Dispersanti si o no ? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
34 GR DI P12 CON 3 STELLE DISPERSANTE ALLO SPOLLO !!! Mi torna alla memoria una risposta che il Grande Antonio Granelli dette ad un lettore sulla rivista diana , il quale chiedeva una cartuccia per beccacce che aprisse il piu' possibile , magmun , da sparare con canna da 55 . Il buon granelli non si scompose , anzi gli dette l'indicazione per una carica come da richiesta ma in fine scrisse : Ora quando lei sara' nel bosco e si palesera' la regina , tiri il grilletto e vedra' che la beccaccia cade , comunque spari . Non posso dire che le parole erano testualmente queste ma il senso sicuramente . Ora io mi permetto sempre con garbo di far notare che il mio conterraneo che non conosco
spara dispersanti a tutto , mi chiedo e gli chiedo , quando abbatti un selvatico con l'ausilio di questo artifizio , quanta soddisfazione provi come tiratore , e quanti selvatici si salverebbero se usassi cartucce normali ? Penso tanti . Perche altrimenti non useresti tutte queste cariche . Se poi uno dice che sono munizioni non sportive non si deve leggervi offesa , ognuno caccia come vuole con i mezzi PURTROPPO consentiti , l'unica cosa che veramente stona è che leggo che vanno bene , alcune benissimo , qualcuno ne è entusiasta , qualcuno le usa perche altrimenti sfracellerebbe i poveri selvatici , tutto ok ma nessuno che abbia il coraggio di dire che con quelle è piu' facile . Questo è il motivo principale per la maggior parte di utilizzatori , NON TUTTI . Leggendo le mie righe mi farebbe piacere che cogliate non una critica spartana o la voglia di rompere i zibidei , soltanto il parere di un normale cacciatore che ama profondamente la caccia ed ha un grande rispetto per le prede . Perchè e termino , sono convinto e l'ho gia' scritto altre volte , se commercializzassero munizioni che inseguono il selvatico fino ad abbatterlo sfruttando magari il calore del corpo , gli armieri ne venderebbero in gran quantita' . Fintanto che i selvatici spariscono . Un cordiale e sincero saluto , è solo uno scambio di opinioni .

cerco di rispondere ai denigratori delle dispersanti, con il garbo utilizzato da loro e senza spirito di polemica
con il mio calibro 12 canna 71 3 stelle le utilizzo
1) allo spollo ai tordi 5/6 colpi di primo mattino: mi aiuta molto a corto e non rovino l'animale
2) alle quaglie con setter perchè arrivo a 10/15 metri dal selvatico e altrimenti lo spappolo
3) in mezzo al fitto a becche: mi aiuta molto a corto e non rovino l'animale
4) ad allodole le sparo di terza botta, poichè sparando le prime due con o senza contenitore ai selvatici più lontani mi rimane da sparare al più vicino
in tutta la stagione sparo 7/8 pacchi di dispersanti per questi motivi
Per il resto sparo poche cartucce con contenitore (palombe o rientro ai tordi) e per il resto gm3
Vi assicuro che quando non sparo cartucce dispersanti il range realizzativo è sempre elevato.
Le utilizzo quando non ne posso fare a meno e perlopiù per non rovinare gli animali troppo a corto.
Certo non posso dire che non aiutano in questi casi anche nella fase realizzativa
Non mi manca il coraggio di dirlo e sinceramente non ho mai visto antisportività nell'utilizzare questo tipo di cartucce
Caccio con amici che non le utilizzano, rispetto le loro convinzioni e loro le mie
Così farò con Voi, amici del Forum, con i quali penso sia importante dividere le proprie esperienze venatorie
Un saluto a tutti voi
 
Siamo alle solite con la sportività. Mi domando se chi si ritiene sportivo a caccia ci va per fargli sentire il botto o per incernierar li gli animali.... Meno ipocrisia per piacere! Comunque per rispondere al quesito, io caccio beccacce e di prima canna in un automatico Beretta urica con canna da 64 **** sempre dispersante piombo 7, altrimenti sotto ferma del cane sono più i selvatici sciupati che quelli che poi ti mangi. Perché signori, etica e' uccidere si, me per mangiarseli poi.... Magari con una bella cena in compagnia di amici ed un buon bicchiere di vino di quello buono. I discorsi sulla sportività lasciamoli alla Bramby. Di seconda canna poi una cartuccia senza contenitore, piombo misto 8/9 e di terza infine (sempre perché se ci si arriva a tirare la terza, vuol dire che si è ignominiosamente padellato le precedenti, ed ormai il selvatico e' lontano e coperto da rami e frasche varie) una bella 36 gr. Piombo 7 con contenitore, e non mi sento meno sportivo per questo.
 
Sembra che queste dispersanti siano un'arma di distruzione di massa...come butti su il fucile l'animale cade. Non è così, in certe situazioni aiutano ma non è tutto oro colato...non sono proibite, a volte aiutano, perché in certi contesti non usarle? La sportività è altro...
 
Sembra che queste dispersanti siano un'arma di distruzione di massa...come butti su il fucile l'animale cade. Non è così, in certe situazioni aiutano ma non è tutto oro colato...non sono proibite, a volte aiutano, perché in certi contesti non usarle? La sportività è altro...

Esempio banale: io non uso dispersanti però poi sparo la beccaccia al passaggio, uso il richiamo elettromagnetico, sparo animali non consentiti e così via....
 
ciao uFalec, dipende dalla caccia che fai, ad esempio a Beccacce nella macchia aiutano moltissimo anche se io personalmente non le uso neanche in questo tipo di caccia, per il rersto della migratoria mi sembra eccessivo (anche considerando il costo) spararle a tordi, merli, allodole ecc. ove bastano max 32g.
 
cadiamo sempre nella stessa trappola, perlopiù da noi creata; ho riflettuto sulla sportività o meno di sparare dispersanti; sinceramente ho colpito tordi o allodole con le dispersanti anche a 25/30 metri, li ho raccolti e sono riuscito a mangiarli; ho colpito tordi o allodole con cartucce bio orientabili, senza contenitore, con contenitore a 10/15 metri e mi è capitato anche di spappolarli o sono andati a cadere lontani avendo preso solo qualche pallino; se sparo a un selvatico e lo distruggo senza poterlo mangiare o rischio di non recuperarlo perchè ferito mi cade lontano sono forse più antisportivo del vero sportivo che per lasciare una via di fuga allo stesso non spara la cartuccia più adatta in quel momento. è un cane che si morde la coda....io le poche volte che vado a caccia, se incontro il selvatico mi impegno per trovarlo, prenderlo e portarlo a casa per mangiarlo; altrimenti faccio come domani mattina che porto i miei cani in una afv e filmo le ferme, i consensi e l'animale che parte in volo, cerco di capire dove si butta e riparto in compagnia della mia video camera. Un saluto a tutti voi
 
per ONYX, ti do ragione sulla grammatura.....per le allodole e quaglie infatti utilizzo 30 gr piombo 12..per le becche o fagiani nello sporco preferisco 34 gr piombo 8....il 34 gr piombo 12 per i tordi le sparo allo spollo in luoghi molto difficili, radure in mezzo alla macchia...spari dai 10 ai 15 mt al massimo e hai pochissimo tempo per farlo....per il costo...una scatola di gm3 la pago circa 5,00...una scatola di dispersanti dai 6,60 ai 6,90...per i 7/8 pacchi annui che sparo la differenza è minima....
 
Io le utilizzo molto in prima canna su minilepri e conigli che magari escono abbastanza vicino e con una cartuccia normale si rovinerebbero parecchio, quindi nel mio caso sono utilissime. Bisogna tenere in considerazione però che proprio per il fatto che allargano molto, possono essere MOLTO pericolose! ho sentito di gente che andando a rastrello, le ha sparate in risaia a beccaccini e sfiorando nel migliore dei casi l'amico che si trovava poco più avanti( non sulla linea di tiro)
 
ciao Andreap68, intendevo dire che per la migratoria minuta (allodole tordi merli ecc) sono eccessive secondo me le dispersanti in quando, riguardo al costo, chi pratca generalmente questo tipo di caccia, non spara in una stagione 7/8 pacchi (come dici tu) ma molti ...molti di più e a fine stagione vedrai la differenza in soldi. Per quanto riguardo gli spazi stretti allo spollo ci sono in commercio diverse bior 33g che sono più che sufficenti.......senza dover usare dispersanti da 34/35gr. Io personalmente non lei uso neanche su beccaccia, figuriamoci su un tordo!!
 
ciao Andreap68, intendevo dire che per la migratoria minuta (allodole tordi merli ecc) sono eccessive secondo me le dispersanti in quando, riguardo al costo, chi pratca generalmente questo tipo di caccia, non spara in una stagione 7/8 pacchi (come dici tu) ma molti ...molti di più e a fine stagione vedrai la differenza in soldi. Per quanto riguardo gli spazi stretti allo spollo ci sono in commercio diverse bior 33g che sono più che sufficenti.......senza dover usare dispersanti da 34/35gr. Io personalmente non lei uso neanche su beccaccia, figuriamoci su un tordo!!

preciso: in una stagione di media io sparo: circa 7/8 pacchi di dispersanti...minimo 10/15 pacchi di cartucce con contenitore 32/34 gr...minimo 35/40 pacchi di cartucce bior 32 gr....per le tortore compro sempre 2/3 pacchi e regolarmente ne riesco a sparare al massimo 1...per le palombe 3/4 pacchi di jk6 o altro...per lepre 10 cartucce piombo 3 mi bastano per 2/3 uscite..non per farti un inventario delle cartucce che sparo ma per farti capire che sparo le dispersanti solo in alcune occasioni e di media non sono neanche il 10% del totale delle cartucce che riesco a sparare in una stagione....PER RISPONDERE AL NS AMICO CHE HA POSTO LA DOMANDA.....per me va bene spararle solo quando servono O PER AIUTARTI NELLA FASE REALIZZATIVA o PER NON FARTI ROVINARE IL SELVATICO...per il resto ci vuole mirite condita da una bella dose di fattore C......
 
Una volta i discorsi sulla sportività li facevano gli animalari.....maah.........., se iniziamo a criticare anche un tipo di munizionamento per convincerci di essere magari più cacciatori più sportivi e mettiamoci pure più rispettosi dell'ambiente cari Amici allora abbiamo proprio fatto il gioco di chi ci vuole estinguere
 
La DISPERSANTE e' la cartuccia del PADELLONE!!! ahahahahahha ci vuole il MANICOOOOOOO

HAI RAGIONE....infatti ho richiesto la rappresentanza della TEFAL....ma non me la hanno data....mi hanno detto che c'e' l'ha un toscano....e anche di PISA....aahhahahaha....
 
Una volta i discorsi sulla sportività li facevano gli animalari.....maah.........., se iniziamo a criticare anche un tipo di munizionamento per convincerci di essere magari più cacciatori più sportivi e mettiamoci pure più rispettosi dell'ambiente cari Amici allora abbiamo proprio fatto il gioco di chi ci vuole estinguere

Caro ternano , vorrei fare una precisazione , sempre molto garbata , quando si parla con dissenso delle dispersanti usate un po' su tutto non è che uno si ritiene superiore o più sportivo , si sente normale , pensa piuttosto che chi le usa in modo indiscriminato con la scusa che sciupa i selvatici forse in realta' ha bisogno di un aiutino e quindi sarebbe più accettabile che invece di nascondersi dietro queste scuse qualcuno la dicesse giusta : con le dispersanti è più facile stop ! L'ho scritto e lo ripeto sono uno spollista da sempre , non ho mai sparato una dispersante , non li prendo tutti ma non me ne vanno via neanche tanti in oltre 30 anni di caccia i selvatici distrutti li posso contare sulle dita di una mano , forse che dalle mie parti a cosi' poca distanza dalle tue i selvatici sono più resistenti ?
La cosa peggiore è l'elevato numero di feriti che ne derivano ( che non mangiamo ) in misura molto maggiore dei presunti distrutti .
Usare una cartuccia senza contenitore è tutta un'altra cosa , allarga un poco di più ( e non sempre ) ma non apre subito come le munizioni di cui sopra . Non sono un'arma di distruzione di massa , di feriti si ! Le cose che fanno il gioco dei nostri nemici non sono sicuramente queste quattro chiacchiere sul modo diverso di vedere il giusto utilizzo di una cartuccia . A parte lo scambio di opinione anche piacevole , poi ognuno fa quel che vuole . Ciao ternano , una stretta di mano .
 
Prima di assumere posizioni, pro o contro un dato munizionamento, bisognerebbe contestualizzare il discorso, altrimenti si fa legge dei propri gusti, senza un minimo di obbiettività.
Dire che una cartuccia dispersante è poco sportiva, poco etica ecc è un discorso emotivo che nulla ha a che fare con la pratica e la scienza, così come affermare che causa ferimenti senza fare riferimento alla distanza, alla canna e fucile che si utilizza be vuol dire affermare che l'asino vola.
Una cartuccia con il contenitore, con borra feltro o bior, o dispersante, ha una ragione di essere se sparata in una determinata canna e per una determinata caccia.
Quando utilizzavo esclusivamente il Benelli, con canna cilindrica, sparavo o munizioni con borra contenitore oppure nel folto borra feltro. Anche a corto (intendo 15 mt) avevo una bella rosata, sfruttabile, con la medesima canna (61 cm cilindrica) dai 5 ai 10 mt da numerose prove fatte alla placca, anche con dispersanti, la rosata è quasi sempre quella ossia un piatto circa, che se centra il selvatico, lo frantuma.
Ora che sparo con una doppietta Franchi, 71 di canna strozzata ***/* (*** stelle molto stretto 6.5/10 quasi un ** ) utilizzo le dispersanti, semplicemente perchè ho la possibilità di scegliere con quale canna e cartuccia sparare coprendo un range che va dai 15mt ai 45mt, la utilizzo a beccacce a beccaccini e a pernici, non nascondo che la perfezione sarebbe utilizzare canne più larghe in certe cacce, ma cambiare sempre fucile non sta nelle mie possibilità e nei miei gusti, canne diverse cartucce diverse, risultati ottimi!
La cartuccia è un mezzo per abbattere un selvatico, parlare di sportività è per me fuori luogo, occorre invece scongiurare il rischio di ferimenti e situazioni di pericolosità, anche perchè non ci si illuda la medicina per le padelle è solo la centrite, non c'è cartuccia che tenga.
Utilizzare una dispersante in canne strozzate consentirà di avere rosate larghe e sfruttabili, in una canna cilindrica o molto larga è inutile se non controproducente, perchè si rischiano ferimenti senza effettive differenze rispetto ad una borra feltro, in pratica allarga un pò di più, ma non tanto da giustificarne l'utilizzo, quindi non ci si guadagna molto e soprattutto si corrono più rischi. Io consiglio vivamente di fare sempre delle prove per vedere come spara il fucile con quella cartuccia, e a quale distanza, e poi di andare a caccia in santa pace!
Fare la guerra a una cosa o l'altra è perfettamente inutile, le dispersanti e le cartucce con il contenitore, servono per ridurre i gap delle canne, con una se ho la canna strozzata posso tirare anche a corto avendo un buon risultato, con l'altra posso guadagnare metri anche con una canna poco o punto strozzata.
Ci vuole buon senso, poi ognuno sa di se, ma smettiamola di fare crociate, e di sparare giudizi su chi utilizza una cosa o l'altra, è sportivo cacciare con il 410? E se ferisco e non uccido, è sportivo? Ma la mia capacità di cacciatore non stà anche nel tentare di fare abbattimenti più puliti e corretti possibili?
Lo sport non è la caccia è il tiro al piattello, la caccia non è mai stata uno sport e mai lo sarà, è semplicemente l'attività più antica (insieme al sesso), atavica e durevole che ha segnato le ere della storia dell'uomo, tanto chè molte persone hanno la passione della caccia senza essere nati in famiglie di cacciatori, questo dipende dal fatto che molti hanno conservato nella propria memoria genetica l'istinto predatorio, altri invece quello del raccoglitore (classico esempio gli uomini primitivi, alcuni raccoglievano erbe e frutti e altri cacciavano).
Spariamo come ci pare purchè sempre con cognizione di causa e rispetto per noi e per il selvatico.
 
Prima di assumere posizioni, pro o contro un dato munizionamento, bisognerebbe contestualizzare il discorso, altrimenti si fa legge dei propri gusti, senza un minimo di obbiettività.
Dire che una cartuccia dispersante è poco sportiva, poco etica ecc è un discorso emotivo che nulla ha a che fare con la pratica e la scienza, così come affermare che causa ferimenti senza fare riferimento alla distanza, alla canna e fucile che si utilizza be vuol dire affermare che l'asino vola.
Una cartuccia con il contenitore, con borra feltro o bior, o dispersante, ha una ragione di essere se sparata in una determinata canna e per una determinata caccia.
Quando utilizzavo esclusivamente il Benelli, con canna cilindrica, sparavo o munizioni con borra contenitore oppure nel folto borra feltro. Anche a corto (intendo 15 mt) avevo una bella rosata, sfruttabile, con la medesima canna (61 cm cilindrica) dai 5 ai 10 mt da numerose prove fatte alla placca, anche con dispersanti, la rosata è quasi sempre quella ossia un piatto circa, che se centra il selvatico, lo frantuma.
Ora che sparo con una doppietta Franchi, 71 di canna strozzata ***/* (*** stelle molto stretto 6.5/10 quasi un ** ) utilizzo le dispersanti, semplicemente perchè ho la possibilità di scegliere con quale canna e cartuccia sparare coprendo un range che va dai 15mt ai 45mt, la utilizzo a beccacce a beccaccini e a pernici, non nascondo che la perfezione sarebbe utilizzare canne più larghe in certe cacce, ma cambiare sempre fucile non sta nelle mie possibilità e nei miei gusti, canne diverse cartucce diverse, risultati ottimi!
La cartuccia è un mezzo per abbattere un selvatico, parlare di sportività è per me fuori luogo, occorre invece scongiurare il rischio di ferimenti e situazioni di pericolosità, anche perchè non ci si illuda la medicina per le padelle è solo la centrite, non c'è cartuccia che tenga.
Utilizzare una dispersante in canne strozzate consentirà di avere rosate larghe e sfruttabili, in una canna cilindrica o molto larga è inutile se non controproducente, perchè si rischiano ferimenti senza effettive differenze rispetto ad una borra feltro, in pratica allarga un pò di più, ma non tanto da giustificarne l'utilizzo, quindi non ci si guadagna molto e soprattutto si corrono più rischi. Io consiglio vivamente di fare sempre delle prove per vedere come spara il fucile con quella cartuccia, e a quale distanza, e poi di andare a caccia in santa pace!
Fare la guerra a una cosa o l'altra è perfettamente inutile, le dispersanti e le cartucce con il contenitore, servono per ridurre i gap delle canne, con una se ho la canna strozzata posso tirare anche a corto avendo un buon risultato, con l'altra posso guadagnare metri anche con una canna poco o punto strozzata.
Ci vuole buon senso, poi ognuno sa di se, ma smettiamola di fare crociate, e di sparare giudizi su chi utilizza una cosa o l'altra, è sportivo cacciare con il 410? E se ferisco e non uccido, è sportivo? Ma la mia capacità di cacciatore non stà anche nel tentare di fare abbattimenti più puliti e corretti possibili?
Lo sport non è la caccia è il tiro al piattello, la caccia non è mai stata uno sport e mai lo sarà, è semplicemente l'attività più antica (insieme al sesso), atavica e durevole che ha segnato le ere della storia dell'uomo, tanto chè molte persone hanno la passione della caccia senza essere nati in famiglie di cacciatori, questo dipende dal fatto che molti hanno conservato nella propria memoria genetica l'istinto predatorio, altri invece quello del raccoglitore (classico esempio gli uomini primitivi, alcuni raccoglievano erbe e frutti e altri cacciavano).
Spariamo come ci pare purchè sempre con cognizione di causa e rispetto per noi e per il selvatico.

Bravo......parole SANTE !!!
 
Ma possibile noi cacciatori dobbiamo sempre cadere sui soliti discorsi?
Etica...chi più o meno sportivo nell'uso di certe armi e munizioni....ecc. ecc....
Io dico... ma ognuno avrà al sua filosofia di caccia con i suoi posti e le sue usanze ... o no?

Dove caccio io si usano prevalentemente dispersanti.... perchè i tiri sono al di sotto dei 15 metri.... voglio vedere cosa raccattano chi non le usa!
Canna o non canna, borra o non borra .....la balistica non è un opinione a casa mia!
Io se prendo 10 Tordi preferisco mangiarli non sciuparli e fare numero!
Poi capitano posti dove la mattina escono alti e si usano anche con il contenitore.....
non c'è una regola ......ognuno si adatta in tutto come meglio crede..... :)
 
Ma possibile noi cacciatori dobbiamo sempre cadere sui soliti discorsi?
Etica...chi più o meno sportivo nell'uso di certe armi e munizioni....ecc. ecc....
Io dico... ma ognuno avrà al sua filosofia di caccia con i suoi posti e le sue usanze ... o no?

Dove caccio io si usano prevalentemente dispersanti.... perchè i tiri sono al di sotto dei 15 metri.... voglio vedere cosa raccattano chi non le usa!
Canna o non canna, borra o non borra .....la balistica non è un opinione a casa mia!
Io se prendo 10 Tordi preferisco mangiarli non sciuparli e fare numero!
Poi capitano posti dove la mattina escono alti e si usano anche con il contenitore.....
non c'è una regola ......ognuno si adatta in tutto come meglio crede..... :)

Vaiaaaaaaaaaaaaaaaaaa Padelloneeee!!!:-))))
 
Ma possibile noi cacciatori dobbiamo sempre cadere sui soliti discorsi?
Etica...chi più o meno sportivo nell'uso di certe armi e munizioni....ecc. ecc....
Io dico... ma ognuno avrà al sua filosofia di caccia con i suoi posti e le sue usanze ... o no?

Dove caccio io si usano prevalentemente dispersanti.... perchè i tiri sono al di sotto dei 15 metri.... voglio vedere cosa raccattano chi non le usa!
Canna o non canna, borra o non borra .....la balistica non è un opinione a casa mia!
Io se prendo 10 Tordi preferisco mangiarli non sciuparli e fare numero!
Poi capitano posti dove la mattina escono alti e si usano anche con il contenitore.....
non c'è una regola ......ognuno si adatta in tutto come meglio crede..... :)
Quoto in pieno
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto