sono adatte. Il selvatico per antonomasia per il cane da ferma è la starna, logicamente quella selvatica. Il kurzhaar è uno dei più polivalenti cani da caccia, va benissimo anche per il fagiano, questo però può avere ripercussioni sullo stile di razza. Ho visto Kurzhaar affagianati fermare schiacciati per terra. I vecchi puristi del cane da ferma dicevano che i fagiani rovinavano i cani, io aggiungo in particolar modo quelli giovani.
 
Re: kurzhaar e springer

ovviamente punti di vista,
discernimenti ed esperienza fanno la differenza, caccio con il kurzhaar sia fagiani sia beccacce sia quaglie, nessun problema, a mio avviso l'unico animale che potrebbe "rovinare" la ferma è la quaglia sia essa selvatica o d'allevamento.......
se volete vi spiegherò anche il perchè!
 
Re: kurzhaar e springer

dux ha scritto:
ovviamente punti di vista,
discernimenti ed esperienza fanno la differenza, caccio con il kurzhaar sia fagiani sia beccacce sia quaglie, nessun problema, a mio avviso l'unico animale che potrebbe "rovinare" la ferma è la quaglia sia essa selvatica o d'allevamento.......
se volete vi spiegherò anche il perchè!


-------------------------------------------------------------
Gentilmente se vuoi spiegare, il perchè secondo te la quaglia selvatica dovrebbe rovinare la ferma del cane....(quella d'allevamento lasciamola stare, che qui hai pienamente ragione)
[lol.gif]
 
Re: kurzhaar e springer

Per dux. Discernere tramite l'esperienza evita di rovinare il cane, hai perfettamente ragione, questo può succedere anche con la quaglia selvatica. Però non si può dire che la quaglia non è adatta al cane da ferma. Come si può dire che la quaglia non è adatta al cane da cerca, anche se viene perseguita con ottimi risultati. Quindi possiamo dire che la quaglia stà al cane da ferma come il fagiano stà al cane da cerca.
 
Re: kurzhaar e springer

walker960walker ha scritto:
dux ha scritto:
ovviamente punti di vista,
discernimenti ed esperienza fanno la differenza, caccio con il kurzhaar sia fagiani sia beccacce sia quaglie, nessun problema, a mio avviso l'unico animale che potrebbe "rovinare" la ferma è la quaglia sia essa selvatica o d'allevamento.......
se volete vi spiegherò anche il perchè!


-------------------------------------------------------------
Gentilmente se vuoi spiegare, il perchè secondo te la quaglia selvatica dovrebbe rovinare la ferma del cane....(quella d'allevamento lasciamola stare, che qui hai pienamente ragione)
[lol.gif][/quote Le quaglie di allevamento rovinano i cani se non si sanno trattare. Le prove per cani da ferma si corrono anche su quaglie di voliera, senza che questi si rovinano. La quaglia selvatica è completamente diversa da quella allevata, il cane la sa distinguere perfettamente, in base a questo cambierà anche il suo modo di cacciarla. La quaglia di allevamento per il cane è solo un gioco, i vari movimenti strani compreso alcuni movimenti di coda il cane li mette in atto per la troppa confidenza che si prende con un "selvatico" ormai familiare che fra l'altro non sa difendersi. Quando si confronta con la quaglia "vera" sa che non può permettersi nessuna licenza, allora ricompare la rigidità della ferma e l'immobilità della coda, ricompare lo stile di razza.
 
Re: kurzhaar e springer

-------------------------------------------------------------
Gentilmente se vuoi spiegare, il perchè secondo te la quaglia selvatica dovrebbe rovinare la ferma del cane....(quella d'allevamento lasciamola stare, che qui hai pienamente ragione)
[lol.gif][/quote Le quaglie di allevamento rovinano i cani se non si sanno trattare. Le prove per cani da ferma si corrono anche su quaglie di voliera, senza che questi si rovinano. La quaglia selvatica è completamente diversa da quella allevata, il cane la sa distinguere perfettamente, in base a questo cambierà anche il suo modo di cacciarla. La quaglia di allevamento per il cane è solo un gioco, i vari movimenti strani compreso alcuni movimenti di coda il cane li mette in atto per la troppa confidenza che si prende con un "selvatico" ormai familiare che fra l'altro non sa difendersi. Quando si confronta con la quaglia "vera" sa che non può permettersi nessuna licenza, allora ricompare la rigidità della ferma e l'immobilità della coda, ricompare lo stile di razza.[/quote]



---------------------------------------------------------------
Se si parla di cani "fatti" ti dò ragione, Se si parla di cani da gara, ti dò ragione. Se si parla di cuccioli e cuccioloni, il discorso, secondo le mie esperienze, cambia. Le qualità delle gabiarole, sappiamo tutti quali sono,(Togliendo qualche caso). Sono facili a farsi abboccare dal cane, quindi inevitabilmente se si continua, si rovina il cane e dopo sarà molto difficile riprenderlo.
A mio modesto parere, ormai la quaglia selvatica rimane l'unico uccello per addestrare un cane da ferma. Beccacce....manco a parlarne, (a menochè uno non passi la tua vita col cane tra boschi) Starene ....scomparse. Beccaccini....un cane che ferma i beccaccini per me è il massimo, ma addestrarlo solo su di loro.... dovresti vivere a Vercelli ma ormai con le nuove tecniche di raccolta del riso....neanche lì.
Rimane la scuola della quaglia selvatica....da me è stato sempre così, poi si passa alla beccaccia. Anch'io ho fatto cani partendo dalle beccacce, ma ai tempi te lo potevi permettere. Adesso non ci penserei proprio.
La quaglia è il primo approccio del cane da ferma, (ai tempi attuali), non vi è selvatico che la possa sostituire, (almeno da me). Non porterei mai un cane ne su gabiarole, ne su starne allevate, ne su fagiani immessi.
[lol.gif]
 
Re: kurzhaar e springer

-------------------------------------------------------------
Se si parla di cani "fatti" ti dò ragione, Se si parla di cani da gara, ti dò ragione. Se si parla di cuccioli e cuccioloni, il discorso, secondo le mie esperienze, cambia. Le qualità delle gabiarole, sappiamo tutti quali sono,(Togliendo qualche caso). Sono facili a farsi abboccare dal cane, quindi inevitabilmente se si continua, si rovina il cane e dopo sarà molto difficile riprenderlo.
A mio modesto parere, ormai la quaglia selvatica rimane l'unico uccello per addestrare un cane da ferma. Beccacce....manco a parlarne, (a menochè uno non passi la tua vita col cane tra boschi) Starene ....scomparse. Beccaccini....un cane che ferma i beccaccini per me è il massimo, ma addestrarlo solo su di loro.... dovresti vivere a Vercelli ma ormai con le nuove tecniche di raccolta del riso....neanche lì.
Rimane la scuola della quaglia selvatica....da me è stato sempre così, poi si passa alla beccaccia. Anch'io ho fatto cani partendo dalle beccacce, ma ai tempi te lo potevi permettere. Adesso non ci penserei proprio.
La quaglia è il primo approccio del cane da ferma, (ai tempi attuali), non vi è selvatico che la possa sostituire, (almeno da me). Non porterei mai un cane ne su gabbiarole, ne su starne allevate, ne su fagiani immessi.
[lol.gif][/quote]

Sono d'accordissimo....... più volte ho ripetuto che la quaglia gabbiarola, usata con poca cautela, può contribuire a rovinare la ferma del cucciolone. Ho visto molti soggetti portati spesso in quagliodromi che anche sulle selvatiche forzavano tremendamente la ferma. Riprenderli non è sempre impresa facile.....Vorrei aggiungere che spesso grandi campioni che trattano benissimo il selvatico allevato, a caccia neanchè vengono portati, e pertanto il paragone cani da prove e quaglie gabbiarole/selvatiche non sempre regge......
 
Re: kurzhaar e springer

germano56 ha scritto:
dux, tutti i cani da ferma non sono adatti per il fagiano. Ci sono alcune razze da ferma che si adattano meglio delle altre, questo non vuol dire che sono adatte. Il selvatico per antonomasia per il cane da ferma è la starna, logicamente quella selvatica. Il kurzhaar è uno dei più polivalenti cani da caccia, va benissimo anche per il fagiano, questo però può avere ripercussioni sullo stile di razza. Ho visto Kurzhaar affagianati fermare schiacciati per terra. I vecchi puristi del cane da ferma dicevano che i fagiani rovinavano i cani, io aggiungo in particolar modo quelli giovani.

Questa volta facciamo parte della stessa combriccola, sono d'accordo...anche i miei kurzhaar fermano i fagiani ma io preferirei cacciarli con un cane da cerca
 
Re: kurzhaar e springer

premetto che nn metterei mai insieme un kurzhaar con un cane da cerca qualunque esso sia;ora però bisogna mettere un pò d'ordine per quanto riguarda l'inizio di un cane da ferma sia esso da gara che da caccia.il miglior selvatico x iniziare un cucciolone sarebbe la coturnice selvatica in quanto mantiene molto la ferma e quindi nn la starna che di solito spicca subito il volo.solo che ad avercene almeno nelle mie zone.allora nn resta che la gabbiarola usata nei modi dovuti.io li inizio così,stando bene attento a nn fargliele abboccare.dopo li porto sulle selvatiche e qui la musica diventa tutt'altra cosa.se il soggetto mi serve dressarlo per le gare continuo sui campi con selvaggina immessa(quaglia,starna,cotorna,fagiano,colino) e di solito nn lo porto + a caccia,se invece il cane mi serve da caccia,dopo le quaglie selvatiche nn gli faccio vedere + niente fino all'arrivo delle beccacce,mai mi sognerei di portarlo a fagiani o sui campi di gara.quindi secondo me il cane da gara deve fare solo quello e il cane da caccia solo caccia.solo così si avranno soggetti specifici e bravi in entrambe le discipline.la prova l'ho avuta proprio negli ultimi mesi.morto la mia bravissima breton preparata per le s.uberto avevo ripiegato sull'altra breton che finora aveva fatto solo caccia.risultato:ho dovuto desistere,così ho comprato un cucciolone di kurzhaar di 14 mesi che nn aveva visto ancora niente.bene, lavorandoci sistematicamente sul campo un paio di volte a settimana ha raggiunto già degli ottimi risultati,adesso aspettando le selvatiche per fargli fare le ossa spero tanto che sia pronto per il "game fair"
 
Re: kurzhaar e springer

Tutti i cani sono adatti a tutti i tipi di selvaggina,dipende dal manico dell' addestratore,dall' indole o meglio intelligenza del cane,ho ad esempio avuto una setter gordon che fermava i beccacini a 40 mt. , forzava le gallinelle a mo di springer,in collina e montagna a rosse, starne e cotorne andava a cercarsi il vento ,con cerca a testa alta e presa di punto in perfetto stile,su fagiano arrivava addirittura alcune volte"su i piu tenaci pedinatori"a mettere il naso in terra e tracciare come un segugio,ottima recuperatrice e riportatrice ,consenso naturale e corretta al frullo.
ricordo sempre le parole dell' allevatore che vista cacciare diverse volte la "Mera II° alias Birba" mi disse "Bimbo tienine di conto di cani così ne nasce 1 ogni 1000"
Ps. x le quaglie di allevamento adotto il seguente sistema:
1° 10/15 giorni in voliera alimentate con granaglie varie,così perdono il puzzo di farinetta
2° pasturo bene la zona di lancio e le lascio sul terreno x almeno una settimana
3° la settimana successiva quelle scampate,che sono circa la metà,hanno un comportameto pressochè uguale alle selvatiche ma molto meno pedinatrici,ottime x addestrare!
Fagiani... se sono selvatici sono ottimi x il cane da ferma,non si deve insistere a stagione inoltrata con soggetti giovani,si corre il rischio di forzature eccessive,ma con cani adulti che con l'avanzare dell' età generalmente hanno la tendenza a fermare eccessivamente prima della guidata,credetemi sono un toccasana! poi ....ci sono becche o rosse che i fagiani se li mettono veramente nel taschino ,in tema di pedinate.
 
Re: kurzhaar e springer

dux ha scritto:
se ti piace andare a caccia con il kurzhaar, se adeguatamente preparato nn si ferma davanti a niente anzi è nota la sua duttilità, anche se preferisco lo specialista.....

se vuoi andare a caccia con il cane da cerca, allo stesso modo se opportunamente preparato sono incredibili.....

hunter 76 io nn so che tipo di kurzhaar conosci, mi sembra azzardato dire che il kurzhaar nn è adatto al faggiano.

Io infatti ho detto che sono meno adatti e non negati per il fagiano.
Il fagiano è un gran pedinatore ed è un selvatico più adatto al cane da cerca..
 
Re: kurzhaar e springer

ocavallo ha scritto:
premetto che nn metterei mai insieme un kurzhaar con un cane da cerca qualunque esso sia;ora però bisogna mettere un pò d'ordine per quanto riguarda l'inizio di un cane da ferma sia esso da gara che da caccia.il miglior selvatico x iniziare un cucciolone sarebbe la coturnice selvatica in quanto mantiene molto la ferma e quindi nn la starna che di solito spicca subito il volo.solo che ad avercene almeno nelle mie zone.allora nn resta che la gabbiarola usata nei modi dovuti.io li inizio così,stando bene attento a nn fargliele abboccare.dopo li porto sulle selvatiche e qui la musica diventa tutt'altra cosa.se il soggetto mi serve dressarlo per le gare continuo sui campi con selvaggina immessa(quaglia,starna,cotorna,fagiano,colino) e di solito nn lo porto + a caccia,se invece il cane mi serve da caccia,dopo le quaglie selvatiche nn gli faccio vedere + niente fino all'arrivo delle beccacce,mai mi sognerei di portarlo a fagiani o sui campi di gara.quindi secondo me il cane da gara deve fare solo quello e il cane da caccia solo caccia.solo così si avranno soggetti specifici e bravi in entrambe le discipline.la prova l'ho avuta proprio negli ultimi mesi.morto la mia bravissima breton preparata per le s.uberto avevo ripiegato sull'altra breton che finora aveva fatto solo caccia.risultato:ho dovuto desistere,così ho comprato un cucciolone di kurzhaar di 14 mesi che nn aveva visto ancora niente.bene, lavorandoci sistematicamente sul campo un paio di volte a settimana ha raggiunto già degli ottimi risultati,adesso aspettando le selvatiche per fargli fare le ossa spero tanto che sia pronto per il "game fair"

L'alternativa potrebbe essere quella di portare il tuo cane solo a prove speciali su selvaggina naturale (beccacce e beccaccini) facendogli poi fare le uscite a caccia con le rigide regole delle prove.
 
Re: kurzhaar e springer

grillaia ha scritto:
Tutti i cani sono adatti a tutti i tipi di selvaggina,dipende dal manico dell' addestratore,dall' indole o meglio intelligenza del cane,ho ad esempio avuto una setter gordon che fermava i beccacini a 40 mt. , forzava le gallinelle a mo di springer,in collina e montagna a rosse, starne ....


Ha detto bene il tuo amico, di cani cosi ne nasce 1 su 1000 e quindi ha avvalorato la tesi che non tutti cani sono adatti a tutti i tipi di selvatici. Se cosi fosse, esisterebbe una sola razza di cane e tutto il lavoro fatto in centinaia di anni dagli allevatori per tirare su cani con specifiche attitudini sarebbe stato perso per niente.
Comunque, complimenti per la cagna, davvero superba
 
Re: kurzhaar e springer

ocavallo ha scritto:
premetto che nn metterei mai insieme un kurzhaar con un cane da cerca qualunque esso sia;quote]

Onestamente che la coturnice sia il selavtico migliore mi è nuova. Ma il selvatico per eccellenza non è sempre stato la Starna? I dressuer se ne vanno fino a Zara per allenare i propri pupilli sulle starne selvatiche!!!!
 
Re: kurzhaar e springer

Hunter76 ha scritto:
grillaia ha scritto:
Tutti i cani sono adatti a tutti i tipi di selvaggina,dipende dal manico dell' addestratore,dall' indole o meglio intelligenza del cane,ho ad esempio avuto una setter gordon che fermava i beccacini a 40 mt. , forzava le gallinelle a mo di springer,in collina e montagna a rosse, starne ....


Ha detto bene il tuo amico, di cani cosi ne nasce 1 su 1000 e quindi ha avvalorato la tesi che non tutti cani sono adatti a tutti i tipi di selvatici. Se cosi fosse, esisterebbe una sola razza di cane e tutto il lavoro fatto in centinaia di anni dagli allevatori per tirare su cani con specifiche attitudini sarebbe stato perso per niente.
Comunque, complimenti per la cagna, davvero superba
Hai ragione,intendevo razze non cani e cioè tutte le razze sono adatte a tutti i tipi di selvatico,con il soggetto giusto.
 
Re: kurzhaar e springer

Hunter76 ha scritto:
ocavallo ha scritto:
premetto che nn metterei mai insieme un kurzhaar con un cane da cerca qualunque esso sia;quote]

Onestamente che la coturnice sia il selavtico migliore mi è nuova. Ma il selvatico per eccellenza non è sempre stato la Starna? I dressuer se ne vanno fino a Zara per allenare i propri pupilli sulle starne selvatiche!!!!
non sono un dresser ne ho i soldi per portare ad allenare i miei cani a zara,cerco di impartire quello che posso ai miei cani secondo la mia esperienza e questa mi dice che il miglior selvatico per l'iniziazione è la coturnice ma certo che nn disdegno nemmeno la starna.il problema che dalle mie parti nn ci sono nè starne nè cotorne.
 
Re: kurzhaar e springer

Io porto il cucciolone poche volte sulle quaglie selvatiche solo per delle verifiche. Dopo solo a caccia e su selvaggina buona. A due anni si ritorna sulla selvaggina allevata per le varie correzioni. Il cane meritevole a caccia si può anche portare in prove di lavoro o in gare Sant'Uberto, ma prima si deve fare le ossa a caccia. Per quel che riguarda le gare Sant'Uberto il cane riesce a fare bene entrambe le cose. Nei primi tre anni dopo la caccia il cane si rimette sul terreno di gara e si corregge, dopo i tre anni non serve, il cane tramite il condizionamento riesce a distinguere la gara dalla caccia.
 
Re: kurzhaar e springer

Su un cane si possono attuare delle correzioni anche a caccia su selvatico buono.
Ho corretto la mia kurzhaar al frullo solo su quaglie selvatiche. Tranne che per i primi incontri non ho mai avuto la necessità di dover ricorrere al selvatico da allevamento..
Personalmente ricorro al selvatico allevato solo in mancanza di quello autotentico e solo per i primi incontri di un cucciolo...
 
Re: kurzhaar e springer

ocavallo ha scritto:
Hunter76 ha scritto:
ocavallo ha scritto:
premetto che nn metterei mai insieme un kurzhaar con un cane da cerca qualunque esso sia;quote]

non sono un dresser ne ho i soldi per portare ad allenare i miei cani a zara,cerco di impartire quello che posso ai miei cani secondo la mia esperienza e questa mi dice che il miglior selvatico per l'iniziazione è la coturnice ma certo che nn disdegno nemmeno la starna.il problema che dalle mie parti nn ci sono nè starne nè cotorne.

Se ti può consolare io non ne ho mai incontrate di Starne vere. Ho sempre sentito dire che la starna è il selvatico con il quale, meglio di qualunque altro, il cane si esprime al massimo...
 
Re: kurzhaar e springer

caro hunter76,una volta ma parlo di circa 25 anni fa,dalle mie parti se ne incontravano e pure tante di starne selvatiche,poi con l'avvento dei fagiani immessi e col cambio delle colture sono andate man mano scomparendo.i cani , su questo sono d'accordo con te, si facevano sulle starne.poi degli amici mi hanno portato a coturnici e qui ho capito con gli anni,sempre a mio modesto parere,che forse è il miglior selvatico per il cane giovane.è sempre intanato tra rovi e pietre tenta fino all'ultimo di pedinare ma non involarsi,alla fine quando è chiuso nello stretto,devi essere tu a farlo involare.quindi mi sembra una buona scuola per un cane da ferma.cosa che di solito non fa la starna che appena si sente il fiato del cane addosso anche a distanza di metri parte a razzo.
 
Re: kurzhaar e springer

ocavallo ha scritto:
caro hunter76,una volta ma parlo di circa 25 anni fa,dalle mie parti se ne incontravano e pure tante di starne selvatiche,poi con l'avvento dei fagiani immessi e col cambio delle colture sono.

Se ti trovi bene con questo selvatico fai benissimo a portarci i tuoi cani.
Non volevo dare l'impressione che fosse una cosa sbagliata andare a coturnici. Se cosi è stato non era mia intenzione. Se tu hai avuto la fortuna di testare i cani su entrambi i selvatici avrai sicuramente avuto modo di stabilire quale fosse il migliore...
Qui in Calabria gli unici selvatici "veraci" almeno nelle zone che frequento io, sono le quaglie, beccacce e beccaccini.
Durante la stagione capita di incarnierare qualche fagiano immesso, e dico qualche perchè il 99% muore pochi giorni dopo l'immissione per vari motivi che tutti conosciamo. Della Coturnice e della Starna ormai neanche l'ombra, almeno nelle mie zone e 25 anni fa ero troppo giovane.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto