IL BOSCO TAXODI DI PARATICO: UN CASO VIRTUOSO DI GESTIONE DEL TERRITORIO E DI TUTELA DELLA BIODIVERSITA’.​

taxodi2.jpg
I Cacciatori della Sezione comunale di Federcaccia di Paratico, hanno ripristinato, grazie al lavoro svolto costantemente dal 2019, l’ambiente naturale del Bosco Taxodi; un luogo unico nel suo genere, nel panorama del Lago d’Iseo. In passato, prima che la manutenzione di questo territorio fosse affidata ai cacciatori locali, l’area era abbandonata a se stessa; ciò ha ha portato ad un’alterazione delle relazioni ecologiche esistenti, creando un vortice di feedback negativi che ha contribuito al degrado ecologico del parco stesso.

Ad oggi, dopo quasi cinque anni di lavoro e impegno, nel Bosco Taxodi, tutta la comunità e gli innumerevoli turisti che frequentano il Lago d’Iseo, possono può godere della presenza di numerose specie animali, stanziali e migratrici, che addirittura, sono tornate a nidificare nell’area, e anche di numerose specie vegetali, che stavano scomparendo a causa della crescita non contenuta di essenze infestanti.

Riportiamo il video che il Presidente comunale Celestino Corna ha fatto realizzare, in cui lui e il Presidente Regionale FIdC Marco Bruni, raccontano le strategie e la storia che hanno portato al meraviglioso risultato di cui tutti oggi possiamo beneficiare.

Grazie ai Federcacciatori di Paratico per la passione e l’impegno che quotidianamente mettono al servizio della collettività.

VIDEO 👉
  • Like
Reazioni: Marco