Secondo Voi si può addestrare una Breton per la caccia alla migratoria sia piccola (Tordi, allodole...ecc) che anatre?E quale tecnica è meglio utilizzare per addestrarlo?
Grazie Erik
Grazie Erik
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
centoxcento ha scritto:Per mia modesta esperienza con cuccioli o cuccioloni che gia' di propria volonta' abboccano gli esercizi da giardino con riportelli sintetici e con selvaggina fredda ,servono come la farfallina per consolidare la ferma .....cioè a poco !!!!. Altro discorso è con cani che non abboccano ...o almeno penso ,perche' quei pochi che ho avuto erano e sono esenti da questo problema . Il cane si vede subito a grandi linee di che pasta è fatto, se sei fortunato a te resta solo di saper esaltare le sue peculiarita'.....io adesso non premio quasi mai il cane sul riporto con selvaggina abbattuta ,perchè cerco di far capire al cane che il suo premio è la ricerca e la consegna della selvaggina al suo padrone . Uno dei miei cani precedenti in allenamento con il riportello ,riportava e prendeva il biscotto , a caccia riportava snobbava il biscotto ed era pronto per un nuovo selvatico . Quindi per cani con spiccata attitudine al riporto, il giochino del riportello per me è solo per riempire gli occhi del padrone. Poi magari mi capitera' un cane con abbocco e riporto stentato e risolvero' allenandolo con il riportello ,e diro' ...ma pensa un po' !!! mai dire mai !!!!!!!
falco8 ha scritto:centoxcento ha scritto:Per mia modesta esperienza con cuccioli o cuccioloni che gia' di propria volonta' abboccano gli esercizi da giardino con riportelli sintetici e con selvaggina fredda ,servono come la farfallina per consolidare la ferma .....cioè a poco !!!!. Altro discorso è con cani che non abboccano ...o almeno penso ,perche' quei pochi che ho avuto erano e sono esenti da questo problema . Il cane si vede subito a grandi linee di che pasta è fatto, se sei fortunato a te resta solo di saper esaltare le sue peculiarita'.....io adesso non premio quasi mai il cane sul riporto con selvaggina abbattuta ,perchè cerco di far capire al cane che il suo premio è la ricerca e la consegna della selvaggina al suo padrone . Uno dei miei cani precedenti in allenamento con il riportello ,riportava e prendeva il biscotto , a caccia riportava snobbava il biscotto ed era pronto per un nuovo selvatico . Quindi per cani con spiccata attitudine al riporto, il giochino del riportello per me è solo per riempire gli occhi del padrone. Poi magari mi capitera' un cane con abbocco e riporto stentato e risolvero' allenandolo con il riportello ,e diro' ...ma pensa un po' !!! mai dire mai !!!!!!!
il discorso non e sbagliato gianluca. Pero ti dico che io ho trovato giovamento nell'utilizzare il metodo dei riportelli progressivi, che ti dico forse è stata solo una mia impressione e il cane è maturato da se acquisendo la consapevolezza che deve riportare. in qualunque caso credo che per isegnare il comano PORTA sia necessario l'uso dei riportelli o almeno utile perche ti permettere di fare l'esercizio molte volte associando a quella parola il riporto. Cosi quando la pronunci il cane mette il naso in terra e cerca senza bisogno di lanciare oggetti.
anche io ho notato che quando il cane riporta un animale è cosi invasato che non glie ne importa nulla del bocconcino. in quel caso lo premio accarezzandolo e festeggiandolo. spero di non sbagliare in questo comportamento.
Cmq a mio avviso il 90 % dei cani dei cacciatori che non riportano è per problemi di dominanza o disobbedienza. c'è gene che pretende ditenere il cane nel box e farlo riportare perfettamente. non capiscono che non stanno parlando di un trialler che caccia per se. il riporto è una cosa che necessita di fiducia del cane nei confronti del conduttore. correggetenmi se sbaglio.
---------------------------------------------------------------------------------germano56 ha scritto:Andrea sicuramente pretendi dal cane cose che lui non è ancora pronto a fare, il fatto che abbocca e porta in giro è positivo. A questo punto ci vuole calma e perseveranza. Non so il metodo di insegnamento che hai usato con il tuo cane e non so neanche il rapporto che hai con il cane, per questo non ti posso dire di più. Alla base di un buon riporto ci deve essere una buona leadership.
Andrea, avere un buon rapporto con il cane non vuole dire accarezzarlo sempre, sono d'accordo che i cani non vanno picchiati o maltrattati, ma non vanno neanche trattati come persone. Il cane fa con te quello che gli conviene fare. Secondo me il tuo cane ha ancora dei dubbi, ancora non ti ha dato la sua collaborazione totale.andreap68 ha scritto:---------------------------------------------------------------------------------germano56 ha scritto:Andrea sicuramente pretendi dal cane cose che lui non è ancora pronto a fare, il fatto che abbocca e porta in giro è positivo. A questo punto ci vuole calma e perseveranza. Non so il metodo di insegnamento che hai usato con il tuo cane e non so neanche il rapporto che hai con il cane, per questo non ti posso dire di più. Alla base di un buon riporto ci deve essere una buona leadership.
ho un rapporto bellissimo di rispetto reciproco, non uso picchiare gli animali in genere e tantomeno i miei ausiliari. con me è ubbidiente, risponde ai comandi solo con il gesto, fa belle ferme e punte, e attende il mio arrivo. quando l'animale parte non la reggo più, è più forte di lei, non da retta a nulla, richiami a voce o con il fischio. quando cerca e la chiamo con il fischio torna tranquillamente. come dici te calma e perseveranza e maturità del cane spero faranno la differenza
Si probabilmente succede quando uno è stanco ha le scatole girate e se la prende con il cane. Non è comunque il tuo caso, quando una persona da un ceffone al cane ha dichiarato la sua sconfitta, lo fa perchè ha esaurito tutti gli argomenti per farsi ascoltare e ubbidire dal cane. Io personalmente evito di farlo non perchè ho paura di far male al cane è perchè la ritengo una pratica controproducente che non "paga" e non risolve il problema in modo radicale.the-shooter90 ha scritto:D'accordissimo con i metodi "fini" col cane: ma quando hai di fronte un breton, testardo (quasi sempre), spesso qualche ceffone te li porta via molto spontaneamente. [sportschiri.gif] A parte volevo dire solo una cosa, così per ridere: ma secondo voi è normale che ogni volta che lo porto al ritiro ai tordi deve sempre fare il riportatore di tutti i cacciatori nel raggio di 2 chilometri o più? sarà che ha una passione straordinaria per i la piccola migratoria o lo fa solo per far vedere agli altri ausiliari (in gran parte breton) quanto è più veloce lui a macinare salite e dirupi per recuperare pezzi che nemmeno dovrebbe considerare??!!? [Trilly-77-24.gif]
Il bello poi è che li riporta solo a me e me li ripone in fila vicino i miei piedi quando gli ausiliari dei poveri amici e conoscenti "sfortunati" non si sono ancora accorti di nulla e si avviano alla ricerca di qualcosa che nn troveranno mai!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
germano56 ha scritto:Il cane riporta solo per due motivi, per devozione o per costrizione,
Nicola io credo che ci sia un terzo motivo in tutte le azioni del cane oltre questi due. cioe' il fatto che lui ha deciso per sua indole di fare cosi'....non è devoto non è costretto pero' anche a lui fa piacere comportarsi in quel modo. E io la chiamerei per dote naturale.Perche' magari in un altra azione ti fa soffrire le pene dell'inferno per eseguirla. Credo che possiamo parlare di dote naturale anche se è solo un cane .........quella cosa la fara' sempre a regola d'arte a prescindere .....o sbaglio ??
P.S. Poi domani rispondero' alle altre cose........perche' sono gia' le 00,23 [sleep.gif]
falco8 ha scritto:Interessante gianluca. Il mio ha 19 mesi fa questo lavoro. Quando vede cadere l'animale, lo raccoglie subito, fa un giro in tondo davanti a me di circa 50 metri, solo a volte lo poggia a terra e lo riprende e ppoi me lo riporta il tutto per fortuna con molta delicatezza. se l'animale è ferito me lo consegna ferito per rendersi conto di quanto non stringe. vorrei correggere questo comportamento di gironzolare un attimo prima di darmi l'animale. premetto che se non mi trova mi viene a cercare con la preda. ah sembra non esere interessato agli uccelli molto piccoli, quasi che gli sa **** raccoglierli.
a proposito dell'esercizio con le cose da mangiare, ho visto l'esercizio di nicola (germano) su youtube in cui si fa riportare il prosciutto e i wurstel dal cane eppoi glie li da in pezzi. Nicola se intervieni e ci spieghi l'utilita dell'esercizio e quando è necessario farlo credo che sarebbe molto interessante.
falco8 ha scritto:Nicola saranno pure tue idee ma sono senza dubbio molto interessanti.
per farti un esempio oggi ho provato a tirare una pagnotta di pane al cane seguito dal comando porta. lui l'ha abboccata e me l'ha riportata, e stato pero duro togliergliela dalla bocca e un pezzo l'ha mangiata. Con la selvaggina non ha mai fatto cosi, non ha mai ingoiato neanche gli animali piu piccoli e me li lascia facilmente di solito. Solo qualche animale piu grosso tendeva a trattenelo. Possibile che il cane SCINDE le cose da riportare? cioè che capisce che il pezzo di pane che gli do sempre è per lui mentre la selvaggina è per me? Questo esecizio di riportare il ibo alla lunga potrebbe essere controproducente perche potrebbe confondere questa divisione che il cane potrebbe aver fatto?
il comportamento del cane di tarttenersi un attimo prima di consegfnare la preda cosa è dovuto?
P.Sspero di non essere andato O.T. potevo anche scrivere un mp a nicola ma penso che queste cose sia interessante leggerle visto che parliamo di problemi piuttosto comuni.
centoxcento ha scritto:falco8 ha scritto:Nicola saranno pure tue idee ma sono senza dubbio molto interessanti.
per farti un esempio oggi ho provato a tirare una pagnotta di pane al cane seguito dal comando porta. lui l'ha abboccata e me l'ha riportata, e stato pero duro togliergliela dalla bocca e un pezzo l'ha mangiata. Con la selvaggina non ha mai fatto cosi, non ha mai ingoiato neanche gli animali piu piccoli e me li lascia facilmente di solito. Solo qualche animale piu grosso tendeva a trattenelo. Possibile che il cane SCINDE le cose da riportare? cioè che capisce che il pezzo di pane che gli do sempre è per lui mentre la selvaggina è per me? Questo esecizio di riportare il ibo alla lunga potrebbe essere controproducente perche potrebbe confondere questa divisione che il cane potrebbe aver fatto?
il comportamento del cane di tarttenersi un attimo prima di consegfnare la preda cosa è dovuto?
P.Sspero di non essere andato O.T. potevo anche scrivere un mp a nicola ma penso che queste cose sia interessante leggerle visto che parliamo di problemi piuttosto comuni.
Ma non è che gli dai spesso dei pezzi di pane secco da mangiare ???