Ferma su beccacce! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Ferma su beccacce!

canesciolto ha scritto:
Ma in Toscana avete i fagiani e anche qualche zona con delle starne, noi invece no!


Diciamo qualche incontro di fagiano per 20 giorni dopo l'apertura .....poi tabula rasa !!!
Starneee ?!?!?!?!? ......forse qualche pernice ma rara come i cani gialli . Non mettiamoci a fare competizione a chi spara meno....ma è palese che il sud essendo piu' ruralizzato e con meno pressione venatoria (almeno rispetto alla mia regione ) . Offre un habitat piu' consono allo stazionamento di alcune specie migratorie. Questo mi sembra fuori dubbio , o no ???
 
Re: Ferma su beccacce!

dux ha scritto:
centoxcento quando vuoi sei mio ospite, vedrai che abbondanza di selvaggina.

I paradisi venatori si sa in Italia non esistono piu' .....ma se facciamo a cambio ,quello a rimetterci sei sicuramente tu . Questo te lo posso mettere per scritto !!!

P.S. Ringrazio per l' invito e l' ospitalita'...... ma sono piuttosto stanziale ....e piu' invecchio e piu' stanziale divento : [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 
Re: Ferma su beccacce!

centopercento nn hai inteso quello che voglio dire, nn sparare alla beccaccia nn fermata dal cane nn è perchè a 50 metri ne trovi un'altra, ma perchè sono fermamente convinto e nn solo io, che l'abbocco del selvatico deve essere il coronamento di un discorso molto lungo, se io sparo la beccaccia sfrullata o forzata dal soggetto in addestramento, FACCIO SOLO DANNO! ridadisco che ovviamente te sei liberissimo di andare a caccia come vuoi, ma per favore nn troviamo scuse per nn riuscire a controllare l'indice della mano destra o sinistra....fare una sulle beccacce nn è per tutti e cani da beccacce ce ne sono davvero pochi.....io sto penando, ma se il cane riuscirà a usare l'intelligenza e a capire che selvatico è l'arcera......mi divertiro' e nn poco!

senza rancore ti saluto.
 
Re: Ferma su beccacce!

Ciao Davide, quello che scrivo è frutto della mia esperienza personale, perciò non fraintendetemi perchè sono convinto che il buon beccacciaio riesce in qualsiasi razza.
Ho iniziato a cacciare con i Bracchi italiani che ho avuto per 11 anni e devo dire che con molta pazienza ho ottenuto risultati molto buoni, pensa che avevo una femmina che fino ai 4 anni nel bosco galoppava come un Pointer e per i primi 2 anni e mezzo per l'eccessiva irruenza non mi faceva concludere molto, cacciava molto l'usta per terra e spesso si avvicinava troppo alle beccacce che partivano prima che io arrivassi a tiro, (alla faccia dei trottatori lenti!!!). Per essere breve ti dico che anche io non sparavo le beccacce che frullavano senza una vera e propria ferma (la cagna fermava ottimamente le quaglie selvatiche), il problema era che + io non sparavo e + le cose si complicavano, così un bel giorno in preda ad una grande voglia di carniere ho iniziato a sparargli beccacce a + non posso anche andando con la canna lunga e soprattutto sparando quelle lavorate "male". Bene, con mio sommo stupore la cagna sembrava essersi calmata, all'inizio impazziva se vedeva una beccaccia morta, mentre dopo la "cura del sangue" sembrava si stesse assuefacendo, tanto che potevo lasciagli i capi abbattuti insieme in macchina (che non le toccava +).
Bastarono 10 beccacce uccise a caxxo e poi dopo una settimana intera di magra, al primo incontro prese a fermare in maniera esemplare e da li in avanti non ha + smesso di lavorare a dovere anche se cacciava parecchio con il tartufo in terra per districare "matasse" difficili per poi rialzare la tesata e fermare a vento a favore (cosa che ora non vedo fare più dai setter).
Mi ha poi dato grandi soddisfazioni per anni, fino a 2 giorni prima di morire per la torsione dello stomaco.
Chiusa la parentesi con i continentali italiani, con raduni, le speciali, gli ecc. ho deciso di passare al Setter inglese, razza che mi aveva sempre affascinato e le cose sono cambiate sotto tanti punti di vista. La selezione (quella fatta bene) nei tanti anni, per il Setter ha fissato cose importantissime, divenute a parer mio dotazione genetica di molti soggetti, che anche in tenera età manifestano una padronanza delle situazioni che stupisce per risultati conseguiti.
Facendola breve, ho viso molti soggetti cha da 6 mesi in su, girano nei boschi cercandosi il vento migliore, prendendosi già molto terreno, per poi effettuare estenuanti filate che si concludono con ottime ferme.
Non sto facendo la scoperta dell'acqua calda, molti possessori di Setter o di Pointer potranno confermare,(è cosa molto diffusa) anche perché ho visto cani di amici fare certe cose e fortunatamente anche i miei, (basta attingere dalle correnti giuste, impegnarsi ad uscire tali soggetti su selvaggina vera che le cose belle si vedono tutti giorni ed è un crescendo).
Con i bracchi ho dovuto sudare 7 camicie e comunque i setter che possiedo oggi mi danno soddisfazioni maggiori, in termini di facilità d'incontro e tutto il resto.
10 giorni fa ho visto un D.K. che cacciava in bosco ed era meraviglioso per come girava (aveva 2 anni) parlando con il padrone questo mi diceva che per ben 4 volte aveva alzato una Becca con i piedi e che il cane sembrava non avvertirla minimamente, era disperato perchè non aveva voluto sparargliela aspettando che la fermasse ed era venuto a chiedermi gentilmente se uscivo dal bosco sperando dico io, "in un miracolo". Nel frattempo il mio cucciolone di 9 mesi (di cui all'epoca ho postato alcune foto che ora praticamente caccia come un cane adulto) era in ferma, tanto che guadagniamo spazio e ci avviciniamo, così il Bracco abbozza il consenso per 2 secondi e poi carica, rendendoci impossibile il tiro, visto ciò decido di legare il cane e di uscirmene (il K. se non altro, aveva visto la becca, che era prima della vita) gli consiglio comunque di sparla se possibile e quando ero alla macchina sento 2 botte.
Lo reincontro domenica scorsa e questo mi dice di essere riuscito ad abbattere quella becca dopo che il cane avendo avvertito l'emanazione aveva rallentato la sua cosa forsennata e aveva bloccato anche se rivolto con la testa da un'altra parte e che il giorno precedente (Il sabato), dopo avergliela fatta abboccare quel giorno dell'Immacolata, ne aveva fermate 2 e che era riuscito ad abbatterne 1 e soprattutto era contentissimo del fatto che il cane era divenuto + sospettoso e meno irruento nella cerca.
Era rammaricato del fatto di averlo portato a 14 mesi nel bosco la prima volta e si era convinto che il cane ormai cacciasse solo le quaglie che aveva visto in quantità elevata.
Per concludere, ti pongo un quesito cioè: se uscissi 2 soggetti coetanei nella stessa giornata di caccia (diciamo cuccioloni) ed uno di questi va in ferma, mentre l'altro e lontano e non può venire in breve tempo, cosa FAI? o cosa FATE?
Attendo risposte e poi ti dirò cosa ho fatto io 8 anni orsono e "diverse" volte e soprattutto quello che ho ottenuto.
Non pretendo di insegnare niente a nessuno, prendetemi come uno scemo che dice 4 caxxate, ma la voglia d'imapare mi impone di leggere anche quello che scrivono quelli che alcuni definiscono come scemi.
 
Re: Ferma su beccacce!

dux ha scritto:
centopercento nn hai inteso quello che voglio dire, nn sparare alla beccaccia nn fermata dal cane nn è perchè a 50 metri ne trovi un'altra, ma perchè sono fermamente convinto e nn solo io, che l'abbocco del selvatico deve essere il coronamento di un discorso molto lungo, se io sparo la beccaccia sfrullata o forzata dal soggetto in addestramento, FACCIO SOLO DANNO! ridadisco che ovviamente te sei liberissimo di andare a caccia come vuoi, ma per favore nn troviamo scuse per nn riuscire a controllare l'indice della mano destra o sinistra....fare una sulle beccacce nn è per tutti e cani da beccacce ce ne sono davvero pochi.....io sto penando, ma se il cane riuscirà a usare l'intelligenza e a capire che selvatico è l'arcera......mi divertiro' e nn poco!

senza rancore ti saluto.


Lo so ..lo so ...Ma per fare il cane da beccacce ci vogliono le beccacce .... se non ci sono hai voglia a ferma o non ferma,il cane non lo fai questo mi sembra inconfutabile. Se tu fai un cane per sole beccacce in una zona dove le beccacce sono scarse e addirittura se non spari a quelle poche che ti capitano ,il cane non lo fai perche' anche l'abbattimento è abbastanza importante per un cane giovane, poi sai qui entra in gioco anche l'intelligenza del cane , ci sono cani che portati alla piccola migratoria quando arrivano sull'animale grosso vivo e vegeto fermano statuari e dividono i due tipi di caccia . Io ho un cane di 1 e 1/2 che se sfrulla qualcosa è perchè mette il naso a terra , ma perchè mette il naso a terra ? mette il naso a terra perche' l'animale è ritto e ha camminato ,appena l'animale è fermo e nascosto il cane ferma eccome se ferma . Hai ragione le tue sono tutte cose giuste ma molti ( e lungi da me pensare che tu sia tale ) predicano bene e poi razzolano male. Fino ad arrivare al cacciatore con il cane che uccide la beccaccia all'aspetto e poi va a vantarsi al bar delle gesta del cane . Quindi quando dico che la selvaggina scarseggia, lo so che la cosa è genaralizzata. Ma bisogna vedere con che metro di paragone tu misuri la cosa . Puo' essere che per qualcuno un certo numero di selvatici abbattuti sia poca cosa , e per un altro lo stesso numero siano molti. Secondo come uno è abituato e in che zone caccia. E' come se io volessi paragonare la possibilita' di incontrare un selvatico sia che cacci in Toscana o in Sicilia o in Sardegna. Ecco credo credo che il nostro indice un po' piu' nervoso sia un po' giustificato. Io non credo che tu trovi una beccaccia ogni 50 metri ( sarebbe troppo bello ) ma neanche una ogni 20 km (se ti va bene , con cani beccacciai ) come qui. Ovviamente io parlo da cacciatore "sparatutto" , ma almeno io lo riconosco, anche se chi parla eticamente non sempre agisce nella stessa maniera, anzi i veramente etici a fatti sono davvero pochi, e non ho come ho gia' detto nessun dubbio che tu sia fra i pochi . Un saluto anche a te !

Ps Prima di postare il mio messaggio ho letto quello di Bino . E rafforza quello che stavo dicendo: in presenza di poca selvaggina se aspetti che il cucciolone cacci perfetto per abbattere l'animale ci sta che il cane non lo fai mai . Io sono un etico spara tutto (cosi' mi considero) e non ho grande esperienza di cani, ma una dote ce l'ho, quella di vederle le cose e mai di andare per sentito dire.
 
Re: Ferma su beccacce!

ringrazio bino per l'interessamento e i preziosi consigli.
Centopercento, te lo dico in modo amichevole, quando parli con me certi tipi di paragone nn li fare neanche, io credo in cio' che faccio e una beccaccia in saccoccia nn mi cambia la vita, un cane che tratta il selvatico in maniera sublime me la cambia eccome, tu nn immagini quanti sacrifici faccio per i miei cani, nn pranzo a casa da + di un mese per dare la possibilità al cane di incontrare, figura quanto m'importa del carniere, pero' pretendo che il mio cane lavori bene.
 
Re: Ferma su beccacce!

Quoto quello che scrive centopercento.
Ma, (lui so già che risposta mi darà).
Ripropongo la domanda.
Se uscite 2 soggetti coetanei nella stessa giornata di caccia (diciamo cuccioloni) ed uno di questi va in ferma su beccaccia, (diciamo la 1^) mentre l'altro e lontano e non può venire in breve tempo cosa FATE?
 
Re: Ferma su beccacce!

Allora ti dico come ho fatto io molte volte circa 8 anni fa.
Parlo di uscite di caccia con il fucile e io ho da allora possiedo ancora 2 setter fratelli di cucciolata, che mi veniva difficile dividere nelle uscite di caccia, (anche se a volte li dividevo).
Bene se uno dei due trovava una beccaccia e fermava e l'altro era lontano io servivo il cane in ferma abbattendo la beccaccia e quando tornava l'altro assisteva magari al recupero, e posso tranquillamente affermare che l'invidia fa miracoli, perché, quello che al momento non era presente partiva più grintoso di prima e cercava di avere lui per primo un'altro incontro, cosicché si avvicendavano negli incontri (fortunatamente diversi al giorno) fino a collaborare in maniera perfetta con ferme e consensi che porterò sempre nella mia memoria incisi anche nel mio cuore per le grandissime emozioni che mi hanno dato e che continuano a darmi.
Per me l'abboccare la selvaggina per un cane da ferma è molto importante, perché crea una sorta di dipendenza per i soggetti venaticamente dotati e ne esalta l'avidità, poi se questi sono dotati o meno di stile, questo viene fuori comunque o non viene fuori per niente.
Non ammazzare un selvatico (a parere mio) può spesso essere interpretato dai cani come una punizione aumentando spesso l'insicurezza del soggetto. Per me il cane da beccacce è SICURO DI SE e dei sui mezzi (in questo interviene il numero d'incontri e gli abbattimenti) e come cita il BUON Mariani : è CATTIVO, AVIDO, DISPERATO. Assodato che abbia tutto il resto a ottimi livelli: cervello, naso, ferma ecc.
 
Re: Ferma su beccacce!

bino ha scritto:
Allora ti dico come ho fatto io molte volte circa 8 anni fa.
Parlo di uscite di caccia con il fucile e io ho da allora possiedo ancora 2 setter fratelli di cucciolata, che mi veniva difficile dividere nelle uscite di caccia, (anche se a volte li dividevo).
Bene se uno dei due trovava una beccaccia e fermava e l'altro era lontano io servivo il cane in ferma abbattendo la beccaccia e quando tornava l'altro assisteva magari al recupero, e posso tranquillamente affermare che l'invidia fa miracoli, perché, quello che al momento non era presente partiva più grintoso di prima e cercava di avere lui per primo un'altro incontro, cosicché si avvicendavano negli incontri (fortunatamente diversi al giorno) fino a collaborare in maniera perfetta con ferme e consensi che porterò sempre nella mia memoria incisi anche nel mio cuore per le grandissime emozioni che mi hanno dato e che continuano a darmi.
Per me l'abboccare la selvaggina per un cane da ferma è molto importante, perché crea una sorta di dipendenza per i soggetti venaticamente dotati e ne esalta l'avidità, poi se questi sono dotati o meno di stile, questo viene fuori comunque o non viene fuori per niente.
Non ammazzare un selvatico (a parere mio) può spesso essere interpretato dai cani come una punizione aumentando spesso l'insicurezza del soggetto. Per me il cane da beccacce è SICURO DI SE e dei sui mezzi (in questo interviene il numero d'incontri e gli abbattimenti) e come cita il BUON Mariani : è CATTIVO, AVIDO, DISPERATO. Assodato che abbia tutto il resto a ottimi livelli: cervello, naso, ferma ecc.



Se me lo avessi chiiesto avrei scritto le stesse frasi precise (le stavo pensando dopo aver letto il tuo precedente post )con cui hai iniziato questo post . Guarda io come ho detto ho poca esperienza di cane da ferma ,ma le cose le vedo e vedo che se tu fai involare e non abbatti ripetutamente,non fai un buon servizio . Se il cane giovane carica la selvaggina a vista e ferma quella nascosta lo fa solo perche' e troppo irruento e se il cane vale lo capisce da solo poi cosa deve fare .

Davide io non è che scelga delle persone per fare questa o quella considerazione o discorso. Le faccio in senso generale e per far capire , se uno le prende come personali ,questo mi puo' dispiacere, ma soprattutto per me stesso ,perche' si vede che non sono in grado di farmi capire .
 
Re: Ferma su beccacce!

ribadisco il concetto, il cane da ferma deve fermare, l'abbattimento di un selvatico nn fermato può compromettere la carriera di fermatore del soggetto, nn lo dico io lo dicono il 90% dei cinofili, ai fini del carniere va bene sia se la ferma sia che la sfrulla, ma per questo obbiettivo basterebbe crescersi un cane da cerca.......
 
Re: Ferma su beccacce!

dux ha scritto:
ribadisco il concetto, il cane da ferma deve fermare, l'abbattimento di un selvatico nn fermato può compromettere la carriera di fermatore del soggetto, nn lo dico io lo dicono il 90% dei cinofili, ai fini del carniere va bene sia se la ferma sia che la sfrulla, ma per questo obbiettivo basterebbe crescersi un cane da cerca.......

Credo che cio' sia inconfutabile.......cosa non è ancora stato detto è che per addestrare un cane a volte non servono le tavole della legge, ma saper leggere psicologia e carattere del soggetto, cosa difficilissima tra l'altro ( senz'altro la piu' difficile ) ...... ma credo che cio' tu lo sappia meglio di me.
 
Re: Ferma su beccacce!

Ragazzi è inutile che vi dondolate su questa cosa, ( ferma , sfrullo) . Il cane da FERMA, si chiama così perchè DEVE fermare, se non ferma e sfrulla ...non serve. Se si spara sullo sfrullo,sulla carrica del cane, il cane "intelligente" capisce che si deve comportare cosi! se poi abocca siamo rovinati per sempre. Il cane capisce che per aboccare deve far cosi. Invece, viceversa,se il cane abocca dopo la ferma, necessariamente capirà che senza ferma non si abocca e non ci sono premi.
Non è diffivile da capire. Se c'è poca selvagina e si intende sparare comunque a quella che vola il cane in qualsiasi modo, sono stati selezionati i cani da cerca e riporto, questi sono i cani per sparare a qualsiasi selvagina che si palesi a tiro dei vostri fucili e state tranquilli che il cane non si guasta.
 
Re: Ferma su beccacce!

walker960walker ha scritto:
Ragazzi è inutile che vi dondolate su questa cosa, ( ferma , sfrullo) . Il cane da FERMA, si chiama così perchè DEVE fermare, se non ferma e sfrulla ...non serve. Se si spara sullo sfrullo,sulla carrica del cane, il cane "intelligente" capisce che si deve comportare cosi! se poi abocca siamo rovinati per sempre. Il cane capisce che per aboccare deve far cosi. Invece, viceversa,se il cane abocca dopo la ferma, necessariamente capirà che senza ferma non si abocca e non ci sono premi.
Non è diffivile da capire. Se c'è poca selvagina e si intende sparare comunque a quella che vola il cane in qualsiasi modo, sono stati selezionati i cani da cerca e riporto, questi sono i cani per sparare a qualsiasi selvagina che si palesi a tiro dei vostri fucili e state tranquilli che il cane non si guasta.


Ok .... Hai ragione non è difficile da capire !!
 
Re: Ferma su beccacce!

centoxcento ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Ragazzi è inutile che vi dondolate su questa cosa, ( ferma , sfrullo) . Il cane da FERMA, si chiama così perchè DEVE fermare, se non ferma e sfrulla ...non serve. Se si spara sullo sfrullo,sulla carrica del cane, il cane "intelligente" capisce che si deve comportare cosi! se poi abocca siamo rovinati per sempre. Il cane capisce che per aboccare deve far cosi. Invece, viceversa,se il cane abocca dopo la ferma, necessariamente capirà che senza ferma non si abocca e non ci sono premi.
Non è diffivile da capire. Se c'è poca selvagina e si intende sparare comunque a quella che vola il cane in qualsiasi modo, sono stati selezionati i cani da cerca e riporto, questi sono i cani per sparare a qualsiasi selvagina che si palesi a tiro dei vostri fucili e state tranquilli che il cane non si guasta.


Ok .... Hai ragione non è difficile da capire !!


--------------------------------------------------------------------
Detto così, sembra che tu mi stia sfottendo....
 
Re: Ferma su beccacce!

-lex- ha scritto:
Salve ragazzi, ho un problema da condividere anke se so già il motivo. Allora, ho 23 anni e fin da bambino son sempre andato a caccia con mio padre, grande appassionato di beccacce. Lui fa solo sta caccia e ha sempre avuto cani super, tanto da portarlo a cambiare un numero indefinito di cani, proprio per avere la perfezione. Ormai da 4 anni caccia con un setter, e suo fratello l'ho io.

Sto cane ha una passione e un "accanimento" verso i selvatici che fa paura, e fidatevi che di cani ne ho visti eccome.. il problema è che io ci vado un pò a tutto..e questo so che non è il massimo! Bene, ad inizio stagione si va a quaglie quel mesetto e mezzo (settembre-ottobre), e quelle, avendone viste molte, le cerca da dio e le ferma benissimo, mai fatta fuggire una. Poi a me piace andar a anatre intorno a dei laghi qua della zona, e quindi qualche mattina vado col cane a sti laghi, e lui ha ormai capito che deve fare il giro di tutti, battendo tutte le sponde, dove a volte scappano anatre e a volte si trova qualche gallinella e le ferma..soprattutto lo uso perchè riporta molto bene in acqua!

Il problema è: il più delle volte mi piace andar a becche, ma anke st'anno è già capitato che se ci sono, ci si imbatte prima lui di suo fratello che mio padre ha addestrato SOLO su beccacce e quindi è esperto ormai, ma non le ferma...non c'è niente da fare...appena trova l'odore si mette naso a terra, e pian piano arriva fino alla becca frullandola!

So che il problema è dovuto al fatto che nè ha viste molto poche e che fare tutti i tipi di caccia non è il massimo...ma vedo che altri animali che trova più spesso li ferma, le becche no, mi sa che dovrà farne frullare parecchie prima di fermarne qualcuna..voi che dite??

prova ad andare a caccia di beccacce da solo ....come fai sempre.
 
Re: Ferma su beccacce!

walker960walker ha scritto:
centoxcento ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Ragazzi è inutile che vi dondolate su questa cosa, ( ferma , sfrullo) . Il cane da FERMA, si chiama così perchè DEVE fermare, se non ferma e sfrulla ...non serve. Se si spara sullo sfrullo,sulla carrica del cane, il cane "intelligente" capisce che si deve comportare cosi! se poi abocca siamo rovinati per sempre. Il cane capisce che per aboccare deve far cosi. Invece, viceversa,se il cane abocca dopo la ferma, necessariamente capirà che senza ferma non si abocca e non ci sono premi.
Non è diffivile da capire. Se c'è poca selvagina e si intende sparare comunque a quella che vola il cane in qualsiasi modo, sono stati selezionati i cani da cerca e riporto, questi sono i cani per sparare a qualsiasi selvagina che si palesi a tiro dei vostri fucili e state tranquilli che il cane non si guasta.


Ok .... Hai ragione non è difficile da capire !!


--------------------------------------------------------------------
Detto così, sembra che tu mi stia sfottendo....


No ti stai sbagliando è per chiudere la discussione, tanto vedo che nessuno tenta di capire l'altro e rimane sulle sue posizioni quindi ....... Voglio citare solo Felice Delfino che se non sbaglio asseriva contro tutti i pareri , se il cucciolone caccia o avvista l'animale è doveroso (secondo lui ) uccidere l'animale anche se va via di pedina( cioe' in terra) . Che mi sembra piu'grossa di quella dell'animale non fermato . E lui è Felice Delfino ......se volete capire capite....altrimenti fa niente !!! saluti
 
Re: Ferma su beccacce!

IO faccio la tua stessa caccia oggi ,ma ho 45 anni ,non vado soloSecondo a beccacce ma vado a caccia.ogni periodo ha il suo frutto.Ho avuto per tanti anni un supercane da beccacce e facevo solo quella caccia.Oggi dopo tanti anni ho cambaito stile ho due cani un setter e un pointer ,escono sempre insieme e faccio un po' tutto ,dalle quaglie alle beccacce ai fagiani ai beccaccini dai porciglioni ai frullini,alzavole e germani nei canneti, ma trai due dopo 3 anni il setter trova e ferma le beccacce in modo pauroso.potrei andare a prendere il caffè e lasciarlo li' in ferma e sono sicuro che lo ritroverei.il pointer non le trova ma se le trova le sfrulla ma è molto bravo a quaglie beccaccini e fagiani.trai tu le conclusioni. saluti
 
Re: Ferma su beccacce!

Gian Luca, Delfino non è il Vangelo. Non tutto quello interpretato da Delfino è giusto. Alcune cose riguardante la parte comportamentale del cane le interpreta a modo suo. Delfino forse all'epoca è stato uno dei primi ad umanizzare i cani, per questo non era ben visto da tutti. Ho preso il libro per rendermi coto, anche perchè molti ne parlano bene. Sono a pagina 151, leggo poche pagine ogni tanto, non sono un gran lettore, molte cose le sapevo già. Delfino sbaglia quando dice che basta avere un contatto permanente con il cane per stabilire una perfetta intesa. Secondo lui ciò bastava per annullare nel cane qualsiasi forma di resistenza in modo da renderlo docile ed ubbidiente a qualsiasi ordine. Secondo me non basta avere con il cane un rapporto stretto e costante per ottenere da lui l'ubbidienza pronta e incondizionata, anzi, se i rapporti stretti non vengono tenuti bene può essere controproducente restare a contatto permanente con il cane. I rapporti con il cane devo essere improntati sulla comunicazione, questa è la cosa più importante di tutto, bisogna comunicare con il cane tramite riti ed atteggiamenti, questo è l'unico linguaggio che il cane riesce a capire. Se non c'è questo tipo di comunicazione il tempo a contatto con il cane non serve a niente, se non quello di viziare il cane. Delfino questo non lo aveva capito. Ancora non ho letto dove dice che al cane bisogna abbattere solo perchè lui ha visto la preda, non posso rispondere, anche perchè io posso interpretare diversamente da te. Può anche essere ma non è come pensi tu. Mi hanno insegnato che si può abbattere per terra davanti al cane in ferma, ma mai quando il cane è in piena emanazione e sfrulla. Si puo abbattere una massimo due volte quando il cane va all'impatto senza avvertire la selvaggina, ma questo per altri motivi che non centrano con l'argomento in oggetto.
 
Re: Ferma su beccacce!

germano56 ha scritto:
Gian Luca, Delfino non è il Vangelo. Non tutto quello interpretato da Delfino è giusto. Alcune cose riguardante la parte comportamentale del cane le interpreta a modo suo. Delfino forse all'epoca è stato uno dei primi ad umanizzare i cani, per questo non era ben visto da tutti. Ho preso il libro per rendermi coto, anche perchè molti ne parlano bene. Sono a pagina 151, leggo poche pagine ogni tanto, non sono un gran lettore, molte cose le sapevo già. Delfino sbaglia quando dice che basta avere un contatto permanente con il cane per stabilire una perfetta intesa. Secondo lui ciò bastava per annullare nel cane qualsiasi forma di resistenza in modo da renderlo docile ed ubbidiente a qualsiasi ordine. Secondo me non basta avere con il cane un rapporto stretto e costante per ottenere da lui l'ubbidienza pronta e incondizionata, anzi, se i rapporti stretti non vengono tenuti bene può essere controproducente restare a contatto permanente con il cane. I rapporti con il cane devo essere improntati sulla comunicazione, questa è la cosa più importante di tutto, bisogna comunicare con il cane tramite riti ed atteggiamenti, questo è l'unico linguaggio che il cane riesce a capire. Se non c'è questo tipo di comunicazione il tempo a contatto con il cane non serve a niente, se non quello di viziare il cane. Delfino questo non lo aveva capito. Ancora non ho letto dove dice che al cane bisogna abbattere solo perchè lui ha visto la preda, non posso rispondere, anche perchè io posso interpretare diversamente da te. Può anche essere ma non è come pensi tu. Mi hanno insegnato che si può abbattere per terra davanti al cane in ferma, ma mai quando il cane è in piena emanazione e sfrulla. Si puo abbattere una massimo due volte quando il cane va all'impatto senza avvertire la selvaggina, ma questo per altri motivi che non centrano con l'argomento in oggetto.



Nessuno è il vangelo!!!...........non sono d'accordo..... anche Graeme Sims parla di linguaggio dei gesti, ma sempre dando affetto al cane ....sara' che io mi trovo bene cosi' e non ho bisogno di automi e non ho bisogno di fare passerelle ....sara' che quei pochi cani che ho avuto , erano o sono tutti intelligenti...mahh... Una cosa è certa ci sono cani che hanno una ferma solidissima nel Dna e altri che ce l'hanno piu' ballerina, e con i primi ti puoi permettere anche delle divagazioni , stai sicuro che la ferma non la perdono, di questo ho riscontri oggettivi, ho visto D.D. portati a 6 mesi ai colombi con ferme solidissime ai fagiani ,stessa cosa con i Breton ,solo uno forzava ,ma era di una intelligenza e obbedienza mostruosa e li si poteva lavorare senza ombra di fallire, è morto a 3 e 1/2 .....questo mi dice l'esperienza, e stai sicuro se il mio cucciolone incontra una beccaccia (perche' è di questo che stavamo parlando ) la lavori come la lavori ,puo' essere solo colpa mia se non l'abbocca e stai sicuro , stessa cosa ho fatto con un paio di fagiani, ma guarda caso quelli che ha trovato in seguito li ha fermati alla grande compresa l'ultima fagiana , solo l'animale ritto e in vista ancora tende a caricarlo, ma non posso pretendere dei calcoli da cane esperto da un cucciolone di 19 mesi . Certo i puristi storceranno il naso, ma se vogliamo essere pignoli con il cane da ferma bisognerebbe non sparare neanche alla lepre. o si ????


Ps: su l'animale sparato a terra forse hai ragione tu ...non ricordo bene neanche io ....ma non cambia perche' qualsiasi purista trasecolerebbe su una cosa del genere ....si vede che Delfino si trovava bene cosi'......daltronde allora si che ci si poteva permettere di lasciare andare gli animali,dopo 100 metri ne trovavi un'altro. Ciao !!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto