Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
erikg
Autore

erikg

Cacciatore (10/100)
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
87
Punteggio reazioni
1
Età
42
Località
Vo' Euganeo (PD)
Secondo Voi si può addestrare una Breton per la caccia alla migratoria sia piccola (Tordi, allodole...ecc) che anatre?E quale tecnica è meglio utilizzare per addestrarlo?
Grazie Erik
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Il breton è un cane da ferma, non è un cane da riporto. Comunque si adatta bene anche a fare il lavoro da retriever. Per le anatre dipende dal cane più che dalla razza, non tutti i breton sono disposti a lavorare nell'acqua fredda.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

si si so che è un cane da ferma ma volevo capire se qualcuno di voi ha mai provato ad addestrarlo per questo tipo di caccia?e come ha fatto per portarlo a fare questo tipo di caccia...?
Grazie Erik
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Non esiste un cane che "cacci" tordi allodole o anatre, semmai esiste il cane che li riporta, quindi l'addestramento che devi fare è per il riporto.
visto che il Breton è un cane da ferma, se lo utilizzi come tale all'inizio, dopo ti farà anche da riportatore, tutta caccia come si suol dire. [lol.gif]
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Il mio springer sembra molto piu interessato ai merli che a altri animali perche gli ho ucciso prevalentemente questi. li sente nei cespugli a distanza incredibile.
Allora per addestrar un cane al riporto ci sono molti metodi.
Cmq mio consiglio è quello di iniziare con un riportello a lanciaglierlo e fartelo riportare dando come premio un bocconcino. solo quando il riporto del riportello è perfetto passare al riporto di un riportello fatto con piume di uccello, poi infine passare al riporto dell'animale morto. prima di iniziare questo lavoro dovresti perfezionare l'educazione e l'obbedienza con SEDUTO, TERRA e la CHIAMATA.
Se il cane non ti obbedisce è difficile che ti riporti.
Nel caso di cani ostinati come lo era il mio è utile forse iniziare ogni nuovo esercizio in luogo chiuso tipo garage, per passare poi a un luogo piu aperto tipo giardino di casa e infine campo libero. procedere per gradi cercando di capire quando è il caso di fermarsi perche un insuccesso (il cane si ferma e non ti riporta) pregiudica il lavoro fatto.
Esercizi quotidiani 2-3 volte al di ma corti 10 minuti massinmo.
io con questi esercizi ho risistemato vari vizietti del mio cane e se ora si comporta piuttosto bene sia nel riporto, che nel riporto cieco lo devo ai consigli degli amici del forum.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

ho una setterina di 1 anno e mezzo...cerca e punta in maniera soddisfacente anche se ancora a volte si fa prendere dall'ardore e se l'animale si invola gli corre dietro...vizietto da correggere...per quanto riguarda il riporto mi preoccupa il fatto che è molto bramosa, prende il selvatico in bocca e se lo tiene..me lo lascia vicino dopo diverso tempo ma non me lo riporta mai....capisco che con il setter il riporto è difficoltoso...qualcuno mi può aiutare?
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Il riporto anche se da molti sottovalutato è una cosa seria..spesso ci si illude quando il nostro cane di 3 o 4 mesi al lancio di qualsiasi oggetto, e perchè no di qualce selvaggina morta, corre riportandocelo nei piedi..wow il mio cane riporta già!!
e no ragazzi quello è solo un gioco per lui e lui decide quando smettere di giocare!!
Credo sia interessante e utile leggere qualche testo che si trova in giro, cmq cosa fondamentale è che il cane abbia prima un addestramento di base, CHIAMATA, SEDUTO E TERRA..dopo di che si può iniziare d'apprima con una maglietta annodata un fiocco o qualcos'altro lo si mette seduto e si cerca di fargli tenere l'oggetto in bocca per un po poi sempre di più poi sino a qnd noi vorremo..non dimentichiamoci di premiare sempre il nostro allievo qnd questo esegue correttamente!Dopo di che si prosegue ponendo l'oggetto in terra, poi sempre più lontano e così via..vi garantisco che non è semplice a seconda dei soggetti! [****.gif]
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

I metodi di insegnamento sono infiniti e non esiste uno meglio dell'altro. Se il cane abbocca spontaneamente non serve cercare di fargli tenere l'oggetto in bocca, è sempre preferibile lavorare sulla spontaneetà del cane e sul suo interesse, le forzature anche se lievi non vanno mai bene. Anche il premiare sempre non va bene, alla fine il premiare sempre è come non premiare mai. Il rinforzo continuo si da quando si è deciso che ad un certo punto si deve cancellare dalla mente del cane una risposta allo stimolo appreso. Faccio un esempio: se ho il cane vicino al tavolo e ogni giorno gli passo dei bocconcini, cioè rinforzo quotidianamente il suo comportamento indifferentemente per quando tempo, lo posso fare anche per un anno. Nel momento che ho deciso di modificare il suo comportamento mi basta eliminare il rinforzo positivo continuo, il cane cancella la sua risposta allo stimolo di avvicinarsi al tavolo con molta facilità, cosa quasi impossibile con il rinforzo intermittente. I cuccioli quando li prendo li tengo in casa con me, non ho paura che si abituano e dopo non vogliono più stare in cuccia in giardino o in box. Quando ho diciso che è il momento di metterlo in giardino lo metto e lui non entrerà mai più in casa, cancellera in breve tempo il ricordo che aveva della casa. Per fissare bene nella mente del cane un esercizio il rinforzo deve essere intermittente. Se qualcuno ha altre esperienze in merito sono sempre disponibile a metterle in pratica per sperimentarle.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Andrea sicuramente pretendi dal cane cose che lui non è ancora pronto a fare, il fatto che abbocca e porta in giro è positivo. A questo punto ci vuole calma e perseveranza. Non so il metodo di insegnamento che hai usato con il tuo cane e non so neanche il rapporto che hai con il cane, per questo non ti posso dire di più. Alla base di un buon riporto ci deve essere una buona leadership.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Per mia modesta esperienza con cuccioli o cuccioloni che gia' di propria volonta' abboccano gli esercizi da giardino con riportelli sintetici e con selvaggina fredda ,servono come la farfallina per consolidare la ferma .....cioè a poco !!!!. Altro discorso è con cani che non abboccano ...o almeno penso ,perche' quei pochi che ho avuto erano e sono esenti da questo problema . Il cane si vede subito a grandi linee di che pasta è fatto, se sei fortunato a te resta solo di saper esaltare le sue peculiarita'.....io adesso non premio quasi mai il cane sul riporto con selvaggina abbattuta ,perchè cerco di far capire al cane che il suo premio è la ricerca e la consegna della selvaggina al suo padrone . Uno dei miei cani precedenti in allenamento con il riportello ,riportava e prendeva il biscotto , a caccia riportava snobbava il biscotto ed era pronto per un nuovo selvatico . Quindi per cani con spiccata attitudine al riporto, il giochino del riportello per me è solo per riempire gli occhi del padrone. Poi magari mi capitera' un cane con abbocco e riporto stentato e risolvero' allenandolo con il riportello ,e diro' ...ma pensa un po' !!! mai dire mai !!!!!!!
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

centoxcento ha scritto:
Per mia modesta esperienza con cuccioli o cuccioloni che gia' di propria volonta' abboccano gli esercizi da giardino con riportelli sintetici e con selvaggina fredda ,servono come la farfallina per consolidare la ferma .....cioè a poco !!!!. Altro discorso è con cani che non abboccano ...o almeno penso ,perche' quei pochi che ho avuto erano e sono esenti da questo problema . Il cane si vede subito a grandi linee di che pasta è fatto, se sei fortunato a te resta solo di saper esaltare le sue peculiarita'.....io adesso non premio quasi mai il cane sul riporto con selvaggina abbattuta ,perchè cerco di far capire al cane che il suo premio è la ricerca e la consegna della selvaggina al suo padrone . Uno dei miei cani precedenti in allenamento con il riportello ,riportava e prendeva il biscotto , a caccia riportava snobbava il biscotto ed era pronto per un nuovo selvatico . Quindi per cani con spiccata attitudine al riporto, il giochino del riportello per me è solo per riempire gli occhi del padrone. Poi magari mi capitera' un cane con abbocco e riporto stentato e risolvero' allenandolo con il riportello ,e diro' ...ma pensa un po' !!! mai dire mai !!!!!!!

il discorso non e sbagliato gianluca. Pero ti dico che io ho trovato giovamento nell'utilizzare il metodo dei riportelli progressivi, che ti dico forse è stata solo una mia impressione e il cane è maturato da se acquisendo la consapevolezza che deve riportare. in qualunque caso credo che per isegnare il comano PORTA sia necessario l'uso dei riportelli o almeno utile perche ti permettere di fare l'esercizio molte volte associando a quella parola il riporto. Cosi quando la pronunci il cane mette il naso in terra e cerca senza bisogno di lanciare oggetti.
anche io ho notato che quando il cane riporta un animale è cosi invasato che non glie ne importa nulla del bocconcino. in quel caso lo premio accarezzandolo e festeggiandolo. spero di non sbagliare in questo comportamento.
Cmq a mio avviso il 90 % dei cani dei cacciatori che non riportano è per problemi di dominanza o disobbedienza. c'è gene che pretende ditenere il cane nel box e farlo riportare perfettamente. non capiscono che non stanno parlando di un trialler che caccia per se. il riporto è una cosa che necessita di fiducia del cane nei confronti del conduttore. correggetenmi se sbaglio.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

falco8 ha scritto:
centoxcento ha scritto:
Per mia modesta esperienza con cuccioli o cuccioloni che gia' di propria volonta' abboccano gli esercizi da giardino con riportelli sintetici e con selvaggina fredda ,servono come la farfallina per consolidare la ferma .....cioè a poco !!!!. Altro discorso è con cani che non abboccano ...o almeno penso ,perche' quei pochi che ho avuto erano e sono esenti da questo problema . Il cane si vede subito a grandi linee di che pasta è fatto, se sei fortunato a te resta solo di saper esaltare le sue peculiarita'.....io adesso non premio quasi mai il cane sul riporto con selvaggina abbattuta ,perchè cerco di far capire al cane che il suo premio è la ricerca e la consegna della selvaggina al suo padrone . Uno dei miei cani precedenti in allenamento con il riportello ,riportava e prendeva il biscotto , a caccia riportava snobbava il biscotto ed era pronto per un nuovo selvatico . Quindi per cani con spiccata attitudine al riporto, il giochino del riportello per me è solo per riempire gli occhi del padrone. Poi magari mi capitera' un cane con abbocco e riporto stentato e risolvero' allenandolo con il riportello ,e diro' ...ma pensa un po' !!! mai dire mai !!!!!!!

il discorso non e sbagliato gianluca. Pero ti dico che io ho trovato giovamento nell'utilizzare il metodo dei riportelli progressivi, che ti dico forse è stata solo una mia impressione e il cane è maturato da se acquisendo la consapevolezza che deve riportare. in qualunque caso credo che per isegnare il comano PORTA sia necessario l'uso dei riportelli o almeno utile perche ti permettere di fare l'esercizio molte volte associando a quella parola il riporto. Cosi quando la pronunci il cane mette il naso in terra e cerca senza bisogno di lanciare oggetti.
anche io ho notato che quando il cane riporta un animale è cosi invasato che non glie ne importa nulla del bocconcino. in quel caso lo premio accarezzandolo e festeggiandolo. spero di non sbagliare in questo comportamento.
Cmq a mio avviso il 90 % dei cani dei cacciatori che non riportano è per problemi di dominanza o disobbedienza. c'è gene che pretende ditenere il cane nel box e farlo riportare perfettamente. non capiscono che non stanno parlando di un trialler che caccia per se. il riporto è una cosa che necessita di fiducia del cane nei confronti del conduttore. correggetenmi se sbaglio.


Mai fa male allenare il cane a un esercizio, ogni cane poi ha un diverso livello di riporto spontaneo ( o non ce l'ha per niente ) e una diversa psicologia e una diversa risposta a giochetti di simulazione di una certa situazione di caccia . Per quello che ho visto io ,quasi mai in un cane giovane un riporto perfetto con riportelli da allenamento corrisponde un altrettanto riporto perfetto in tutte le situazioni di caccia Una cosa che mi riprometto di provare per consolidare il riporto (quello senza tentennamenti ,per caspirsi ) è di allenare il cane a riportare alimenti a lui appetibili,( tipo pezzi di pane o addirittura pezzi di carne o croste di formaggio ) ecco se riesci a farti riportare queste cose credo che il gioco è fatto anche con selvaggina appena abbattuta .Io non so quanto ha il tuo cane .....il mio ha 21 mesi e sicuramente è un cane che riporta ,ha alcuni difetti da limare, ci sarebbe da preoccuparsi se il cane tendesse a diregersi con selvaggina abboccata in direzione opposta al punto dove si trova il padrone, oppure lasciasse la selvaggina prima che sia arrivato dove si trova il padrone o peggio ancora la nascondesse. Ma se un cane giovane dopo aver abboccato viene sempre a cercarti e ha solo qualche difettuccio tipo : si fa pregare per fare l'ultimo metro o per allentare la presa per la consegna ,oppure tergiversa o si diverte a portare a giro un po' il selvatico prima di consegnare, credo che con un soggetto di questo tipo si possa essere ottimisti e dormire sonni tranquilli, senza mai allentare la presa ovviamente e adagiarsi su gli allori.Ma ti ripeto il mio pensiero (magari sbagliato ) il cucciolone va perfezionato al riporto o con selvaggina appena sparata o con qualcosa che piu' o meno abbia un forte interesse per il cane.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Interessante gianluca. Il mio ha 19 mesi fa questo lavoro. Quando vede cadere l'animale, lo raccoglie subito, fa un giro in tondo davanti a me di circa 50 metri, solo a volte lo poggia a terra e lo riprende e ppoi me lo riporta il tutto per fortuna con molta delicatezza. se l'animale è ferito me lo consegna ferito per rendersi conto di quanto non stringe. vorrei correggere questo comportamento di gironzolare un attimo prima di darmi l'animale. premetto che se non mi trova mi viene a cercare con la preda. ah sembra non esere interessato agli uccelli molto piccoli, quasi che gli sa **** raccoglierli.
a proposito dell'esercizio con le cose da mangiare, ho visto l'esercizio di nicola (germano) su youtube in cui si fa riportare il prosciutto e i wurstel dal cane eppoi glie li da in pezzi. Nicola se intervieni e ci spieghi l'utilita dell'esercizio e quando è necessario farlo credo che sarebbe molto interessante.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Il concetto base che avete sul riporto è giusto, avete le idea abbastanza chiare. Gian Luca dice: il riportello è un gioco che non centra con la caccia e con la predazione vera e propria, il cane quello che fa con il riportello fuori dal contesto della caccia non è più disposto a farlo a caccia, questo succede perchè non esiste un rinforzo più potente della preda, questo fino a prova contraria. Il cane riporta solo per due motivi, per devozione o per costrizione, Tutti i rinforzi positivi dati al cane nell'esercizio della caccia diventano secondari, hanno poco effetto, se il cane non riporta spontaneamente il riporto positivo non va bene, bisogna convincerlo con l'addestramento, bisogna fare azione di convincimento con l'imposizione, che è comunque coercizione, con questo non voglio dire che bisogna addestrare con punizioni corporali, anzi queste rovinano il rapporto che c'è fra il cane e il padrone. Yuri ha ugualmente ragione, lui dice il riportello serve ad allenare il cane e ad imprimergli bene la parola "porta" nella sua mente. Se il cane porta per "devozione" non esiste differenza fra preda e riportello, la parola porta è categorica, indifferentemente se nella bocca del cane si trova la quaglia, il pezzo di legno o il prosciutto. Questo non avviene con un cane che ha ricevuto una scarsa socializzazione dal padrone e in modo marginale anche dalla mamma. Il cane non nasce con un programma genetico dominante, lo diventa in base a delle circostanze. Il cane dominante decide, il pezzo di legno non gli piace e lo riporto in cambio del premio, la quaglia la gradisce più del bocconcino e non la riporta, questo ha bisogno di essere convinto o piegato con l'addestramento. In entrambi i casi comunque si addestra, anche il cane che ha deciso di collaborare si addestra, in modo diverso ma si addestra, dicamo che uno obbedisce spontaneamente e l'altro spintaneamente, gli esercizi che devono svolgere sono uguali, può cambiare il metodo, la durata e l'intensità. Il riportare pezzi di prosciutto di mortadella e altro non centra con la caccia e neanche con il riporto vero, rimane solo un modo di testare il cane. Il cane da piccolo ha capito che tutto quello che è in giro non gli appartiene questo gli è entrare bene nella mente e non lo dimenticherà più. E' sempre il padrone che concede, il proscitto non è suo, è il padrone che gli concede il diritto a mangiare, cosi come la preda, il cane la preda la può uccidere perchè l'ha deciso il padrone, la lotta o la fuga la decide chi comanda, il diritto a cibarsi per primo lo ha solo chi comanda, gli avanzi vengono concessi al subordinato. Non tutti i cani riescono a fare tutto, ammettiamo che si riesce ad addestrare il cane a riportare il pezzo di proscitto, ma il pezzo di prosciutto non centra con la predazione e con il fatto che "nulla e del cane", alcune cose non si possono insegnare con l'addestramento, il cane lo deve fare spontaneamente per convenienza, questo si può fare solo con la socializzazione, con l'addestramento non si avranno mai cani con un alto grado di socievolezza. Gian Luca, in definitiva addestrando il cane a riportare il prosciutto non ti da la sicurezza che il cane allo stesso modo ti riporti anche la quaglia, come ho detto prima la quaglia per il cane è molto più potente del prosciutto, potrebbe verificarsi che ti riporta il prosciutto e si mangi la quaglia. Se mi sono spiegato male o se ho fatto confusione fatemelo sapere. Ci tengo a precisare che quello che ho scritto sono mie convinzioni, nulla a che vedere con la verità assoluta.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

germano56 ha scritto:
Andrea sicuramente pretendi dal cane cose che lui non è ancora pronto a fare, il fatto che abbocca e porta in giro è positivo. A questo punto ci vuole calma e perseveranza. Non so il metodo di insegnamento che hai usato con il tuo cane e non so neanche il rapporto che hai con il cane, per questo non ti posso dire di più. Alla base di un buon riporto ci deve essere una buona leadership.
---------------------------------------------------------------------------------
ho un rapporto bellissimo di rispetto reciproco, non uso picchiare gli animali in genere e tantomeno i miei ausiliari. con me è ubbidiente, risponde ai comandi solo con il gesto, fa belle ferme e punte, e attende il mio arrivo. quando l'animale parte non la reggo più, è più forte di lei, non da retta a nulla, richiami a voce o con il fischio. quando cerca e la chiamo con il fischio torna tranquillamente. come dici te calma e perseveranza e maturità del cane spero faranno la differenza
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

andreap68 ha scritto:
germano56 ha scritto:
Andrea sicuramente pretendi dal cane cose che lui non è ancora pronto a fare, il fatto che abbocca e porta in giro è positivo. A questo punto ci vuole calma e perseveranza. Non so il metodo di insegnamento che hai usato con il tuo cane e non so neanche il rapporto che hai con il cane, per questo non ti posso dire di più. Alla base di un buon riporto ci deve essere una buona leadership.
---------------------------------------------------------------------------------
ho un rapporto bellissimo di rispetto reciproco, non uso picchiare gli animali in genere e tantomeno i miei ausiliari. con me è ubbidiente, risponde ai comandi solo con il gesto, fa belle ferme e punte, e attende il mio arrivo. quando l'animale parte non la reggo più, è più forte di lei, non da retta a nulla, richiami a voce o con il fischio. quando cerca e la chiamo con il fischio torna tranquillamente. come dici te calma e perseveranza e maturità del cane spero faranno la differenza
Andrea, avere un buon rapporto con il cane non vuole dire accarezzarlo sempre, sono d'accordo che i cani non vanno picchiati o maltrattati, ma non vanno neanche trattati come persone. Il cane fa con te quello che gli conviene fare. Secondo me il tuo cane ha ancora dei dubbi, ancora non ti ha dato la sua collaborazione totale.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

D'accordissimo con i metodi "fini" col cane: ma quando hai di fronte un breton, testardo (quasi sempre), spesso qualche ceffone te li porta via molto spontaneamente. [sportschiri.gif] A parte volevo dire solo una cosa, così per ridere: ma secondo voi è normale che ogni volta che lo porto al ritiro ai tordi deve sempre fare il riportatore di tutti i cacciatori nel raggio di 2 chilometri o più? sarà che ha una passione straordinaria per i la piccola migratoria o lo fa solo per far vedere agli altri ausiliari (in gran parte breton) quanto è più veloce lui a macinare salite e dirupi per recuperare pezzi che nemmeno dovrebbe considerare??!!? [Trilly-77-24.gif]
Il bello poi è che li riporta solo a me e me li ripone in fila vicino i miei piedi quando gli ausiliari dei poveri amici e conoscenti "sfortunati" non si sono ancora accorti di nulla e si avviano alla ricerca di qualcosa che nn troveranno mai!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

the-shooter90 ha scritto:
D'accordissimo con i metodi "fini" col cane: ma quando hai di fronte un breton, testardo (quasi sempre), spesso qualche ceffone te li porta via molto spontaneamente. [sportschiri.gif] A parte volevo dire solo una cosa, così per ridere: ma secondo voi è normale che ogni volta che lo porto al ritiro ai tordi deve sempre fare il riportatore di tutti i cacciatori nel raggio di 2 chilometri o più? sarà che ha una passione straordinaria per i la piccola migratoria o lo fa solo per far vedere agli altri ausiliari (in gran parte breton) quanto è più veloce lui a macinare salite e dirupi per recuperare pezzi che nemmeno dovrebbe considerare??!!? [Trilly-77-24.gif]
Il bello poi è che li riporta solo a me e me li ripone in fila vicino i miei piedi quando gli ausiliari dei poveri amici e conoscenti "sfortunati" non si sono ancora accorti di nulla e si avviano alla ricerca di qualcosa che nn troveranno mai!!! [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
Si probabilmente succede quando uno è stanco ha le scatole girate e se la prende con il cane. Non è comunque il tuo caso, quando una persona da un ceffone al cane ha dichiarato la sua sconfitta, lo fa perchè ha esaurito tutti gli argomenti per farsi ascoltare e ubbidire dal cane. Io personalmente evito di farlo non perchè ho paura di far male al cane è perchè la ritengo una pratica controproducente che non "paga" e non risolve il problema in modo radicale.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

germano56 ha scritto:
Il cane riporta solo per due motivi, per devozione o per costrizione,



Nicola io credo che ci sia un terzo motivo in tutte le azioni del cane oltre questi due. cioe' il fatto che lui ha deciso per sua indole di fare cosi'....non è devoto non è costretto pero' anche a lui fa piacere comportarsi in quel modo. E io la chiamerei per dote naturale.Perche' magari in un altra azione ti fa soffrire le pene dell'inferno per eseguirla. Credo che possiamo parlare di dote naturale anche se è solo un cane .........quella cosa la fara' sempre a regola d'arte a prescindere .....o sbaglio ??


P.S. Poi domani rispondero' alle altre cose........perche' sono gia' le 00,23 [sleep.gif]
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Nicola saranno pure tue idee ma sono senza dubbio molto interessanti.
per farti un esempio oggi ho provato a tirare una pagnotta di pane al cane seguito dal comando porta. lui l'ha abboccata e me l'ha riportata, e stato pero duro togliergliela dalla bocca e un pezzo l'ha mangiata. Con la selvaggina non ha mai fatto cosi, non ha mai ingoiato neanche gli animali piu piccoli e me li lascia facilmente di solito. Solo qualche animale piu grosso tendeva a trattenelo. Possibile che il cane SCINDE le cose da riportare? cioè che capisce che il pezzo di pane che gli do sempre è per lui mentre la selvaggina è per me? Questo esecizio di riportare il ibo alla lunga potrebbe essere controproducente perche potrebbe confondere questa divisione che il cane potrebbe aver fatto?
il comportamento del cane di tarttenersi un attimo prima di consegfnare la preda cosa è dovuto?

P.Sspero di non essere andato O.T. potevo anche scrivere un mp a nicola ma penso che queste cose sia interessante leggerle visto che parliamo di problemi piuttosto comuni.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

falco8 ha scritto:
Interessante gianluca. Il mio ha 19 mesi fa questo lavoro. Quando vede cadere l'animale, lo raccoglie subito, fa un giro in tondo davanti a me di circa 50 metri, solo a volte lo poggia a terra e lo riprende e ppoi me lo riporta il tutto per fortuna con molta delicatezza. se l'animale è ferito me lo consegna ferito per rendersi conto di quanto non stringe. vorrei correggere questo comportamento di gironzolare un attimo prima di darmi l'animale. premetto che se non mi trova mi viene a cercare con la preda. ah sembra non esere interessato agli uccelli molto piccoli, quasi che gli sa **** raccoglierli.
a proposito dell'esercizio con le cose da mangiare, ho visto l'esercizio di nicola (germano) su youtube in cui si fa riportare il prosciutto e i wurstel dal cane eppoi glie li da in pezzi. Nicola se intervieni e ci spieghi l'utilita dell'esercizio e quando è necessario farlo credo che sarebbe molto interessante.


Fanno quasi tutti questo lavoro i cani giovani, perche' lo sanno ( non sono mica stupidi) che tanto te la devono consegnare la selvaggina . E come il bimbo che gli togli qualcosa di divertente e cerca di prendere tempo e consegnartelo piu' tardi possibile . Certo se il bimbo o il cane in questo caso ha ricevuto un educazione da collegio, la cosa te la consegna subito. Salvo poi a maturazione avvenuta i due casi si uniformano . Non so se ho espresso bene il mio pensiero. Per dirti al mio cane non ho mai strappato niente di bocca , pero' devo pazientare e dire LASCIA 3 o 4 volte poi allenta spontaneamente ,allora io dico oh lo sapra' come va a finire !!! l' avremo fatto mille volte ,Oh è piu' forte di lui !!!!!!!
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

falco8 ha scritto:
Nicola saranno pure tue idee ma sono senza dubbio molto interessanti.
per farti un esempio oggi ho provato a tirare una pagnotta di pane al cane seguito dal comando porta. lui l'ha abboccata e me l'ha riportata, e stato pero duro togliergliela dalla bocca e un pezzo l'ha mangiata. Con la selvaggina non ha mai fatto cosi, non ha mai ingoiato neanche gli animali piu piccoli e me li lascia facilmente di solito. Solo qualche animale piu grosso tendeva a trattenelo. Possibile che il cane SCINDE le cose da riportare? cioè che capisce che il pezzo di pane che gli do sempre è per lui mentre la selvaggina è per me? Questo esecizio di riportare il ibo alla lunga potrebbe essere controproducente perche potrebbe confondere questa divisione che il cane potrebbe aver fatto?
il comportamento del cane di tarttenersi un attimo prima di consegfnare la preda cosa è dovuto?

P.Sspero di non essere andato O.T. potevo anche scrivere un mp a nicola ma penso che queste cose sia interessante leggerle visto che parliamo di problemi piuttosto comuni.

Ma non è che gli dai spesso dei pezzi di pane secco da mangiare ???
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

centoxcento ha scritto:
falco8 ha scritto:
Nicola saranno pure tue idee ma sono senza dubbio molto interessanti.
per farti un esempio oggi ho provato a tirare una pagnotta di pane al cane seguito dal comando porta. lui l'ha abboccata e me l'ha riportata, e stato pero duro togliergliela dalla bocca e un pezzo l'ha mangiata. Con la selvaggina non ha mai fatto cosi, non ha mai ingoiato neanche gli animali piu piccoli e me li lascia facilmente di solito. Solo qualche animale piu grosso tendeva a trattenelo. Possibile che il cane SCINDE le cose da riportare? cioè che capisce che il pezzo di pane che gli do sempre è per lui mentre la selvaggina è per me? Questo esecizio di riportare il ibo alla lunga potrebbe essere controproducente perche potrebbe confondere questa divisione che il cane potrebbe aver fatto?
il comportamento del cane di tarttenersi un attimo prima di consegfnare la preda cosa è dovuto?

P.Sspero di non essere andato O.T. potevo anche scrivere un mp a nicola ma penso che queste cose sia interessante leggerle visto che parliamo di problemi piuttosto comuni.

Ma non è che gli dai spesso dei pezzi di pane secco da mangiare ???

esatto glie li do spesso pezzi di pane secco da mangiare, per pulire i denti.
 
Re: Qual'è la tecnica per addestrare una cane al riporto

Non riesco più a scrivere citando, non so a cosa è dovuto questo problema. Yuri, il problema è dovuto a quello che ho scritto nel messaggio precedente. Il cane è stato addestrato a riportare non lo fa spontaneamente, va in conflitto, da una parte vuole la preda per se e dall'altra sa di non potersi sottrarre al compito. Questo comportamento con il tempo e con la maturazione del cane può cambiare, per far riportare bene un cane ci vogliono 3 anni. Il tuo "problema" è dovuto alla socializzazione, un cane educato non può mangiare in presenza del padrone senza essere stato invitato, una cosa è prendere il premio dalle mani del padrone perchè gli è stato concesso e una cosa è mangiare qualcosa che è del padrone e gli è cascata involontariamente per terra. Diciamo che il tuo test è riuscito a metà. Io non addestro a farmi riportare il prosciutto non perdo tempo in queste cose, non centrano con la caccia e il riporto, quando ritengo di avere il cane collaborativo al 100% e ho un controllo totale sul cane lancio il pezzo di formaggio o di prosciutto e ordino il porta, veramente per non sbagliare e per far comprendere bene al cane che quello che lancio è mio un paio di volte lancio e lascio il cane fermo, il prosciutto lo vado a raccogliere io, dopo rifaccio il lancio e mando il cane al riporto. Ti confesso che questo test mi mette timore perchè ricevere un rifiuto dell'ordine dato per insubordinazione può far venir meno lauterevolezza del padrone. Il cucciolo comunque va tenuto costantemente sotto controllo, non può per nessun motivo fare quello che vuole. Non so se hai letto quello che ho scritto in un altro forum, i cuccioli bisogna coccolarli e prenderli in braccio prima che la mamma ha smesso le cure parentali, dopo i rapporti di dipendenza cambiano e si trasformano in dominanza sottomissione, da questo momento nulla sarà più dovuto al cucciolo. Gian Luca, un bambino che rispetta il padre e si fida di lui quando trova la caramella per strada la consegna al padre, non la scarta per mangiarsela e ne tantomeno la va a nascondere. Il bambino che non ha rispetto e se ne frega di quello che dicono i genitori se trova la caramella la scarta e se la mangia, se il padre è nelle vicinanze per non farsi vedere mangiare la nasconde in tasca, solo se viene visto la consegna per paura di prendersi qualche ceffone. La colpa non è del bambino ma è del genitore che non ha argomenti giusti per far valere la sua auterevolezza, è il comportamento del genitore che è sbagliato, il bambino fa quello che gli è stato fatto capire di fare.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto