Categoria: Uccelli Acquatici

Ordine: Anseriformi

Nome Scientifico: Anser albifrons

Nome Italiano: Oca lombardella



oca%20lombardella(1).jpg




volo%20lombar.JPG


Descrizione


Questa oca dalle medie dimensioni ha nel complesso colorazione tipica delle cosiddette oche grigie (oche molto simili tra loro tipiche delle zone temperato-fredde Europee): il piumaggio è grigio-marrone con petto e pancia più chiare e sotto coda bianco. Gli adulti hanno una tipica macchia bianca sul capo a contatto con il becco e delle macchie nere sul ventre. Le zampe sono robuste e arancione come il becco che presenta una piccola macchia bianca in punta. I giovani mancano delle tipiche caratteristiche degli adulti ed hanno colorazione più uniforme e sono facilmente confondibili con l’Oca granaiola. Sessi simili (maschi mediamente più grandi). Abiti stagionali indifferenziati, abiti giovanili differenziati. Specie politipica



MisureOca lombardella
lunghezza
650 – 780 mm
ala
375 – 445
apertura alare
1300 – 1650
tarso
60 – 70
becco
46 – 52
coda
120 – 150
peso
1700 – 2850 gr


Alimentazione e Habitat


Le aree di alimentazione durante la migrazione e lo svernamento sono costituite da vaste zone coltivate a cereali con scarso disturbo antropico e caratterizzate da ondulazioni del terreno e strisce di canne nei fossi che permettono alle oche di passare inosservate. Trascorre i periodi di riposo in zone palustri su argini, isole e, in aree fortemente disturbate, anche in acqua. In considerazione delle abitudini alimentari della specie, le zone vocate durante le migrazioni e l’inverno risultano particolarmente estese ma sotto utilizzate a causa della consistente antropizzazione.
Tra i fattori limitanti più importanti si possono annoverare: abbattimenti illegali e collisione con fili di elettrodotti.


Migrazione

L’oca lombardella è un’oca selvatica che nidifica principalmente in Russia. Giunge in Italia per svernare regolarmente, concentrandosi lungo le lagune del Mar Adriatico. In Piemonte la specie è meno comune.