il cane non ferma piu' (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
beccaccia5
Autore

beccaccia5

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Giugno 2013
Messaggi
142
Punteggio reazioni
1
Età
40
Località
puglia
io ho un cane da caccia razza incrociata bracco meticcio con setter irlandese e spreenger, si un trio che dovrebbe essere perfetto ma quasi. Comunque e' una femmina ha 2anni il primi mesi intendo tra il 50esimo giorno sino ad al primo anno fermava nn ottimamente cioe' che gli andava troppo sopra al selvatico,ma almeno mezza ferma la vedevo. Io la imparai con la detta "farfalla" prendendo una comune canna da pesca corta con lenza attaccata alla cima ed un'ala di beccaccia anzike' pezza comune ,secondo me per dargli gia' una idea e odore del selvatico quando si alza da terra, secondo voi o sbagliato?,poi portandola direttamente sulle quaglie le prime me le ha fermate normalmente,l'altre un pochino che gli andava sopra a finire zero ora si butta qualunque cosa sia e la fa alzare in volo. Secondo voi potrei rimediare? come?
ha dimenticavo che la porto hai tordi pure al recupero,e quello me lo fa di piu' vi diro' che quando vaghiamo nei uliveti usa una tattica secondo me, e quella di fuggire molto avanti di me e poi fare una tipo d'inversione a "U"facendomi venire in testa tordi e merli! quest'anno anche una beccaccia ed una quaglia. che mi dite? grazie delle risposte!:confused:
 
Beh...certo e'un bel mix dove c'e'lo springer che non e'un cane da ferma.Poi se non ho capito male la tua caccia principale e'la tordo e che la cagnetta ti scaccia abbastanza bene.Questo e'un'altro fattore che potrebbe avergli fatto dimenticare della ferma.Non pretendere piu'di tanto e godi del suo modo di cacciare.modesto parere.
 
io ho un cane da caccia razza incrociata bracco meticcio con setter irlandese e spreenger, si un trio che dovrebbe essere perfetto ma quasi. Comunque e' una femmina ha 2anni il primi mesi intendo tra il 50esimo giorno sino ad al primo anno fermava nn ottimamente cioe' che gli andava troppo sopra al selvatico,ma almeno mezza ferma la vedevo. Io la imparai con la detta "farfalla" prendendo una comune canna da pesca corta con lenza attaccata alla cima ed un'ala di beccaccia anzike' pezza comune ,secondo me per dargli gia' una idea e odore del selvatico quando si alza da terra, secondo voi o sbagliato?,poi portandola direttamente sulle quaglie le prime me le ha fermate normalmente,l'altre un pochino che gli andava sopra a finire zero ora si butta qualunque cosa sia e la fa alzare in volo. Secondo voi potrei rimediare? come?
ha dimenticavo che la porto hai tordi pure al recupero,e quello me lo fa di piu' vi diro' che quando vaghiamo nei uliveti usa una tattica secondo me, e quella di fuggire molto avanti di me e poi fare una tipo d'inversione a "U"facendomi venire in testa tordi e merli! quest'anno anche una beccaccia ed una quaglia. che mi dite? grazie delle risposte!:confused:

Ma come incrocio, non è dei più belli, lo springer non ferma, l'irlandese solo se gli spari, rimane il bracco un pò, pochino. Dai retta a me portalo ai tordi, per la roba da fermare se hai la possibilità comprati un cane serio di razza, anche da un amico senza andare per forza da degli allevatori.;)
 
Scusami se te lo dico, ma questo succede quando certi pensano di poter cacciare con miscugli di razze diverse pensando di creare il cane che faccia da tutto fare. Ne sento anch'io dalle mie parti di questi incroci soprattutto tra razze da ferma e razze da cerca, poi infatti i risultati si vedono che questi cani incrociati non sono poi così perfetti come si crede. Ci sarà stato sicuramente anche uno sbaglio da parte tua, da come hai scritto sembra che il tuo metodo di addestramento sia stato solo la farfalla, poi correggimi se sbaglio. La farfalla valuta soltanto a mio parere l'inclinazione del cane a fermare o meno, specialmente a fermare a vista, per il resto lo trovo un giochino non tanto utile ai fini dell'addestramento, io personalmente avessi un cane la farfalla con l'ala o con la pezza non la userei come metodo di addestramento costante assolutamente, giusto per vedere una volta se il cane ha una tendenza alla ferma o alla carica, e neanche perché alla fine il cane stesso distingue a mio parere l'artificio dal vero, in questo caso l'ala o la pezza dal selvatico vero e proprio. E' un discorso secondo me un po' complicato, nel senso bisogna vedere anche quanto il cane nei primi tempi ha incontrato selvaggina vera, se l'hai addestrato con o senza sparo (per dire, se il cane invece di fermare caricava tu sparavi lo stesso o meno, incoraggiando il cane a prendere il selvatico una volta abbattuto sotto ferma) e così via. Poi sono anche del parere che se uno vuole il cane da ferma, inizialmente si deve concentrare solo sulla cerca e sulla ferma, il riporto solo se il cane ha una ferma consolidata, altrimenti appunto si rischia di creare questi problemi. Anche se comunque io penso che il discorso sia dovuto anche al fatto che comunque il miscuglio con lo springer spaniel abbia influito molto sul tuo cane, già da come descrivi il lavoro del tuo cane. Il lavoro che dovresti fare secondo me, se vuoi cercare di recuperare la ferma, è lasciare perdere i tordi e concentrarti ad allenare il cane solo sulle beccacce e le quaglie a caccia chiusa e a caccia aperta portalo solo in periodo di quaglie e beccacce, aiutandoti con la corda di ritenuta. E' un discorso complesso che ti invito ad approfondire comunque o cercando sul forum argomenti simili o magari aspettando le risposte di altri utenti che leggano il mio discorso e possano dirti la loro (magari anche contrariamente a quanto dico io) su come recuperare il cane. Altrimenti la cosa secondo me più sbrigativa è, come hanno detto gli altri, tenerti questo cane per la cerca e il riporto e se vuoi il cane da ferma per quaglie e beccacce, prenderti un CANE DA FERMA PURO e usarlo stavolta esclusivamente sui selvatici da fermare. In bocca al lupo!
 
Molto facile di insegnare la ferma anche in quel cane... prendi piccioni, che non possono volare, nascondili, quando vedi che il cane ha l`odore nel muso lo faccia fare il terra,
alcune- tre volte- poi al prossimo giorno di nuovo, dopo pocco tempo il cane va a terra, dopo troppo tempo diventa la ferma.. Ciao
 
a parer mio ci sono troppi incroci nello stesso cane ....e lo springer ne pregiudica molto le caratteristiche della ferma essendo un cane che di sou nn ferma il selvatico...pure io ho mio padre che per distrazione possedendo sia setter che breton ha fatto una cucciolata mista...lui ne ha tenuto uno e il cane a caccia si comporta egregiamente.....ferma egregiamente ......ma e un incrocio con 2 cani comunque tipici da ferma...valuta te per me ti conviene usarlo per le uscite a tordi e merli e se in piu come hai detto ti fa saltar fuori pure qualche beccaccia tanto meglio...ciao e ibal
 
grazie a tutti voi delle risposte si' ci provero' un po' su questo discorso,ma alla fine io mi sn affezionato e a prendere un altro cane nn ce spazio, quindi ora mi terro' questa bella cagnetta e poi quando se ne andra' in cielo dio vede e provvede! grazie amici terro' ancora una volta conto su queste discussioni.
 
Molto facile di insegnare la ferma anche in quel cane... prendi piccioni, che non possono volare, nascondili, quando vedi che il cane ha l`odore nel muso lo faccia fare il terra,
alcune- tre volte- poi al prossimo giorno di nuovo, dopo pocco tempo il cane va a terra, dopo troppo tempo diventa la ferma.. Ciao

Inge, con questo addestramento il cane impara a "fermarsi" non a "fermare", in un meticciamento come quello del nostro amico è abbastanza comune che il cane perda l'istinto alla ferma pur rimanendo un buon compagno di caccia da "carniere", io lo terrei così com'è utilizzandolo come springer visto che ha dimostrato di più questa indole.[lol2.gif]
 
Inge, con questo addestramento il cane impara a "fermarsi" non a "fermare", in un meticciamento come quello del nostro amico è abbastanza comune che il cane perda l'istinto alla ferma pur rimanendo un buon compagno di caccia da "carniere", io lo terrei così com'è utilizzandolo come springer visto che ha dimostrato di più questa indole.[lol2.gif]

Si- ma vedi- anche in Germania abbiamo molti cani senza pedigree che non sanno o vogliono fermare, ma insegnare la ferma si può quasi ogni razza... è un dote naturale di tutti i predatori... non sarebbe mai una ferma come la ferma di un vero cane da ferma- ma abbastanza per un mesticcio! è sempre un peccato quando un cacciatore non si compra davvero un cane da caccia non mesticcio di un buno allevamento. Ma io ho cominciato con un mesticcio- ... Ciao Madonna
 
.
....hai fatto una bella spremuta di razze...anche in antitesi fra loro...ci hai messo un pizzico di errori tuoi...e chiedi perché il cocktail non ti piace...??
...scusa la mia sincerità...ma cosa ti aspettavi...??
...l'indole dello springer ha preso il sopravvento ( con il tiro a volo a tordi)....e la farfalla si fa solo una o due volte e poi basta per sempre...non serve a niente a pro della ferma di naso...
 
grazie a tutti voi delle risposte si' ci provero' un po' su questo discorso,ma alla fine io mi sn affezionato e a prendere un altro cane nn ce spazio, quindi ora mi terro' questa bella cagnetta e poi quando se ne andra' in cielo dio vede e provvede! grazie amici terro' ancora una volta conto su queste discussioni.

Facci sapere!

- - - Aggiornato - - -

Si- ma vedi- anche in Germania abbiamo molti cani senza pedigree che non sanno o vogliono fermare, ma insegnare la ferma si può quasi ogni razza... è un dote naturale di tutti i predatori... non sarebbe mai una ferma come la ferma di un vero cane da ferma- ma abbastanza per un mesticcio! è sempre un peccato quando un cacciatore non si compra davvero un cane da caccia non mesticcio di un buno allevamento. Ma io ho cominciato con un mesticcio- ... Ciao Madonna

Ciao Madonna, io veramente la penso come Martino. Ad uno springer, meticcio o pure che sia, potresti insegnare magari a fermarsi al terra quando il selvatico vola o scappa via più, ma a fargli fare la ferma come dici tu mi pare strano. Che poi il bello dello springer spaniel è proprio lo scovare la selvaggina senza fermarla! Insegnare ad uno springer come si ferma è come insegnare ad un kurzhaar a non fermare e a caricare il selvatico! E' un po' snaturare la razza! Se poi parliamo di far rimanere fermo il cane a terra quando il selvatico parte quella è una cosa su cui concordo con te e che si dovrebbe insegnare a qualsiasi cane!
 
per un cane tutta caccia non puoi pretendere la perfezione. Se lo abitui al riporto dei tordi con il tempo tende a perdere la ferma!! E" successo anche a me in passato con un cane, ma quello attuale riesce a fare entrambi le cose, anche se i primi animali abbattuti di inizio stagione tende sempre a fermarli.
 
In un meticcio c'è poco da snaturare, per sapere cosà è più conveniente fare per rendere il cane il più efficace possibile bisognerebbe valutarlo a caccia. E' logico che la ferma al cane non può essere insegnata, ma a fermarsi sicuramente si, e questo non centra niente con il fermo al frullo. La mia springer nelle Sant'Uberto a quaglie mette dietro molti cani da ferma, certamente non facendo i 25 metri a destra e a sinistra, e qualche volta che chiude prima il lacets glielo rifaccio riaprire, se dovesse trovarsi fuori tiro nel momento che avverte la fermo e appena sono a tiro la mando, difficilmente sbaglia il punto. Un cane che obbedisce senza nessuna forma di coercizione difficilmente si snatura.
 
.
...si ma quello è il fermo al frullo e poi allo sparo...
...e come dici tu sarebbe utile ed insegnabile a tutte le razze...
...la ferma sullo scovo è altro...

E infatti il fermo al frullo e allo sparo intendevo dire io a Madonna, la ferma appunto è altro e secondo me non facilmente insegnabile soprattutto ad un cane da cerca!
 
Che poi il bello dello springer spaniel è proprio lo scovare la selvaggina senza fermarla!

Se vogliamo essere ulteriormente precisi lo deve anche fare "nel più breve tempo possibile"...senza ma e senza se...senza indugi ed incertezze...o la selvaggina cè o..il cane ha toppato, altro che chiacchiere per come possa far comodo. Renderlo utile con l'aggiunta del fermo alla rincorsa sul frullo è utile per soggetti che fanno anche gare in prove di lavoro, per la sola caccia preferisco il cane tutto al naturale, tranne avere un soggetto che tende al fuorimano.
 
Immag0305.jpgImmag0134.jpgnn gli ho fatto tagliare la coda perke' aveva piu' di 50gg e' mi dispiaceva rincorrere ad una operazione!

- - - Aggiornato - - -

forse nn mi sn spiegato,ora spiego: 1)me l'hanno data cosi io nn volevo razze strane volevo sl un cane da caccia nn potuto mai averlo,2)nn perdo la testa piu' di tnto xke' mi fa altri lavori che nn ho visto fare a cani migliori di lei,3)la farfalla lo fatta il primo mese fino a che nn si e' aperta caccia. L' unica cosa ke mi puoi dire e ke nn lo portata tanto a caccia il primo anno per paura di perderla visto che scappava cm matta,e le quaglie da me si vedono cn il binocolo. le prime quaglie della sua vita me le ha fermate bene,poi nn piu'! per questo avevo kiesto pareri, no ke il cane e' da buttare. ps a trovato quaglie dietro a setter e bretoons.[eusa_naughty.gif]

- - - Aggiornato - - -

certo faro' cosi altro no!
 
Dalle foto si direbbe che ha preso un po da tutte e 3 le razze.La testa del bracco e poi quale bracco?Tedesco?La fisicita'del setter e il manto dello springer!Comunque non ti impazzire con la ferma.Se trova gli animali portala a caccia e basta.
 
Vedi l'allegato 41142Vedi l'allegato 41143nn gli ho fatto tagliare la coda perke' aveva piu' di 50gg e' mi dispiaceva rincorrere ad una operazione!

- - - Aggiornato - - -

forse nn mi sn spiegato,ora spiego: 1)me l'hanno data cosi io nn volevo razze strane volevo sl un cane da caccia nn potuto mai averlo,2)nn perdo la testa piu' di tnto xke' mi fa altri lavori che nn ho visto fare a cani migliori di lei,3)la farfalla lo fatta il primo mese fino a che nn si e' aperta caccia. L' unica cosa ke mi puoi dire e ke nn lo portata tanto a caccia il primo anno per paura di perderla visto che scappava cm matta,e le quaglie da me si vedono cn il binocolo. le prime quaglie della sua vita me le ha fermate bene,poi nn piu'! per questo avevo kiesto pareri, no ke il cane e' da buttare. ps a trovato quaglie dietro a setter e bretoons.[eusa_naughty.gif]

- - - Aggiornato - - -

certo faro' cosi altro no!

Bé se tu al secondo punto dici che rispetto agli altri cani per certi versi è pure meglio allora tienila così come, fai finta di avere uno springer....un po' strano a vedersi! ;)
 
......, fai finta di avere uno springer....un po' strano a vedersi! ;)

Come se non bastassero quelli che già ci sono....pure tù ca.zo....potevi prendere a paragone il Bracco o il Setter...di 3 razze proprio lo Springer !! ;-)
X Beccaccia5....a caval donato non si guarda in bocca, spero che ti dia una moltitudine di soddisfazioni.
 
Come se non bastassero quelli che già ci sono....pure tù ca.zo....potevi prendere a paragone il Bracco o il Setter...di 3 razze proprio lo Springer !! ;-)
X Beccaccia5....a caval donato non si guarda in bocca, spero che ti dia una moltitudine di soddisfazioni.

Bé per il lavoro che ha descritto sembra lo springer, a vedersi però ripeto conferma il miscuglio! La struttura sembra quella del setter, la testa invece richiama già di più il bracco, sicuramente tedesco! ;)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto