Borra feltro. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Borra feltro.

Auguri io ho la presunzione di dire che sono "cintura nera di feltro". premetto che nn uso il cartone perchè caccio sul fiume o in risaia. fiocchi traditional,mb gigante,mb tricolor,bornaghi felt,rc serie oro fibre.vedi tu ciao.
 
Re: Borra feltro.

Le cartucce che mi vanno bene hanno tutte la borra in plastica, sia le bior che quelle con il contenitore unito alla borra. La borra in feltro l'ho abbandonata da data immemorabile.
 
Re: Borra feltro.

O non ho capito le risposte [meaculpa.gif] ,oppure,ho chiamato coppe e mi avete risposto denari....Io chiedevo solo,la miglior borra di feltro in commercio per la ricarica domestica [marameo.gif] .
 
Re: Borra feltro.

gianniso ha scritto:
O non ho capito le risposte [meaculpa.gif] ,oppure,ho chiamato coppe e mi avete risposto denari....Io chiedevo solo,la miglior borra di feltro in commercio per la ricarica domestica [marameo.gif] .


Io uso le borre Diana.....non sono certo come quelle di una volta, ma meglio di niente....non sono ottime, ma discrete....ma va bene così...
 
Re: Borra feltro.

gianniso ha scritto:
Quale è la miglior borra di feltro attualmente in commercio?
Auguri e buon anno a tutti.

Purtroppo le borre di feltro tradizionali (Purgotti, Bonavita, ecc...) non esistono piu'. Alla SIARM puoi trovare le borre in feltro non grassato e le SFS (sughero + feltro grassato). Queste ultime le ritengo un prodotto sufficientemente valido, ma non ho fatto prove utilizzandole come borra principale in un caricamento di tipo tradizionale.
 
Re: Borra feltro.

Una volta erano le borre IRIS anche se non completamente di feltro... comunque come ha detto becasse Purgotti... Bonavita.... sono ok..... ora con l'avvento della plastica le bior hanno tolto il loro mercato anche per le cartucce di plastica
 
Re: Borra feltro.

Non è che hai tanta scelta...o Diana o Diana!
Ci sarebbero poi le sfs (simil iris)di nuova produzione che non sono male e le borre in feltro di lana non grassate (sempre vendute alla siarm) ma che costano un sacco di soldi ma che non conosco abbastanza; le ho caricate nel 24 anche senza coppetta di plastica e non si sono dimostrate male!
Usando la coppetta di plastica sotto comunque tutte le borre diventano buone a seconda dell' assetto e infatti io mi trovo molto bene con le borre di sughero paraffinato che per le cartuccette 32-34gr sono perfette!
Per l' assetto tradizionale comunque uso molto le Diana e le sfs e sinceramente entro i 20-25 vanno molto bene; mi piacerebbe provare anche gli spessorini sovrappolvere di feltro da usare al posto della coppetta di plastica ma non riesco a trovargli!
 
Re: Borra feltro.

Come dice Matteo (calibrosedici), la differenza la noti nel caricamento totalmente tradizionale!
Se si usano le couvette qualunque spessore ci mettete sopra (borra) va più o meno bene (entrano poi in gioco altri fattori quali l'elasticità etc etc)...
La vera prova è con cartoncino soprapolvere, dove la borra deve anche garantire una buona tenuta dei gas! (imho)...

Saluti
 
Re: Borra feltro.

giovannit. ha scritto:
Con le canne moderne a foratura piu' larga esiterei a usare una borra di feltro e borraggi tradizionali (cartoncini, sugherelli, ecc.).



concordo... visto che la pressione delle cartucce con quelle canne forate larghe diminuisce.... bravo giovannit
 
Re: Borra feltro.

Io ne ho trovate sfuse in armeria, in sacchetti trasparenti anonimi.
Sono quelle nere in lana.
C'ho caricato il bossolo in cartone con couvette, questa borra e cartoncino, chiusura stellare e vanno proprio bene.
 
Re: Borra feltro.

Le borra SFS commercializzate dalla SIARM vanno benissimo ed assicurano una ottima tenuta dei gas sia utilizzate in abbinamento alla couvette che in caricamento tradizionale con cartoncino soprapolvere.
Non vi è nessuna controindicazione ad usarle anche in fucili moderni a foratura larga......fidatevi vanno benissimo..........l'unico gap, se così si può dire, è il costo non proprio economico
Ho fatto alcune prove ed è risultato che utilizzate con la couvette determinano una pressione paragonabie o leggermente superiore alle borre in plastica Gualandi
 
Re: Borra feltro.

Quello che mi da da pensare sulle sfs della siar è che nascano per imitare le iris ma delle quali non sono neppure parenti.
Nelle iris infatti la tenuta dei ga era garantira da un particolare anello in feltro grassato che si espandeva, nelle sfs invece la tenuta è garantita solo dalla borrettina centrale di feltro di 4mm che però non si espande come l' anellino grassato delle iris mentre il sugherino ai lati non è neppure paraffinato!
Appurato quindi che sopra cuvette vanno benissimo siamo sicuri che senza di essa vadano altrettanto bene e non sia meglio una buona borra in feltro Diana???
 
Re: Borra feltro.

Qualche giorno fa ho fulmininato una lepre ad oltre 30 metri di prima canna (una 3* forata 18.6) con una 32g piombo 4-1/2 (cioe' 3 mm) della Sellier e Bellot: bossolo in cartone rosso con cartoncino, borra in feltro e chiusura stellare. Va benissimo anche col freddo (c'erano 2 o 3 gradi). La cartuccia in questione si chiama Red Hare (tradotto Lepre Rossa).

Ciao
 
Re: Borra feltro.

BornToKill ha scritto:
Immagino la soddisfazione... Chiudere una lepre con una cartuccia dai componenti tradizionali... Non ha prezzo!!!

Sicuro. Soprattutto quando ti fanno "penare" per parecchie uscite... [lol.gif]

Ciao
 
Re: Borra feltro.

calibrosedici ha scritto:
Quello che mi da da pensare sulle sfs della siar è che nascano per imitare le iris ma delle quali non sono neppure parenti.
Nelle iris infatti la tenuta dei ga era garantira da un particolare anello in feltro grassato che si espandeva, nelle sfs invece la tenuta è garantita solo dalla borrettina centrale di feltro di 4mm che però non si espande come l' anellino grassato delle iris mentre il sugherino ai lati non è neppure paraffinato!
Appurato quindi che sopra cuvette vanno benissimo siamo sicuri che senza di essa vadano altrettanto bene e non sia meglio una buona borra in feltro Diana???
La penso come te,le sfs le ho provate,non mi sembrano cime....posso sbagliarmi però.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto