Tavole di marea e pesca sportiva. (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cacciatore pentito
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
C
Autore

cacciatore pentito

Secondo voi i grafici proposti nelle tavole di marea hanno un fondo davvero utile alla pesca sportiva o sono delle patacche? Le consulto spesso ma mai che ci azzeccano.Che siano l'oroscopo della pesca?
 
Secondo voi i grafici proposti nelle tavole di marea hanno un fondo davvero utile alla pesca sportiva o sono delle patacche? Le consulto spesso ma mai che ci azzeccano.Che siano l'oroscopo della pesca?
La mia opinione e' che l'attivita' dei pesci e' influenzata da diversi fattori alcuni dei quali difficilmente monitorabili, le maree sono solo uno di questi fattori. Io vado a pesca quando ho tempo e voglia di andarci, do un'occhiata alla tavola di maree solo per curiosita'. La pesca che piu' pratico e' con la bolognese e galleggiante munito di starlight in porto canale, per esperienza so che l'orario migliore alla sera e' la prima ora dopo il tramonto del sole indipendentemente dalla marea poi qualche mangiata si puo' vedere a qualsiasi ora. In altri spot diversi dal porto canale penso che le maree siano piu' influenti.Ciao.
 
Sono d'accordo con Alfonso, le maree sono uno dei fattori che influenzano le attività. Altri possono essere le correnti, la luna, naturalmente le stagioni che muovono la minutaglia ed altro. In ogni caso ogni posto ha le sue peculiarità che solo con l'esperienza impari a conoscere.
Comunque sia, per mia esperienza e per i luoghi dove pesco (pochi) i predatori muovono con il culmine alto e a volte anche con il basso ma molto meno; i grufolatori (orate, saraghi ecc.) nelle prime ore dopo il culmine di bassa.
 
Comunque sia, io ho notato che appena prima del cambio della marea, il pesce mangia. Questo evento, si sposta ogni giorno di un'ora e puntualmente ero lì con l'orologio in mano per vedere l'ora"X". Avendo pasturato in modo regolare molto prima.
All'imbrunire e per circa un'ora a buio, ti può capitare di tutto e specialmente: occhiate, spigole e pochi saraghi.
 
Ciao a tutti, ci sono molteplici fattori che influenzano, come già detto, l'attività dei pesci, ma sicuramente lil periodo di novilunio e le maree con i primi ordini dopo le quadrature sono sempre ottimi per la pesca.
Masorin
 
Ci provo eh?

Quando la Luna, la Terra e il Sole formano tra loro un angolo retto (si parla allora di quadratura) il disco lunare appare illuminato a metà. La quadratura che si presenta dopo l'ultima Luna nuova si chiama Primo quarto; quella subito dopo la Luna pienaUltimo quarto. Ai quarti, la Luna passa in meridiano (a Sud, alla massima altezza sull'orizzonte della sua traiettoria diurna) quando il Sole tramonta (primo quarto) o quando sorge (ultimo quarto)
[42][42]
 
Ci provo eh?

Quando la Luna, la Terra e il Sole formano tra loro un angolo retto (si parla allora di quadratura) il disco lunare appare illuminato a metà. La quadratura che si presenta dopo l'ultima Luna nuova si chiama Primo quarto; quella subito dopo la Luna pienaUltimo quarto. Ai quarti, la Luna passa in meridiano (a Sud, alla massima altezza sull'orizzonte della sua traiettoria diurna) quando il Sole tramonta (primo quarto) o quando sorge (ultimo quarto)
[42][42]
:) troppo complicato per me, questa è roba "fine" per pescatori evoluti, io sò rozzo, tanto alla fine i pesci sò come i cignali: una volta che l'ho visto (o avverto la sua presenza), gli dò la caccia finchè non lo pizzico....o mi frega.
 
Ci provo eh?

Quando la Luna, la Terra e il Sole formano tra loro un angolo retto (si parla allora di quadratura) il disco lunare appare illuminato a metà. La quadratura che si presenta dopo l'ultima Luna nuova si chiama Primo quarto; quella subito dopo la Luna pienaUltimo quarto. Ai quarti, la Luna passa in meridiano (a Sud, alla massima altezza sull'orizzonte della sua traiettoria diurna) quando il Sole tramonta (primo quarto) o quando sorge (ultimo quarto)
[42][42]

Si ma non ho capito ai quarti di finale come si arriva?
 
Scusate per i termini, troppo lagunari veneti, volevo solo dire che dopo i quarti di Luna sia crescente che calante con marea in quadratura, ed escursioni di marea minime, le due tre giornate seguenti solitamente sono moilto buone per la pesca in quanto l'acqua (corrente) corre poco in tutte le fasi di marea, cosa che normalmente si riscontra negli altri giorni solo circa mezzora prima e dopo il cambio di marea.
Masorin
 
Scusate per i termini, troppo lagunari veneti, volevo solo dire che dopo i quarti di Luna sia crescente che calante con marea in quadratura, ed escursioni di marea minime, le due tre giornate seguenti solitamente sono moilto buone per la pesca in quanto l'acqua (corrente) corre poco in tutte le fasi di marea, cosa che normalmente si riscontra negli altri giorni solo circa mezzora prima e dopo il cambio di marea.
Masorin
Si, forse ora ho capito qualcosa :) e sono daccordo con te. Acqua con poca corrente in lento movimento, buono si.
 
.

.

Ci provo eh?

Quando la Luna, la Terra e il Sole formano tra loro un angolo retto (si parla allora di quadratura) il disco lunare appare illuminato a metà. La quadratura che si presenta dopo l'ultima Luna nuova si chiama Primo quarto; quella subito dopo la Luna pienaUltimo quarto. Ai quarti, la Luna passa in meridiano (a Sud, alla massima altezza sull'orizzonte della sua traiettoria diurna) quando il Sole tramonta (primo quarto) o quando sorge (ultimo quarto)
[42][42]
troppo complicato.... e io che volevo pescare un paio di cefali...ci rinuncio.Fanculo la pesca,mi dò all'ippica[marameo.gif][40]
 
se posso dire la mia tolta la bassa (marea) vado un'ora e mezza prima fino a un'ora e mezza dopo l'alta marea risultati??? molti più si che no e ovvio controllando sempre la gibbosa
ciao
 
Per esperienza personale posso dirti che le tavole di marea contano, eccome se contano! In tutti i tipi di pesca. Il problema e' che non sempre si puo' programmare prima una battuta di pesca, ma se hai il tempo meglio farla coincidere con determinati momenti della giornata, in linea di massima le ore a cavallo prima dell alta marea oppure poco prima della bassa marea, e' molto importante soprattutto se peschi in zone colpite da forti correnti o se come me devi immergerti in apnea. Poi ci sono altri fattori che possono influenzare come la luna, la pressione atmosferica e i movimenti del sole... E' complicato e dipende pure dalla specie che intendi catturare, se posso consigliarti vai su meteopesca.com imposta il porto o la zona più prossima alla tua battuta, metti il giorno ovviamente. buona fortuna!
un saluto
Paolo
 
a pescare nel porto

a pescare nel porto

Si ma non ho capito ai quarti di finale come si arriva?
vorrei andare a pescare nel porto di s.stefano tutte le dritte sono ben accette e vi ringrazio anticipatamente[allah.gif][allah.gif]
io andavo molto tempo fà anni 80,81 ma credo che molte cose siano cambiate da allora quindi saperne un pò di più non sarebbe male
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto