la canna per gli acquatici (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: la canna per gli acquatici

lucav ha scritto:
Visto che ormai è terminata volevo sapere da voi esperti la lunghezza della canna del fucile che usate per gli acquatici e la strozzatura (anche se usate la fissa o intercambiabile).
Grazie

Canna Magnum (anche se non usi sempre tali munizioni)......strozzatori interno/esterno (sono veloci da sostituire)....e il "SORAMANEGO" (TRADUZIONE.....FUCILE) che sia un tutt'uno con te........... [violent.gif] ....allara sei un killer!
Ciao,Paolo
 
Re: la canna per gli acquatici

dopo svariate prove con canne magnum di lunghezze e strozzature differenti, ho raggiunto la mia stabilità, caccio con canna magnum da 65 cm più strozzatore IM (ovvero **) della Briley e mi trovo molto bene
 
Re: la canna per gli acquatici

Archi,
io non sono d'accordo su quello qui scritto poichè è puramente soggettivo.
Il punto è: A te come piace tirare agli acquatici ?
Questo è fondamentale !!!
Io da SEMPRE, incluso le oche, non tiro lungo ma al massimo al limite e quindi uso una 70 di canna e come strozzatori 2/3 stelle con piombo 7 per anatre e massimo 2 per le oche e carica MASSIMO 36 GR.
Ti dirò di più che ogni volta che vedo, sin dall'orizzonte, venire becchipiatti o oche, cerco di farle mettere in acqua e solo allora ci tiro.
Raccolgo meno lo so ma, carne esagerata ed inutile non mi interessa, mi diverto molto di più così e lo trovo più difficile dando anche possibilità maggiori, sino all'ultimo momento, al mio antagonista.
In conclusione, l'unica cosa che devi tener veramente presente è la camera MAGNUM per poter usare le baby magnum con maggior tranquillità.
Ciao caro
Mimmo Tursi
 
Re: la canna per gli acquatici

Io uso canna 70 * e mi ci trovo bene.
La uso per le anatre in Italia e lo usata per le oche in Ungheria e mi sono trovato bene.
Poi sono daccordo con te che chi spara in valle (ripeto valle non laguna) e ha le alzavole che si mettono a 15 metri dalla botte va bene anche la canna cilindrica.
Ma visto che la maggior parte non spara in valle ma nel territorio libero e dopo i primi mesi ho seri dubbi che un uccello si butti a stampi (chiedo conferma da Joe magasso) volevo chiedere la canna e a strozzatura adatta.
 
Re: la canna per gli acquatici

lucav ha scritto:
Io uso canna 70 * e mi ci trovo bene.
La uso per le anatre in Italia e lo usata per le oche in Ungheria e mi sono trovato bene.
Poi sono daccordo con te che chi spara in valle (ripeto valle non laguna) e ha le alzavole che si mettono a 15 metri dalla botte va bene anche la canna cilindrica.
Ma visto che la maggior parte non spara in valle ma nel territorio libero e dopo i primi mesi ho seri dubbi che un uccello si butti a stampi (chiedo conferma da Joe magasso) volevo chiedere la canna e a strozzatura adatta.

Allora Luca.....cerco di essere chiaro.........
Non sono un tipo che si fà seghe mentali per sparare ad un'anatra però se succede voglio poter dire HO SBAGLIATO IO.
In vita mia non ho mai detto,magari a denti stretti,è colpa della cartuccia......mi si è incastrato il collo del giubbotto sotto al calcio......la cinghia del fucile si è agganciata in qualcosa ecc.ecc.
Da 10 anni sparo la stessa cartuccia (mion 38gr-Kemira e mion magnum 50gr-non sò che polvere......ma và alla grande).....non porto mai camice o altro.....tutto giro collo e quando fà freddo uso quella spece di berretto aperto sui due lati e me lo abbasso sulle spalle......la cinghia solo in vagante.
Come fucile è indifferente.....possiedo un Breda echo Bronze con canna tagliata a circa 58 cm ed imbussolata con filetto esterno tipo Breda poi uso strozzatori e prolunghe della Gemini .....una macchina da guerra.....un Benelli m90 camo canna 71 filetto interno e strozzatori int/est ......un Browning (funzionamento Beretta con varie canne.
Tutti i miei fucili hanno la stessissima piega,lunghezza calcio e vantaggio.......anche quelli di mio figlio...ecco perchè ti dico che è indifferente usarne uno od un'altro.
In sguazzo uso preferibilmente l'Echo Breda con canna corta e strozzatore 2 stelle esterno....faccio 64 cm in totale ma ti garantisco....risultati eccellenti.
Se vado in valle uso lo stesso fucile con prolunga Gemini di 15 cm e ci metto lo strozzatore interno o interno/esterno.......con quest'ultima soluzione avevo dei dubbi ma ti assicuro che quasi non uso piu' il Benelli,tanto mi ha sorpreso sull'efficacia dei tiri,anche lunghi ,in valle ed in canaletta ( e sai cosa vuol dire.....).
Quindi .......canna corta 2 stelle in laghetto......71cm 2 stelle di alba in valle mentre da mezz'ora dopo alba,sia a venezia che a Rovigo max lung di canna e full di strozzatura.........ovviamente questo è il mio modo di agire....magari non condiviso da tutti....
Ciao,Paolo.
 
Re: la canna per gli acquatici

piccipicci ha scritto:
Canna 67 ***** provare per credere .buone cartucce max 35 grammi e ce devi coie !!

Ma dove la usi....in sguazzo....in laguna.....a tutto?
Azz....non ho mai provato....5 stelle.......fammi sapere.......(anche perchè proprio quest'anno con l'acciaio e canna cil da 58cm ho stecchito un'alzavola a 50 metri......)
Ciao,Paolo.
 
Re: la canna per gli acquatici

Ho sempre avuto la passione per gli acquatici ma in special modo per le oche, e anche se Mimmotursi denigra questa caccia in buca su terra (Ungheria/Polonia) io l'adoro perchè a mio avviso è quella che ti da più emozioni (soggettivo). Ma veniamo alle canne; tanti anni fa sparavo con canna 71 (Browning) ma con cartucce due zeri/tre zeri. I risultati però non si vedevano. Le oche andavano a morire molto distante. Alla fine trovai l'equilibrio con canna 76 tre stelle e pallini del due massimo lo zero.
Ho acquistato anche un Beretta Extrema con canna 76 supermagnum; e solo per prova anche le cartucce Turkey 86 e con 62 gr. di piombo. Esagerate! Spendi più di pastiglie moment che i soldi delle cartucce.
Comunque la preferenza finale è il sovrapposto con canne 76 e anche se questi fucili non sarebbero indicati per la caccia, per essere pressochè infallibile uso il DT10 o il Browning da tiro.
 
Re: la canna per gli acquatici

giambi ha scritto:
Ho sempre avuto la passione per gli acquatici ma in special modo per le oche, e anche se Mimmotursi denigra questa caccia in buca su terra (Ungheria/Polonia) io l'adoro perchè a mio avviso è quella che ti da più emozioni (soggettivo). Ma veniamo alle canne; tanti anni fa sparavo con canna 71 (Browning) ma con cartucce due zeri/tre zeri. I risultati però non si vedevano. Le oche andavano a morire molto distante. Alla fine trovai l'equilibrio con canna 76 tre stelle e pallini del due massimo lo zero.
Ho acquistato anche un Beretta Extrema con canna 76 supermagnum; e solo per prova anche le cartucce Turkey 86 e con 62 gr. di piombo. Esagerate! Spendi più di pastiglie moment che i soldi delle cartucce.
Comunque la preferenza finale è il sovrapposto con canne 76 e anche se questi fucili non sarebbero indicati per la caccia, per essere pressochè infallibile uso il DT10 o il Browning da tiro.
leggendo la tua tendenza nel preferire il sovrapposto ad anatre ,rispetto ai vari semiauto che tutti abbiamo per questa caccia cosa ne pensi del fabarm waterfoul,io è un pò che lo tengo d'occhio ma non riesco a trovare nessuno che abbia acquistato tale fucile per saperne le impressioni e come va ,lo fanno magnum camo con canne da 76 tribore,e c'e la medesima versione super magnum,se qualcuno ne sa qualcosa lo ringrazio anticipatamente ciao Matteo
 
Re: la canna per gli acquatici

Dipende a che distanza spari, se capitano tiri sopra i 35-40 merti 71-76 * o al massimo ** è d' obbligo se non si vogliono fare troppi feriti!
Se spari sempre entro i 20-25metri vanno bene anche *** e pb 6
Io che faccio prevalentemente vagante e aspetto dove non sò mai a che distanza mi partano ormai uso SOLO 71** e 76* con SOLO pb 4 tutti e 3 i colpi!
A corto la pago con qualche padella di troppo ma ho compensato col veramete ridotto numero di feriti che faccio (poi devo dire che ho trovato una dose più volte riportata sul forum che mi consente di tirare fino a 43-45metri max e essere sicuro al 99% che se la prendo cade a straccio), ovviamente più la cartuccia stringe più aumentano le padelle!
Non ho chi sà quale esperienza e porto a casa circa 20-25 anatre l'anno max ma posso dire che quest' anno con pb4 e * o ** non ho fatto neanche un ferito, tutte le anatre prese sono tornate a casa con me!
 
Re: la canna per gli acquatici

giambi ha scritto:
Ho sempre avuto la passione per gli acquatici ma in special modo per le oche, e anche se Mimmotursi denigra questa caccia in buca su terra (Ungheria/Polonia) io l'adoro perchè a mio avviso è quella che ti da più emozioni (soggettivo). Ma veniamo alle canne; tanti anni fa sparavo con canna 71 (Browning) ma con cartucce due zeri/tre zeri. I risultati però non si vedevano. Le oche andavano a morire molto distante. Alla fine trovai l'equilibrio con canna 76 tre stelle e pallini del due massimo lo zero.
Ho acquistato anche un Beretta Extrema con canna 76 supermagnum; e solo per prova anche le cartucce Turkey 86 e con 62 gr. di piombo. Esagerate! Spendi più di pastiglie moment che i soldi delle cartucce.
Comunque la preferenza finale è il sovrapposto con canne 76 e anche se questi fucili non sarebbero indicati per la caccia, per essere pressochè infallibile uso il DT10 o il Browning da tiro.
:D Giambi,
attento che intanto è soggettivo come gusto ma se capita la faccio (ovvio). non mi piace perchè ti sporchi tutto, senza contare il pulviscolo che con l'umidità diventa un problema che si crea nel fucile !!!
Preferisco l'acquao o in terra un bel capannino in un canale.
Ciao caro e riguardati !!!
Mimmo Tursi
 
Re: la canna per gli acquatici

personalmente uso portare con me due fucili: il primo un semiauto Beretta con canna da 67 cm magnum con strozzatore *** ( ricorco che in laguna di venezia c'è l'obbligo delle munizioni no-toxic) e un sovrapposto sempre Beretta ( il 682 E sporting) con canne da 72cm camerato anch'esso magnum con strozzatori 3e 4 stelle, se le anatre vengono a stampi con l'automatico sa và molto bene, quando inziano a essere più alti in quota tiro col sovrapposto e magari due cartucce toste ( baschieri in tugsteno)

Per la prossima stagione, stò pensando di cambiare il sovrapposto con un Benelli supersport ( canna da 75 cm e strozzatori intercambiabili) spero vivamente di poterlo vedere in fiera a Vicenza e dotare l'automatico di una prolunga di 15 cm della gemini a tre stelle, in modo tale da poter variare lunghezza e strozzatura della canna in pochissimo tempo, avendo cumunque sempre un fucile adatto a tutti i tipi di tiri ( o quasi ) che si possono presentare.

Come cartucce ( restando sul no-toxic) dovrò sperimentare la nuove Remigton Hypersonic, ne parlano bene....vedremo
 
Re: la canna per gli acquatici

buongiorno a tutti io caccio con un benelli raffaello crio con canna da 65cm strozzatori interni..avendo un lago mio al 60% dei casi bastano 3 stelle o 2 stelle..anche a me piace sparare stretto evitando così di veder un animale con 1o 2 palline andare a morire altrove...veniamo a noi è capitato anche che mettessi 5* perche le alzavole a volte con vento forte e burrasca mi si buttano a 5 metri....ma è capitato di tirargli anche a 40 metri ed allora per occasioni speciali ho una prolunga gemini che mi porta a 75cm la canna e poi ci appongo lo strozzatore che voglio....se proprio mi serve di fare un tiro al limite sul filo dei 45mt posso mettere oltre alla prolunga gemini lo strozzatore benelli crio 1* interno esterno che porta la mia canna a 81 1*,,,,,quest'anno non è mai servita ad anatre è servita solo a colombi ad un rientro
PS secondo me l'importante in questa caccia è la cartuccia poi se 3* o 1 * ognuno sceglie in base al modo di sparare che ha...ho degli amici che riescono a tenere rosate ottimali anche con 3* con accorgimenti particolari le loro cariche hanno rosate molto strette...con il vantaggio di non dover sempre cambiare strozzatore ma solo cartuccia........saluti luca.
 
Re: la canna per gli acquatici

Sono d'accordo con chi consiglia la canna corta (65 mm) e tre stelle di strozzatura (anche 4!).Per chi pratica la caccia dal capanno o dalla botte,nella maggior parte dei casi spara a tiro e,comunque, quella canna ti consente di fare anche tiri lunghi,ovviamente molto dipende anche dalle cartucce.Fuori tiro,a mio modesto parere,non si dovrebbe tirare mai!!!
A distanze ravvicinate canne lunghe e strozzate sono a volte causa di "inspiegabili" padelle.
Riccardo Turi
 
Re: la canna per gli acquatici

io uso il mio beretta a 390 st de lux anche se datato mi ci trovo benissimo.canna da 76mm strozzatura 3 stelle di prima e di seconda una cartuccia da 46 gr del 4 e di terza la stessa ma del 2. con le prime gelate uso le stessa canna ma solo la prima cartuccia e' del 4 le altre del 2.mi trovo benissimo, poi se non sono in giornata posso cambiare qualsiasi cosa ma i risultati non ci sono ugualmente....caccio da capanno con stampi e mojo su un fiume...
 
Re: la canna per gli acquatici

Personalmente credo che la ns scelta di solito avvenga solo in funzione dell'ambiente di caccia, delle condizioni meteo, della ns empatia-esperienza di quel territorio e della conoscenza del comportamento prevalente dei selvatici nello stesso.

Canne Magnum da 65cm in su intanto oggi appaiono quasi "d'obbligo", tanto più coi no toxic; io uso una canna con bindella.
Con nebbia ad es. dubito che si usino ordinariamente choke sotto il 2st, così come in valle aperta o spiaggia dei 4-5st (già sono rari i 3st, se non d'alba scura), x cui soluzioni flessibili in funzione degli andamenti meteo mutevoli tipici del mondo acqueo ed occasioni potenzialmente diversificate come distanze di tiro penso siano oggi da preferirsi, anche xchè "cambierà" pure il munizionamento utilizzato-bile: insomma, x me oggi, fucile tassativamente con canna magnum da 65-71cm in su e choke in-out.
La soluzione a "strozzatura fissa" oggi la vedo adeguata ad ambienti di affilo-sorvolo od in ambienti aperti iperconosciuti e consolidati x esperienza dal cacciatore, ma meno x cacciare in ambienti vari o poco conosciuti.

Personalmente uso ormai solo tra i vari fucili i magnum con canne da 65cm fino a 71cm e choke in, metto 1 dei tantissimi chokes in-out che ho e che allungano la canna da 1cm fino a 10cm, da 4st (min. 1,5dec.) a 1st xf (oltre 12dec.) a seconda di visibilità-orario-ambiente, ma nella maggioranza dei casi sparo con un 2st da 68cm fino a 74cm (che vanno da 6,5dec. fino a 8dec.) o con un 3st da 5,5dec soprattutto ad inizio stagione.
X le zone da no toxic: x le tinc-zinc vedasi sopra, mentre x l'acciaio ed il tung-pol finora ho usato sempre il 3st da 4,5-5dec..
 
Re: la canna per gli acquatici

Da 10 anni uso il cal. 20 e da 4 lo uso anche ad acquatici, Franchi 620 canna 71 str. int., utilizzo la 5* prima dell'alba o alla sera in pastura, 3*-2* sul laghetto.come hanno già scritto gli altri, data per scontata la strozzatura in base alle condizioni dei luoghi( chiaro, affilo ecc.) è la cartuccia che fa la differenza...e tanta. [lol.gif]
 
Re: la canna per gli acquatici

Allora Luca.....cerco di essere chiaro.........
Non sono un tipo che si fà seghe mentali per sparare ad un'anatra però se succede voglio poter dire HO SBAGLIATO IO.
In vita mia non ho mai detto,magari a denti stretti,è colpa della cartuccia......mi si è incastrato il collo del giubbotto sotto al calcio......la cinghia del fucile si è agganciata in qualcosa ecc.ecc.
Da 10 anni sparo la stessa cartuccia (mion 38gr-Kemira e mion magnum 50gr-non sò che polvere......ma và alla grande).....non porto mai camice o altro.....tutto giro collo e quando fà freddo uso quella spece di berretto aperto sui due lati e me lo abbasso sulle spalle......la cinghia solo in vagante.
Come fucile è indifferente.....possiedo un Breda echo Bronze con canna tagliata a circa 58 cm ed imbussolata con filetto esterno tipo Breda poi uso strozzatori e prolunghe della Gemini .....una macchina da guerra.....un Benelli m90 camo canna 71 filetto interno e strozzatori int/est ......un Browning (funzionamento Beretta con varie canne.
Tutti i miei fucili hanno la stessissima piega,lunghezza calcio e vantaggio.......anche quelli di mio figlio...ecco perchè ti dico che è indifferente usarne uno od un'altro.
In sguazzo uso preferibilmente l'Echo Breda con canna corta e strozzatore 2 stelle esterno....faccio 64 cm in totale ma ti garantisco....risultati eccellenti.
Se vado in valle uso lo stesso fucile con prolunga Gemini di 15 cm e ci metto lo strozzatore interno o interno/esterno.......con quest'ultima soluzione avevo dei dubbi ma ti assicuro che quasi non uso piu' il Benelli,tanto mi ha sorpreso sull'efficacia dei tiri,anche lunghi ,in valle ed in canaletta ( e sai cosa vuol dire.....).
Quindi .......canna corta 2 stelle in laghetto......71cm 2 stelle di alba in valle mentre da mezz'ora dopo alba,sia a venezia che a Rovigo max lung di canna e full di strozzatura.........ovviamente questo è il mio modo di agire....magari non condiviso da tutti....
Ciao,Paolo.[/quote]

Sulle cartucce di Mion dovevi tacere... [Trilly-77-24.gif]
Lo so le utilizzo anch'io e mi trovo benissimo.
E dell'acciao che mi dici?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto