Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Rudi4x4
Autore
Registrato
11 Agosto 2008
Messaggi
8,666
Punteggio reazioni
49
Età
60
Località
Jesolo Lido
Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone


(Bresciaoggi)
Alunni in visita all’Anuu di Gardone
UN’ESPERIENZA DAVVERO EMOZIONANTE

Recentemente nella sede cacciatori del gruppo di Gardone Val Trompia, guidato dal presidente Attilio Bonomi, si è svolta una lezione che si può definire particolare sul tema ambientale ad una nutrita scolaresca di alunni (trentuno i ragazzi che hanno partecipato a questa iniziativa consividendone le esperienze) di quarta elementare della Scuola Primaria di Marcheno, accompagnati dalle loro rispettive insegnanti.
La collezione di uccelli ed animali imbalsamati ivi presenti permanentemente, fotografie inedite, materiale vario preparato dai soci frequentatori assidui della sede, hanno decisamente improntato una mattinata interessante per i ragazzi.
Si è parlato di catena alimentare, flora, fauna, comportamenti da tenere sempre ben presenti per un più accurato rispetto della natura.
Grandi emozioni sono state espresse dagli alunni quando venivano via via mostrate le immagini dei nostri roccoli e appostamenti fissi di caccia, forte interesse nel riconoscimento pratico di alcune piante, bacche ed essenze presenti maggiormente sulle nostre belle montagne.
Molti di loro muniti di macchine fotografiche immortalavano persino gli strumenti che si usavano per le ricariche delle cartucce, nonché fischietti di ogni tipo e gabiette che sono riposti nelle vetrine, e con quanto interesse.
Al termine a tutti un piccolo ed utile ricordo del nostro gruppo.
Quando la scolaresca è salita sull’autobus (messo a disposizione dal comune di Marcheno) per il rientro, noi che abbiamo tenuto la lezione nel salutare gli alunni, ci siamo guardati gioiosamente, allorchè dal finestrino una bimba ci ha gridato: «Forza cacciatori!».
E’ stata questa frase di saluto (così candidamente espressa) che ci ha gratificato più di una bella giornata di caccia.
Constatiamo positivamente quindi che quando non esistono preconcetti, il comportamento del cacciatore di vivere in società e nella natura, è sempre uno stimolo vero di genuinità, sano, sincero, armonico e gradito dalle nuove generazioni.
Grazie a voi ragazzi, e…arrivederci.

http://www.bresciaoggi.it
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

Rudi4x4 ha scritto:
lucav ha scritto:
Bella iniziativa veramente far conoscere ai giovani le nostre associazioni!


Beh...meglio che si eviti di far coniscere le associazioni :? ....meglio che imparino cos'è veramente la caccia! :wink:
[eusa_clap.gif] giustissimo!
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

Esatto Maurizio, il problema il più delle voltre sono proprio i dirigenti scolastici.
Infatti fino all'anno scorso la scuola di Marcheno non ha mai potuto partecipare alle iniziative che come Raggruppamento Anuu organizzavamo sul territorio (giornate ecologiche, visita al roccolo, ecc) proprio perchè il dirigente scolastico era un convinto anticaccia nonchè militante della sinistra più estrema (i bimbi non potevano nemmeno partecipare a messe o feste organizzate in ambito della curia)...da quest'anno è andato in pensione e quindi l'aria è cambiata e i risultati si stanno già vedendo.
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

Diego ha scritto:
Esatto Maurizio, il problema il più delle voltre sono proprio i dirigenti scolastici.
Infatti fino all'anno scorso la scuola di Marcheno non ha mai potuto partecipare alle iniziative che come Raggruppamento Anuu organizzavamo sul territorio (giornate ecologiche, visita al roccolo, ecc) proprio perchè il dirigente scolastico era un convinto anticaccia nonchè militante della sinistra più estrema (i bimbi non potevano nemmeno partecipare a messe o feste organizzate in ambito della curia)...da quest'anno è andato in pensione e quindi l'aria è cambiata e i risultati si stanno già vedendo.

E menomale che non si è mangiato qualche povero bimbo... [rire.gif]
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

Turdus ha scritto:
Bene, bellissima iniziativa. Purtroppo spesso si ha l'ostacolo dei dirigenti scolastici (presidi) nel pomuovere tali iniziative nelle scuole.
Concordo fa sempre parte della presidenza la decisione
Anche comunque al buonsenso dei genitori
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

Stefano 123 ha scritto:
Diego ha scritto:
Esatto Maurizio, il problema il più delle voltre sono proprio i dirigenti scolastici.
Infatti fino all'anno scorso la scuola di Marcheno non ha mai potuto partecipare alle iniziative che come Raggruppamento Anuu organizzavamo sul territorio (giornate ecologiche, visita al roccolo, ecc) proprio perchè il dirigente scolastico era un convinto anticaccia nonchè militante della sinistra più estrema (i bimbi non potevano nemmeno partecipare a messe o feste organizzate in ambito della curia)...da quest'anno è andato in pensione e quindi l'aria è cambiata e i risultati si stanno già vedendo.

E menomale che non si è mangiato qualche povero bimbo... [rire.gif]

Bella e grossa TDC il maestro,quello non insegnava una bella sega,ideologizzava,imponeva, e basta!
Lui doveva insegnare a capire ai ragazzi,poi si potevano anche fare una loro idea,quello non era un maestro.
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

nel lontano 1988 , su invito della maestra che era rimasta colpita positivamente dai racconti delle giornate di caccia raccontati da mio figlio, che all'epoca aveva otto anni,
organizzai un incontro con la classe .Portai uccelli imbalsamati e nidiacei di merlo, il successo fu incredibile, i bambini parteciparono attivamente con domande di ogni genere, anche perchè la maestra aveva preventivamente improntato alcune lezioni di scienze prorpio sull'argomento, mi colpì il fatto che i bambini notaroro la differenza della posizione degli occhi tra i rapaci notturni e quelli diurni, e fui felice di spiegargli il perchè delle differenze, furono felicissimi di imbeccare i nidiacei e di ascoltare le avventure di caccia raccontate da mio figlio. Un pò di scienza un pò cultura rurale quando di cultura rurale si parlava, e per fortuna si viveva, poi......il solito direttore pilrla e mai più niente di fatto. In bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

Caro ricca`
Perche`la nostra cultura rurale,e le nostre tradizioni devono scomparire in nome dell'ignoranza.
Questo non succede in altri Paesi dove sono attaccatissimi alle loro trdizioni,e alla loro cultura.
Mi dispiace che l'Italia sia ridotta cosi`per quei 4 mentecatti opportunisti,che ingrassano ai danni di ambiente e fauna con il loro falso pietismo.
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

colombaccio51 ha scritto:
Caro ricca`
Perche`la nostra cultura rurale,e le nostre tradizioni devono scomparire in nome dell'ignoranza.
Questo non succede in altri Paesi dove sono attaccatissimi alle loro trdizioni,e alla loro cultura.
Mi dispiace che l'Italia sia ridotta cosi`per quei 4 men*#! opportunisti,che ingrassano ai danni di ambiente e fauna con il loro falso pietismo.
hai pienamente ragione, mi chiedo se questi "quattro" si sono mai seduti da bambini su di uno sgabello a "scartocciare" il granturco cantando con le donne di casa le canzoni tramandate da generazioni o se si sono mai seduti al fuoco del camino nelle cupe giornate d'autunno ad ascoltare i racconti dei nostri vecchi, racconti di vita vissuta tra sudore e fatica, ripagati dai raccolti dei frutti coltivati della terra dalla gioia di essersi procurati un capo di selvaggina. MEMORABILI quei racconti di caccia che ti tenevano col fiato sospeso per ore magari mentre si preparava il torchio per legare le vigne o mentre si affilavano le falci per tagliare il fieno e l'onore riservato alla selvaggina in cucina, un pò reltà, un pò romanzo ma sicuramente tradizione secoli di storia tramandati da generazioni, vedranno mai i figli di questi schiudersi un uovo in un nido ed assistere come noi esterefatti al miracolo della vita? forse non capiamo che il mondo cambia, ma sono felice di essere cresciuto cacciatore e di aver cresciuto mio figlio cacciatore lontano da "sballi e sniffate varie" in bocca al cocker!!!!
 
Re: Brescia: alunni in visita all’Anuu di Gardone

CACCIA78 ha scritto:
MI SEMBRA UN OTTIMA IDEA..MI sto attivando anche io per fare una giornata col cacciatore(senza fucile) nelle scuole...qualcuno mi sadire come hanno viluppato la giornata?chi era il relatore?grazie

Sabato ti spiego il tutto :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto