Pregi e difetti del cal.20 ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

momo22sissoko ha scritto:
io è da 5 anni ke ho cambiato il 12 x un cal. 20 e me ne sono accorto ke la precisione ke c'è con il 20 il 12 te la sogni per me è piu preciso il cal.20. Pregi ne ha tanti come la leggerezza,precisione,cartucce meno pesanti. L'unico grande difetto è il prezzo delle cartucce ke costano in media dalle 0,50 € a 1,50€ in più del 12, poi se fai come me ke li carichi tu nn hai problemi.
WWWWWWWWW i cal. 20..........io pratico caccia a tordi,beccaccia,quaglia,colombaccio,tortora,anatre e nn ho nessun problema
ciao, che intendi per " è più preciso"
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Il cal.20 è adatto a tutte le cacce,leggero,più maneggevole,stesse distanze di tiro ....con un solo difetto.....rosate più piccole...necessita di di una mira più precisa.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

io vado a caccia con il 12, 20 ,28 e 32....il mio cal per eccellenza è il 20, almeno per la tipologia di caccia che pratico.
io credo che se esistono vari cal un motivo c'è.....l'importante è usarli con razionalità e quindi sfruttarli al meglio.
non mi sognerei mai di sprecare 32gr di piombo per abbattere un tordo a 25mt quando me ne bastano 18 con il cal 28....ma non voglio esagerare con questi discorsi e quindi vi dico che per avere una via di mezzo uso una bella 26gr in cal 20.
non mi sognerei mai di tirare a colombi distanti 45 mt con 28gr in cal 20 ( a meno che non si usano cartucce particolari) come non mi sognerei mai di andare a cinghiali con il 32.
a tutto c'è una misura. la capacità di un CACCIATORE sta anche e soprattutto nel valutare le situazioni ed utilizzare l'arma e cartuccia più adeguata. quindi il meglio o il peggio non esiste , almeno in generale....credo invece ci sia nello specifico, ma si deve valutare caso per caso. facciamo esempi pratici e sicuramente uscirà la verità su questi calibri.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

topper ha scritto:
io vado a caccia con il 12, 20 ,28 e 32....il mio cal per eccellenza è il 20, almeno per la tipologia di caccia che pratico.
io credo che se esistono vari cal un motivo c'è.....l'importante è usarli con razionalità e quindi sfruttarli al meglio.
non mi sognerei mai di sprecare 32gr di piombo per abbattere un tordo a 25mt quando me ne bastano 18 con il cal 28....ma non voglio esagerare con questi discorsi e quindi vi dico che per avere una via di mezzo uso una bella 26gr in cal 20.
non mi sognerei mai di tirare a colombi distanti 45 mt con 28gr in cal 20 ( a meno che non si usano cartucce particolari) come non mi sognerei mai di andare a cinghiali con il 32.
a tutto c'è una misura. la capacità di un CACCIATORE sta anche e soprattutto nel valutare le situazioni ed utilizzare l'arma e cartuccia più adeguata. quindi il meglio o il peggio non esiste , almeno in generale....credo invece ci sia nello specifico, ma si deve valutare caso per caso. facciamo esempi pratici e sicuramente uscirà la verità su questi calibri.

Concordo! [20]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

topper ha scritto:
io vado a caccia con il 12, 20 ,28 e 32....il mio cal per eccellenza è il 20, almeno per la tipologia di caccia che pratico.
io credo che se esistono vari cal un motivo c'è.....l'importante è usarli con razionalità e quindi sfruttarli al meglio.
non mi sognerei mai di sprecare 32gr di piombo per abbattere un tordo a 25mt quando me ne bastano 18 con il cal 28....ma non voglio esagerare con questi discorsi e quindi vi dico che per avere una via di mezzo uso una bella 26gr in cal 20.
non mi sognerei mai di tirare a colombi distanti 45 mt con 28gr in cal 20 ( a meno che non si usano cartucce particolari) come non mi sognerei mai di andare a cinghiali con il 32.
a tutto c'è una misura. la capacità di un CACCIATORE sta anche e soprattutto nel valutare le situazioni ed utilizzare l'arma e cartuccia più adeguata. quindi il meglio o il peggio non esiste , almeno in generale....credo invece ci sia nello specifico, ma si deve valutare caso per caso. facciamo esempi pratici e sicuramente uscirà la verità su questi calibri.


quoto

ho sia il cal.12 che il 20: ognuno di essi, com'è ovvio che sia, ha i suoi pregi e difett ma se si conoscono bene entrambi, verranno usati entrambi i calibri con successo.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

nino12 ha scritto:
Il cal.20 è adatto a tutte le cacce,leggero,più maneggevole,stesse distanze di tiro ....con un solo difetto.....rosate più piccole...necessita di di una mira più precisa.

Sei sicuro che le rosate del 20 siano più piccole di quelle del 12?

Per quanto ne so, sono solo mediamente più sguarnite!
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

all'ora io uso 25 grammi x i fagiani!!mentre x la rosata questa è la vera soluzione x il 12 la rosata è guardandola lateralmente puoi immaginarla così:come un uovo dove il vertice sarebbe la base del nostro uovo.mentre x il 20:è più scia cometa cioè più bassa di quella del 12 ma più lunga,certo che xquesta suo sciame di pallini più allungata nel dietro la rosata del 20 pùo anche far discutere sull'uniformita della distribuzione!!io con la mia canna non ci vedo niente di anomalo!!!ma foras ho anche una canna super..spero di essere stato abbastanza chiara nel mio limite!!!ciao
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

che tipo di cartucce usi!!?e per quale motivo dovrebbe andare meglio di una 28 gr(nel senso le commerciali per la prima botta sono tutte 28 gr bf) bior che io conosca c'è solo la cheddite free shots... che in pb 8-7 nn trovo
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

mario79 ha scritto:
all'ora io uso 25 grammi x i fagiani!!mentre x la rosata questa è la vera soluzione x il 12 la rosata è guardandola lateralmente puoi immaginarla così:come un uovo dove il vertice sarebbe la base del nostro uovo.mentre x il 20:è più scia cometa cioè più bassa di quella del 12 ma più lunga,certo che xquesta suo sciame di pallini più allungata nel dietro la rosata del 20 pùo anche far discutere sull'uniformita della distribuzione!!io con la mia canna non ci vedo niente di anomalo!!!ma foras ho anche una canna super..spero di essere stato abbastanza chiara nel mio limite!!!ciao


----------------------------------------------------------------
Scusa Mario, puoi dire che canna usi???
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

confo7 ha scritto:
io ho iniziato la stagione con il cal.12 e ho finito con il 20 ... io facendo la vagante preferisco notevolemente il 20 pesa la meta
Ciao Confo,io per lo stessa caccia ho scelto la leggerezza del benelli beccaccia cal.12 (2,7 kg...una favola!!).Il 20 mi tira....per la piccola migratoria.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

NON c'è storia ,il 20 fa' le stesse cose del 12,basta crederci ,io nel mio M2 ci sparo di tutto,a tutto,se devi essere preciso con il 20 con il 28 che fai spari a fermo?NON so' molto di rosate ,guarnite o meno,gittate o altro,ma so' che nel lago di LESINA dove ora le folaghe sanno leggere e scrivere e passano altissime,ad alcuni amici che mi dissero ma dove vai co' sto venti,ora non parlano piu',ho calato 4 uccelli a distanze notevoli con FIOCCHI HP n 5.Imporante è crederci......ciaoooooooooo
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Seabear ha scritto:
nino12 ha scritto:
Il cal.20 è adatto a tutte le cacce,leggero,più maneggevole,stesse distanze di tiro ....con un solo difetto.....rosate più piccole...necessita di di una mira più precisa.

Sei sicuro che le rosate del 20 siano più piccole di quelle del 12?

Per quanto ne so, sono solo mediamente più sguarnite!

concordo in pieno, col 20 bisogna essere molto piu precisi, io mi trovo molto meglio col 12, in compenso il 20 fa tiri molto piu lunghi, vi posso dire che ho visto cadere tordi veloci a 35-40 metri che sn distanze notevoli
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Giammi92 ha scritto:
Seabear ha scritto:
nino12 ha scritto:
Il cal.20 è adatto a tutte le cacce,leggero,più maneggevole,stesse distanze di tiro ....con un solo difetto.....rosate più piccole...necessita di di una mira più precisa.

Sei sicuro che le rosate del 20 siano più piccole di quelle del 12?

Per quanto ne so, sono solo mediamente più sguarnite!

concordo in pieno, col 20 bisogna essere molto piu precisi, io mi trovo molto meglio col 12, in compenso il 20 fa tiri molto piu lunghi, vi posso dire che ho visto cadere tordi veloci a 35-40 metri che sn distanze notevoli
Il 20 fa tiri piu' lunghi? In virtu' di quali leggi balistiche???? :roll:
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

norby ha scritto:
vi posso dire che ho visto cadere tordi veloci a 35-40 metri che sn distanze notevoli
PROVARE per credere.................................ciaooooooooooooo


----------------------------------------------------------------
Anche di più, anche di più!!! fidati. Sono alto 1,85, quest'anno con il mio 301, canna 62, con stroz. esterno di 4 cm 3*, cartucce caricate da un mio amico, con bior (non so come sono assemblate), piombo 9. Ho abbattuto tordi con mia meraviglia, a 59,63,65 passi dei miei, ben distesi. I tordi sono caduti morti stecchiti, solo con sangue, ma presumo perchè oltre agli altri, un pallino li ha colpiti in testa.
[lol.gif]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

walker960walker ha scritto:
norby ha scritto:
vi posso dire che ho visto cadere tordi veloci a 35-40 metri che sn distanze notevoli
PROVARE per credere.................................ciaooooooooooooo


----------------------------------------------------------------
Anche di più, anche di più!!! fidati. Sono alto 1,85, quest'anno con il mio 301, canna 62, con stroz. esterno di 4 cm 3*, cartucce caricate da un mio amico, con bior (non so come sono assemblate), piombo 9. Ho abbattuto tordi con mia meraviglia, a 59,63,65 passi dei miei, ben distesi. I tordi sono caduti morti stecchiti, solo con sangue, ma presumo perchè oltre agli altri, un pallino li ha colpiti in testa.
[lol.gif]



Complimenti per i tiri... io con il 12 non ci arrivo... forse sarà problema di manico ma mi hai incuriosito... Bravo!!!! [eusa_clap.gif]
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

ma che questione di manico dai ragazzi evitiamo di esagerare abbattimenti di quel genere sono questio di CULO... niente altro...a 60 mt con 3* e piombo 9 se tiri 30 volte te ne cadono 5 e poi devi essere pure bravo...e il pallino probabilmente hano solo quello in testa come si fà ad avere una rosata guarnita a 60 metri con piombo 9? se avete una risposta da esperti ragazzi datemi la dose che l'anno prossimo me ne vado a tirare alle palombe dai 50 mt in su.....saluti luca.
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

walker960walker ha scritto:
norby ha scritto:
vi posso dire che ho visto cadere tordi veloci a 35-40 metri che sn distanze notevoli
PROVARE per credere.................................ciaooooooooooooo


----------------------------------------------------------------
Anche di più, anche di più!!! fidati. Sono alto 1,85, quest'anno con il mio 301, canna 62, con stroz. esterno di 4 cm 3*, cartucce caricate da un mio amico, con bior (non so come sono assemblate), piombo 9. Ho abbattuto tordi con mia meraviglia, a 59,63,65 passi dei miei, ben distesi. I tordi sono caduti morti stecchiti, solo con sangue, ma presumo perchè oltre agli altri, un pallino li ha colpiti in testa.
[lol.gif]

Grazzie ar cacchio! Te sei arto 'n metr' e ottantacinque, e a li tordi ce stai piu' vicino de me che so' parecchio piu' basso. Si eri corto come me te ce voleva 'n dodici!!! :mrgreen:
 
Re: Pregi e difetti del cal.20 ?

Sono un amante del cal.20 ed è da diversi anni che lo uso, ho provato varie configurazioni tra cartucce e strozzature, ma a mio modesto parere e dall'esperienza fatta sul campo devo dire che quando i tiri si fanno più lunghi il 12 ha una percentuale di mortalità e di incarnieratura superiore. Detto questo io continuo ad usare il 20 con buone percentuali attendendo di passare a breve al cal. 28. ciao a tutti ventisti. P.S. Il massimo della soddisfazione è sparare gli stessi colpi di un amico con il 12 e raccogliere più di lui.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto