Re: fucile da caccia
Ciao Ale,
dalla tua richiesta emergono alcuni problemi che vado ad analizzare per riuscire a trovare una buona soluzione.
Dici di voler sparare su piante poste ad una 30ina di mt...gia questo di per se è un problema perchè se da un lato è vero che un colpo a 30mt è piu che fattibile dall'altro stiamo sempre parlando di una distanza medio/lunga che di per se farebbe pensare sicuramente al calibro 12.
Dall'altra parte dici che per problemi non puoi utilizzare il massimo calibro (presumo per via del rinculo).
il problema è questo: 30mt non son pochi, se stringiamo troppo col calibro rischiamo di non arrivare sufficientemente al selvatico, se aumentiamo troppo il calibro hai "problemi", quindi non si puo. Su tutto il fatto che presumo (mi par di aver capito almeno) tu cacci a "fermo", cioè con selvatico posato sulla pianta, cosa che rende ancora piu difficile un tiro a quella distanza (il bersaglio è piu compatto e meno esposto,la sagoma piu stretta).
Se scegliamo un calibro medio piccolo (un 20 o un 24 oppure anche un 28) rischiamo con munizione standard di non arrivare al bersaglio con la dovuta efficacia, se utiliziamo munizionamento "pesante" rischiamo all'opposto di avere un rinculo punitivo malgrado il piccolo calibro.Per come son fatto io preferisco sparare la minima dose di piombo col massimo calibro, anzichè la massima dose di piombo col minimo calibro.
L'ideale sarebbe il potersi avvicinare maggiormente a quelle piante, perchè ogni calibro ha la sua distanza di utilizzo (quantomeno un diverso rendimento sulla distanza), allora si con un 24, un 28 o anche solo un 36 o 410 caricato "standard" si potrebbe avere efficacia e comfort.
Un ultima considerazione: il basculante (sovrapposto in questo caso) generalmente "picchia" sulla spalla di piu rispetto ad un semiauto...una considerazione da fare anche questa.
Ti invito a parlarci un po piu circa la tua tipologia di caccia anche per capire meglio il tiro che intendi fare....ti faccio il migliore in bocca al lupo per tutto!
saluti