ENCICLOPEDIA VENATORIA

Enciclopedia venatoria sul mondo della caccia. All' interno schede tecniche degli animali, delle piante e del sottobosco. Approfondimenti di balistica e tecniche di caccia.

Ultimi commenti nel blog

Marco
5 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
310
Punteggio reazioni
1
Il Bracco Italiano è una delle razze canine più antiche e nobili del panorama venatorio, un vero e proprio gioiello di intelligenza, versatilità e affetto. Conosciuto per la sua eccezionale capacità di adattarsi a ogni tipo di ambiente, questo cane da ferma è un ausiliare prezioso e...
Marco
5 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
269
Punteggio reazioni
1
Oggi parliamo di un compagno fedele e insostituibile per molti di noi: il Pointer. Un cane che non è semplicemente un ausiliare, ma una vera e propria anima che vive e respira per la caccia. Vi racconto un po' di lui, con la passione di chi lo ha avuto al fianco in mille avventure. Se c'è una...
Marco
4 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
1,131
Punteggio reazioni
4
Un caloroso saluto a tutti voi, amici cacciatori! Oggi sono qui per svelarvi i trucchi e i segreti del colombaccio, un selvatico astuto che ogni anno ci regala emozioni indimenticabili. Preparatevi, perché vi porterò con me attraverso le stagioni, dai campi assolatati di settembre alle fredde...
Marco
4 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
416
Punteggio reazioni
5
Cari amici cacciatori, compagni di albe gelide e di tramonti infuocati, oggi voglio parlarvi di una passione che mi accompagna fin da quando ero un ragazzino, una tecnica che ha il sapore della tradizione e la magia di un dialogo silenzioso con la natura: la caccia ai turdidi con i richiami a...
Marco
6 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
876
Punteggio reazioni
7
Amici cacciatori, compagni di albe gelide e tramonti infuocati, vi scrivo oggi con la passione che solo il periodo migratorio sa accendere nel cuore di chi, come me, ha il tordo nel sangue. Ottobre e novembre, per molti, significano solo freddo e foglie che cadono; per noi, significano l'arrivo...
Marco
5 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
960
Punteggio reazioni
6
La caccia al colombaccio non è semplicemente un'attività venatoria, ma una vera e propria arte che affonda le sue radici in una tradizione secolare. Conosciuto anche come "palomba" o, poeticamente, "l'uccello blu", questo selvatico affascina i cacciatori per la sua intelligenza, la sua vista...
Marco
4 min
5.00 stella(e) Voto dell' autore
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
1,154
Punteggio reazioni
6
Commenti
2
Lo Springer Spaniel è una razza canina di origini britanniche, celebre per la sua versatilità, intelligenza e, soprattutto, per le sue eccezionali doti venatorie. Riconosciuto come un eccellente cane da cerca e da riporto, lo Springer Spaniel si è guadagnato un posto d'onore tra le razze...
Franuliv
1 min
📊Visite
449
Domenica 23 Febbraio 2025 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della Regione Toscana. Tempi e luoghi Domenica 23 Febbraio 2025 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della...
test
2 min
📊Visite
535
Punteggio reazioni
1
Le more di rovo sono ampiamente diffuse allo stato spontaneo in tutto il nostro territorio. Si tratta di una pianta selvatica perenne, in grado di propagarsi con grande facilità. Allo stesso tempo è molto difficile da eradicare, per questo motivo viene considerata un’infestante. I suoi frutti...
Marco
2 min
📊Visite
705
Gli uccelli Beccofrusoni si ubriacano mangiando bacche di sorbo Il beccofrusone (Bombycilla garrulus) è un uccello passeriforme che popola le regioni fredde dell’Eurasia e del Nord America. Questi uccelli sono noti per il loro piumaggio elegante e i caratteristici colori vivaci, ma sono i...
lando
3 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
770
Punteggio reazioni
2
Commenti
1
Il genere Russula conta quasi 250 specie solo in Italia, simbionti di essenze vegetali diverse, latifoglie o conifere, che pur prediligendo gli ambienti boschivi si trovano praticamente ovunque, anche nei giardini. Le Russule -"colombine" in molte regioni- sono funghi caratterizzate da lamelle...
Franuliv
4 min
5.00 stella(e) 2 valutazioni
📊Visite
3,188
Punteggio reazioni
12
Commenti
10
Inserisco qui di seguito le dosi per il calibro 20 e 12 con diverse polveri del nostro amico e utente del forum: "Oreip" MIGRATORIA.IT CalibroBossoloInnescoPolvereBorraPiomboChiusura 2067 mm tipo 2/3686F2X36 gr. 1,35bior26 gr nr. 10 11Stellare C. F a mm 57,40 2070 mm tipo...
Marco
1 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
2,040
Punteggio reazioni
1
Commenti
2
Recensioni
1
Il Prugnolo o Fungo di San Giorgio (Calocype Gambosa) è così chiamato poiché matura secondo la tradizione popolare il giorno della ricorrenza di S. Giorgio, ma ovviamente può anticipare o posticipare la sua comparsa anche di alcune settimane a seconda dell’altitudine o dell’andamento...
Franuliv
1 min
📊Visite
523
Domenica 25 Febbraio 2024 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della Regione Toscana. Tempi e luoghi Domenica 25 Febbraio 2024 da un'ora prima della levata del sole, si riapre la pesca alla trota in tutte le acque pubbliche della...
Franuliv
Aggiornata
46 min
📊Visite
3,099
BENVENUTI NELL’ AREA DEDICATA ALLA PESCA IN APNEA A cura di Docx.. TECNICHE DI PESCA LEGISLAZIONE FISICA DELL’IMMERSIONE ALIMENTAZIONE PROBLEMI E PATOLOGIE LEGATE ALL’IMMERSIONE
Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto