P
Autore
Buona sera,
essendo oramai “il passo” vero e proprio giunto grosso modo al termine credo possa essere interessante aprire una discussione dove ognuno, dalle varie parti d’Italia, possa inserire le proprie considerazioni sul transito dei migratori che c’e’ stato in Italia in questi due mesi al fine di poter avere un quadro quanto piu’ reale possibile della stagione fin ora vissuta.
Inizio io per quanto riguarda l’alta Umbria ai confini con la Toscana, sperando che quanti piu’ utenti possano intervenire e inserire i loro dati:
– Passo molto buono di colombacci, anche se concentrato specialmente nelle giornate serene dei primi 20 gg. ottobre,
– Passo abbondante/ottimo di fringuelli – Buono per i Frosoni
– Bottacci molto molto rari (una delle peggiori annate da quando vado a caccia (20 anni!)
– Merli scarsi (qualche punta a fine ottobre/meta’ novembre)
– Sasselli qualcosa attorno al 20 – 25 di novembre ma scarsi
– Cesene non pervenute
– Beccacce qualcosa a fine ottobre quando si sono presentate condizioni buoni per la migrazione e adesso ancora qualcosa in piu’ (secondo me concentrate perche’ al nord e nei rilievi vicini c’e’ neve)
Quanto sopra e’ lo stato dei fatti.
Altra considerazione che vorrei postare e’, che gli uccelli che sono passati non si sono fermati e non perche’ mancasse la pastura … qui ci sono intere colline abbandonate con vigne e filari inselvatichiti piene d’uva oltre alle sommita’ delle colline e montagnole completamente piene per ettari ed ettari di stupende bacche di biancospino (che con l’acqua che hanno avuto costantemente per tutto l’arco delll’anno sono veramente uno spettacolo!).
In attesa dei Vs. post, saluto tutti cordialmente.
essendo oramai “il passo” vero e proprio giunto grosso modo al termine credo possa essere interessante aprire una discussione dove ognuno, dalle varie parti d’Italia, possa inserire le proprie considerazioni sul transito dei migratori che c’e’ stato in Italia in questi due mesi al fine di poter avere un quadro quanto piu’ reale possibile della stagione fin ora vissuta.
Inizio io per quanto riguarda l’alta Umbria ai confini con la Toscana, sperando che quanti piu’ utenti possano intervenire e inserire i loro dati:
– Passo molto buono di colombacci, anche se concentrato specialmente nelle giornate serene dei primi 20 gg. ottobre,
– Passo abbondante/ottimo di fringuelli – Buono per i Frosoni
– Bottacci molto molto rari (una delle peggiori annate da quando vado a caccia (20 anni!)
– Merli scarsi (qualche punta a fine ottobre/meta’ novembre)
– Sasselli qualcosa attorno al 20 – 25 di novembre ma scarsi
– Cesene non pervenute
– Beccacce qualcosa a fine ottobre quando si sono presentate condizioni buoni per la migrazione e adesso ancora qualcosa in piu’ (secondo me concentrate perche’ al nord e nei rilievi vicini c’e’ neve)
Quanto sopra e’ lo stato dei fatti.
Altra considerazione che vorrei postare e’, che gli uccelli che sono passati non si sono fermati e non perche’ mancasse la pastura … qui ci sono intere colline abbandonate con vigne e filari inselvatichiti piene d’uva oltre alle sommita’ delle colline e montagnole completamente piene per ettari ed ettari di stupende bacche di biancospino (che con l’acqua che hanno avuto costantemente per tutto l’arco delll’anno sono veramente uno spettacolo!).
In attesa dei Vs. post, saluto tutti cordialmente.