Atc Rm1 - La vacca sfonnata.... L'acqua calda... Il Pino blu... Nonno in cariola.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Se la stanziale soffre la siccità, tanto da accettarne un posticipo dell'apertura generale, poi il posticipo te lo fanno anche per specie migratorie a cui la siccità non può arrecare disturbo, semplicemente perchè migrano in zone più accoglienti. Poi la stanziale oggetto di prelievo nell'atc perno della discussione è quasi esclusivamente di ultimo lancio la cui fine, prima ancora dello schioppo del cacciatore è segnata si dalla siccità, ma anche da volpi a 4 e 2 zampe ed il destino comunque finale non sarà certo quello di sopravvivere per un radioso futuro riproduttivo. Se c'è la secca ed il cacciatore stanzialista è sensibile alle difficoltà incontrate per affrontare le avversità climatiche da parte della selvaggina, se ne stesse a casa invece di augurarsi posticipi in Ispra style che coinvolgerebbero oltre che i migratoristi ... magari cacciatori anche di quaglie oppure stanzialisti che comunque hanno la possibilità di cercare pennuti in contesti meno siccitosi.
 
Se c'è la secca ed il cacciatore stanzialista è sensibile alle difficoltà incontrate per affrontare le avversità climatiche da parte della selvaggina, se ne stesse a casa invece di augurarsi posticipi in Ispra style che coinvolgerebbero oltre che i migratoristi ... magari cacciatori anche di quaglie oppure stanzialisti che comunque hanno la possibilità di cercare pennuti in contesti meno siccitosi.


Ohhhh....bravo [eusa_clap.gif][eusa_clap.gif][eusa_clap.gif]! Non basta l'ispra e quei fenomeni delle aavv che hanno negato la preapertura ai corvidi x salvaguardare i nostri pda [deg.gif].......mettiamoci pure del nostro heuuu.gif]! A tal proposito stasera bruciava sopra Monte Compatri, è ovviamente parco .....ma dalla mia eticità venatoria mi sento di proporre l'abolizione dell'apertura generale di domenica prox...va bene così ??? È abbastanza etico???? Ma soprattutto......fregherebbe mai un ca@@o a qualcuno ??? E daje su'.....piantamola co' sto buonismo a tutti i costi: se va' a caccia de quello che c'è.......punto.

Un saluto
 
Nel 1987/1988 insieme a un amico addestravamo i ns cani sui fagiani che avrebbero dovuto lanciare per ripopolamento e che invece li trovavi tranquillamente a prezzi modici in un vivaio vicino Roma.
Parliamo di più di 30 anni fa ... oggi come allora ...
Comunque, devo dire, che erano fagiani di prima qualità. Ce ne scappò uno sotto Amatrice, un tenebroso, che riuscimmo a trovare fino a tre anni dopo sempre nella stessa zona e puntualmente lo risparmiavamo....
bei tempi, ora è tutto parco.
 
16. Aziende faunistico-venatorie e aziende agri-turistico-venatorie.
1. Le regioni, su richiesta degli interessati e sentito l'Istituto nazionale per la fauna selvatica, entro i limiti del 15 per
cento del proprio territorio agro-silvo-pastorale, possono:
a) autorizzare, regolamentandola, l'istituzione di aziende faunistico-venatorie, senza fini di lucro, soggette a tassa di
concessione regionale, per prevalenti finalità naturalistiche e faunistiche con particolare riferimento alla tipica fauna
alpina e appenninica, alla grossa fauna europea e a quella acquatica; dette concessioni devono essere corredate di
programmi di conservazione e di ripristino ambientale al fine di garantire l'obiettivo naturalistico e faunistico. In tali
aziende la caccia è consentita nelle giornate indicate dal calendario venatorio secondo i piani di assestamento e di
abbattimento. In ogni caso, nelle aziende faunistico-venatorie non è consentito immettere o liberare fauna selvatica
posteriormente alla data del 31 agosto;
b) autorizzare, regolamentandola, l'istituzione di aziende agri-turistico-venatorie, ai fini di impresa agricola, soggette a
tassa di concessione regionale, nelle quali sono consentiti l'immissione e l'abbattimento per tutta la stagione venatoria di
fauna selvatica di allevamento.

questa è la 157 copiata e incollata, come vedi gli unici ad avere un vincolo sono le AFV, in cui tra l'altro come nelle AAFV si caccia tutto l'hanno solo se hanno al loro interno una zona addestramento cani tipo "C".

E io che avevo detto? Nelle AATV si può cacciare tutto l'anno ed essendo imprese agricole possono lasciare selvaggina proveniente da allevamento.
Le AFV no.
E gli ATC? Qui avevi detto che potevano liberare la selvaggina anche dopo il 31 agosto. Mi trovi la legge relativa?
 
In qualsiasi dibattito televisivo si dice sempre che le leggi debbono essere rispettate. Nel mondo della caccia sembra di no, ...... tranne le preaperture.

In AFV paghi una quota di 100 fagiani anche 6000 euro...sarebbe difficile accontentare un quotista lanciando dei fagiani fino al 31 agosto..
Detto questo visto il lucrare che c'è dietro, spero che le AFV spariscano presto..
 
In AFV paghi una quota di 100 fagiani anche 6000 euro...sarebbe difficile accontentare un quotista lanciando dei fagiani fino al 31 agosto..
Detto questo visto il lucrare che c'è dietro, spero che le AFV spariscano presto..

Le AFV non sono a scopo di lucro, poi chi lo fa, ... lo fa a rischio e pericolo.

Sembra strano, SONO d'accordo con te per farle sparire ma contestualmente agli ATC che alla fine si stanno inquadrando come AFV con molto più territorio.
Tornerei volentieri alla legge precedente la 157.
 
E gli ATC? Qui avevi detto che potevano liberare la selvaggina anche dopo il 31 agosto. Mi trovi la legge relativa?

Non credo proprio esista una legge che dica "gli ATC possono liberare selvaggina dopo il 31 agosto", ma se non c'è la legge che lo vieta è sottointeso che sia permesso e nella 157 l'unica limitazione è relativa alle AFV, altrimenti avrebbero scritto "nelle aziende faunistico-venatorie e negli ATC non è consentito immettere o liberare fauna selvatica posteriormente alla data del 31 agosto"

però se tu conosci la legge che lo vieta riportala anche a noi, inoltre mi sembra proprio strano che gli ATC non possano liberare selvaggina dopo il 31/08 perchè per farlo hanno l'autorizzazione dell' ATS e ripeto quando per qualche motivo sono stati sospesi lo hanno fatto con ordinanze regionali/provinciali e non credo emettano ordinanze su una pratica vietata.
 
Non credo proprio esista una legge che dica "gli ATC possono liberare selvaggina dopo il 31 agosto", ma se non c'è la legge che lo vieta è sottointeso che sia permesso e nella 157 l'unica limitazione è relativa alle AFV, altrimenti avrebbero scritto "nelle aziende faunistico-venatorie e negli ATC non è consentito immettere o liberare fauna selvatica posteriormente alla data del 31 agosto"

però se tu conosci la legge che lo vieta riportala anche a noi, inoltre mi sembra proprio strano che gli ATC non possano liberare selvaggina dopo il 31/08 perchè per farlo hanno l'autorizzazione dell' ATS e ripeto quando per qualche motivo sono stati sospesi lo hanno fatto con ordinanze regionali/provinciali e non credo emettano ordinanze su una pratica vietata.

Potresti aver ragione.
 
A testa di lepre i lanci ci sono stati ed è stata fatta anche una voliera elettrificata con 120 fagiani e 10 lepri ed stessa cosa a cesano
 
A testa di lepre i lanci ci sono stati ed è stata fatta anche una voliera elettrificata con 120 fagiani e 10 lepri ed stessa cosa a cesano
A testa di lepre...dove ????!!!!
C'era una voliera ma l'hanno tolta diversi anni fa..... ora che io sappia non c'è più un casso !
Solo lanci ad capocchiam.... ( a caxxo )
 
Anche da noi è una porcheria, lasciano lepri di qua, fagiani di là e non si vede mai niente.
Ci hanno chiesto di segnalare gli avvistamenti di animali vivi o morti che siano.Avrei voluto scrivere di guardare nei congelatori di chi si occupa del ripopolamento ma non ho voluto alzare polemiche.
Dico solo una cosa e chiudo, da noi sono stati 2 anni molto siccitosi, coltivo verdura tutta l'estate perciò non manca né acqua né cibo, sono circondato da campi semi-abbandonati che possono dare rifugio sia a fagiani che a lepri, il tutto si trova in un oasi di protezione, eppure non ho mai visto né lepri né fagiani.
Si dovrebbero vergognare...
L'ultimo animale che ho visto girovagare risale a 10 anni fa quando mi scappo un coniglio
 
Mi viene in mente una storia che forse ho gia' raccontato. Tanti anni fa, la Winchester Italia di Anagni come pubblicta' per le sue meravigliose "baby magnum" Mark V, inanello' non so quanti (ma tanti) fagiani maschi con l'anello con scritta "Winchester" da rilasciare nella campagna laziale. I cacciatori che avessero abbattuto uno di quei fagiani, sarebbero potuti andare in qualsiasi armeria a portare l'anello e a prendersi cinque Mark V omaggio. Non si sa come, non si sa perche' tanti (non so se tutti) di quei fagiani finirono in un gabbione nella stalla dello zio di un mio amico, che si pappo' i fagiani e porto' gli anelli a diverse armerie... a riirare il premio....
 
Ultima modifica:
La voliera elettrificata in via Giovanni mestica mentre nella tenuta Federici e via di cecanibio sono stati immessi i pronta caccia
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto