27 gennaio " Giornata della memoria" (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
cicalone
Autore

cicalone

Cacciatore qualificato (8000/10000)
Registrato
17 Novembre 2008
Messaggi
12,291
Punteggio reazioni
295
Età
63
Località
Ostia lido Roma
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria, dovrebbe corrispondere alla liberazione del campo di sterminio nazista di Aushwitz da parte dell'esercito Russo uno dei famigerati campi di sterminio dove oltre 6 milioni di esseri umani vennero trucidati in poco piu' di 5 anni di guerra, poveri esseri tra' giovani, bambini e vecchi che venivano deportati da tutta europa in vagoni piobati e poi avviati alle camere a gas o a ogni genere di lavoro finche' non si accasciavano morti per poi venire cremati o seppelliti in grandi fosse comuni. Ieri le tv nazionali c'hanno riproposto testimonianze e filmati di questa catastrofe che i nostri nonni c'hanno raccontato quando eravamo giovani, i filmati d'epoca ci mostrano ancora esseri umani che di umano non avevano poco o nulla in fila dietro baracche fatiscenti o accalcati in spiazzi enormi, emaciati e magri da far paura, coperti di stracci a temperature anche di 30° sottozero.

La barbarie nazista oltre ad aver seminato il terrore in tutta europa ha portato pure questo e ancora al giorno d'oggi c'e' chi si ostina a negare l'olocausto a negare quello che finalmente il mondo conosce, a negare la fine assurda di milioni di esseri che potevano essere nostri nonni, o babbi o mamme o fratelli e sorelle.

Per non dimenticare, e' bene che i giovani di oggi vedano quei filmati, sentano queste storie, ricordino sempre che quello che e' successo potrebbe accadere di nuovo a noi, a voi a tutti quanti.....dovremmo essere molto vigili per impedire che qualsiasi dittatura ci riporti indietro nel tempo, in quel tempo che treni con vagoni piombati pieni di esseri umani correvano fino all'orrore piu' profondo......



Mauro
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

Purtroppo ci sono stati e ci saranno cose del genere in tutto il mondo,a nord e a sud a est e ad ovest,è la natura avida e ingorda intrinseca nel profondo dell' essere umano,basti pensare che è l' unico essere vivente che sopprime esseri della sua stessa specie.
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

Alberto Tubo ha scritto:
allora perchè abbiamo i fascisti che ci governano?



Se credi che solo le dittature di destra ammazzano e sterminano allora sei in alto mare, Stalin ha ammazzato piu' gente di Hitler e in Cina ancora oggi uccidono chi e' contro le leggi dello stato, unico motivo per cui non si sa niente e' che bloccano internet e i mezzi di comunicazione......ogni dittatura uccide e prevarica, e' l'unico modo per riuscire a stare al potere, uccidendo scrittori e giornalisti e piegando le coscenze delle genti.
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

Alberto Tubo ha scritto:
allora perchè abbiamo i fascisti che ci governano?

Ma ti rendi contodi quello che scrivi ??
dimme te dove vedi fascismo o comunismo nei nostri recenti/attuali
governi ..se ci fosse anche solo un decimo del "fascismo" non vedresti ne leggeresti di tutte le puttanate dei nostri governanti
fascismo se nn sbaglio è roba di quasi 70anni fa e del comunismo perso si siano perse le tracce da almeno una 30 di anni ..evitiamo citazioni che nn c'entrano nulla con l'attuale realtà
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

phablo.p ha scritto:
[quote="Alberto Tubo":2c2zrynd]allora perchè abbiamo i fascisti che ci governano?

Ma ti rendi contodi quello che scrivi ??
dimme te dove vedi fascismo o comunismo nei nostri recenti/attuali
governi ..se ci fosse anche solo un decimo del "fascismo" non vedresti ne leggeresti di tutte le puttanate dei nostri governanti
fascismo se nn sbaglio è roba di quasi 70anni fa e del comunismo perso si siano perse le tracce da almeno una 30 di anni ..evitiamo citazioni che nn c'entrano nulla con l'attuale realtà[/quote:2c2zrynd]

------------------------------------------------------
Mi associo a phablo, il fascismo è tutta un altra cosa....peggio è il comunismo.
Sono d'accordo con tutto quello che dice cicalone, queste cose dovrebbero essere ricordate più volte, affinchè i giovani d'oggi vedano cosa hanno passato i nostri ed i loro cari. Non dimenticano mai cosa sia la democrazia e se la sappiano tenere e meritare.
 
Re: 27 gennaio " Giornata della memoria"

per fortuna questi termini (comunismo e fascismo) sono quasi scomparsi. Ora abbiamo governanti piu o meno bravi, che chiamiamo di destra e di sinistra.
Tornando all'argomento del post, non è commentabile in alcun modo uno sterminio di massa. Dico solo che hanno pagato molte meno persone di quelle che dovevano pagare.
Perche in molti sapevano e tacevano soprattutto in Italia.
 
Con il genocidio si ricorda la distruzione fisica sistematica intenzionale degli esseri umani in ragione della loro appartenenza ad una qualunque collettività umana, una pulizia etnica che è il risultato di precise scelte politiche di governi o autorità. Il XX secolo è considerato il periodo più estremo dei totalitarismi dove la violenza, lo sterminio gli orrori sono "necessari" contro le razze inferiori o i diversi o gli scomodi, quando l'istinto prevale sulla ragione. Gli istinti vanno oltre la guerra perchè qui l'intenzione dura per sempre è ritenuta finale, da cosa sono scatenati, quali sono le condizioni, credo che la prima sia lo stato di crisi sia economica che di un sistema socio-culturale, l'evoluzione, il progresso lo sviluppo di una società avanzata con le sue certezze può trovarsi in discussione e a rischio e allora non c'è niente di più facile contrapporre la società considerata moderna a quella tradizionale dove i parametri considerati sono il reddito, la produzione, l'alfabetizzazione, la natalità praticamente gli stati più poveri del terzo mondo, sono brutti sporchi e cattivi, l'antisemitismo, l'avversione, l'omofobia, la discriminazione rappresentano una parte delle nostre paure delle nostre certezze, come dice Francesco, oggi dobbiamo ricordare per non dimenticare e soprattutto non dobbiamo avere più paura.
 
Con il genocidio si ricorda la distruzione fisica sistematica intenzionale degli esseri umani in ragione della loro appartenenza ad una qualunque collettività umana, una pulizia etnica che è il risultato di precise scelte politiche di governi o autorità. Il XX secolo è considerato il periodo più estremo dei totalitarismi dove la violenza, lo sterminio gli orrori sono "necessari" contro le razze inferiori o i diversi o gli scomodi, quando l'istinto prevale sulla ragione. Gli istinti vanno oltre la guerra perchè qui l'intenzione dura per sempre è ritenuta finale, da cosa sono scatenati, quali sono le condizioni, credo che la prima sia lo stato di crisi sia economica che di un sistema socio-culturale, l'evoluzione, il progresso lo sviluppo di una società avanzata con le sue certezze può trovarsi in discussione e a rischio e allora non c'è niente di più facile contrapporre la società considerata moderna a quella tradizionale dove i parametri considerati sono il reddito, la produzione, l'alfabetizzazione, la natalità praticamente gli stati più poveri del terzo mondo, sono brutti sporchi e cattivi, l'antisemitismo, l'avversione, l'omofobia, la discriminazione rappresentano una parte delle nostre paure delle nostre certezze, come dice Francesco, oggi dobbiamo ricordare per non dimenticare e soprattutto non dobbiamo avere più paura.


Grazie per aver ripescato un mio vecchio post, questa e' una giornata in cui si dovrebbero ricordare gli errori del passato e istruire i giovani affinche' non li commettano piu'....purtroppo in giro e' pieno di gente di **** che nulla hanno imparato dalla storia e aprono bocca SOLO per dar aria alla lingua....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto