Radio Botte 2019 - 2020 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Per me il prossimo anno ci sarà la conferma di una quota ad un chiaro che la passata stagione ho frequentato alcune volte e poi ci sarà inevitabilmente il chiaro d.t. che mi prenderà anche per la preparazione quest'anno molto onerosa a causa del rifacimento dei 3 capanni andati irrimediabilmente distrutti dall'alluvione.
Il mio programma venatorio sarà quindi molto intenso con 2 giorni settimanali a papere e poi ... se piove, nessuno mi schioderà dal chiaro in maremma. Praticamente 2 appostamenti sulla costa laziale uno a sud l'altro a nord. A sud paga benissimo nella prima ora di caccia, a nord quando piove non ha uguali. Mi immagino già una giornata in cui come tante piove il pomeriggio dove la mattina sono preso ad ingaggiar frenetici duelli con i Codoni a pochi km dalla Campania e poi via ..... ad aspettar la pioggia e le garganelle a 2 passi dalla Toscana. In pratica mi faccio 4/500 km a correr dietro alle papere .... se non semo matti noi ... chi lo è ?
 
(Untitled)

ma quando parlate di sistemazione in cosa consiste lo proscugate e dopo che asciuga lo lavorate con trattore seminate è inondate cosi da pulirlo da alghe è altro sistemate il bordi di terrepieno e altre cose si puo avere una descrizione del lavoro che sta dietro esso
 
prosciugare e seminare per quanto mi riguarda è poca cosa visto che c'è il trattore che fa il lavoro grosso... potare le canne del perimetro (circa 600 metri ad altezza 1.80 circa) (diventano 1km e 200 metri perché vanno fatte da ambo i lati), potatura alberi circostanti, rifacimento dei camminatoi, aggiustatura capanni, poi quando metti h20 e il trattore non c'entra lo sfascio d'erba vine fatto a mano per dare la forma al chiaro che si vuole...
Questi sono alcuni dei lavoratori che così su 2 piedi mi vengono in mente nel mio caso...

saluti
 
Nel mio caso invece c'è anche la semina. Una parte del terreno è piantato a sorgo, ci sono poi, successivamente lo sfalcio dell'erba prima del riempimento, la sistemazione dei capanni ( quest'anno saranno rifatti ex novo ) ..... la lotta infinita contro le tane delle nutrie, controllo e sostituzione della tubazione eventualmente rotta che porta l'acqua dal pozzo al chiaro ( circa 300 mt. di percorso ) revisione del generatore che alimenta la pompa sommersa ..... e non finisce qui
 
Quando fate lavorare il.trattore fate in modo che avete una parte più profonda e una meno semi allagata per eventuali uccelli acquatici che possono fare d'attrazione o tutto il.chiaro alla stessa altezza più meno

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Io ho più quote, non è tutto lo specchio d'acqua allo stesso livello, andiamo da pochi cm a circa 80 nelle poche zone più profonde
 
Che mantenete sempre alla stesso livello tramite pompa con sonda che butta fuori l'acqua h24 giusto

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

No, riempiamo manualmente, regolando il livello secondo l'esperienza e l'andamento stagionale
 
prosciugare e seminare per quanto mi riguarda è poca cosa visto che c'è il trattore che fa il lavoro grosso... potare le canne del perimetro (circa 600 metri ad altezza 1.80 circa) (diventano 1km e 200 metri perché vanno fatte da ambo i lati), potatura alberi circostanti, rifacimento dei camminatoi, aggiustatura capanni, poi quando metti h20 e il trattore non c'entra lo sfascio d'erba vine fatto a mano per dare la forma al chiaro che si vuole...
Questi sono alcuni dei lavoratori che così su 2 piedi mi vengono in mente nel mio caso...

saluti

per curiosita in che zona hai il chiaro???
 
Caro Collega, mai stessi livelli e occorre creare dei microambienti in funzione della dimensione del chiaro e tipologie prevalenti di anatidi che si insidiano in quella zona. Inoltre anche il cercare di evitare in ogni lato troppi facili accessi ..... aiuta verso tutti i "bipedi", ma si entra in un discorso più complesso e tecnicamente articolato non sempre praticabile. bye beppe
 
Lo scolmatore di livello serve x eliminare più rapidamente l'acqua in eccesso e non avere livelli di acqua esagerata, soprattutto dopo pioggie significative, anche in zone dove si vogliono mantenere solo pochi cm di acqua ed isolotti x specie come le alzavole ad es. o i beccaccini. bye b
 
Noi abbiamo possibilità di riempimento tramite pompa o tramite canale... per regolare il livello dell'acqua abbiamo 4 possibilità con tubi a sfioro che vengono lasciati aperti o chiusi a seconda del livello dell'acqua...
Il chiaro è fatto su tre livelli... una buca centrale alta circa 1,40 fino ad arrivare ad altezze che vanno dai 4-12 cm sparsi per il chiaro... Giocando con i livelli riusciamo in pochi giorni a mandar via o alzare il livello del chiaro...
 
Nel mio caso invece c'è anche la semina. Una parte del terreno è piantato a sorgo, ci sono poi, successivamente lo sfalcio dell'erba prima del riempimento, la sistemazione dei capanni ( quest'anno saranno rifatti ex novo ) ..... la lotta infinita contro le tane delle nutrie, controllo e sostituzione della tubazione eventualmente rotta che porta l'acqua dal pozzo al chiaro ( circa 300 mt. di percorso ) revisione del generatore che alimenta la pompa sommersa ..... e non finisce qui

Si anche noi seminiamo... e di solito anche noi sorgo... Quest'anno abbiamo fatto un pò di tutto... abbimo seminato miglio, girasoli, e sorgo... Vediamo quello che viene fuori!!! Si fa per cambiare e trovare quel quid in più...!!!
Poi certo le nutrie... le nostre amiche... quest'anno intervento straordinario per ripristinare un buco fatto da quelle bestiacce che fa andar via l'acqua dal chiaro... L'intervento sarà fatto nelle prossime settimane con un escavatore... e anche lì piscia il grano...!!!!
Poi altra spesa per risistemare recinzione perimetrale che per far entrare i cani dentro al chiaro è stata tutta schiacciata... Lungo il perimretro nord, su 180 metri di rete ci sono stati fatti ben 15 ingressi per i cani... i supporti della rete hanno ceduto a causa di tutti questi schiacciamenti e quindi praticamente va risistemato tutto!!!
E poi anche noi prima del riempimento si procede con lo sfalcio!!!

Saluti
 
Si anche noi seminiamo... e di solito anche noi sorgo... Quest'anno abbiamo fatto un pò di tutto... abbimo seminato miglio, girasoli, e sorgo... Vediamo quello che viene fuori!!! Si fa per cambiare e trovare quel quid in più...!!!
Poi certo le nutrie... le nostre amiche... quest'anno intervento straordinario per ripristinare un buco fatto da quelle bestiacce che fa andar via l'acqua dal chiaro... L'intervento sarà fatto nelle prossime settimane con un escavatore... e anche lì piscia il grano...!!!!
Poi altra spesa per risistemare recinzione perimetrale che per far entrare i cani dentro al chiaro è stata tutta schiacciata... Lungo il perimretro nord, su 180 metri di rete ci sono stati fatti ben 15 ingressi per i cani... i supporti della rete hanno ceduto a causa di tutti questi schiacciamenti e quindi praticamente va risistemato tutto!!!
E poi anche noi prima del riempimento si procede con lo sfalcio!!!

Saluti

Se facessimo la tara ... spese annuali anatre abbattute ...... ogni beccopiatto costa più di un aragosta alla catalana servita da Canavacciolo [banghead.gif]
 
Si anche noi seminiamo... e di solito anche noi sorgo... Quest'anno abbiamo fatto un pò di tutto... abbimo seminato miglio, girasoli, e sorgo... Vediamo quello che viene fuori!!! Si fa per cambiare e trovare quel quid in più...!!!
Poi certo le nutrie... le nostre amiche... quest'anno intervento straordinario per ripristinare un buco fatto da quelle bestiacce che fa andar via l'acqua dal chiaro... L'intervento sarà fatto nelle prossime settimane con un escavatore... e anche lì piscia il grano...!!!!
Poi altra spesa per risistemare recinzione perimetrale che per far entrare i cani dentro al chiaro è stata tutta schiacciata... Lungo il perimretro nord, su 180 metri di rete ci sono stati fatti ben 15 ingressi per i cani... i supporti della rete hanno ceduto a causa di tutti questi schiacciamenti e quindi praticamente va risistemato tutto!!!
E poi anche noi prima del riempimento si procede con lo sfalcio!!!

Saluti
La recinzione da rifare è perché i bipidepi in assenza vostra li sparano da fuori

Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
 
La recinzione è alta circa 60 cm ed è coperta dalle cannucce di padule... Per far entrare i cani (e loro stesi) agevolmente dentro al chiaro ci tirano delle calcagnate per abbassarla creando una sorta di passo... a forza di passare troncano anche tutte le canne...
 
Gli appostamenti fissi, nella stragrande maggioranza dei casi sono concessi a chi ripristinando o ex novo, con i propri denari ... tanti denari creano habitat idonei alla sosta dei selvatici. Se non ci fossero questi lavori, il territorio sottratto alla libera caccia ( nella mia regione si tratta di 200 mt. di raggio dal capanno principale, quindi una porzione piccolissima ) sarebbe deserto venatorio. In Toscana è permesso il vagare all'interno della zona tabellata ... il vagare e non l'appostarsi, quando non c'è presidio da parte degli autorizzati. Nel Lazio ciò non è permesso, rimane il divieto di caccia a chi non ha autorizzazione. Chi gestisce queste piccole oasi, potrebbe avere l'accortezza anche di limitare i giorni di caccia per dare maggiora tranquillità che spesso si traduce anche in maggiore gratificazione venatoria che giustificherebbe gli impegni economici e fisici che durano 364 giorni l'anno. Poi arrivano i pistamentuccia che non solo entrano e cacciano dai capanni, realizzati dal titolare, come se fosse la propria casa e fanno anche danni. Dove sono questi " eroi " che dovrebbero essere " compresi ", quando c'è da fare dei lavori ? Magari una mano potrebbero darla, visto che la regione toscana consente comunque loro di farsi il giretto. Nella mia regione, ciò non è possibile e giustamente, perchè tra l'altro si tratta di un fazzoletto di terreno che permette anche al di fuori dello stesso di trovare quella selvaggina che altrimenti non esisterebbe
 
Il giretto è permesso, ma se tu entri nel chiaro e mi pesti tutto e mi fai danni quello non lo accetto proprio... Come se io andassi in un appostamento a tordi e butto giù le pertiche o i secchi... Per noi la cura del chiaro equivale ad avere dei risultati... poi sta pratica dei giretti si è diffusa a macchia d'olio...sai quanti giretti ci vengono fatti nel mio chiaro dalla mattina alla sera...? Per una settimana abbiamo messo delle telecamere che si accendono ad ogni passaggio... ben 11 cacciatori ed altrettanti cani hanno pascolato allegramente (e non hanno fatto un giretto) Sottolineo ben 11 cacciatori in una giornata!!!!)... E cosa dovremmo fare? Ogni volta andar lì e brontolare... chi ci troviamo proviamo a spiegare con calma e per favore ma non serve ad una emerita... e quindi o paghiamo qualcuno che stia li h24 (e quindi altri soldi), oppure aspettiamo che qualcuno di noi vada in pensione (hai voglia ad aspettare), oppure ci se ne fa una ragione (anche se è dura da accettare)...
L'idea di gestire il chiaro ci è venuta più e più volte Fabio... l'idea anni fa era di cacciare solo 2 volte a settimana ma poi ci siamo detti: se vedono che non andiamo nemmeno la mattina i pistamentuccia si apposterebbero anche a notte vanificando la nostra gestione e a questo punto, visto che paghiamo, facciamo per la meglio!!!
Questo andirivieni di gente penalizza tutti... perchè gli uccelli diventano scaltri ben prima del dovuto e vengono a mangiare sera tardi e vanno via presto...ed anche beccaccini se ne vedono sempre meno... qualche anno fa i chiari erano luogo sicuro di sosta perchè a parte qualche camminata nostra di tanto in tanto... venivano lasciati in pace per buona parte del giorno...ora invece è tutto un passeggiare ed anche loro cercano altri lidi dove poter stare tranquilli...
Purtroppo il rispetto non fa parte di molte persone e sempre di più ne paghiamo le conseguenze...!!!
Saluti...

Ps: purtoppo quel giretto (sullo stradello perimetrale) si fa anche quando siamo nel capanno tanto ormai è di moda... d'altronde uno come fa a sapere se ci siamo oppure no... quando ci vede per lo meno non entra nel chiaro ma comunque crea disturbo...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto