Visto che ormai è terminata volevo sapere da voi esperti la lunghezza della canna del fucile che usate per gli acquatici e la strozzatura (anche se usate la fissa o intercambiabile).
Grazie
Grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
lucav ha scritto:Visto che ormai è terminata volevo sapere da voi esperti la lunghezza della canna del fucile che usate per gli acquatici e la strozzatura (anche se usate la fissa o intercambiabile).
Grazie
lucav ha scritto:Io uso canna 70 * e mi ci trovo bene.
La uso per le anatre in Italia e lo usata per le oche in Ungheria e mi sono trovato bene.
Poi sono daccordo con te che chi spara in valle (ripeto valle non laguna) e ha le alzavole che si mettono a 15 metri dalla botte va bene anche la canna cilindrica.
Ma visto che la maggior parte non spara in valle ma nel territorio libero e dopo i primi mesi ho seri dubbi che un uccello si butti a stampi (chiedo conferma da Joe magasso) volevo chiedere la canna e a strozzatura adatta.
piccipicci ha scritto:Canna 67 ***** provare per credere .buone cartucce max 35 grammi e ce devi coie !!
leggendo la tua tendenza nel preferire il sovrapposto ad anatre ,rispetto ai vari semiauto che tutti abbiamo per questa caccia cosa ne pensi del fabarm waterfoul,io è un pò che lo tengo d'occhio ma non riesco a trovare nessuno che abbia acquistato tale fucile per saperne le impressioni e come va ,lo fanno magnum camo con canne da 76 tribore,e c'e la medesima versione super magnum,se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazio anticipatamente ciao Matteogiambi ha scritto:Ho sempre avuto la passione per gli acquatici ma in special modo per le oche, e anche se Mimmotursi denigra questa caccia in buca su terra (Ungheria/Polonia) io l'adoro perchè a mio avviso è quella che ti da più emozioni (soggettivo). Ma veniamo alle canne; tanti anni fa sparavo con canna 71 (Browning) ma con cartucce due zeri/tre zeri. I risultati però non si vedevano. Le oche andavano a morire molto distante. Alla fine trovai l'equilibrio con canna 76 tre stelle e pallini del due massimo lo zero.
Ho acquistato anche un Beretta Extrema con canna 76 supermagnum; e solo per prova anche le cartucce Turkey 86 e con 62 gr. di piombo. Esagerate! Spendi più di pastiglie moment che i soldi delle cartucce.
Comunque la preferenza finale è il sovrapposto con canne 76 e anche se questi fucili non sarebbero indicati per la caccia, per essere pressochè infallibile uso il DT10 o il Browning da tiro.
giambi ha scritto:Ho sempre avuto la passione per gli acquatici ma in special modo per le oche, e anche se Mimmotursi denigra questa caccia in buca su terra (Ungheria/Polonia) io l'adoro perchè a mio avviso è quella che ti da più emozioni (soggettivo). Ma veniamo alle canne; tanti anni fa sparavo con canna 71 (Browning) ma con cartucce due zeri/tre zeri. I risultati però non si vedevano. Le oche andavano a morire molto distante. Alla fine trovai l'equilibrio con canna 76 tre stelle e pallini del due massimo lo zero.
Ho acquistato anche un Beretta Extrema con canna 76 supermagnum; e solo per prova anche le cartucce Turkey 86 e con 62 gr. di piombo. Esagerate! Spendi più di pastiglie moment che i soldi delle cartucce.
Comunque la preferenza finale è il sovrapposto con canne 76 e anche se questi fucili non sarebbero indicati per la caccia, per essere pressochè infallibile uso il DT10 o il Browning da tiro.