Novità
Riapro questa vecchia discussione per avere opinioni in merito ad alcuni assetti da preparare.

Premetto che adopero una doppietta 70 ***/* e l'ambiente è la classica macchia mediterranea della provincia di Lecce. In prima canna uso una dispersante 32g p9 ed in seconda una 34 pb 7 1/2 (entrambe home made).

Mi è capitato però l'anno scorso, ed anche in questa stagione, che qualche beccaccia, la quale ha già sentito fischiare il piombo, che si involi a distanze non proprio vicine. L'anno scorso ne beccai una con una 36g piombo 5 a circa 50 metri. Non fu fatto a posta, questa cartuccia capitò per caso in II canna.

Ciò detto, mi viene voglia di caricare qualche 36g in piombo 6.
Io da novembre a gennaio che pratico i boschi visto anche la presenza di colombi e anatre oltre che beccacce e che spesso si vanno a coprire subito dietro alle scopette solo 5 35 grammi con mbx32 e z2m da 18 mi capita spesso la fucilata a nfrattà col 7.5 non ho mai recuperato tante beccacce quante col 5 spesso lascio la fucilata pensando sia andata e invece puuuff ecco che spuntano le piume apposto pure questa fumata
 
Sento che sparate i 36 gr del 5 alle beccacceo_O ma la beccaccia vuole max 33-34 gr dell'8 in questo periodo, perchè ancora infrondato, se no anche meno.
Si vede che sei fortunato le trovi tutte al pulito se vieni da me le trovi solo nel fitto a volte sei in ginocchio e se nn c hai se t dice bene 50 cm sopra la testa neanche il fucile alzi e quando spari tra te e la beccacce c sono 15 mt di rami e rametti di saggina le ho provate tutte l unica che ha sempre reso appunto 5 e5 gr
 
Si vede che sei fortunato le trovi tutte al pulito se vieni da me le trovi solo nel fitto a volte sei in ginocchio e se nn c hai se t dice bene 50 cm sopra la testa neanche il fucile alzi e quando spari tra te e la beccacce c sono 15 mt di rami e rametti di saggina le ho provate tutte l unica che ha sempre reso appunto 5 e5 gr
5 35 gr
 
Ciao...facendo migratoria ed avendo uno soringer io utilizzo cartucce rigorosamente caricate da me ( da anni) e facendo canali, canaletti utilizzo in prima canna bio 32 gr pb 11 di seconda canna gr 33 con contenitore pb 10 e come ultimo colpo 36 gr pb 7 1/2...mi trovo molto bene e secondo me va bene sia per tordi merli e per la regina...saluti..Edoardo
 
salve, premesso che ogni fucile e cartuccia ha una balistica a se, per tiri nel folto tra i 15m e i 25m, con canna da 67cm CL o **** stelle, può essere più adatta una dispersante oppure conviene usare una cartuccia con borra in feltro e orlo tondo, per avere un abbattimento pulito, ma anche per non rovinare il selvatico, grazie
 
9 di prima, 8 di seconda, e per chi ha strozzatori amovibili, 4 stelle di prima e 3 di seconda. Poi dipende soprattutto da dove si caccia. Posti molto fitti piombo piu' grosso (8 di prima, 7 di seconda). Il piombo troppo piccolo puo' causare ferimenti e perdita delle regine ferite, che poi moriranno ugualmente--e male. IMHO, non credo che le dispersanti siano una buona cosa, sempre dal punto di vista dei ferimenti. Con cartucce normali, di solito (non sempre) o abbatti o padelli. Anche con un uccello relativamente "fragile" come la beccaccia, un solo pallino spesso non abbatte immediatamente, e se consideri il numero di pallini intercettati o deflessi dai rami, gia' quelli che potrebbero raggiungere la beccaccia diminuiscono, e con una rosata da innaffiatoio i margini della rosata sono poverissimi di pallini. Un solo pallino al becco o alla punta dell'ala, o nell'addome e la beccaccia e' condannata a **** lenta e tremenda, di fame o d'infezione. Meglio padellarla del tutto.
 
è chiaro che in posti aperti uso cartucce con feltro e bior o addirittura con il contenitore, però alla beccaccia i tiri sono sempre medio-corti (non tiro se l'animale è fuori tiro per la cartuccia e/o per la tipologia di fucile), però in certi posti i tiri sono corti, partendo dai 10/15m e arrivando intorno ai 25m e volevo capire se aveva senso usare una dispersante oppure andare direttamente su borre in feltro e orlo tondo (ne ho una 30ina ottime per tiri medio-corti, ma con bossolo in cartone, quindi non adatte quando piove o dopo che è piovuto)
 
buongiorno disperdente nel primo colpo 33 a 34 piombo 10 e secondo colpo piombo 9 bourre grasse ou jupe
in effetti con il piombo del 10 e del 9 la rosata è molto guarnita, solo che non so quanto è resistente una beccaccia, non essendo mai riuscito a tirarne una delle poche che ho trovato, quindi non so se è paragonabile ad una tortora oppure ad un colombaccio
 
Il piombo più adatto per la beccaccia è quello che gli arriva addosso. Tutto l'altro piombo è inutile....
Fidatevi.👍
Mi permetti una correzione pedante? Se gli tiri a 70 metri il piombo gli puo' arrivare addosso, ma... Addosso... e dentro--molto dentro!
 
La mia prima beccaccia la uccisi con una corazzata del 5, 36 grammi. Ero a fagiani e lepri. Mi schizzo' da sotto i piedi e viro' verso destra e la colpii a neanche sette metri da me. Fortunatamente la presi di striscio. L'ala destra era sconquassata, e tre o quattro pallini le erano entrati nel petto senza fare troppi danni. Se l'avessi colpita in pieno l'avrei distrutta.
 
La mia prima beccaccia la uccisi con una corazzata del 5, 36 grammi. Ero a fagiani e lepri. Mi schizzo' da sotto i piedi e viro' verso destra e la colpii a neanche sette metri da me. Fortunatamente la presi di striscio. L'ala destra era sconquassata, e tre o quattro pallini le erano entrati nel petto senza fare troppi danni. Se l'avessi colpita in pieno l'avrei distrutta.
in effetti a quella distanza credo che qualsiasi piombo usato avrebbe sciupato l'animale, se preso in pieno, per questo volevo valutare una dispersante di prima canna in determinati ambienti e capire un piombo adatto a fare un abbattimento pulito perlomeno entro i 15m, poi per tiri più lunghi, intorno ai 20m che piombo ci volesse e se era preferibile una dispersante o una borra in feltro, considerato che si tira nel fitto
 
in effetti con il piombo del 10 e del 9 la rosata è molto guarnita, solo che non so quanto è resistente una beccaccia, non essendo mai riuscito a tirarne una delle poche che ho trovato, quindi non so se è paragonabile ad una tortora oppure ad un colombaccio
Mah....la leggenda narra che sia uccello delicato...e forse e' pur vero 😁! Poi c'e' la casistica personale d'ognuno che annovera casi vari e variegati 🤔!

Io ne conto una che ero sicuro d'aver padellato con tutte e tre le botte tant'e' che andai a ribatterla con la mia kurzhaar.....che me la riporto' bella e morta 😳! All'esame autoptico aveva un pb passante, probabilmente un 5 dell'ultimo colpo, dal cul@ al petto....e aveva fatto piu' di 300 metri in ala come se nulla fosse 😱!

Un' altra la fermai con una 24 gr. da skeet pb 9 1/2 a forse 35 metri....gran tiro...spennata aveva un pallino in corpo e forse un altro gl'era arrivato addosso senza penetrare...ma cmq morta stecchita 😁!

In mezzo ci son tutte le altre cadute con cartucce classiche bior o borra feltro 👍! L'ultima a dicembre scorso fumata a 10 metri con una ciaffoni dispersante pb 13 😎 sotto ferma del grande Jack 👏👏👏👏
1000001271.jpg
Un saluto
 
Visto che siamo in modalità " amarcord".... la mia prima beccaccia la presi ad Anticoli Corrado credo una trentina d'anni fa prima che la riserva si ampliasse a dismisura ed arrivasse fino al paese.
Si lasciava la macchina nei pressi di una cabina elettrica.... si saliva su per una ventina di minuti e si iniziava sin da subito a fare a "capocciate & spadate" con i locali e con tutti quei poveracci che come me cercavano fortuna per qualche tiro. Insomma un tutti contro tutti...
Quella mattina c'era pochissima gente e potei assicurarmi un buon posto. Ricordo che presa sta beccaccia persi tutto lo spollo perché iniziai a guardarla e riguardarla la giravo e la rigiravo tra le mani l'annusavo gli allisciavo e ricomponevo le penne.... e la riguardavo.... ecc ecc. Ci persi una mezz'oretta buona nell'ammirarla....
 
in effetti con il piombo del 10 e del 9 la rosata è molto guarnita, solo che non so quanto è resistente una beccaccia, non essendo mai riuscito a tirarne una delle poche che ho trovato, quindi non so se è paragonabile ad una tortora oppure ad un colombaccio
Se la cerchi - diciamo così - alla posta ...... anche il 13 va bene. Anzi... andrà benissimo perché ti correggerà quell'errore infame di alzare la testa nel buio della mattina cercando di vederla meglio sul mirino....
Se invece la cerchi col cane... c'è chi non scende mai sotto all'8. Per evidente necessità di dover trapassare nel peggiore caso foglie.... rami... rovi....
 
Se invece la cerchi col cane... c'è chi non scende mai sotto all'8. Per evidente necessità di dover trapassare nel peggiore caso foglie.... rami... rovi....
la caccia solo con il cane perchè, al di là che alla posta è vietato, rimane uno dei pochi selvatici cacciabili con il cane, insieme a fagiani, lepri, beccaccini, frullini, quaglie e porciglioni, oltre a qualche saltuaria anatra e rallide lungo fossi, canali e fiumi
 
la caccia solo con il cane perchè, al di là che alla posta è vietato, rimane uno dei pochi selvatici cacciabili con il cane, insieme a fagiani, lepri, beccaccini, frullini, quaglie e porciglioni, oltre a qualche saltuaria anatra e rallide lungo fossi, canali e fiumi
È stravero e sacrosanto che alla posta sia ( giustamente ) vietato.
Ma se non la cerchi.... e ti capita. Che fai ?? Io me lo sono sempre posto come dilemma.....
 
È stravero e sacrosanto che alla posta sia ( giustamente ) vietato.
Ma se non la cerchi.... e ti capita. Che fai ?? Io me lo sono sempre posto come dilemma.....
considera che non sono mai riuscito a tirarne una, una volta allo spollo mattutino me ne sono viste passare 3 sopra e avrei avuto tutto il tempo per tirargli, ma le ho lasciate andare. ora, quest'anno, dovrei aver trovato qualche posto buono, per lo meno per quando fa freddo e c'è anche un po' di pioggia, solo che dovrò andare nei giorni in cui non è aperta al cinghiale
 
Nessun dilemma, è vieto fare l'aspetto, non è vietato fare caccia vagante alla beccaccia senza l'aiuto del cane. Io l'ho fatta, quando un regolamento interno consentiva la caccia con il cane una sola volta a settimana.

Leggendo dall'inizio ho fatto un sondaggio, mi pare che è risultato vincitore il piombo 9 e 8 "voce di popolo voce di Dio" E' chiaro che la scelta del piombo dipende dall'ambiente e anche dal cane e dalla razza. A beccacce con i cani da cerca la canna raggiata non è una buona scelta, neanche le dispersanti e neanche le canne troppo corte.

Questo vale anche con il cane da ferma, in alcuni ambienti non sempre è possibile andare a servire il cane, certe volte quando si sente il beeper a 10/15 metri conviene rimanere fermi, pronti a sfruttare l'occasione. Quando non conosco l'ambiente dove per la prima volta andrò a caccia di beccacce, oltre al classico piombo 9/8 aggiungo anche un 10 e un 7.
 
considera che non sono mai riuscito a tirarne una, una volta allo spollo mattutino me ne sono viste passare 3 sopra e avrei avuto tutto il tempo per tirargli, ma le ho lasciate andare. ora, quest'anno, dovrei aver trovato qualche posto buono, per lo meno per quando fa freddo e c'è anche un po' di pioggia, solo che dovrò andare nei giorni in cui non è aperta al cinghiale
Non hai risposto alla mia domanda però....
Ci indignamo tanto se sentiamo dire che "hanno preso la becca alla posta"..... e poi se noi usciamo a tordi e nel tornare alla macchina ci parte la lepre da sotto i piedi.... che facciamo ?? Siamo a tordi o siamo a lepri ?
Se non la cerco e mi capita.... che devo fare ?? È etico sparargli o no ?
La stessa cosa si può ribaltare sulla beccaccia allo spollo: non la cerco, mi capita; che si fa ??
Chi sa cosa é giusto ?? Io non lo so...
 
non è vietato fare caccia vagante alla beccaccia senza l'aiuto del cane
in Toscana è vietata la vagante alla beccaccia senza cane, c'è una sanzione amministrativa abbastanza elevata
Questo vale anche con il cane da ferma, in alcuni ambienti non sempre è possibile andare a servire il cane, certe volte quando si sente il beeper a 10/15 metri conviene rimanere fermi, pronti a sfruttare l'occasione. Quando non conosco l'ambiente dove per la prima volta andrò a caccia di beccacce, oltre al classico piombo 9/8 aggiungo anche un 10 e un 7.
valuterò un piombo dell'8 1/2 in prima canna, perchè quest'anno a dicembre, andando a beccacce ho trovato 4 fagiani e una femmina sono riuscita a tirarla e a prenderla con una delle migliori cartucce prodotte per la caccia con il cane dalla B&P, la GP Universal 34gr borra in feltro e orlo tondo, con bossolo da 65mm in cartone, solo che era un'edizione limitata e me ne sono rimaste solo 30 e, proprio perchè con il bossolo di cartone, non le uso quando piove o è piovuto da poco
 
Non hai risposto alla mia domanda però....
Ci indignamo tanto se sentiamo dire che "hanno preso la becca alla posta"..... e poi se noi usciamo a tordi e nel tornare alla macchina ci parte la lepre da sotto i piedi.... che facciamo ?? Siamo a tordi o siamo a lepri ?
Se non la cerco e mi capita.... che devo fare ?? È etico sparargli o no ?
La stessa cosa si può ribaltare sulla beccaccia allo spollo: non la cerco, mi capita; che si fa ??
Chi sa cosa é giusto ?? Io non lo so...
Giusto o sbagliato, etico o no, se e' vietato e' vietato. Di leggi bislacche e inutili ce ne sono tante, ma al cittadino non e' consentito scegliere a quale obbedire e a quale no. Altrimentti si cadrebbe nell'anarchia. Dura (aut stulta) lex, sed lex.
 
Non hai risposto alla mia domanda però....
Ci indignamo tanto se sentiamo dire che "hanno preso la becca alla posta"..... e poi se noi usciamo a tordi e nel tornare alla macchina ci parte la lepre da sotto i piedi.... che facciamo ?? Siamo a tordi o siamo a lepri ?
Se non la cerco e mi capita.... che devo fare ?? È etico sparargli o no ?
La stessa cosa si può ribaltare sulla beccaccia allo spollo: non la cerco, mi capita; che si fa ??
Chi sa cosa é giusto ?? Io non lo so...
non è proprio la stessa cosa perchè la posta alla beccaccia è vietata, comunque se vedo una lepre rimettersi mentre torno dal capanno a colombacci, vado a prendere uno o tutte e due i cani e ce li porto. considera che non tiro ai beccaccini se non me li sente il cane (capitato qualche anno fa, se ne alzarono 6, ma il cane era giovane e non le sentì, nonostante ci fosse passato vicino) e non tiro ad un fagiano se lo vedo a terra (capitato a Dicembre 2023, il cane lo cacciava e lo vidi fermo accucciato in uno spiazzetto tra i rovi, dopo pochi secondi parti di pedina e poi, tornandoci col cane volò tra le frasche ed evitai di tirargli perchè c'era il rischio di ferirlo e di perderlo), poi per carità, ognuno fa cosa gli pare, purchè sempre nei limiti della legge
 
Ultima modifica:

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto