๐—œ๐—Ÿ ๐—–๐—ข๐—ก๐—ง๐—ฅ๐—œ๐—•๐—จ๐—ง๐—ข ๐——๐—˜๐—Ÿ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—”๐—–๐—–๐—œ๐—”

LAGO DEL MATESE.jpg

Si celebra oggi la Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita con lโ€™obbiettivo di promuovere la cultura del paesaggio in tutti i suoi differenti aspetti. Un traguardo al quale anche i cacciatori concorrono e per il quale il loro interesse รจ altissimo

La Giornata Nazionale del Paesaggio รจ una ricorrenza istituita a partire dal 2016 con lo scopo di promuovere e sensibilizzare i cittadini sul valore estetico e culturale del paesaggio in tutte le sue forme e manifestazioni. Rientrano in queste categorie i classici paesaggi naturali, come boschi, montagne, laghi, coste marine, ecc., ma anche paesaggi antropici come quelli rurali che ben caratterizzano la nostra penisola in molte forme e diverse espressioni geografiche.

Il paesaggio agrario in particolare รจ stato oggetto di attenzione giร  dal 2012, quando lโ€™allora MIPAAF ha istituito lโ€™Osservatorio nazionale del Paesaggio rurale, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali con il chiaro scopo di riconoscere lโ€™importanza culturale dei paesaggi rurali. Un atto unico nel suo genere a livello istituzionale, in quanto per la prima volta si dร  valore al ruolo ambientale, storico e culturale del nostro territorio agrario.

Non tutti i territori agrari rientrano in queste categorie di tutela, ma solo quelli che conservano gli elementi tradizionali e tipici del paesaggio rurale pur nellโ€™ambito dei continui e inevitabili processi di cambiamento a cui รจ soggetta lโ€™agricoltura per rispondere ai nuovi mercati e tecnologie.

Una sfida impegnativa questa, in quanto non รจ sempre facile coniugare tradizioni, variabilitร  paesaggistica, elementi di naturalitร  con le esigenze di produzione attuale. Deve innanzitutto crescere la consapevolezza da parte delle comunitร  locali che i propri paesaggi rurali sono una parte fondamentale della propria cultura e svolgono quindi una funzione fondamentale anche per la propria identitร . La minor produttivitร  di mercato deve poi essere cosรฌ compensata in altre forme, come per esempio servizi legati al turismo rurale e allโ€™erogazione di contributi mirati (giร  previsti nello Sviluppo Rurale).

Su questa sfida lโ€™interesse dei cacciatori รจ altissimo e per certi versi cruciale, in quanto รจ solo con il mantenimento di territori agrari ricchi di elementi paesaggistici e quindi di biodiversitร , che ci potranno essere habitat di eccellenza per la fauna selvatica. Gli ATC e i CA dovrebbero quindi avere un occhio di riguardo per incentivare con propri fondi i piรน semplici elementi del paesaggio rurale e tradizionale che rischiano di essere abbandonati e trascurati (siepi campestri, muretti a secco con margini fioriti, filari dโ€™alberi, punti dโ€™acquaโ€ฆ) e dare cosรฌ un importante contributo per la salvaguardia del paesaggio rurale.

Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali Federcaccia
  • Like
Reazioni: Franuliv