erchiappetta
Cacciatore diamante (5000/8000)
- Registrato
- 24 Dicembre 2007
- Messaggi
- 8,991
- Punteggio reazioni
- 9,495
- Età
- 61
- Località
- Roma Onehundredjail
Tranquilli....so' diventato crudista-vegano.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questa sera ho fatto un giretto allo zoo veneto, e gli sono arrivati i richiami zink, purtroppo per il mercato europeo vengono forniti solo quelli in policarbonato. Qualcuno ha questo modello? NBG a lamella singola, magari Fabio d.t. tu che ne hai più di qualcuno. L'ho provato, mi ci trovo bene, ma non so se mi convenga prenderne uno di Segala
Questa sera ho fatto un giretto allo zoo veneto, e gli sono arrivati i richiami zink, purtroppo per il mercato europeo vengono forniti solo quelli in policarbonato. Qualcuno ha questo modello? NBG a lamella singola, magari Fabio d.t. tu che ne hai più di qualcuno. L'ho provato, mi ci trovo bene, ma non so se mi convenga prenderne uno di Segala
Quello mi manca, comunque ho avuto molti richiami in policarbonato ma sono sensibili al cambio di temperatura e non li uso più, utilizzo solo quelli in acrilico e da anni non mi hanno mai deluso. Temono solo l'acqua che entra e può " incollare " le lamelle dei doppia oncia.
Ho avuto anche i Segala, buoni ma non ai livelli dei Zink, ma quelli che dico io comprati in america e poi con trasporto dazio ed iva superano i 150 euro ... ma tutt'altra musica
Qualcuno di voi sa dove è la valle delle canne che è gestita dal WWF
La Valle Mandriole, comunemente della Valle della Canna, è una valle protetta sulla Romea, alle porte di Ravenna, sulla riva sinistra del fiume Lamone, fiume che prima della bonifica sfociava proprio nella valle.
Punte Alberete e Valle Mandriole, sito n° IT4070001 di Rete Natura 2000, è un'area di 972 ettari gestita non dal WWf, ma dall'Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Delta del Po e dalla Regione Emilia Romagna.
Fino a qualche anno fa, la Valle della Canna è stata il serbatoio di tante anatre che "rifornivano" i chiari e le valli di un'ampia zona dell'Emilia Romagna.
Ricordo quando ci passavo da piccolo per andare a pescare alla foce del Lamone: era un via vai continuo di voli di anatre, migliaia di pazzetti sfrecciavano sulla valle e centinaia di anatre maggiori popolavano i vari specchi d'acqua.
Ora, causa una cattiva gestione del sito, la valle sta morendo......
Leggete voi....
https://www.ravennanotizie.it/ambie...la-canna-segnalata-la-presenza-di-botulino-c/
........ Una volta era gestita da chi ci andava a caccia e non mi ricordo di morie di anatre.