Voliera per nido di tordi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Rsodini73
Autore

Rsodini73

Cacciatore (10/100)
Registrato
26 Ottobre 2016
Messaggi
39
Punteggio reazioni
0
Età
51
Località
LUCCA
Salve, per la prima volta in vita mia vorrei provare a far coare una coppia di tordi, sapreste darmi qualche informazione sulla scelta degli animali, sull'allestimento della voliera in generale, e su come procedere prima, durante e dopo l'eventuale nascita degli uccellini?

premetto quanto ho già fatto; mi sono procurato una voliera alta 2metri, lunga 2metri e profonda 80cm, l'ho posiizonata in u posto tranquillo con intorno per metà della vegetazione e per metà aperta, l'ho rivestita per proteggerla dalle intemperie su due lati, ho inserito al'interno piante verdi ed alcuni rami per far stare gli uccelli, ho preso due vasetti di cira 20cm di diametro e li ho legati alla struttura con l'ipotesi che vengano utilizzati per nidificare, in terra ho messo del fogliame e della terra, ho messo come femmina un tordo di allevamento di 2 anni e come maschio un tordo di 1 anno.

ho un dubbio, la femmina è stata chiusata ed in otobre è andata in amore facendo addirittura delle uova in gabbia, secondo voi in questa primavera riuscirà a ritornar ein amore e rifare le uova?

ogni consiglio o suggeimento in più o diverso da quanto descritto è ben gradito.

Grazie a tutti
 
Hai fatto tutto bene, tranne che la scelta della femmina, difficile ti torni in estro in primavera, forse in estate.
Domanda, hai previsto di approcciare la cova a luce naturale o con l'ausilio di luce artificiale?
Per i nidi van bene anche dei vasi purchè non siano troppo alti e non troppo larghi, ma se riesci a trovare i nidi in vimini sono l'ottimale come supporto nel quale la femmina costruirà il suo nido.

Hai previsto l'integrazione al pellettato con prodotti appositi per favorire l'estro e la deposizione?
 
Ciao,
mi avevano già detto del problema della femmina ma attualmente non ne ho di nuove, spero riesca a fare almeno una covata epoi magari il prossimo anno più di una.
per la luce pensavo a quella naturale, la voliera è all'aperto, secondo te può essere un problema?
provo a cercare i nidi in vimini di cui parli
no non sapevo di prodotti specifici per l'estro, sai indicarmi qualche prodotto e le modalità di somministrazione?


Grazie in anticipo
 
La cova del bottaccio a luce naturale non è un problema dato che è una specie che nidifica tranquillamente in Italia, avrai un impegno prolungato in quanto fino a Luglio potrebbero nidificare ( anni fa trovai un nido con pullus ai primi di Agosto).
Per gli integratori ce ne sono di diverse marche Nekton, Versele Laga, Ornitalia, Chemifarma oppure quelli che puoi trovare sul sito www.allevamentoredwing.com
Per le modalità di somministrazione devi fare riferimento alle indicazioni dei singoli prodotti.
 
Ciao,
ancora qualche info,
  • per far fare il nido alla femmina cosa si deve mettere in voliera? mi hanno detto dela terra e del fieno.
  • una volta nati gli uccellini come ci si deve comportare col il cibo da mettere in voliera per gli uccelini? mi dicono di mettere lombrichi, lumache e verdure tipo insalata e radicchio , c'è qualcos'altro che mosso dargli?
  • quali altre accortezzr bisgna avere con il maschio e la femmina e cn gli uccelini?
  • dopo quanti giorni gli uccelini vanno tolti, dalla voliera per passare a nutrirli con lo stecco?
Grazie ancora
 
Ciao,
ancora qualche info,
  • per far fare il nido alla femmina cosa si deve mettere in voliera? mi hanno detto della terra e del fieno. Si corretto, erba secca, rametti fini, e terra se il fondo è diverso.
  • una volta nati gli uccellini come ci si deve comportare col il cibo da mettere in voliera per gli uccellini? mi dicono di mettere lombrichi, lumache e verdure tipo insalata e radicchio , c'è qualcos'altro che mosso dargli? Lombrichi, camole della farina ma quelle piccole, idem quelle del miele ma piccole, bigattini ma magari lasciati a mollo per una decina di minuti in acqua ed amuchina, poi asciugati bene, qualsiasi tipo di alimento vivo, verdure od erba mai data.
  • quali altre accortezza bisogna avere con il maschio e la femmina e cn gli uccellini? Controllare, controllare, controllare perchè è un attimo che uno dei due genitori li butti fuori per motivi vari, (il maschio per ri accoppiarsi, la femmina per rifare il nido per esempio).
  • dopo quanti giorni gli uccellini vanno tolti, dalla voliera per passare a nutrirli con lo stecco? 7-8
Grazie ancora


Vedi le risposte in rosso.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto