LUCI NEON (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: LUCI NEON

ciao a tutti.

Devo dire che quello trattato è un argomento che mi ha fatto pensare non poco.

Beh, effettivamente per chi pratica il fotoperiodo integrale la luce ( quantità, distanza, tipo, intensità e frequenza ) direi che è una cosa fondamentale, tramite le quale si può fare la differenza.

Ora come premessa vi dico che io confronto a molti altri ho una mini stanzetta ( 2m x 1m alta 2,4m ). Essendo quindi la stanza molto stretta ho disposto le gabbie su 4 scaffali sul lato lungo della stanza e ho messo i neon in verticale negli angoli del lato lungo opposto ( da terra fino a 2 metri di altezza )
Per la quantità di luce uso la tabella sassello...

In totale ho 2 neon Osram Biolux da 18 W e 2 normali neon 18W.

Ogni scaffale riceve sia luce dalle Biolux che dai normali tubi neon.

Ora vi espongo quello che penso ( dubbi e non ):

1) Perchè mettere neon a spettro solare? Beh, io credo sia una cosa fondamentale perché tramite questa luce riescono a produrre vitamina D che evita problemi alle ossa e di cecità
Per inciso l'assunzione di vitamina D dai cibi è molto molto difficile.

2) Frequenza ... ? Beh, leggendo su internet ho trovato molti che propongono luci non a 50Hz ( normali neon ) ma a 150Hz, questo perchè sembra che i volatili riescano a distinguere le frequenze a 50Hz e quindi l'effetto è quello delle luci da discoteca.
Ma da quello che ho capito per utilizzare i neon a 150Hz bisogna avere un porta neon apposito .... voi ne sapete qualcosa ?

3) A me hanno sempre detto che la luce solare perde gli ultravioletti se passa attraverso un vetro .... non è che l'effetto è uguale se passa dalla plastica trasparente ?
Perchè mi sono sempre posto il problema se montare il coperchio ripara neon delle plafoniere. In effetti negli acquari i neon gli ho sempre visti scoperti ....

4) Leggendo il libro di Ligasacchi ho letto che non è la luce a mandare in estro i richiami ma il movimento prolungato per più ore al giorno che stimola gli ormoni.
Ma se fosse vero .... cosa cambierebbe dare meno intensità di luce dopo la muta ? Non basta in calo di ore di accensione dei neon ?
E' però anche vero che in inverno la luce si affievolisce .... ma di non avere luce "solare" non succede mai.

Beh, magari ho esposto più dubbi che pareri [42] .... ma voi che ne pensate ?
 
Re: LUCI NEON

oedema ha scritto:
Anche io ho fatto come te Robytn, 3 neon da 36 watt nel pieno della stagione ed 1 neon da 36 dopo.
Ho notato che i sasselli alzavano un pò la voce, infatti quest'anno non mi hanno soddisfatto molto, quindi ho deciso che verso febb/marzo metterò una lampada a risparmio che dia meno luce del 36 watt.
saluti amedeo


Esatto ,anche io pensavo di fare così o con un neon piu piccolo da febbraio così quando sarà ora degli aumenti saranno ancora piu evidenti e graduali ;sentiamo se quaslcuno ha consiglli diversi
 
Re: LUCI NEON

robytn ha scritto:
oedema ha scritto:
Anche io ho fatto come te Robytn, 3 neon da 36 watt nel pieno della stagione ed 1 neon da 36 dopo.
Ho notato che i sasselli alzavano un pò la voce, infatti quest'anno non mi hanno soddisfatto molto, quindi ho deciso che verso febb/marzo metterò una lampada a risparmio che dia meno luce del 36 watt.
saluti amedeo


Esatto ,anche io pensavo di fare così o con un neon piu piccolo da febbraio così quando sarà ora degli aumenti saranno ancora piu evidenti e graduali ;sentiamo se quaslcuno ha consiglli diversi

Io nelle stanza che è 2x2mt ho tre neon da 18w e l'illuminazione è buona, ma da ieri con il calo del monte ore ho spento un neon per poi spegnerne un'altro a fine muta.......
 
Re: LUCI NEON

aemer ha scritto:
ciao a tutti.

Devo dire che quello trattato è un argomento che mi ha fatto pensare non poco.

Beh, effettivamente per chi pratica il fotoperiodo integrale la luce ( quantità, distanza, tipo, intensità e frequenza ) direi che è una cosa fondamentale, tramite le quale si può fare la differenza.

Ora come premessa vi dico che io confronto a molti altri ho una mini stanzetta ( 2m x 1m alta 2,4m ). Essendo quindi la stanza molto stretta ho disposto le gabbie su 4 scaffali sul lato lungo della stanza e ho messo i neon in verticale negli angoli del lato lungo opposto ( da terra fino a 2 metri di altezza )
Per la quantità di luce uso la tabella sassello...

In totale ho 2 neon Osram Biolux da 18 W e 2 normali neon 18W.

Ogni scaffale riceve sia luce dalle Biolux che dai normali tubi neon.

Ora vi espongo quello che penso ( dubbi e non ):

1) Perchè mettere neon a spettro solare? Beh, io credo sia una cosa fondamentale perché tramite questa luce riescono a produrre vitamina D che evita problemi alle ossa e di cecità
Per inciso l'assunzione di vitamina D dai cibi è molto molto difficile.

2) Frequenza ... ? Beh, leggendo su internet ho trovato molti che propongono luci non a 50Hz ( normali neon ) ma a 150Hz, questo perchè sembra che i volatili riescano a distinguere le frequenze a 50Hz e quindi l'effetto è quello delle luci da discoteca.
Ma da quello che ho capito per utilizzare i neon a 150Hz bisogna avere un porta neon apposito .... voi ne sapete qualcosa ?

3) A me hanno sempre detto che la luce solare perde gli ultravioletti se passa attraverso un vetro .... non è che l'effetto è uguale se passa dalla plastica trasparente ?
Perchè mi sono sempre posto il problema se montare il coperchio ripara neon delle plafoniere. In effetti negli acquari i neon gli ho sempre visti scoperti ....

4) Leggendo il libro di Ligasacchi ho letto che non è la luce a mandare in estro i richiami ma il movimento prolungato per più ore al giorno che stimola gli ormoni.
Ma se fosse vero .... cosa cambierebbe dare meno intensità di luce dopo la muta ? Non basta in calo di ore di accensione dei neon ?
E' però anche vero che in inverno la luce si affievolisce .... ma di non avere luce "solare" non succede mai.

Beh, magari ho esposto più dubbi che pareri [42] .... ma voi che ne pensate ?

Ma non sono troppi 4 neon da 18 ciascuno per una stanza di quelle dimensioni?
Io ne uso 2 da 36 ma la mia stanza è più grande della tua:
o sono troppi i tuoi o sono pochi i miei. [42]
 
Re: LUCI NEON

aemer ha scritto:
.............................
2) Frequenza ... ? Beh, leggendo su internet ho trovato molti che propongono luci non a 50Hz ( normali neon ) ma a 150Hz, questo perchè sembra che i volatili riescano a distinguere le frequenze a 50Hz e quindi l'effetto è quello delle luci da discoteca.
Ma da quello che ho capito per utilizzare i neon a 150Hz bisogna avere un porta neon apposito .... voi ne sapete qualcosa ?


4) Leggendo il libro di Ligasacchi ho letto che non è la luce a mandare in estro i richiami ma il movimento prolungato per più ore al giorno che stimola gli ormoni.
......................... ?
2= compera neon con reattore elettronico...(funzionano sui 40-60 khz)
a pari potenza dei normali "fan + chiaro"
4= e tu credi che il vanni abbia il locale dei richiami che vibra ???? [Trilly-77-24.gif]
mi ricordo qualcosa del libro ma nn così asserito...però sono anni che l'ho letto e nn ricordo bene
però mi ricordo bene che lo scienziato che lui menzionava (Rowan) su un libro che parlava di anatomia dei volatili...fece degli esperimenti con degli zigoli e mostrava anche delle vignette...però imputava meno % d'importanza al movimento che cmq lo correlava all'illuminazione..+ luce + movimento...e un circa 20% alla temperatura...
:wink:
 
Re: LUCI NEON

Una domanda veloce ....
Tra poco pensavo di lasciare nella stanza solo un neon da 18w con luce normale ( non uvb )
ma non saprei dove posizionarla ....

A) Se sulla parete di fronte avrei richiami che la hanno a 80 cm mentre altri si troverebbero in penombra ....
B) Se sul soffitto, i richiami della fila alta avrebbero luce diretta [3] mentre la mensola più bassa riceverebbe pochissima luce [protesta.gif]

E se mettessi la luce sopra l'ultima fila ( sopra di questa c'e' uno scaffale vuoto ) e tutti ricevessero solo luce riflessa dalle pareti ????

Voi che dite ?

Avrebbero in pratica poca luce tutti per mangiare e fare le loro cose [badair.gif] dal 15 aprile circa fino a settembre ....

Altre idee ?

Grazie
 
Re: LUCI NEON

robytn ha scritto:
Ieri sera ho spento tutto lasciando solo il "nuovo" neon da 18w lungo 60 cm


Anch'io ho lasciato solo un neon da 18 watt a luce 865 in più ho 2 finestrelle 60x70 dalle quali entra poca luce comunque. Ho una stanza di 3x3 alta 2,30 mt .
Tu di che dimensioni hai la stanza?
 
Re: LUCI NEON

altra cosa il mio neon è posizionato davanti alle gabbie, più o meno alla stessa altezza, in maniera orrizzontale. La distanza dalle gabbie è di circa 2 mt . E' troppo vicino ? Ultima roba, per il benessere dei richiami sarebbe meglio posizioinarlo sul soffitto in maniera tale che gli uccelli non lo vedano direttamente?
Grazie e scusate per tutte queste seghe mentali.....se pensassi così tanto a mia moglie.......
 
Re: LUCI NEON

ska ha scritto:
Stefano 123 ha scritto:
Io da gennaio uso un solo 930 36w per stanza.
io un 840 phillips da 36 watt ora fino a metà settembre. La stanza è larga 2m, alta 2.20 m e profonda 4.5m

Io consiglio sempre un neon della serie 900 ha una più alta resa cromatica a parità di gradi Kelvin
 
Re: LUCI NEON

Turdus ha scritto:
ska ha scritto:
Stefano 123 ha scritto:
Io da gennaio uso un solo 930 36w per stanza.
io un 840 phillips da 36 watt ora fino a metà settembre. La stanza è larga 2m, alta 2.20 m e profonda 4.5m

Io consiglio sempre un neon della serie 900 ha una più alta resa cromatica a parità di gradi Kelvin
grazie Maurizio..ma anche nel periodo di riposo?io uso ora un 840 da 36watt. Poi uso due 865 da 58watt per il periodo canto e mi son trovato bene
 
Re: LUCI NEON

marco 77 ha scritto:
robytn ha scritto:
Ieri sera ho spento tutto lasciando solo il "nuovo" neon da 18w lungo 60 cm


Anch'io ho lasciato solo un neon da 18 watt a luce 865 in più ho 2 finestrelle 60x70 dalle quali entra poca luce comunque. Ho una stanza di 3x3 alta 2,30 mt .
Tu di che dimensioni hai la stanza?


Indicativamente è di 2mt di larghezza,2.50di altezza e lunga 6 ma occupata dai richiami per circa 4 mt
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto