Sabatti Saphire E.R. 7MM Remington... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao Germano......forse l' errore è stato sparare il secondo colpo. Col senno di poi avrei potuto tentare di avvicinarmi e sparalo a bruciapelo.

A dire il vero per un' attimo ci ho pensato ma...dovevo attraversare un fosso pieno di spine e sapevo che non era così immediato. Invece poi quando son arrivato sul cinghiale, dopo aver fatto però il largo giro col defender, ho visto che sulla destra era stato ripulito (credo a primavera) un passaggio (ma da dove ho sparato non lo vedevo).

Sempre col senno di poi avrei ripulito anche la parte destra dell' appostamento e così non avrei avuto intralci per sparare da sdraiato ma....essendo in mezzo ad una collina coltivata, anche se col permesso "fai come vuoi", ho tagliato il trifoglio solo e strettamente dove credevo mi creasse intralcio e dove avevo la maggior percentuale di sparare.... e cioè davanti a me, lasciandolo in piedi sia a dx che a sinistra.

Devo dire che l' azione di caccia la rifarei esattamente come ho fatto.....ho aspettato che fosse quanto più vicino possibile prima di tirare....ho sparato di mezza punta ad animale in ascolto a 10/15 mt dal bosco (di più non potevo proprio aspettare) ad una distanza certo non elevata (circa 150 mt) anche se con un appoggio non perfetto.

Con lo stick riesco ad avere una stabilità buona se sono seduto sul panchetto, molto molto buona se da seduto a terra posso appoggiare le spalle (ad una pianta, un palo ecc) ma sparare con una gamba inginocchiata e l' altra piegata a 90 in modo da appoggiare il gomito per il sottoscritto non è proprio il massimo.

Danni.....alla fine il collo e la testa.

E' molto molto strano, visto il piazzamento del primo colpo, averlo dovuto prima doppiare poi finire, anche se parlando con altri cacciatori in diversi mi hanno detto che gli è capitata una cosa simile....
 
Ultima modifica:
L'importante è che lo hai portato a casa.👋👋 Raramente mi è capitato di doppiare il colpo, non sono bravo, i tiri che faccio sul cinghiale sono sempre a corta distanza, anche se qualche volta di notte mi è toccato rinunciare al tiro per la scarsissima visibilità. Quindi sempre tiri precisi zona orecchio, il cinghiale casca e incomincia a scalciare, fino a quando si limita a scalciare, anche se fortemente non mi preoccupo, lo lascia fare, più pompa con le zampe posteriori meglio si dissangua, il secondo colpo glielo do senza pensarci se riesce a ribaltarsi dall'altro lato. Se ha la forza di girarsi dall'altro lato potrebbe avere la forza di alzarsi e allontanarsi. Ovvio che se accade vuol dire che il tiro non è stato dietro l'orecchio. :)
 
Germano......ambienti, sistemi e modalità diverse.

Quel cinghiale stava rientrando, aveva fatto tardi e era veramente giorno, che era irrequieto e si moveva velocemente lo avevo visto anche quando era ancora lontano e nel campo di grano, non si era fermato a mangiare.

Per fare il tiro ho dovuto fargli un "oohh" e lui si è fermato ma....il tempo è poco. Poi come detto non avevo un appoggio così granitico.

Non caccio da altana su pastura, l' appostamento non è altro che uno spiazzo, in questo caso il più piccolo possibile visto che è stato fatto su una cultura, dove viene solo tagliata l' erba per consentire il tiro da sdraito..
 
Non è mica sempre festa.... Anche stamattina la saphire è rimasta muta.

Avrei potuto sparare un m.a. di capriolo (che anche in questo momento ho fuori a 80 mt...) ma.. meglio che si faccia il periodo di riproduzione... semmai ci rivedremo dopo il 15 agosto.

I cinghiali mi hanno fregato, ma li ho visti scollettare alla mia dx (erano due) ma non si son più fatti vedere.

Ora è l ora di rientrare...

Buona giornata a tutti
 

Allegati

  • 0_IMG_20240706_055207.jpg
    0_IMG_20240706_055207.jpg
    126.9 KB · Visite: 6
Non è mica sempre festa.... Anche stamattina la saphire è rimasta muta.

I cinghiali mi hanno fregato, ma li ho visti scollettare alla mia dx (erano due) ma non si son più fatti vedere.

......dopo i tuoi ultimi cinque abbattimenti......che si sia sparsa la voce? :unsure::rolleyes::cool:

Un salutone 😜
Alberto
 
NON TUTTE LE CIAMBELLE ESCONO COL BUCO....

Eh si, è proprio così. Questo 3d è dedicato alla saphire e al calibro 7 remington ma....visto che ho condiviso i successi giusto condividere anche le cose un pò storte.....anche se l' arma non ci entra niente.

Domenica mattina, stò per venire via, sono circa le 6.00 da accanto al defender dò l' ultima sbinocolata e.....davanti l' appostamento dove ho fatto gli abbattimenti, nonostante il grano sia stato tagliato, c è un cinghiale intento a "spigolare".

Devo percorrere circa 500 mt sulla cima della collina per arrivare all' appostamento e da li se, l' animale non è rientrato, tentare il tiro a circa 300/350 mt.......mi dico ...........ci provo.

Il cinghiale nonostante sia perfettamente al pulito come fosse su un biliardo, mangia tranquillo e mi consente di arrivare al punto sparo.

Mi siedo a terra......via la carabina dalla custode...inserisco il caricatore e con delicatezza carico. Sicura e apro il bipiede, lo allungo, metto lo zaino sotto il calcio.

Non telemetro in quanto l' animale è esattamente dove ho preso il piccolo (si vede il grano schiacciato che non è stato raccolto dalla mietitrebbia) quindi, do i soliti 20 clik essedo la distanza di circa 350 mt.

Il tiro mi sembra perfettamente fattibile (quel cinghiale al pulito sembra ancora più grande) e cerco di preparami al meglio......ci sono....via la sicura e....inizio ad incrementare la pressione sul grilletto quando lui si muove.....

Ora è di mezzo culo......aspetto.......si mette di traverso. Croce davanti la spalla...sono stabile....inizio ad aumentare la pressione e bum! Il colpo un pò mi sorprende.....non è proprio come volevo.

IL cinghiale fa un giro su se stesso.....parte e entra nel bosco. Stò in silenzio......sento sfrascare.

Vado a vedere con non pochi dubbi....il bello della mattina è che non hai il buio che incombe e puoi fare le cose con calma.

In breve......sul punto del tiro nulla.....dove è entrato nel bosco nulla.....il boschetto lo setaccio 3 volte nulla.

Mi sento con due recuperatori (uno non può venire...l' altro lo chiamo perché un amico ma non è di zona) e dopo aver spiegato e rispiegato ritengono che il colpo non lo abbia toccato.

Sono a casa....ma non sono convinto...provo ad andare a farci un giro con la mia jack russel (mi dispiacerebbe troppo lasciare un animale morto o peggio agonizzante).....setaccia il piccolo bosco palmo a palmo.....niente.

Non è un cane da recupero ma...se c' era qualche segnale me lo avrebbe indicato....

Sono abbastanza tranquillo di aver solo fatto un sonora padella....
 
le mie storie raccontabili invece in genere si concludono con un verro **** e io che armeggio con l' otturatore. Un po' tutte uguali.
L'ultimo con visuale di 200m mi è arrivato a mangiare al galoppo..a 15. con unica via di fuga che passa per la mia posizione.
Meno male che il colpo alla centralina quando hai il tempo salva capra e..cacciatore. Solo un'ottantina di kg ma commestibile.

Non c'entra nulla con le sabatti ma rende l'idea dell'imponderabile sul campo.
 
Esattamente. A caccia l 'imprevisto è sempre dietro l' angolo.

Cerco sempre di considerare tutte le variabili e tenerne conto ma...non sempre si riesce.

Se quel cinghiale lo avessi visto di sera non avrei nemmeno tentato di arrivare all' appostamento, con il buio che incombe le cose si complicano all' inverosimile.

Da ora si comincia ad alternare la selezione con gli interventi di contenimento all' aspetto sulla volpe.

Aprirò un 3d nella sezione apposita....
 
La cacci a volte è veramente, ma veramente sorprendente....

Sabato mattina sono appostato molto presto esattamente dove ero domenica scorsa.

Vedo, troppo troppo lontano un cinghiale e 4 caprioli. Spero che il cinghiale decida, per rientrare di fare la strada che lo porterebbe a tiro della mia saphire ma....invece decide diversamene e si dirigi nel "bosco" dalla parte opposta a quella dove sono.

Bosco tra virgolette perché quello che vedo diventare la dimora per un giorno di un bel cinghiale non è altro che un' argine scosceso e pieno di rovi e spine tra due campi....incredibile dove si possono rimettere i cinghiali quando non disturbati.

Manca poco alle 6.00 decido di dare un' occhiata alla solita piaggia (quella delle foto) e poi andare via.....esattamente come feci domenica.

Mi affaccio in cima al campo e.....non credo ai miei occhi....nella piaggia esattamente dove domenica c' è un cinghiale che stà "spigolando" nel campo perfettamente pulito.

Esattamente come la domenica scorsa mi dico......ci provo.

Percorro quei circa 400 mt sulla sommità della collina a passo svelto controllando i movimenti del cinghiale e.....sperando che non decida di rientrare.

Esattamente come una settimana prima mi fa arrivare all' appostamento e preparare al tiro.....do i soliti 20 click cerco di stabilizzarmi ma....l' animale a passo svelto inizia a scendere dalla collina avvicinandosi.....si ferma di punta.,......telemetro....305 mt.

Tolgo 7 click......si avvicina qualche altro metro (non ritelemetro) tolgo altri 2 clik.....è quasi a cartolina....sono molto stabile.....si volta leggermente mettendosi quasi di mezza punta......sono stabile....via la sicura.....inspiro....espiro....trattengo e.....bum.

Nell' ottica lo vedo benissimo crollare a terra.

Il defender mi faciliterà assai il recupero portandomi esattamente dove è l' animale che, non ne sono sicurissimo ma.....credo proprio sia quello della domenica precedente.
 

Allegati

  • IMG-20240713-WA0010.jpeg
    IMG-20240713-WA0010.jpeg
    163 KB · Visite: 17
Ultima modifica:
La cacci a volte è veramente, ma veramente sorprendente....

Sabato mattina sono appostato molto presto esattamente dove ero domenica scorsa.

Vedo, troppo troppo lontano un cinghiale e 4 caprioli. Spero che il cinghiale decida, per rientrare di fare la strada che lo porterebbe a tiro della mia saphire ma....invece decide diversamene e si dirigi nel "bosco" dalla parte opposta a quella dove sono.

Bosco tra virgolette perché quello che vedo diventare la dimora per un giorno di un bel cinghiale non è altro che un' argine scosceso e pieno di rovi e spine tra due campi....incredibile dove si possono rimettere i cinghiali quando non disturbati.

Manca poco alle 6.00 decido di dare un' occhiata alla solita piaggia (quella delle foto) e poi andare via.....esattamente come feci domenica.

Mi affaccio in cima al campo e.....non credo ai miei occhi....nella piaggia esattamente dove domenica c' è un cinghiale che stà "spigolando" nel campo perfettamente pulito.

Esattamente come la domenica scorsa mi dico......ci provo.

Percorro quei circa 400 mt sulla sommità della collina a passo svelto controllando i movimenti del cinghiale e.....sperando che non decida di rientrare.

Esattamente come una settimana prima mi fa arrivare all' appostamento e preparare al tiro.....do i soliti 20 click cerco di stabilizzarmi ma....l' animale a passo svelto inizia a scendere dalla collina avvicinandosi.....si ferma di punta.,......telemetro....305 mt.

Tolgo 7 click......si avvicina qualche altro metro (non ritelemetro) tolgo altri 2 clik.....è quasi a cartolina....sono molto stabile.....si volta leggermente mettendosi quasi di mezza punta......sono stabile....via la sicura.....inspiro....espiro....trattengo e.....bum.

Nell' ottica lo vedo benissimo crollare a terra.

Il defender mi faciliterà assai il recupero portandomi esattamente dove è l' animale che, non ne sono sicurissimo ma.....credo proprio sia quello della domenica precedente.
Complimenti, bella bestia! Ma gli potevi togliere il cartellino del prezzo attaccato all'orecchio, pero'! :)
 
Poi non ho avuto il tempo di aggiornare....

Dopo il tiro di sabato mattina, sono andato per ricaricare, come faccio di solito per tenere sotto tiro l' animale ma....il bossolo è rimasto in camera!!!

Ho richiuso e riaperto l' otturatore ma l' unghia estrattrice non agganciava il fondello. Li per li ho pensato a qualche difetto del bossolo, comunque l' animale era immobile e quindi ho messo via tutto e proceduto al recupero.

A casa, riprovo a richiudere l' otturatore e riaprire ma niente. Prendo la bacchetta di pulizia e il bossolo esce praticamente senza resistenza...

Provo con altro bossolo, camero ma l' unghia è evidente che non aggancia.

Tolgo l' otturatore e provo a smuoverla ed è come se rimanesse incastrata.

La smonto (non con poco timore vista la mollettina che ha sotto), pulisco tutto, una spruzzata di wd 40, rimonto tutto e faccio varie prove rilevandone il perfetto funzionamento.

Prendo anche un bossolo, incido il colletto per lungo e lo allargo con le pinze. Poi lo inserisco in camera forzandolo, chiudo l' otturato e lo riapro con forza e l' unghia funziona perfettamente (questo per cercare di simulare un incollaggio del bossolo in camera).

Non mi era mai successo una cosa del genere....forse un pò di sporco o poca lubrificazione (col senno di poi era meglio se davo una lucidatina ai piani di ingaggio dell' unghia....) ora funziona regolarmente....vediamo.
 
La smonto (non con poco timore vista la mollettina che ha sotto), pulisco tutto, una spruzzata di wd 40, rimonto tutto e faccio varie prove rilevandone il perfetto funzionamento.

La prossima volta che lo fai , lavorando all'interno di un sacchetto di plastica, se salta la molletta, non va tanto lontano (rimane nel sacchetto ) :)
 
Si la meopta è una buona qualità prezzo... io avevo.. ora non più... una cz 550 con la meopta una 4-20-50 illuminato... poi ho smesso, per ora, di fare la selezione... per via del lavoro... ma adesso che sono pensionato.. penso di riprendere ...
Auguri... non sapevo che eri in pensione...goditela tutta.
 
Aggiornamento....
Domenica mi sento con uno dei proprietari dei terreni dove caccio....mi chiede la cortesia di intervenire nella sua collina (che non è quella dove ho preso il cinghiale ma è a circa 600/700 mt) che mostra evidenti segni di ...."saccheggio"!

Gli dico che avevo visto ma non posso intervenire perché la collina di fronte alla sua, dalla quale sparo e attraverso la quale posso effettuare il recupero è seminata a trifoglio.
Mi dice.....parlo io con il proprietario ma ti dico già vai tranquillo, entra pure con il defender se devi recuperare.

Rimango un' attimo stupito ma lui rincara....ti mando un messaggio ma al limite....entra anche nel grano tanto è il male minore!!

Lunedi sera sono appostato in cima alla collina tra il trifoglio.....stendo il telo impermeabile e con il coltello taglio l' erba, che quando mi sdraio, intralcia il tiro.

La collina di fronte (che confina con una riserva) è, nella parte alta, letteralmente devastata.

Le distanze vanno dai 180 mt lungo il fosso alla base.....agli oltre 350 in cima dove i segni sono più evidenti.

Qualche minuto prima delle 21.....ecco un cinghiale, lungo il fosso tra le due colline.

Controllo col termico e con l' ottica.....è solo.

Mi preparo per il tiro ma....salendo entra dove il grano è più folto e alto e.....sparisce.

Passo più di un quarto d' ora in cui lo vedo col termico ma proprio non riesco con l' ottica......alla fine, vedo il muso che "sporge" dal grano fittissimo in un piccolissimo "buco" di grano schiacciato. E' di mezza punta, distanza di circa 205mt......sono sdraiato con l' arma sul bipiede e lo zaino sotto il calcio.....ci provo.
Miro il collo, mi sembra si sia un pò mosso e sia un pochino più di traverso .....sono stabilissimo......via la sicura.....bam!!!

Sento, ma non molto evidente, il crak della palla ma....il cinghiale parte in discesa....curva a sinistra e entra in un specie di quadrato di erba verde nel grano (una piccola area dove non è stato per errore buttato seme) e....mi sparisce.

Il termico da il responso.....NULLA!

Mi pare quasi impossibile ma la padella è sempre in agguato.

Vado a vedere....

Vado al defender e scendo la collina lungo il bosco .....arrivo a circa 50 mt da dove ho tirato (l' erba è altissima)...attraverso il fosso e vado al "quadrato" di erba nel grano.......è li secco!

La palla è entrata esattamente dove mirato ma l' animale era molto più di punta di quanto sembrava...

Entrata quindi vicino alla spalla è uscita .....poco avanti la coscia opposta!!

Ed ecco il dubbio....a quella distanza quella palla ha oltre 3300 j, ha attraversato il cinghiale per intero per lungo....e gli ha fatto fare circa 50 mt. di fuga!!

Che siano eccessivamente penetranti?

Continuerò a provare ma appena possibile proverò a spingerle di più sperando di poter mantenere la precisione di questa carica.
Pur che l'ha attraversato non ha fatto danni alla spoglia.... dentro com'era combinato?
 
Pur che l'ha attraversato non ha fatto danni alla spoglia.... dentro com'era combinato?
Esattamente... la palla ha fatto danni ma data la traiettoria un polmone era danneggiato pochissimo e anche il cuore praticamente intatto ( tutto resto era un "trito")
Ha avuto quei 5 secondi che gli hanno fatto fare quel pezzo in discesa prima che l emorragia lo spengesse del tutto.
 
Sporco che ha creato una resistenza sui lati dell'estrattore o una bavetta. Se al massimo vuoi dare un po' di carta finissima, non sull'estrattore (dente), ma sugli spigoli esterni della barretta.
 
Ottimo suggerimento! Una volta passai un paio d'ore a cercare una minuscola mollettina saltata via dal "pawl" di un revolver che avevo smontato. Il pawl e' quel pezzo di metallo che quando si arma il cane fuoriesce dal fondo del telaio e si incastra in una tacca del cilindro per impedirgli di ruotare. Grazie a Dio per le calamite!
 
Aggiornamento.......

Domenica sera...ci appostiamo, io e il mio socio a circa 300 mt di distanza e teniamo "sotto controllo" un lato di una enorme collina incolta dove, sul fondo scorre un fiume.

Il posto è molto "scomodo" perché lontano da strade accessibili alle auto e solo grazie al defender riusciamo ad arrivare dove dobbiamo e, in caso di abbattimento, a recuperare le prede con relativa facilità.

Dicevo.....ci appostiamo che già la luce sta calando. Io ho alla mia destra un piccolo boschetto che fà da confine con una riserva e, in fondo alla collina, il fiume a circa 250 mt. Dalla parte di la del fiume un enorme bosco e un fondo chiuso.

Nel campo dove siamo appostati ci sono svariati viottoli molto, molto battuti. E' evidente che quello è un luogo di transito, anche se in inverno, i cinghiali riescono a trovarci anche tuberi da mangiare visto quanto hanno "lavorato" alcune parti della collina.

Stasera, contrariamente al solito non ho portato la ruger in 270 con l' atn ma ho portato la Sabatti Saphire alla quale abbinerò il nuovo PARD nv007lrs (quello col telemetro) quando la luce verrà meno.

Viene buio e di fronte a noi, lontanissimi, vediamo diversi cinghiali. Mi diverto ad osservarli direttamente nell' ottica e, anche se sono a distanze siderali (un branchetto è oltre i 700 mt) grazie al lume di luna il pard, abbinato all' ottica mi consente davvero un' ottima visuale.

Nel mentre mi diletto ad osservare i cinghiali di fronte......nel campo alla mia dx esce un grosso cinghiale. E' dentro la riserva ma, a passo anche piuttosto veloce imbocca il trottoio che, se lo segue, lo porta ad attraversare il boschetto di confine e arrivare in terreno libero dove potrò tentare il tiro.

Lo seguo nell' ottica e nel frattempo cerco di attivare la registrazione del video sul pard......ma faccio altro che foto!!! Penso tra me e me che sarebbe ora di dare un' occhiata alle istruzioni invece di fare come sempre e andare per tentativi...

Arriva vicino al boschetto e si ferma a rufolare.......se fosse nel libero potrei anche tirare (siamo sui 200 mt) ma ovviamente desisto e continuo a "spippolare" col pard.

Ho visto, prima che non ha piccoli al seguito (grazie al termico con un pò di attenzione si riescono a vedere anche nell' erba alta) e poi che trattasi proprio di un verro.

A questo punto incrocio le dita sperando che quando ha smette di rufolare riprenda il viottolo e attraversi il boschetto. Ovviamente le cose non vanno come speravo e il cinghiale si dirige verso il basso e va verso il fiume. Penso che sia andata.....lo vedo già attraversare il fiume e sparire nel fondo chiuso. Invece, con calma inverte la rotta, risale e entra nel boschetto!!!

Non devo far altro che aspettare......

Nel frattempo arriva un capriolo proprio tra me e questo boschetto, si è accorto di qualcosa ed è in allarme.

Lo vedo che scappa e non so se si è accorto di me oppure ha sentito il cinghiale, fortunatamente non abbaia........passano pochi secondi e il termico rileva una "enorme" sagoma lucente a forma di cinghiale.

Sono seduto su seggiolino e ho già posizionato il bipiede in direzione, non faccio altro che posare il termico, alzare la sabatti e assestarmi per il tiro.

Ora ho il verro di punta che stà venendo verso me. In quel punto l' erba è un pò più bassa e lo vedo benissimo. E' a meno di 100 mt quindi, ingrandimenti a 3x e accendo anche il punto rosso (anche si vede benissimo nel pard) che metto obbligatoriamente al minimo.

Via la sicura, e appena si ferma e si mette in posizione più consona dell' attuale tenterò il tiro.

Come previsto, si ferma ma è perfettamente di punta (potrei anche tentare il tiro, sono molto stabile e la distanza è breve), aspetto pochissimi secondi e si gira leggermente.
E' sempre di mezza punta ma data la distanza reputo possibile il tiro quindi miro sotto l' orecchio, inspiro, espiro, trattengo e......bum!!

Il colpo di ritorno del terribile impatto della palla non lascia dubbi sull' esito del tiro ma, comunque prendo il termico per controllare e.....la sagoma è a terra praticamente immobile.

Ricarico e lo tengo comunque alcuni secondi sotto mira, più per far defluire un pò l' adrenalina e godermi il momento, che per reale necessità..

Metto tutto a posto e nel frattempo è arrivato il socio. Arriviamo sull' animale e scatto le due foto che vedete sotto.

E' un bellissimo verro, non enorme (risulterà poi 70 kg tondi eviscerato), ma dalle difese molto importati e in manto ancora invernale. Lo tireremo, in discesa fino al fiume dove potrò arrivare senza particolari difficoltà col defender.

La pesante palla eol da 195 grs è entrata 2/3 cm più alta del punto mirato e, data l' inclinazione, ha impattato sulla colonna vertebrale precedendo verso il posteriore, disintegrandone più di 40 cm, fermandosi poi sul lato sinistro della stessa circa 20/25 cm dietro le spalle.

Ecco cosa ne rimane. Vista la breve distanza e visto il punto sicuramente molto molto duro dove ha impattato credevo che avrei trovato ben poco. Per me ha fatto un' ottimo lavoro.
 

Allegati

  • IMG-20250511-WA0018.webp
    IMG-20250511-WA0018.webp
    116.8 KB · Visite: 7
  • IMG-20250511-WA0016.webp
    IMG-20250511-WA0016.webp
    92.6 KB · Visite: 7
  • IMG-20250511-WA0026.webp
    IMG-20250511-WA0026.webp
    33.9 KB · Visite: 6
  • IMG-20250511-WA0024.webp
    IMG-20250511-WA0024.webp
    32.6 KB · Visite: 7

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto