versamenti.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: versamenti....

walker960walker ha scritto:
Marbizzaboy ha scritto:
confo7 ha scritto:
te pagala anche il giorno dopo che ti è scaduto tanto la validità è per un anno

Ok, però dico la mia preoccupazione è questa: dato il fatto è le cose stanno come dite voi e come mi ricordavo io (anche se non mi ricordo nella 157/92 l'articolo di riferimento circa la validità temporale delle tasse governative e regionali) che i versamenti scadono a partire dalla data di rilascio del pda per cui bisogna rinnovarli quel giorno o nei giorni successivi alla data scritta sotto la foto e avendo io fatto i versamenti a ottobre 2010 e considerandoli validi per quest'annata, rischio di non poter andare a caccia nella stagione 2011/2012 fino a novembre 2011 perchè i miei versamenti li ho fatti molto prima della data prevista?


------------------------------------------------------------
State facendo una confusione enorme.Solo la governativa va pagata o lo stesso giorno o dopo la data riportata sul cedolino, che poi è la stessa del tesserino, cioè quella data sotto la foto. Per la regionale, quella ha valore annuale, (anno solare).
Antonio, se tu effettui il versamento governativo prima della data riportata sul cedolino,ti scade proprio in quella data.
Questo fatto è stato più volte lamentato ai vari commissariati, ed effettivamente hanno notato l'anomalia.
Quindi per ovviare al problema, consiglio di portare dietro il versamento scaduto e quello valido, anche se fatti prima della data di scadenza riportata sul cedolino. Questo vale per i 5 anni dopo il rilascio, l'ultimo anno non accettano versamenti fatti prima della scadenza che c'è sul cedolino.

Allora ho ragione io ed è come dicevano i forestali, walker960walker ha confermato quanto sostenevo io! Bisogna far fede alla data scritta nel famoso cedolino che dicevate che non c'entrava niente per il pagamento della tassa governativa, mentre la tassa regionale ha valenza annuale!!! Allora sono a posto, non sono andato senza tasse pagate a caccia, perchè quel giorno che sono andato con la tassa governativa scaduta di 3 giorni a caccia a ottobre poi ho rifatto subito tutti e 2 i versamenti il 4 ottobre, ergo la tassa governativa ora la devo ripagare il 29 settembre 2011 (secondo quanto riportato nel cedolino nel mio pda) o i giorni dopo quella data mentre la tassa regionale la devo pagare il 4 ottobre 2011 o dopo! Allora non è come dicevate voi, falcone e marco83!!! Meno male, mi sono tolto un pensiero grosso....
 
Re: versamenti....

senti MARBIZZA.la tassa regionale ha valenza di un anno solare.quella governativa anche ma come riferimento di partenza ha la data del pda.aridaje col cedolino .quello non c'entra niente .la data del cedolino rispetto al pda puo' essere amticipata anche di 3 mesi ,a seconda del tempo che ci mette la questura a rilasciarti il pda,ma tu sei titolare del pda da quando te lo danno ,cioe la data sotto la foto.(giorno piu' giorno meno dipende da quando lo vai a ritirare)per cui i versamenti devono rispettare quella data.io questo so' e questo ti dico,ma sono sicuro di non sbagliare,tu regolati di conseguenza.ciao MARCO
 
Re: versamenti....

marco60 ha scritto:
a proposito....WALTER960 non ti sta dicendo di far fede alla data del cedolino bensi' alla data del pda.ciao MARCO

Perdonami Marco60, ma walker960walker ha detto esattamente questo

Solo la governativa va pagata o lo stesso giorno o dopo la data riportata sul cedolino

Ergo io credo a questo punto, dato che torno ancora per una volta a ripetere a ottobre ho RISCHIATO L'AMMINISTRATIVA per la TASSA GOVERNATIVA SCADUTA rispetto alla DATA RIPORTATA NEL CEDOLINO A CUI HANNO FATTO RIFERIMENTO CHIARAMENTI I FORESTALI (che poi scusa, se non avesse una funzione questo cedolino allora che ce lo allegano a fare al pda?) e walker960walker l'ha confermato, io a questo punto preferisco credere più a quanto mi ha confermato Giovanni walker in base anche a quanto ho provato io personalmente, alla fine più chiaramente dei FORESTALI che hanno LA POSSIBILITA' DI FARMI IL CULO IN 4 e da cui mi vorrei evitare sanzioni sia penali che amministrative non me lo poteva dire nessuno, per cui mi dispiace, io rimango della mia opinione e a caccia continuerò ad andare con la coscienza a posto!
 
Re: versamenti....

intervemgo per l'ultima volta MARBIZZA,sul cedolino ci sono due date.la prima è la stessa del pda(quello con la foto).la seconda è il giorno in cui hai pagato i conti correnti e sta' scritta dietro.tu devi rispettare quella che sta scritta davanti e che corrisponde a quella sotto la foto ,cioè del pda.PER TUA INFORMAZIONE QUELLO CON LA FOTO SIMILE A UN DOCUMENTO SI CHIAMA PDA IL CEDOLINO è LA LICENZA DI CACCIA.ciao MARCO
 
Re: versamenti....

Lascia stare la data del tuo pda, devi vedere come ti ho detto la cedola allegata al tuo pda dove risulta quando hai pagato per la prima volta la tassa governativa. Come ti ho già detto il mio pda risale al 18/11/2008, ma la prima volta che pagai la tassa governativa risulta il 29/9/2008 nella cedola allegata al pda, per cui io devo pagare al momento ogni anno la tassa governativa il 29 settembre o i giorni dopo tale data, non dal 18 novembre come pensavo erroneamente in precedenza. Nel tuo caso, giacchè tassa regionale e tassa governativa li hai fatti assieme, devi pagare entrambe le tasse a settembre.[/quote]



-------------------------------------------------------------------
Antonio... in qualsiasi momento tu faccia il versamento governativo, ti scade il giorno della data riportata sul pd (sotto la foto) non conta quando hai fatto il versamento per il primo rilascio, anzi nel tuo caso, ti avevano abonato 2 mesi. In genere, sulla cedolina, la data riportata corrisponde a quella del libretto di porto d'armi ( data sotto la fotografia).
Ora, sta di sapere per certo la data valida per effettuare i pagamenti, ma secondo me vale quella del libretto, (esempio) se il pd, viene rilasciato dopo nove mesi dalla richiesta, secondo me è valido il versamento a partire da questa data, per il semplice motivo che il richiedente non si può far carico del ritardo dell'amministrazione.
Quindi, riepilogando il caso di Antonio, hai fatto i versamento ad ottobre.....il 18 novembre erano scaduti, ( per legge) ma se (ripeto) avevi dietro il vecchio versamento, abinato al nuovo, la tua buona fede era evidente, quindi, penso che qualsiasi controllore avrebbe desistito di procedere ai riti d'ufficio.
Ti consiglio i prossimi versamenti di effettuarli dopo il 18 novembre.
 
Re: versamenti....

Antonio... in qualsiasi momento tu faccia il versamento governativo, ti scade il giorno della data riportata sul pd (sotto la foto) non conta quando hai fatto il versamento per il primo rilascio, anzi nel tuo caso, ti avevano abonato 2 mesi. In genere, sulla cedolina, la data riportata corrisponde a quella del libretto di porto d'armi ( data sotto la fotografia).
Ora, sta di sapere per certo la data valida per effettuare i pagamenti, ma secondo me vale quella del libretto, (esempio) se il pd, viene rilasciato dopo nove mesi dalla richiesta, secondo me è valido il versamento a partire da questa data, per il semplice motivo che il richiedente non si può far carico del ritardo dell'amministrazione.
Quindi, riepilogando il caso di Antonio, hai fatto i versamento ad ottobre.....il 18 novembre erano scaduti, ( per legge) ma se (ripeto) avevi dietro il vecchio versamento, abinato al nuovo, la tua buona fede era evidente, quindi, penso che qualsiasi controllore avrebbe desistito di procedere ai riti d'ufficio.
Ti consiglio i prossimi versamenti di effettuarli dopo il 18 novembre.

Mah, io non ci capisco più niente sinceramente....torno ancora a ripetere Giovanni, io a ottobre rischiai la sanzione amministrativa, in quanto anch'io pensavo che i miei versamenti scadevano il 18 novembre 2010, mentre già a ottobre erano scaduti in base a quanto mi hanno detto i forestali a Campo Calabro parlando però della tassa governativa, non della regionale che era in regola. Io i versamenti li posso fare benissimo quest'anno a novembre 2011, basta che non abbia conseguenze a caccia però...
 
Re: versamenti....

Marbizzaboy ha scritto:
Antonio... in qualsiasi momento tu faccia il versamento governativo, ti scade il giorno della data riportata sul pd (sotto la foto) non conta quando hai fatto il versamento per il primo rilascio, anzi nel tuo caso, ti avevano abonato 2 mesi. In genere, sulla cedolina, la data riportata corrisponde a quella del libretto di porto d'armi ( data sotto la fotografia).
Ora, sta di sapere per certo la data valida per effettuare i pagamenti, ma secondo me vale quella del libretto, (esempio) se il pd, viene rilasciato dopo nove mesi dalla richiesta, secondo me è valido il versamento a partire da questa data, per il semplice motivo che il richiedente non si può far carico del ritardo dell'amministrazione.
Quindi, riepilogando il caso di Antonio, hai fatto i versamento ad ottobre.....il 18 novembre erano scaduti, ( per legge) ma se (ripeto) avevi dietro il vecchio versamento, abinato al nuovo, la tua buona fede era evidente, quindi, penso che qualsiasi controllore avrebbe desistito di procedere ai riti d'ufficio.
Ti consiglio i prossimi versamenti di effettuarli dopo il 18 novembre.

Mah, io non ci capisco più niente sinceramente....torno ancora a ripetere Giovanni, io a ottobre rischiai la sanzione amministrativa, in quanto anch'io pensavo che i miei versamenti scadevano il 18 novembre 2010, mentre già a ottobre erano scaduti in base a quanto mi hanno detto i forestali a Campo Calabro parlando però della tassa governativa, non della regionale che era in regola. Io i versamenti li posso fare benissimo quest'anno a novembre 2011, basta che non abbia conseguenze a caccia però...
Marbizzaboy è così! Come in molti ti abbiamo detto, ma sai così come tu credi ai forestali noi possiamo credere ad altri o alla norma. Il pda scade ad un anno della consegna. Esso può essere rinnovato pagando la dovuta tassa. Per venire incotro a chi ha pagato mesi prima ed ha avuto la concessione mesi dopo, i mesi trascorsi infruttuosamente vanno abbonati e si fa riferimento per gli anni successivi al momento della consegna del pda. Per me è così. Tu ovviamente sei libero di credere quel che vuoi. Poi mi sono permesso di consigliarti di andare alla Questura. Mi hai risposto: ...figurati quelli!. E no! Tieni presente che chi detta legge sui pda è il "Questore" per le armi lunghe;il Prefetto per le Pistole. Ossia il Ministero degli Interni che interpreta le leggi e dà le direttive in merito alle armi a tutto il mondo Carabinieri compresi. Per cui è ciò che dice il Questore(Ministero Interni) quello che fa fede. Tu per stare tranquillo devi rivolgerti alla Questura. Poi fai come credi! Puoi anche scrivere ed inoltrare un quesito tramite il sito della P.S. dove trovi la sezione armi ed "contatti" . Copiati tutto il "form" che compili e se ritardano a risponderti sollecita ....fa parte del loro servizio. Ciao
 
Re: versamenti....

walker960walker ha scritto:
Scusa ma tu i versamenti li hai fatti a ottobre 2010? Se si, sono scaduti il 18 novembre 2010.

Io i versamenti li ho fatti a ottobre dopo quello che è successo a caccia, altrimenti avrei aspettato il 18 novembre 2010 per pagare i versamenti sia della tassa regionale sia della governativa visto appunto quello che dite voi e quello che mi ricordavo io, ma sta di fatto che quando mi controllarono (e torna a coppi) mi dissero che la tassa regionale andava bene in quanto ancora non era scaduta, ma la tassa governativa era scaduta e mi fecero notare i forestali il fatto del cedolino (ripeto: per cedolino intendo quello dove è segnato dietro il pagamento della tassa governativa, nel mio caso avvenuto il 29 settembre 2008), ergo ho pagato tutti e 2 i versamenti (la regionale mi stava per scadere), il 4 ottobre 2010. Ora, ammesso che i miei versamenti siano scaduti e io sia andato (quando sono andato) con le tasse scadute, ora per regolare i conti che dovrei fare?!! Pagare le tasse dal 18 novembre 2011 in poi per regolare i conti senza andare a caccia per 2 mesi e mezzo sennò rischio l'amministrativa?!!!
 
Re: versamenti....

Marbizzaboy è così! Come in molti ti abbiamo detto, ma sai così come tu credi ai forestali noi possiamo credere ad altri o alla norma. Il pda scade ad un anno della consegna. Esso può essere rinnovato pagando la dovuta tassa. Per venire incotro a chi ha pagato mesi prima ed ha avuto la concessione mesi dopo, i mesi trascorsi infruttuosamente vanno abbonati e si fa riferimento per gli anni successivi al momento della consegna del pda. Per me è così. Tu ovviamente sei libero di credere quel che vuoi. Poi mi sono permesso di consigliarti di andare alla Questura. Mi hai risposto: ...figurati quelli!. E no! Tieni presente che chi detta legge sui pda è il "Questore" per le armi lunghe;il Prefetto per le Pistole. Ossia il Ministero degli Interni che interpreta le leggi e dà le direttive in merito alle armi a tutto il mondo Carabinieri compresi. Per cui è ciò che dice il Questore(Ministero Interni) quello che fa fede. Tu per stare tranquillo devi rivolgerti ala Questura. Poi fai come credi!

Per il discorso della Questura ho detto in quel modo perchè giacchè quella dell'ufficio armi non sa la differenza quasi quasi tra cartuccia a pallini e munizione spezzata, ho detto in quel modo perchè data la preparazione che hanno dimostrato di avere ho i miei dubbi che mi sappiano chiarire la questione. In ogni caso rotta per rotta rompiamola tutta, a questo punto a chiusura stagione andrò alla Questura quanto prima e chiarirò la faccenda, quello che non vorrei però che succedesse è che andassi là e magari esce fuori che ci sono tasse in arretrato da pagare con relativa sanzione perchè tutto può essere, poi fra l'altro non trovando neanche le vecchie ricevute dei versamenti del 2009 sono ancora più incasinato! E ti ringrazio del consiglio, in caso vi sarò sapere, a questo punto la voglio vedere tutta, ripeto la cosa che non vorrei che mi succedesse è di avere inculate.
 
Re: versamenti....

Marbizzaboy ha scritto:
Marbizzaboy è così! Come in molti ti abbiamo detto, ma sai così come tu credi ai forestali noi possiamo credere ad altri o alla norma. Il pda scade ad un anno della consegna. Esso può essere rinnovato pagando la dovuta tassa. Per venire incotro a chi ha pagato mesi prima ed ha avuto la concessione mesi dopo, i mesi trascorsi infruttuosamente vanno abbonati e si fa riferimento per gli anni successivi al momento della consegna del pda. Per me è così. Tu ovviamente sei libero di credere quel che vuoi. Poi mi sono permesso di consigliarti di andare alla Questura. Mi hai risposto: ...figurati quelli!. E no! Tieni presente che chi detta legge sui pda è il "Questore" per le armi lunghe;il Prefetto per le Pistole. Ossia il Ministero degli Interni che interpreta le leggi e dà le direttive in merito alle armi a tutto il mondo Carabinieri compresi. Per cui è ciò che dice il Questore(Ministero Interni) quello che fa fede. Tu per stare tranquillo devi rivolgerti ala Questura. Poi fai come credi!

Per il discorso della Questura ho detto in quel modo perchè giacchè quella dell'ufficio armi non sa la differenza quasi quasi tra cartuccia a pallini e munizione spezzata, ho detto in quel modo perchè data la preparazione che hanno dimostrato di avere ho i miei dubbi che mi sappiano chiarire la questione. In ogni caso rotta per rotta rompiamola tutta, a questo punto a chiusura stagione andrò alla Questura quanto prima e chiarirò la faccenda, quello che non vorrei però che succedesse è che andassi là e magari esce fuori che ci sono tasse in arretrato da pagare con relativa sanzione perchè tutto può essere, poi fra l'altro non trovando neanche le vecchie ricevute dei versamenti del 2009 sono ancora più incasinato! E ti ringrazio del consiglio, in caso vi sarò sapere, a questo punto la voglio vedere tutta, ripeto la cosa che non vorrei che mi succedesse è di avere inculate.
Nessuno ha il diritto di chiederti le tasse arretrate. Non è una tassa di prorpietà come quella della macchina o la tassa della televisione! ... epoi sei tu che stai andando da loro achiedere di chiarirti la situazione , visto quanto ti è successo con la Forestale. Se l'addetto ai pda della Questura non sa come stanno le cose chieda al funzionaro e se il funzionario neanche lui ne sa niente si rivolga al Capo della Poilzia. Tieni presente questo sito:http://poliziadistato.it/articolo/312-Armi
 
Re: versamenti....

vi riporto il trafiletto tratto dal calendario venatorio Pugliese 2010/2011 che riguarda propio la tempistica dei versamenti:

La tassa di concessione regionale, fissata nel la misura pari ad €
84.00(ot tantaquattro/00) , deve essere versata sul c/c postale n°60225323,
intestato a “Regione Puglia – Servizio Tesoreria – Bari – Tasse di
concessione regionale” , causale: “Tasse di concessione venatoria
regionale – codice 1102”.
La tassa di concessione è soggetta al rinnovo annuale. Essa deve
essere corrisposta da tutt i i titolari di licenza di caccia per poter
esercitare l’attività venatoria.
Agli effetti delle tasse annuali , governative e regionale, si intende
per anno i l periodo di dodici mesi , decorrente dal la data di emanazione
della licenza. A partire dal l'anno successivo a quello del rilascio o
rinnovo del la licenza per uso caccia, i versamenti del le tasse annuali di
concessione governativa e regionale devono essere effettuati in
concomitanza. Entrambi i versamenti possono essere anticipati di
massimo quindici giorni dal la data di rilascio- rinnovo della l icenza
conservando le ricevute del l ’anno precedente al fine di esibirle in corso
6
di controllo; dette ricevute si intendono valide sino al giorno e mese di
scadenza di ri lascio del la licenza di caccia.
Nel caso in cui i versamenti vengano effet tuati in tempi successivi
al la scadenza annuale, quest i avranno validità non di dodici mesi , ma
sino al la prossima scadenza annuale riferita al la data di rilascio della
licenza.
La tassa non è dovuta qualora durante l ’anno i l cacciatore eserciti
attività venatoria esclusivamente al l ’estero.
La tassa di concessione regionale viene rimborsata al cacciatore
che rinunci al l’assegnazione dell ’ambito territoriale prima del l’inizio
del la stagione venatoria.
La tassa di rinnovo non è dovuta qualora non si eserciti la caccia
durante l’anno.
 
Re: versamenti....

Urika ha scritto:
vi riporto il trafiletto tratto dal calendario venatorio Pugliese 2010/2011 che riguarda propio la tempistica dei versamenti:

La tassa di concessione regionale, fissata nel la misura pari ad €
84.00(ot tantaquattro/00) , deve essere versata sul c/c postale n°60225323,
intestato a “Regione Puglia – Servizio Tesoreria – Bari – Tasse di
concessione regionale” , causale: “Tasse di concessione venatoria
regionale – codice 1102”.
La tassa di concessione è soggetta al rinnovo annuale. Essa deve
essere corrisposta da tutt i i titolari di licenza di caccia per poter
esercitare l’attività venatoria.
Agli effetti delle tasse annuali , governative e regionale, si intende
per anno i l periodo di dodici mesi , decorrente dal la data di emanazione
della licenza. A partire dal l'anno successivo a quello del rilascio o
rinnovo del la licenza per uso caccia, i versamenti del le tasse annuali di
concessione governativa e regionale devono essere effettuati in
concomitanza. Entrambi i versamenti possono essere anticipati di
massimo quindici giorni dal la data di rilascio- rinnovo della l icenza
conservando le ricevute del l ’anno precedente al fine di esibirle in corso
6
di controllo; dette ricevute si intendono valide sino al giorno e mese di
scadenza di ri lascio del la licenza di caccia.
Nel caso in cui i versamenti vengano effet tuati in tempi successivi
al la scadenza annuale, quest i avranno validità non di dodici mesi , ma
sino al la prossima scadenza annuale riferita al la data di rilascio della
licenza.
La tassa non è dovuta qualora durante l ’anno i l cacciatore eserciti
attività venatoria esclusivamente al l ’estero.
La tassa di concessione regionale viene rimborsata al cacciatore
che rinunci al l’assegnazione dell ’ambito territoriale prima del l’inizio
del la stagione venatoria.
La tassa di rinnovo non è dovuta qualora non si eserciti la caccia
durante l’anno.

Nel caso in cui i versamenti vengano effet tuati in tempi successivi
al la scadenza annuale, quest i avranno validità non di dodici mesi , ma
sino al la prossima scadenza annuale riferita al la data di rilascio della
licenza.

L'abbiamo detto e ridetto....Siamo alla 5° pagina..... ma se a marbizzaboy non sta bene è inutile continuare! Ciao
 
Re: versamenti....

D'accordo, mi sono convinto, evidentemente quei forestali erano 2 ignoranti e mi porterò appresso l'articolo di riferimento così non mi potranno parlare di 157/92 a sproposito la prossima volta che vogliono fare multe, ora il punto è questo: le mie tasse quindi ora come ora sono valide fino al 18 novembre 2011 (data in cui d'ora in poi rinnoverò sia la tassa regionale e governativa) o sono scadute, ergo fino al 18 novembre 2011 io non potrò andare a caccia perchè rischio sanzioni?
 
Re: versamenti....

da quanto leggo hai fatto i versamenti ad ottobre 2010 anche se di norma saresti già stato out a novembre 2010, non ti devi preoccupare, porta con te al seguito la governativa 2009 in modo da dimostrare a pieni titoli la tua indubbia buona fede (immagino che il versamento 2009 sia stato fatto sempre ad ottobre), tanto se ci fosse stata qualche anomalia in questo senso, di certo non avresti avuto il tesserino regionale...per esercitare.
I prossimi versamenti non farli al 18/11, ma il 19/11, ce chi si è anche inventato la durata giornaliera del versamento....lo so è roba da pestaggio sul posto, ma sai...l'ignoranza non ha colore di divisa...e spesso chi ci controlla non sa un caz di quel che fa.
 
Re: versamenti....

ecco mo' FALCONE s'ncazza.URIKA i versamenti li ha fatti oltre un mese prima della scadenza (4/10/2010) e pda 18/11/ 2009. anche portandosi dietro i versamenti vecchi credi che se lo fermano di nuovo trovi dei controllori cosi' lungimiranti da capire la buonafede? bah io lo spero per lui.ciao MARCO
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto