Novità

🐦‍⬛UCCELLI MIGRATORI

Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa, tornando quindi per il periodo della riproduzione nei luoghi con climi più freschi e quantitativi di cibo superiori da consentire una più facile riproduzione. Per quello che riguarda la caccia di alcune specie e per conoscere esattamente i piani di abbattimento, i tempi e le specie cacciabili è necessario consultare sempre il calendario venatorio del proprio Atc di appartenenza. In Italia le deroghe e le specie protette possono variare molto da regione a regione. Seguite attentamente il regolamento emesso ad inizio stagione dalla provincia per non incorrere in sanzioni amministrative e penali. Questo indice contiene le schede tecniche dei principali uccelli migratori e non, che transitano oppure nidificano nei territori Italiani. (Nota: Le specie cacciabili possono variare ogni anno attenersi quindi alle disposizioni regionali del calendario venatorio)

Ultimi commenti nel blog

Articoli di tendenza

Marco
4 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
1,137
Punteggio reazioni
4
Un caloroso saluto a tutti voi, amici cacciatori! Oggi sono qui per svelarvi i trucchi e i segreti del colombaccio, un selvatico astuto che ogni anno ci regala emozioni indimenticabili. Preparatevi, perché vi porterò con me attraverso le stagioni, dai campi assolatati di settembre alle fredde...
Marco
6 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
879
Punteggio reazioni
7
Amici cacciatori, compagni di albe gelide e tramonti infuocati, vi scrivo oggi con la passione che solo il periodo migratorio sa accendere nel cuore di chi, come me, ha il tordo nel sangue. Ottobre e novembre, per molti, significano solo freddo e foglie che cadono; per noi, significano l'arrivo...
Marco
5 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
969
Punteggio reazioni
6
La caccia al colombaccio non è semplicemente un'attività venatoria, ma una vera e propria arte che affonda le sue radici in una tradizione secolare. Conosciuto anche come "palomba" o, poeticamente, "l'uccello blu", questo selvatico affascina i cacciatori per la sua intelligenza, la sua vista...
Marco
2 min
📊Visite
710
Gli uccelli Beccofrusoni si ubriacano mangiando bacche di sorbo Il beccofrusone (Bombycilla garrulus) è un uccello passeriforme che popola le regioni fredde dell’Eurasia e del Nord America. Questi uccelli sono noti per il loro piumaggio elegante e i caratteristici colori vivaci, ma sono i...
Marco
3 min
📊Visite
645
Punteggio reazioni
1
La caccia da appostamento fisso Premessa Da sempre caccia tradizionale del territorio bresciano e bergamasco (dove affonda radici secolari), nel corso degli anni s’è sviluppata anche nel resto delle regioni del centro-nord Italia.E’ una forma di caccia (qualcuno, non a torto, la paragona a una...
Marco
3 min
📊Visite
1,850
Commenti
1
Gli uccelli migratori che migrano presto durante la stagione generalmente vanno in Africa e volano nelle ore notturne da soli. Le specie di uccelli che migrano verso sud tardi nella stagione, scelgono la parte meridionale della Francia, il Sud Italia, la Grecia, la Spagna, l’Algeria o il...
Marco
2 min
📊Visite
2,243
Commenti
2
GLI UCCELLI MIGRATORI Gli uccelli migratori compiono migrazioni generalmente 2 volte all’ anno. La prima dalla metà di Agosto a Dicembre subito dopo lo svezzamento verso le aree geografiche con clima mite e con quantità di cibo maggiore. La seconda verso Febbraio/Aprile facendo la rotta inversa...
Franuliv
3 min
📊Visite
641
Il colombaccio è un uccello lungo dai 40 ai 42 cm e, perciò, sostanzialmente più grande del piccione (Columba livia). La sua apertura alare va dai 75 agli 80 cm e può pesare dai 460 ai 570 grammi. I sessi si assomigliano: la testa e la schiena sono bluastri, la coda e la punta delle ali scure...
Franuliv
2 min
📊Visite
385
Regno: Animalia Classe: Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Porzana Specie: Porzana porzana DESCRIZIONE Il Voltolino ha dimensioni intermedie fra il Porciglione (Rallus aquaticus) e le schiribille e già questo è un discreto carattere di identificazione. Tenete presente...
Franuliv
1 min
📊Visite
317
Regno: Animalia Classe: Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Porzana CARATTERISTICHE Uccello di dimensioni corporee di circa 19 cm. Il maschio ha le parti superiori brune oliva senza strie bianche sulle copritrici alari, ventre grigio con barrature biancastre e macchia...
Franuliv
2 min
📊Visite
542
Nome comune: Pernice di mare Nome scientifico: Glareola pratincola Ordine: Caradriformi Famiglia: Glareolidi Classe: Uccelli CARATTERISTICHE Uccello di piccole dimensioni (22-25 cm., 70-90 g.), possiede una struttura corporea molto slanciata, il becco corto e lievemente ricurvo...
Franuliv
2 min
5.00 stella(e) 1 valutazioni
📊Visite
309
Classe: Uccelli Ordine: Caradriformi Famiglia: Caradridi Specie: Charadrius hiaticula CARATTERISTICHE Il dorso è bruno, le zampe ed il becco arancio (a differenza di molti altri limicoli) sono molto brevi. Il Corriere grosso, presenta un petto candido striato da una appariscente banda...
Franuliv
2 min
📊Visite
711
Classe: Aves Sottoclasse: Neornithes Ordine: Pelecaniformes Famiglia: Phalacrocoracidae Genere: Phalacrocorax Specie: Phalacrocorax aristotelis CARATTERISTICHE Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più...
Franuliv
2 min
📊Visite
606
Classe: Aves Sottoclasse: Neornithes Ordine: Charadriiformes Sottordine: Charadrii Famiglia: Scolopacidae Genere: Tringa Specie: Tringa nebularia DESCRIZIONE La Pantana è uno scolopacide di medie dimensioni immediatamente riconoscibile per il lungo becco rivolto leggermente...
Franuliv
1 min
📊Visite
1,434
RIGOGOLO (Oriolus oriolus) Ordine asseriformes Famiglia: Oriolidae Identità: di solito colorati molto vivacemente; dimensioni di uno stormo; m. inconfondibile giallo con ali e coda neri. Habitat: Boschi fitti collinari e pioppeti in pianura Alimentazione: Insetti e ragni, frutti...
Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto