Io da qualche giorno ho a casa un bottiglia garganica di suzi.....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Purtroppo e' impossibile far pervenire cibi (specialmente di origine animale e vegetale) negli U.S. senza un permesso di importazione rilasciato ai grossi importatori. Se cerchi di entrare negli States con una bottiglia d'olio (figurati olio casalingo!) o un salame o un prosciutto o della frutta, te li sequestrano immediatamente. A me hanno sequestrato a New York un vaso pieno di foglie d'alloro del giardino di mia madre. Un'altra volta avevo una busta di pesche meravigliose sempre del giardino di mia madre, e alla frontiera canadese mi hanno ordinato di darle a loro perche' le distruggessero. Allora io ho detto: "No, le distruggo io," e me le mangiai tutte davanti ai doganieri allibiti.Giovanni , l'olio di Suzigargano è eccellenza pura se puoi in qualche modo assaggialo....
il fatto della melma che hai trovato sotto puo' dipendere da tanti fattori il primo che mi viene in mente puo' essere l'oleificio dove e' stato trasformato in olio,ecc.ecc.. comunque la regola essenziale e' quella di travasare l'olio nei mesi di gennaio o febbraio giornate gelide,poco rilevante ma va' effettuato.......per il resto il mio e' filtrato due volte........con tanta pazienza e passione..............saluti da suzi.........chiedo a voi piu' esperti , sono agli sgoccioli ho quasi finito l 'olio nella botte e ho notato sul fondo una specie di melma-morchia la botte era pulita allora l'olio ha lasciato i fondi , premetto l'olio lo prendo da un amico cacciatore di vasto , quest anno e' molto piu' evidente forse gli anni scorsi non ci ho fatto caso ma credo che adesso ce ne di piu' che cosa e'? puo essere perche' non e' stato filtrato ?
Caro Giovanni se paghi anche negli USA puoi comprare l'olio italiano buono.
Ovviamente devi spendere una cifra congrua che considerando il costo dell'olio all'origine, l'imbottigliamento, il trasporto e il guadagno dei vari intermediari si aggira sui 15-20€ al litro.
Stessa cosa qui in Italia se l'olio all'ingrosso costa 5€ senza imbotigliamento etichettatura ecc come fai a comprarlo al supermercato a 3€?
Ci vuole un po di logica in tutto quello che si fa...
P.S. Io fossi in te non mi vanterei tanto i prodotti alimentari USA vorrei tanto vedere il vostro prosciutto di Parma o il vostro parmigiano o le mozzarelle di bufala e mi fermo qui per non consumare la tastiera....
P.S. I turisti con una certa cultura verranno sempre in Italia come andranno sempre in Grecia penso che ci siamo capiti...
chiedo a voi piu' esperti , sono agli sgoccioli ho quasi finito l 'olio nella botte e ho notato sul fondo una specie di melma-morchia la botte era pulita allora l'olio ha lasciato i fondi , premetto l'olio lo prendo da un amico cacciatore di vasto , quest anno e' molto piu' evidente forse gli anni scorsi non ci ho fatto caso ma credo che adesso ce ne di piu' che cosa e'? puo essere perche' non e' stato filtrato ?
Dai su siamo seri la cucina e prodotti italiani non hanno rivali in tutto il mondo, il vino, l'olio, i formaggi, la varietà di pesce, la carne buona c'è anche qui da noi basta pagare...Il prosciutto di Parma, il Parmigiano, e le mozzarelle di bufala sono prodotti tipici italiani non riproducibili altrove soprattutto per le condizioni climatiche. Quindi questi prodotti da te citati li importiamo--sperando che non siano taroccati. I prodotti alimentari tipici U.S.A. sono altrettanto buoni, ma naturalmente si parla di cose diverse. Un buon ham della Virginia e' insuperabile. La carne "organic" (da voi si dice "biologica") di Hereford o Black Angus e' infinitamente superiore a tutte le carni comunemente in vendita in Italia, eccezion fatta per la Chianina verace. Il latte "organic" e' molto migliore del miglior latte italiano (naturalmente parlo di latte venduto nei negozi, non di latte comprato direttamente alla stalla di Bastiano). Poi non parliamo dei gamberi del Golfo del Messico, o le aragoste del Maine, o dei salmoni selvatici d'acqua purissima e dei granchi giganti dell'Alaska. Mi sembra che tu stia facendo lo stesso sbaglio che fanno I turisti americani che vanno all'estero e si aspettano di trovare I cibi americani. Ogni paese ha I suoi prodotti tipici e la sua cucina tipica. Inoltre dipende anche dal prezzo che uno vuole pagare. In Italia puoi andare al supermercato e comprare robetta di qualita' mediocre, o ai negozi specializzati artigianali e comprare prodotti superiori, pagando naturalmente di piu'. Non so se tu sia mai stato negli States, ma--credimi--anche qui c'e' cibo di qualita' incredibile--basta trovarlo e pagare un prezzo adeguato. Non credere che tutti gli americani mangino esclusivamente Panini di McDonald's o pollo fritto del Kentucky Fried Chicken...
E adesso che abito in Alabama ho la fortuna di poter comprare verdure e frutta direttamente dai coltivatori, sul posto dove vengono prodotte. Certe pesche, nettarini, piselli, cocomeri, meloni, ecc. che neanche te li sogni... Soltanto quando ero in Italia e avevo frutta e verdure del mio giardino mangiavo roba del genere...
pero' le donne italiane sono molto meglio delle americane wlapasseraitalicaIl prosciutto di Parma, il Parmigiano, e le mozzarelle di bufala sono prodotti tipici italiani non riproducibili altrove soprattutto per le condizioni climatiche. Quindi questi prodotti da te citati li importiamo--sperando che non siano taroccati. I prodotti alimentari tipici U.S.A. sono altrettanto buoni, ma naturalmente si parla di cose diverse. Un buon ham della Virginia e' insuperabile. La carne "organic" (da voi si dice "biologica") di Hereford o Black Angus e' infinitamente superiore a tutte le carni comunemente in vendita in Italia, eccezion fatta per la Chianina verace. Il latte "organic" e' molto migliore del miglior latte italiano (naturalmente parlo di latte venduto nei negozi, non di latte comprato direttamente alla stalla di Bastiano). Poi non parliamo dei gamberi del Golfo del Messico, o le aragoste del Maine, o dei salmoni selvatici d'acqua purissima e dei granchi giganti dell'Alaska. Mi sembra che tu stia facendo lo stesso sbaglio che fanno I turisti americani che vanno all'estero e si aspettano di trovare I cibi americani. Ogni paese ha I suoi prodotti tipici e la sua cucina tipica. Inoltre dipende anche dal prezzo che uno vuole pagare. In Italia puoi andare al supermercato e comprare robetta di qualita' mediocre, o ai negozi specializzati artigianali e comprare prodotti superiori, pagando naturalmente di piu'. Non so se tu sia mai stato negli States, ma--credimi--anche qui c'e' cibo di qualita' incredibile--basta trovarlo e pagare un prezzo adeguato. Non credere che tutti gli americani mangino esclusivamente Panini di McDonald's o pollo fritto del Kentucky Fried Chicken...
E adesso che abito in Alabama ho la fortuna di poter comprare verdure e frutta direttamente dai coltivatori, sul posto dove vengono prodotte. Certe pesche, nettarini, piselli, cocomeri, meloni, ecc. che neanche te li sogni... Soltanto quando ero in Italia e avevo frutta e verdure del mio giardino mangiavo roba del genere...
Se l'olio non è filtrato è normale che faccia la morchia sul fondo, più o meno a seconda della varietà di olive, la maturazione e soprattutto il frantoio.chiedo a voi piu' esperti , sono agli sgoccioli ho quasi finito l 'olio nella botte e ho notato sul fondo una specie di melma-morchia la botte era pulita allora l'olio ha lasciato i fondi , premetto l'olio lo prendo da un amico cacciatore di vasto , quest anno e' molto piu' evidente forse gli anni scorsi non ci ho fatto caso ma credo che adesso ce ne di piu' che cosa e'? puo essere perche' non e' stato filtrato ?
quindi a freddo......OTTIMO........ADESSO E' QUASI PERIODO .manca poco ormai per la raccolta poco piu' di un mese bellissima annata quest'anno olive libere perche' qui non piove mai........mosca inesistente si parlera' di altissima qualita' e a pensare che l'Europa ci voleva far tagliare il 5% dei 60.000.000 di piante che abbiamo in puglia grazie al presidente della commissione attuale che e' RUMENO......noi abbiamo creato anzi i nostri nonni hanno dato la vita per creare questo polmone di vita tanti anni fa' e loro pensano di distruggere e togliere quel piccolo contributo europeo che ci danno a pianta........e non solo volevano far abbattere anche i SECOLARI cosa che dovrebbe portare la priorita' a non toccarli quelle opere d'arte della natura........matti da legare.........non hanno valore ........nemmeno a peso d'oro....L'olio ke mangio io viene dal mio uliveto!!e lo facciamo nel vecchio e tradizionale frantoio,quello con la macina e le presse..
saluti,Alberto
chiedo ai piu' esperti che tempi di abbattimento ha il rogor?
????????
E' possibile quantificare quanto e' dannoso per l'uomo?so che e' pur sempre chimica , pero' e' un trattamento pesante ?
IL ROGOR E' APPROVATO NEI DISCIPLINARI .,ma va dato entro i trenta giorni dal raccolto,io non ne faccio uso,quest'anno per le poche piogge qui da me non esiste mosca fino ad'oggi quindi bachi zero...io non ho uliveti a coltura intensiva dove si irriga sono allo stato brado come il buon DIO me li concede annualmente ,se vieni a caccia dalle mie parti lieto di portarti nei miei uliveti secolari del gargano.....saluti d suzi....Allora a loro detta non e' pericoloso e' approvato anche dalla comunita' europea , quindi io non mi fido!!! Ho sempre preso l'olio da un amico cacciatore di vasto e quest anno ha ammesso che ha dovuto fare 2 trattamenti di rogor per via della mosca , adesso non voglio piu' prenderlo chiedo chi ha da vendere circa 50kg di olio tassativamente non trattato????a che prezzo????
Allora......un "feedback" per l'Amico Mario (Suzigargano) perche' e' pur vero che vende i suoi prodotti..... ma e' encomiabile il fatto che li garantisca per la loro bonta&genuinita'.....per cui da CacciatoreColtivatoreRaccogliotore qual'e' appassionato come non mai della sua terra,il Garganistan :lol: ecco una carrellata dei "pezzi" da me acquistati cui fa' da primo piano l'olio extravergine protagonista del post :l'ogliarola garganica dal sapore delicato e gustoso.....come si puo' apprezzare dal colore.........per il gusto rivolgetevi a Mario [Trilly-77-24.gif]!
![]()
un saluto.