Utilizzatori dei Lungo Rinculo Franchi Breda e Browning (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
E perché mai ???!!! Dove l'hai letta sta cosa ?? Non dico di lasciarla "grondante" d'olio.... ma addirittura di asciugarla con la carta !!!!
Sono armi vecchie.... hanno bisogno di olio... più di quelle recenti ( armi ) !!
Il sistema a mollone era previsto x cartucce con velocità di 360/380 ms e pressioni intorno ai 400 bar, oggi tutte le cartucce, di qualsiasi grammatura, superano di molto tali valori e quindi meno l'anello freno fa' attrito sul tubo serbatoio e più violenta sarà la battuta del sistema canna/otturatore sul castello
 
comunque provando delle cartucce da piattello da 28gr a tutto freno non si muoveva minimamente il carrello, stessa cosa con le Fiocchi S4 32gr e le RC JK6 33gr, che per farlo riarmare dovevo mettere a mezzo freno (con le 24gr da piattello non riarmava neanche a mezzo freno), però il mio è tutto in acciaio e la canna, che ha il polychoke, pesa 1,2kg
 
perchè riduce l'attrito frenante, inoltre nei semiautomatici va asciugato tutto il gruppo di scatto e l'otturatore, perchè con i residui di polvere fa morchia e con temperature al di sotto dello zero tende a ghiacciare e rischi di bloccare il fucile, inoltre vanno asciugate l'interno delle canne da eventuali residui di olio
Meglio che i miei fucili non lo sappiano allora !!!! 🤣🤣🤣
Alcuni non vedono "olio e straccio" da diversi..............anni !!
 
Il sistema a mollone era previsto x cartucce con velocità di 360/380 ms e pressioni intorno ai 400 bar, oggi tutte le cartucce, di qualsiasi grammatura, superano di molto tali valori e quindi meno l'anello freno fa' attrito sul tubo serbatoio e più violenta sarà la battuta del sistema canna/otturatore sul castello
Questa la teoria.
La pratica : nel Dicembre 2021 esattamente 30 anni dopo la **** di mio padre..... ho utilizzato ( 30 anni dopo appunto ) il suo Breda mollone. In questi 30 anni nessuno l'ha mai usato tantomeno oliato....
Ebbene.... sono 3 anni che lo uso.... non l'ho mai oliato.... se non 2 gocce sull'otturatore.... e men che meno sul sistema frenante che tra l'altro... - mi ha detto l'armaiuolo - manca pure di un pezzo !!! ( dovrebbe essere un anello copri freno.... o giù di lì).
Non siete voi che siete esagerati con le attenzioni.... ma sono io che sono un disadattato con le armi !!!
:cautious: :cautious: :cautious:
 
Vedi è proprio qui il fatto , molti leggendo questa Tua esperienza, penso esposta in modo un po' goliardico, osanneranno i vecchi molloni : indistruttibili eterni non si fermano mai non si puliscono il fucile del futuro. Mentre io non voglio essere esagerato con le attenzioni ma da utilizzatore x 45 anni di tali fucili voglio stare coi piedi per terra . Ben venga l'utilizzo come hai fatto Tu, l'arma di una persona cara e che ha fatto la storia della caccia, però non ignorando i suoi limiti e paragonarlo a sistemi più evoluti
 
i fucili a mollone hanno il pregio, oltre che storico e le canne strepitose, di attenuare molto il rinculo durante lo sparo e di essere efficienti in qualsiasi condizioni meteo, tanto da funzionare a temperature proibitive, però hanno la necessità di avere tutti i componenti meccanici in perfetto ordine, poichè sono molto più stressati rispetto ad presa di gas ed un inerziale
 
Vedi è proprio qui il fatto , molti leggendo questa Tua esperienza, penso esposta in modo un po' goliardico, osanneranno i vecchi molloni : indistruttibili eterni non si fermano mai non si puliscono il fucile del futuro. Mentre io non voglio essere esagerato con le attenzioni ma da utilizzatore x 45 anni di tali fucili voglio stare coi piedi per terra . Ben venga l'utilizzo come hai fatto Tu, l'arma di una persona cara e che ha fatto la storia della caccia, però non ignorando i suoi limiti e paragonarlo a sistemi più evoluti
Ma guarda che tutto ciò che era fatto "una volta" era fatto per durare.
Senza se e senza ma.
Guarda le lavatrici - non so quanti anni tu abbia - le macchine da cucire... non dico le TV e le radio perché non sono calzanti come esempio ma... le armi non fanno eccezione !!
Il mio Breda degli anni 70 è letteralmente intonso ed integro da 50 anni.... io non voglio elogiare a tutti i costi i molloni o i vecchi fucili.... sto elogiando la meccanica di una volta che era fatta per non rompersi mai e per darti sempre la massima soddisfazione a dispetto di quello che é la meccanica di oggi dove l'assistenza ed il post vendita è più remunerativo della vendita del prodotto stesso....
 
i fucili a mollone hanno il pregio, oltre che storico e le canne strepitose, di attenuare molto il rinculo durante lo sparo e di essere efficienti in qualsiasi condizioni meteo, tanto da funzionare a temperature proibitive, però hanno la necessità di avere tutti i componenti meccanici in perfetto ordine, poichè sono molto più stressati rispetto ad presa di gas ed un inerziale
Come volevasi dimostrare ....
 
per quanto siano fatti bene, c'è un punto importante da tenere in considerazione ed è il fatto che i pezzi di ricambio non sono più in produzione, quindi, a meno di rimanenze di magazzino di qualche armeria, trovare pezzi di ricambio nuovi è molto raro, in particolare per i Breda ed ancora di più per i Belladonna, forse qualcosa si può trovare per i Franchi, che sono stati prodotti fino a non molto tempo fa, almeno in cal28, mentre per i Browning ci dovrebbe essere un reparto apposta alla FN di Herstal, che dovrebbe fare interventi di manutenzione di fucili storici della Browning FN (oltre a produrre la linea B25 completamente a mano), completamente diverso il Cosmi, che viene tutt'ora prodotto ed i pezzi di ricambio si possono far sostituire direttamente dalla ditta stessa
 
i fucili a mollone hanno il pregio, oltre che storico e le canne strepitose, di attenuare molto il rinculo durante lo sparo e di essere efficienti in qualsiasi condizioni meteo, tanto da funzionare a temperature proibitive, però hanno la necessità di avere tutti i componenti meccanici in perfetto ordine, poichè sono molto più stressati rispetto ad presa di gas ed un inerziale
Sei sicuro ??
Allora .... prendiamo un inerziale.... se l'otturatore non è chiuso bene perché c'è stato un urto..... non spara.
Ok ??
Prendiamo una recupero di gas: se i fori nella canna sono ostruiti e soprattutto se il pistone nella valvola di sfiato è ostruito o pieno di morchia.... non ricarica.
Giusto ???
Prendiamo ora un mollone: a meno che non ci sia una manciata di sabbia sul canotto della canna ( lungo il tubo serbatoio).... non ricarica.
Quale dei tre sta meglio ??
Dai ragazzi...... era una meccanica migliore con un movimento basculante che a molti non piaceva. Dava fastidio.....
Non disprezzo gli inerziali e nemmeno quelli a recupero di gas.... ma sono obiettivo: il mollone era un movimento ormai superato ( a destra..... ) dalle ECCELLENTI performance.
Storiche..... direi.
 
Ma guarda che tutto ciò che era fatto "una volta" era fatto per durare.
Senza se e senza ma.
Guarda le lavatrici - non so quanti anni tu abbia - le macchine da cucire... non dico le TV e le radio perché non sono calzanti come esempio ma... le armi non fanno eccezione !!
Il mio Breda degli anni 70 è letteralmente intonso ed integro da 50 anni.... io non voglio elogiare a tutti i costi i molloni o i vecchi fucili.... sto elogiando la meccanica di una volta che era fatta per non rompersi mai e per darti sempre la massima soddisfazione a dispetto di quello che é la meccanica di oggi dove l'assistenza ed il post vendita è più remunerativo della vendita del prodotto stesso....
Anche la 1500 fiat che fu' di mio padre era fatta x durare ma non la posso esaltare al pari di un auto della stessa cilindrata di oggi. Da appassionato e collezionista di molloni non approvo questo revival all'incontrario e dico queste due ultime cose :
1- La Breda che era la maggior produttrice di tale arma perché a un certo punto fece l'accordo prima con Beretta e poi la Benelli x costruire modelli a presa gas e inerziali ?
2- Usate esclusivamente molloni e poi ditemi la verità : non si inceppano mai, non sono rumorosi, non scalciano, funzionano allo stesso modo col caldo e il gelo
 
Allora .... prendiamo un inerziale.... se l'otturatore non è chiuso bene perché c'è stato un urto..... non spara.
Ok ??
se lo si fa scattare quando si mette la cartuccia in canna, l'otturatore non si muove
Prendiamo una recupero di gas: se i fori nella canna sono ostruiti e soprattutto se il pistone nella valvola di sfiato è ostruito o pieno di morchia.... non ricarica.
Giusto ???
Prendiamo ora un mollone: a meno che non ci sia una manciata di sabbia sul canotto della canna ( lungo il tubo serbatoio).... non ricarica.
è vero che se il pistone è sporco non spara, ma è anche vero che il freno se è a tutto freno e vuoi tirare cartuccine, se il gruppo frenante è nuovo, il fucile non riarma
Dai ragazzi...... era una meccanica migliore con un movimento basculante che a molti non piaceva. Dava fastidio.....
ecco, questa cosa non l'ho mai capita, perchè se il fucile è ben allineato e il calcio è della giusta lunghezza e piega, tanto che si vede solo il mirino, quando si spara non si vede minimamente la canna ritornare indietro. comunque il Breda L.R. cal20, magari con canna con strozzatori e senza bindella, è uno dei miei fucili preferiti e che se trovassi in ottime condizioni e ad un buon prezzo lo piglierei sicuramente
 
Non volevo aprire un dibattito sulla meccanica migliore ma è piacevole leggere i diversi punti di vista, con dettagli che solo un appassionato può dare....
Io il 48al l'ho comprato quest'anno perché mi serviva un secondo fucile e questo costava poco ed era nuovo all'aspetto...comunque cerco sempre fucili vecchi perché i nuovi non mi piacciono per niente... Non vedo l'ora di usarlo
Ho anche un Montefeltro vecchio, perfetto, pulizia solo a fine stagione, mai un problema
 
ti volevo chiedere se è con bascula liscia brunita o con incisioni e se la canna è con o senza bindella e di che lunghezza, se ce la fai metti anche qualche foto
Immagino parli del mio Franchi... Bascula liscia nera, canna con bindella 64cm 3 stelle, non di Cogne... Appena posso metto foto
 
E perché mai ???!!! Dove l'hai letta sta cosa ?? Non dico di lasciarla "grondante" d'olio.... ma addirittura di asciugarla con la carta !!!!
Sono armi vecchie.... hanno bisogno di olio... più di quelle recenti ( armi ) !!
Perché è l’equivalente di mettere olio sui dischi dei freni di un auto, l’efficacia diminuisce e non di poco. Sulle astinenza dei 48al è esplicitamente riportato in una etichetta applicata all’Inter.
Saluti

Tex67
 
se lo si fa scattare quando si mette la cartuccia in canna, l'otturatore non si muove

è vero che se il pistone è sporco non spara, ma è anche vero che il freno se è a tutto freno e vuoi tirare cartuccine, se il gruppo frenante è nuovo, il fucile non riarma

ecco, questa cosa non l'ho mai capita, perchè se il fucile è ben allineato e il calcio è della giusta lunghezza e piega, tanto che si vede solo il mirino, quando si spara non si vede minimamente la canna ritornare indietro. comunque il Breda L.R. cal20, magari con canna con strozzatori e senza bindella, è uno dei miei fucili preferiti e che se trovassi in ottime condizioni e ad un buon prezzo lo piglierei sicuramente
Il fucile a lr è normale che si avverta un movimento maggiore, non un rinculo maggiore se il gruppo freno è in ordine, ma il movimento della canna nell’arretrare e tornare in posizione è talmente rapido da non poterlo vedere, se non in un filmato rallentato.
Saluti

Tex67
 
Buongiorno a tutti,
volendo provare a caccia un Breda a mollone che non ho mai utilizzato, ho inserito un riduttore nel serbatoio che ho ricavato tagliando a misura un cilindretto di plastica.
Per farlo, ovviamente ho dovuto togliere l'anello elastico che contiene la molla del serbatoio.
Ora, non riesco più a reinserire completamente questo anello di fermo. Per ora, ho evitato di metterlo e quindi la molla è tenuta dal tappo filettato del serbatoio.

La domanda è: vedete dei problemi nell'utilizzo del fucile in questo modo, senza quell'anello, o posso lasciarlo così? (Ovviamente stando attento quando dovessi svitare il tappo del serbatoio, altrimenti la molla mi spara via tappo e riduttore 🤣 )

Grazie in anticipo
 
Grazie mille per la risposta.
Hai ragione, riproverò di nuovo a metterlo.
Ieri sera l'ho inserito stringendo con le dita ma non riuscivo a mandarlo a filo, sporgeva di 3 mm circa. Ho provato a picchiettare (piano, perché avevo paura di fare danno) con un martello di gomma ma non scendeva, per questo motivo l'ho lasciato senza.

Ma almeno adesso so che se non dovessi riuscirci, lo posso provare ugualmente 🙂
 
Ho sempre usato nella mia "carriera" di cacciatore, dapprima sovrapposti Beretta, per poi passare alla serie 300 recupero gas e Breda Altair che ora uso abitualmente.
Mio figlio ultimamente utilizza per la caccia solo cal. 20, sovrapposto Beretta 76 di canne, Xplor 400 Beretta e un Franchi 48 AL canna Cogne che ho voluto provare una volta io e di cui mi sono innamorato per la sua leggerezza e brandeggio.
Per farla breve ho preso due AL 48 cal.20 praticamente nuovi canne Cogne 71 ** e l'altra canna Cogne 71 ***.
La prossima settimana entrerà un 48 AL ca.28 canna Cogne praticamente nuovo. Mentre il cal. 20 lo ritengo "quasi" tutta caccia non credo lo sia un calibro 28. Ma per il gusto di averlo, e per giocarci un pò può andare. Ha una linea filante e una bellezza rara nei fucili di un tempo.
Dovrò attrezzarmi per ricaricare le cartucce anche per questo calibro che prima non ho mai considerato.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto