Senza dubbio la caccia apporta un contributo significativo all’economia locale nonché allo sviluppo economico sostenibile dei territori. L'impatto economico positivo della caccia si manifesta in una spesa sostanziale da parte dei cacciatori per praticare la propria passione, nel sostegno alle economie rurali e locali attraverso la promozione dell'occupazione nelle zone rurali.​

IMMAGINE OK.jpg

La caccia, una passione a beneficio dell'economia locale​

La spesa totale dei cacciatori ammontava a 4,2 miliardi di euro nel 2022 . In media, quella concessa per cacciatore è di 3.260 euro all'anno. Tra le principali voci di spesa corrente troviamo quelle che consentono gli spostamenti e l'accesso alla caccia, la manutenzione del territorio e le attrezzature. Tali spese comprendono: le quote di accesso alla caccia; manutenzione del territorio; l'acquisto di attrezzature specializzate; spese di trasporto, alloggio e ristorazione; investimenti in veicoli adattati; spese per cani e altri ausili per la caccia. Queste somme considerevoli iniettano fondi nelle economie locali, sostenendo vari settori come hotel, ristoranti, commercio al dettaglio e attività legate alla caccia.

La cacciamantiene l’occupazione rurale​

Con oltre 960.000 cacciatori in regola con la convalida della licenza di caccia nel 2022-2023, la caccia è una risorsa importante per l'economia francese e contribuisce alla ricchezza nazionale per un importo di 3,6 miliardi di euro (PIL) . La caccia mantiene l’occupazione mobilitando 37.400 FTE (equivalenti a tempo pieno) nel 2022. Inoltre, il settore della caccia svolge un ruolo importante nella creazione e nel mantenimento dell’occupazione, in particolare nelle regioni rurali dove risiede oltre il 75% dei cacciatori. Questa presenza attiva in questi territori contribuisce a rafforzare l’economia locale.
Per fare un confronto, i benefici economici diretti, indiretti e indotti del tennis in Francia nel 2016 hanno prodotto 1,044 miliardi di euro di valore aggiunto rispetto ai 2,9 miliardi della caccia mentre i giocatori sono 4 volte più numerosi. Inoltre, anche le attività legate alla caccia contribuiscono al bilancio dello Stato e degli enti locali (tasse, tributi e contributi sociali), con un contributo complessivo di 1,6 miliardi di euro.
Queste analisi si basano sullo studio di Randea, società di consulenza indipendente con il contributo di Xerfi Specific, il dipartimento di studi su misura del gruppo Xerfi, istituto francese leader negli studi economici settoriali. Per saperne di più potete scoprirlo qui .

STAMP.jpg

Una pratica positiva per l’economia rurale​


Il settore della caccia sostiene le economie locali, generando spese da parte dei suoi professionisti, creando e mantenendo posti di lavoro con un maggiore effetto sulle aree rurali . La caccia in Francia non si limita quindi ad una semplice attività ricreativa, ma riveste una notevole importanza economica e sociale.
L'economia locale si riferisce a tutte le attività economiche che si svolgono in un contesto regionale, dipartimentale o su scala di un territorio o comunità specifici. Comprende la produzione, la distribuzione e il consumo di beni e servizi all'interno di questa entità geografica ristretta. L’economia locale promuove gli scambi commerciali tra attori economici residenti nella stessa regione, rafforzando così i legami sociali ed economici.

LOCANDINA OK.jpg

Un'economia locale quella dà energia ai territori

Sottolinea inoltre lo sviluppo sostenibile incoraggiando la produzione e il consumo di prodotti locali , riducendo così le emissioni di gas serra legate ai trasporti e sostenendo al tempo stesso le imprese locali. Promuovendo l'occupazione e stimolando la crescita economica su scala regionale, l'economia locale contribuisce al dinamismo territoriale e al benessere degli abitanti della regione.

UN senso di appartenenza e solidarietà​

Lo sviluppo dell’economia locale è di fondamentale importanza per diversi motivi. Innanzitutto, promuove la resilienza economica riducendo la dipendenza dai mercati globali e rafforzando l’autonomia dei residenti di fronte alle fluttuazioni dei prezzi del mercato esterno. Incoraggiando la produzione e il consumo di beni e servizi locali, lo sviluppo dell’economia locale crea posti di lavoro e sostiene le imprese della regione. Infine, lo sviluppo dell'economia locale rafforza i legami tra gli abitanti di uno stesso territorio, promuovendo così un sentimento di appartenenza e di solidarietà tra i suoi membri. Insomma, è fondamentale investire nello sviluppo dell’economia locale, integrando i principi dell’economia circolare .